HomerJ-2 ha scritto:A parte che forse non è il forum più adeguato, facciamo chiarezza.
Camper e roulotte sono due cose estremamente differenti, e votate a vacanze differenti.
La roulotte è più da campeggio stanziale, vai in un posto e, in linea di massima ci resti.
Il camper è votato al turismo itinerante, che non preclude il farsi 2 settimane in campeggio, ma di base è ben diverso.
Significa andare in giro, vedere posti, NON appoggiarsi sempre e comunque ad un camping, ed avere la libertà di potersi fermare in qualsiasi momento. I camper sono, se correttamente accessoriati, assolutamente autonomi per periodi estremamente lunghi, virtualmente per sempre se, ovviamente, carichiamo acqua e svuotiamo i serbatoi di recupero quando necessario. Una roulotte non è così, almeno non nasce per esserlo. tanto di più che con la roulotte non puoi fermarti ovunque, non puoi mettere giù i piedini..ecc ecc, un camper è a tutti gli effetti un auto grossa (come omologazione) quindi se non si fa gli imbecilli (tendalini aperti nel parcheggio comunale e fuori il barbecue) nessuno ti verrà a dir nulla, sono pochi i posti dove i camper non sono accettati, e normalmente si trova sempre un parcheggio, un area, a pagamento o meno (molto poco di solito, assolutamente nulla al confronto dei campeggi) dove poter dormire tranquilli.
Detto questo, uno deve capire che cosa vuole fare.
Prima di tutto il camper non è per tutti, va provato, e quoto chi dice di noleggiarlo se si è a zero in esperienze, poi non è assolutamente vero che diminuisce il costo delle vacanze, perchè va acquistato, manutenuto, consuma uno sproposito (8 al litro). Se si vuole il camper per fare due settimane di ferie all'anno si sta facendo la mossa sbagliata, tanto vale andare per alberghi o appartamenti.
Se invece l'uso è almeno stagionale (qualche week end me lo faccio, magari il ponte vado via, magari a natale ci vado in montagna) allora ok, il gioco può valere la candela anche economicamente, altrimenti no.
Cosa guardare in un usato?
La mecccanica, se non si va su mezzi molto vecchi, generalmente non da problemi (sono mezzi con medie sotto i 10.000 annui), da verificare i freni (il camper pesa), le gomme (se sta fermo molto si ovalizzano, e con gli anni induriscono), e se fa molto fumo, ma i mezzi più moderni hanno meno problemi.
La cellula è un altro discorso, l'acqua uccide i camper, quindi armarsi di santa pazienza e andare a "tastare" negli angoli della mansarda, sotto il materasso, vicino le finestre e gli oblò, in generale ovunque possa esserci una giuntura che possa aver fatto entrare acqua; se al tatto è spugnoso significa infiltrazione, quindi occhio..se è piccola (15cm??)la si può riparare, se è grossa scappate a gambe levate. Odore di muffa, strane macchie negli angoli, scappate a gambe levate.
Allo stesso fine controllare per bene che non vi siano crepe nel piatto doccia, in generale nei termoformati del bagno, acqua potrebbe essere penetrata sotto gli stessi, e il camper vi marcisce sotto i piedi.
Il resto è meno problematico, controllare che le utenze elettriche vadano, che le valvole di scarico tengano, che stufa e boiler funzionino, che il frigo funzioni.
Se si prevede utilizzo solo estivo, al massimo autunnale, tutti i camper van bene, se si prevede settimane bianche a meno 20 allora ci vuole un po' più di accortezza, ma qui il discorso diventa più lungo.
Accessori necessari:
pannello solare
trio gas (rilevatore di gas, monossido e gas soporiferi)
portabici
tendalino
Il resto non è necessario, ma dipende dal camper e dall'uso che se ne vuole fare, nonchè dalle abitudini delle percsone (tv??ad esempio).
Bè che le meccaniche nuove abbiano meno problemi non sono del tutto d'accordo, un motore degli anni '90 ha elettronica zero ( non ha centralina) e li sistemi con niente ( prova a vedere quanto costa una pompa per un fiat 2.8 oppure gli iniettori del common reil) andando per rottamai. ho avuto un ford ora ho un'iveco e non lo cambierei per un moderno diesel manco per tutto l'oro del mondo.
Per il risparmio concordo che dipende dall'uso e anche da quante persono sono. Noi in 4 già con i 15 giorni in estate risparmiamo una barca di soldi.