Da camperista E roluottista (notare la E) di ormai vecchia data (ahimé, come passa il tempo), nonchè vicepresidente di un'Associazione di camperisti quindi penso di poter dire la mia.
Col camper ci fai un certo tipo di vacanza, con la roulotte un altro. Non sono mezzi alternativi ma complementari.
Col camper ci fai un Capo Nord da 10.000 km in 20 giorni dormendo ogni giorno in un posto diverso, con la roulotte ci fai il giro di uno Stato europeo qualsiasi stando 2-3 giorni in ogni città o paese. Personalmente ho fatto il Capo Nord sia col camper che con la roulotte.
Da esperto utilizzatore di entrambi i mezzi ti dico che la mia preferenza, fatte tutte le somme, va decisamente alla roulotte. E' molto più flessibile, più spaziosa, ti consente di avere sempre l'auto e di poter girare nelle città senza alcun problema. La maggior difficoltà di guida svanisce tutta nei primi 1000 km, il traino è semplicissimo e dopo che si fa un pò di pratica diventa pure divertente. Non solo le roulotte moderne sono tutte camperizzate ossia dotate di tutto il necessario per fare anche sosta libera (batteria, serbatoi di buona capacità), cosa sempre possibile a patto di non sganciare la caravan dall'auto.
In Italia il motivo per il quale ci sono molti più camper che roulotte è essenzialmente uno: la moda. Fa figo avere il motorizzato. E poi c'è un problema di ordine burocratico: la caravan da sola non può sostare su strada, mentre all'estero si quindi non si è costretti al rimessaggio.
enendo al topic iniziale, quello che ha fotografato il nostro amico è il tipico camper entry-level, quello da prima esperienza, che tutti noi camperisti (o quasi) abbiamo avuto come primo veicolo. Se ne trovano di validissimi anche a meno di 10.000 euro, certo, hanno almeno 15 anni e normalmente dei vecchi motori TD di prima generazione (se non addirittura dei vecchissimi 2.5 diesel aspirati) con 75-90 CV, il che, con pesi di 3-3,5 tonnellate la dice lunga sulle prestazioni. Con questi mezzi i problemi meccanici sono rari, i motori sono eterni e la loro manutenzione facilissima e molto economica, hanno solo il difetto che bisogna cambiare spesso l'olio (talvolta ogni 5.000 km, al massimo ogni 10.000), le prestazioni sono bassissime, la velocità massima sta sui 100-110 all'ora o poco più e quella di crociera non va oltre i 90-95 km/h.
Su un mezzo usato quindi i controlli vanno fatti più che altro sulla cellula, ossia sulle infiltrazioni. Esistono gli scanner per l'umidità che, dopo aver lavato bene il veicolo con una lancia a pressione, ti dicono subito se c'è infiltrazione, dove si trova e quanto è estesa. Altre cose da controllare sono gli elettrodomestici, in particolare il frigo e lo scaldabagno, entrambi delicati e costosi da riparare, nonchè capaci di rovinare una vacanza in caso di guasti.
Per il resto, l'ideale è cercare di fare il più possibile amicizia col venditore, cercare di conoscerlo bene (se è un privato) per capire cosa ha fatto con il suo camper. Normalmente un camper viene trattato meglio di un'auto, se il vecchio proprietario lo ha da molti anni è un ottimo segnale, molto peggio se l'ha acquistato da poco e lo sta rivendendo, vuol dire che non è un vero camperista.
Ad ogni modo, sono stato già troppo prolisso, se hai domande particolari puoi tranquillamente usare anche gli mp, sarò ben lieto di risponderti.
Saluti