<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camper usato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Camper usato

Evoig ha scritto:
cosa guardare per non beccare una fregatura

se c'è una chiesa nei paraggi, entra e fai una preghiera.

Cerca di capire perchè lo vende. Guardando il chilometraggio, ti puoi fare un' idea di quali saranno le prime spese di manutenzione agli organi meccanici, tenendo conto che un camper non si muove 365 giorni all' anno.

Lo stato in generale degli arredi interni ti indicheranno chi il mezzo l' ha posseduto e come l' ha trattato.

Sul libretto guarda quanti proprietari ha avuto, se il veicolo era di privato o una ditta che il camper lo affittava nei vari periodi dell' anno.

Buon acquisto

Saluti

Il resto mi sembra che lo sai già.
 
la roulotte è più economica, e hai il vantaggio che la puoi lasciare in campeggio e usare l'auto...ma le manovre sono più difficili, l'auto che traina deve essere potente, e il camper è più efficiente in termini di luce, acqua, servizi...

io scelgo il camper...le parti meccaniche da osservare le hai già detto tu..io aggiungo lo stato degli interni
 
Evoig ha scritto:
Ciao a tutti, e' da un po' di tempo che stavo meditando di comprare un camper usato (da un privato, i rivenditori hanno dei prezzi sensibilmente piu' alti) per abbattere i costi delle vacanze e permettermi qualche fine settimana in piu' al mare, allora deve essere di almeno 5-6 posti perche' i bambini (2) li faremo dormire sul letto a castello,per una questione di prezzo di sicuro un po' vecchiotto e mansardato (i motoroom "antichi" sono davvero bruttini esteticamente), cosa guardare per non beccare una fregatura:
gomme, pedali,tagliando cambio olio sono i piu' facili,ma per le infiltrazioni? picchiettare dove negli angoli? e che rumore dovrebbe fare per essere a posto? i gavoni sono da controllare? la bombola del gas deve avere le revisioni scritte dove sul libretto? il porta bici deve essere omologato? devo controllare sempre il libretto? c'e' mdo di vedere le tubature se sono in buono stato?
Consigli da piu' esperti sono vivamente graditi. :lol:

Attenzione a non prendere un mezzo pesante (siamo sempre a filo/oltre limite patente) che se anziano sarà anche sottopotenziato (80/90 cv).
Sull'affidabilità meccanica è un terno al lotto. Ci vuole fortuna come e più che con la auto. Sulla cellula, penso che un test generale ed una visione accurata dovrebbe risolvere i dubbi. Fagli fare la verifica delle infiltrazioni (c'è una sorta di scanner che le rileva) in modo da scongiurare del marcio.
 
Ciao
ho un camper di 20 e passa anni, è il mio secondo prima ne avevo uno di 23 ( anni ). Per cercare di non prendere una fregatura buttati su buone marche, quali laika, Arca, Hymer, Burstner. Io ho un motorhome Arca america 92, l'ho pagato 9000 euro e sono più che soddisfatto, è aldilà delle mie aspettative.
E' vero che si risparmia un casino di soldi, soprattutto se frequenti le aree di sosta, noi all'estero in sosta libera siamo arrivati a spendere 500 euro per 17 giorni di vacanza in 4 compreso qualche ristorante e i souvenier ( più il gasolio).
Ti segnalo questo sito, sono molto simpatici e disposti ad aiutare tutti i novelli camperisti:

http://www.vintagecamper.com/bitforum_default.asp
 
S si acquista una roulotte nuova o usata avendo una postazione in un camping o in un villaggio di proprieta' eliminando le ruote si deve comunque pagare il bollo oppure no?
In Francia ci sono dei villaggi in cui su piazzole predisposte ci sono i mobilhome sorta di roulotte molto grandi,specialmente larghe con l'aspetto dei bungalow con prezzi davvero stracciati...................20/30000 euro di 9 metri di lunghezza e 2,5 di larghezza dotate di tutti gli allacciamenti con patio rialzato comprensivi di zona ubicazione mezzo e piazzola per mobilhome in zone costiere rinomate.
Il turismo è stanziale pero' se uno vuole avendo sotto le ruote potrebbero essere trasferite altrove,certo non al traino delle nostre autovetture,ma non pagano un picchio di bollo,
Il limite è imposto dall'apertura/chiusura del camping che in genere va' nella chiusura da novembre a meta' dicembre e dal 15 gennaio alla meta' di marzo.
Pero' chi vuole avere una locazione fissa,di proprieta',senza problemi,è l'ideale rispetto all'onere di una seconda casa.
 
Da camperista E roluottista (notare la E) di ormai vecchia data (ahimé, come passa il tempo), nonchè vicepresidente di un'Associazione di camperisti quindi penso di poter dire la mia.
Col camper ci fai un certo tipo di vacanza, con la roulotte un altro. Non sono mezzi alternativi ma complementari.
Col camper ci fai un Capo Nord da 10.000 km in 20 giorni dormendo ogni giorno in un posto diverso, con la roulotte ci fai il giro di uno Stato europeo qualsiasi stando 2-3 giorni in ogni città o paese. Personalmente ho fatto il Capo Nord sia col camper che con la roulotte.
Da esperto utilizzatore di entrambi i mezzi ti dico che la mia preferenza, fatte tutte le somme, va decisamente alla roulotte. E' molto più flessibile, più spaziosa, ti consente di avere sempre l'auto e di poter girare nelle città senza alcun problema. La maggior difficoltà di guida svanisce tutta nei primi 1000 km, il traino è semplicissimo e dopo che si fa un pò di pratica diventa pure divertente. Non solo le roulotte moderne sono tutte camperizzate ossia dotate di tutto il necessario per fare anche sosta libera (batteria, serbatoi di buona capacità), cosa sempre possibile a patto di non sganciare la caravan dall'auto.
In Italia il motivo per il quale ci sono molti più camper che roulotte è essenzialmente uno: la moda. Fa figo avere il motorizzato. E poi c'è un problema di ordine burocratico: la caravan da sola non può sostare su strada, mentre all'estero si quindi non si è costretti al rimessaggio.

enendo al topic iniziale, quello che ha fotografato il nostro amico è il tipico camper entry-level, quello da prima esperienza, che tutti noi camperisti (o quasi) abbiamo avuto come primo veicolo. Se ne trovano di validissimi anche a meno di 10.000 euro, certo, hanno almeno 15 anni e normalmente dei vecchi motori TD di prima generazione (se non addirittura dei vecchissimi 2.5 diesel aspirati) con 75-90 CV, il che, con pesi di 3-3,5 tonnellate la dice lunga sulle prestazioni. Con questi mezzi i problemi meccanici sono rari, i motori sono eterni e la loro manutenzione facilissima e molto economica, hanno solo il difetto che bisogna cambiare spesso l'olio (talvolta ogni 5.000 km, al massimo ogni 10.000), le prestazioni sono bassissime, la velocità massima sta sui 100-110 all'ora o poco più e quella di crociera non va oltre i 90-95 km/h.
Su un mezzo usato quindi i controlli vanno fatti più che altro sulla cellula, ossia sulle infiltrazioni. Esistono gli scanner per l'umidità che, dopo aver lavato bene il veicolo con una lancia a pressione, ti dicono subito se c'è infiltrazione, dove si trova e quanto è estesa. Altre cose da controllare sono gli elettrodomestici, in particolare il frigo e lo scaldabagno, entrambi delicati e costosi da riparare, nonchè capaci di rovinare una vacanza in caso di guasti.
Per il resto, l'ideale è cercare di fare il più possibile amicizia col venditore, cercare di conoscerlo bene (se è un privato) per capire cosa ha fatto con il suo camper. Normalmente un camper viene trattato meglio di un'auto, se il vecchio proprietario lo ha da molti anni è un ottimo segnale, molto peggio se l'ha acquistato da poco e lo sta rivendendo, vuol dire che non è un vero camperista.

Ad ogni modo, sono stato già troppo prolisso, se hai domande particolari puoi tranquillamente usare anche gli mp, sarò ben lieto di risponderti.

Saluti
 
bandieratricolore ha scritto:
S si acquista una roulotte nuova o usata avendo una postazione in un camping o in un villaggio di proprieta' eliminando le ruote si deve comunque pagare il bollo oppure no?
In Francia ci sono dei villaggi in cui su piazzole predisposte ci sono i mobilhome sorta di roulotte molto grandi,specialmente larghe con l'aspetto dei bungalow con prezzi davvero stracciati...................20/30000 euro di 9 metri di lunghezza e 2,5 di larghezza dotate di tutti gli allacciamenti con patio rialzato comprensivi di zona ubicazione mezzo e piazzola per mobilhome in zone costiere rinomate.
Il turismo è stanziale pero' se uno vuole avendo sotto le ruote potrebbero essere trasferite altrove,certo non al traino delle nostre autovetture,ma non pagano un picchio di bollo,
Il limite è imposto dall'apertura/chiusura del camping che in genere va' nella chiusura da novembre a meta' dicembre e dal 15 gennaio alla meta' di marzo.
Pero' chi vuole avere una locazione fissa,di proprieta',senza problemi,è l'ideale rispetto all'onere di una seconda casa.

A coloro che fanno questa cosa io farei pagare la licenza edilizia, l'ICI, e tutte le altre tasse che si pagano sulle seconde e terze case altro che bollo! La roulotte nasce come mezzo su ruote, toglierle, e magari tagliare anche il timone, per inglobarle in baracche stanziali (anche se bellissime) è esattamente l'antitesi della loro essenza.
Il bollo di una roulotte è pari a 19,62 euro all'anno, un quarto di quello della più piccola utilitaria che c'è sul mercato, che bisogno c'è di fare i micragnosi?

Se uno vuole farsi la seconda casa low-cost può optare per un prefabbricato, o per una casa mobile come quelle che hai visto in Francia, che però, se necessitano di piattaforme ed allacci fissi, richiedono anche la licenza edilizia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Da camperista E roluottista (notare la E) di ormai vecchia data (ahimé, come passa il tempo), nonchè vicepresidente di un'Associazione di camperisti quindi penso di poter dire la mia.
Col camper ci fai un certo tipo di vacanza, con la roulotte un altro. Non sono mezzi alternativi ma complementari.
Col camper ci fai un Capo Nord da 10.000 km in 20 giorni dormendo ogni giorno in un posto diverso, con la roulotte ci fai il giro di uno Stato europeo qualsiasi stando 2-3 giorni in ogni città o paese. Personalmente ho fatto il Capo Nord sia col camper che con la roulotte.
Da esperto utilizzatore di entrambi i mezzi ti dico che la mia preferenza, fatte tutte le somme, va decisamente alla roulotte. E' molto più flessibile, più spaziosa, ti consente di avere sempre l'auto e di poter girare nelle città senza alcun problema. La maggior difficoltà di guida svanisce tutta nei primi 1000 km, il traino è semplicissimo e dopo che si fa un pò di pratica diventa pure divertente. Non solo le roulotte moderne sono tutte camperizzate ossia dotate di tutto il necessario per fare anche sosta libera (batteria, serbatoi di buona capacità), cosa sempre possibile a patto di non sganciare la caravan dall'auto.
In Italia il motivo per il quale ci sono molti più camper che roulotte è essenzialmente uno: la moda. Fa figo avere il motorizzato. E poi c'è un problema di ordine burocratico: la caravan da sola non può sostare su strada, mentre all'estero si quindi non si è costretti al rimessaggio.

enendo al topic iniziale, quello che ha fotografato il nostro amico è il tipico camper entry-level, quello da prima esperienza, che tutti noi camperisti (o quasi) abbiamo avuto come primo veicolo. Se ne trovano di validissimi anche a meno di 10.000 euro, certo, hanno almeno 15 anni e normalmente dei vecchi motori TD di prima generazione (se non addirittura dei vecchissimi 2.5 diesel aspirati) con 75-90 CV, il che, con pesi di 3-3,5 tonnellate la dice lunga sulle prestazioni. Con questi mezzi i problemi meccanici sono rari, i motori sono eterni e la loro manutenzione facilissima e molto economica, hanno solo il difetto che bisogna cambiare spesso l'olio (talvolta ogni 5.000 km, al massimo ogni 10.000), le prestazioni sono bassissime, la velocità massima sta sui 100-110 all'ora o poco più e quella di crociera non va oltre i 90-95 km/h.
Su un mezzo usato quindi i controlli vanno fatti più che altro sulla cellula, ossia sulle infiltrazioni. Esistono gli scanner per l'umidità che, dopo aver lavato bene il veicolo con una lancia a pressione, ti dicono subito se c'è infiltrazione, dove si trova e quanto è estesa. Altre cose da controllare sono gli elettrodomestici, in particolare il frigo e lo scaldabagno, entrambi delicati e costosi da riparare, nonchè capaci di rovinare una vacanza in caso di guasti.
Per il resto, l'ideale è cercare di fare il più possibile amicizia col venditore, cercare di conoscerlo bene (se è un privato) per capire cosa ha fatto con il suo camper. Normalmente un camper viene trattato meglio di un'auto, se il vecchio proprietario lo ha da molti anni è un ottimo segnale, molto peggio se l'ha acquistato da poco e lo sta rivendendo, vuol dire che non è un vero camperista.

Ad ogni modo, sono stato già troppo prolisso, se hai domande particolari puoi tranquillamente usare anche gli mp, sarò ben lieto di risponderti.

Saluti

Tutto vero ma tra le due soluzioni a differenza tua preferisco la terza (tenda) e la quarta (direttamente in macchina).
Ma se devo scendere nella valutazione tra le due, alla fine pure io sceglierei la roulotte nonostante l'abbia venduta lo scorso anno.
Dopo un anno e mezzo di camper, ho capito che è un tipo di turismo che non mi piace. Lo uso, ma spero sempre che i miei genitori lo prendano in modo da darne un uso più degno del mio.
Il nostro camper (Elnagh SuperD 115) ha un ottimo motore ma lo guido "volentieri" solo in autostrada e detesto farci le manovre specie nei campeggi o nelle aree di sosta immersi nelle pinete o nei boschi.
 
fabiologgia ha scritto:
Da camperista E roluottista (notare la E) di ormai vecchia data (ahimé, come passa il tempo), nonchè vicepresidente di un'Associazione di camperisti quindi penso di poter dire la mia.
Col camper ci fai un certo tipo di vacanza, con la roulotte un altro. Non sono mezzi alternativi ma complementari.
Col camper ci fai un Capo Nord da 10.000 km in 20 giorni dormendo ogni giorno in un posto diverso, con la roulotte ci fai il giro di uno Stato europeo qualsiasi stando 2-3 giorni in ogni città o paese. Personalmente ho fatto il Capo Nord sia col camper che con la roulotte.
Da esperto utilizzatore di entrambi i mezzi ti dico che la mia preferenza, fatte tutte le somme, va decisamente alla roulotte. E' molto più flessibile, più spaziosa, ti consente di avere sempre l'auto e di poter girare nelle città senza alcun problema. La maggior difficoltà di guida svanisce tutta nei primi 1000 km, il traino è semplicissimo e dopo che si fa un pò di pratica diventa pure divertente. Non solo le roulotte moderne sono tutte camperizzate ossia dotate di tutto il necessario per fare anche sosta libera (batteria, serbatoi di buona capacità), cosa sempre possibile a patto di non sganciare la caravan dall'auto.
In Italia il motivo per il quale ci sono molti più camper che roulotte è essenzialmente uno: la moda. Fa figo avere il motorizzato. E poi c'è un problema di ordine burocratico: la caravan da sola non può sostare su strada, mentre all'estero si quindi non si è costretti al rimessaggio.

enendo al topic iniziale, quello che ha fotografato il nostro amico è il tipico camper entry-level, quello da prima esperienza, che tutti noi camperisti (o quasi) abbiamo avuto come primo veicolo. Se ne trovano di validissimi anche a meno di 10.000 euro, certo, hanno almeno 15 anni e normalmente dei vecchi motori TD di prima generazione (se non addirittura dei vecchissimi 2.5 diesel aspirati) con 75-90 CV, il che, con pesi di 3-3,5 tonnellate la dice lunga sulle prestazioni. Con questi mezzi i problemi meccanici sono rari, i motori sono eterni e la loro manutenzione facilissima e molto economica, hanno solo il difetto che bisogna cambiare spesso l'olio (talvolta ogni 5.000 km, al massimo ogni 10.000), le prestazioni sono bassissime, la velocità massima sta sui 100-110 all'ora o poco più e quella di crociera non va oltre i 90-95 km/h.
Su un mezzo usato quindi i controlli vanno fatti più che altro sulla cellula, ossia sulle infiltrazioni. Esistono gli scanner per l'umidità che, dopo aver lavato bene il veicolo con una lancia a pressione, ti dicono subito se c'è infiltrazione, dove si trova e quanto è estesa. Altre cose da controllare sono gli elettrodomestici, in particolare il frigo e lo scaldabagno, entrambi delicati e costosi da riparare, nonchè capaci di rovinare una vacanza in caso di guasti.
Per il resto, l'ideale è cercare di fare il più possibile amicizia col venditore, cercare di conoscerlo bene (se è un privato) per capire cosa ha fatto con il suo camper. Normalmente un camper viene trattato meglio di un'auto, se il vecchio proprietario lo ha da molti anni è un ottimo segnale, molto peggio se l'ha acquistato da poco e lo sta rivendendo, vuol dire che non è un vero camperista.

Ad ogni modo, sono stato già troppo prolisso, se hai domande particolari puoi tranquillamente usare anche gli mp, sarò ben lieto di risponderti.

Saluti

Che un camper di 20 anni abbia una velocità di 110 km/h non è del tutto vero.
Un ducato td del 1991 raggiunge agevolmente i 140 km/h. Il mio iveco 35/10 dello stesso anni i 130 senza fatica.
Ma a parte questo che per me è irrilevante perchè dal momento che giro la chiave sono in vacanza, per me il camper è il massimo della libertà: è stata una grande scoperta per me. Mi permette di arrivare ovinque spendendo veramente poco. Non potrei più farne a meno.
 
A parte che forse non è il forum più adeguato, facciamo chiarezza.
Camper e roulotte sono due cose estremamente differenti, e votate a vacanze differenti.
La roulotte è più da campeggio stanziale, vai in un posto e, in linea di massima ci resti.
Il camper è votato al turismo itinerante, che non preclude il farsi 2 settimane in campeggio, ma di base è ben diverso.
Significa andare in giro, vedere posti, NON appoggiarsi sempre e comunque ad un camping, ed avere la libertà di potersi fermare in qualsiasi momento. I camper sono, se correttamente accessoriati, assolutamente autonomi per periodi estremamente lunghi, virtualmente per sempre se, ovviamente, carichiamo acqua e svuotiamo i serbatoi di recupero quando necessario. Una roulotte non è così, almeno non nasce per esserlo. tanto di più che con la roulotte non puoi fermarti ovunque, non puoi mettere giù i piedini..ecc ecc, un camper è a tutti gli effetti un auto grossa (come omologazione) quindi se non si fa gli imbecilli (tendalini aperti nel parcheggio comunale e fuori il barbecue) nessuno ti verrà a dir nulla, sono pochi i posti dove i camper non sono accettati, e normalmente si trova sempre un parcheggio, un area, a pagamento o meno (molto poco di solito, assolutamente nulla al confronto dei campeggi) dove poter dormire tranquilli.

Detto questo, uno deve capire che cosa vuole fare.
Prima di tutto il camper non è per tutti, va provato, e quoto chi dice di noleggiarlo se si è a zero in esperienze, poi non è assolutamente vero che diminuisce il costo delle vacanze, perchè va acquistato, manutenuto, consuma uno sproposito (8 al litro). Se si vuole il camper per fare due settimane di ferie all'anno si sta facendo la mossa sbagliata, tanto vale andare per alberghi o appartamenti.

Se invece l'uso è almeno stagionale (qualche week end me lo faccio, magari il ponte vado via, magari a natale ci vado in montagna) allora ok, il gioco può valere la candela anche economicamente, altrimenti no.

Cosa guardare in un usato?
La mecccanica, se non si va su mezzi molto vecchi, generalmente non da problemi (sono mezzi con medie sotto i 10.000 annui), da verificare i freni (il camper pesa), le gomme (se sta fermo molto si ovalizzano, e con gli anni induriscono), e se fa molto fumo, ma i mezzi più moderni hanno meno problemi.
La cellula è un altro discorso, l'acqua uccide i camper, quindi armarsi di santa pazienza e andare a "tastare" negli angoli della mansarda, sotto il materasso, vicino le finestre e gli oblò, in generale ovunque possa esserci una giuntura che possa aver fatto entrare acqua; se al tatto è spugnoso significa infiltrazione, quindi occhio..se è piccola (15cm??)la si può riparare, se è grossa scappate a gambe levate. Odore di muffa, strane macchie negli angoli, scappate a gambe levate.
Allo stesso fine controllare per bene che non vi siano crepe nel piatto doccia, in generale nei termoformati del bagno, acqua potrebbe essere penetrata sotto gli stessi, e il camper vi marcisce sotto i piedi.
Il resto è meno problematico, controllare che le utenze elettriche vadano, che le valvole di scarico tengano, che stufa e boiler funzionino, che il frigo funzioni.
Se si prevede utilizzo solo estivo, al massimo autunnale, tutti i camper van bene, se si prevede settimane bianche a meno 20 allora ci vuole un po' più di accortezza, ma qui il discorso diventa più lungo.
Accessori necessari:
pannello solare
trio gas (rilevatore di gas, monossido e gas soporiferi)
portabici
tendalino

Il resto non è necessario, ma dipende dal camper e dall'uso che se ne vuole fare, nonchè dalle abitudini delle percsone (tv??ad esempio).
 
G5 ha scritto:

Bè, qui sfondi una porta aperta e lo sai. Il fatto è che in viaggio non ci vado da solo e devo mediare le esigenze di tutta la famiglia.
 
Back
Alto