<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camper usato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Camper usato

HomerJ-2 ha scritto:
A parte che forse non è il forum più adeguato, facciamo chiarezza.
Camper e roulotte sono due cose estremamente differenti, e votate a vacanze differenti.
La roulotte è più da campeggio stanziale, vai in un posto e, in linea di massima ci resti.
Il camper è votato al turismo itinerante, che non preclude il farsi 2 settimane in campeggio, ma di base è ben diverso.
Significa andare in giro, vedere posti, NON appoggiarsi sempre e comunque ad un camping, ed avere la libertà di potersi fermare in qualsiasi momento. I camper sono, se correttamente accessoriati, assolutamente autonomi per periodi estremamente lunghi, virtualmente per sempre se, ovviamente, carichiamo acqua e svuotiamo i serbatoi di recupero quando necessario. Una roulotte non è così, almeno non nasce per esserlo. tanto di più che con la roulotte non puoi fermarti ovunque, non puoi mettere giù i piedini..ecc ecc, un camper è a tutti gli effetti un auto grossa (come omologazione) quindi se non si fa gli imbecilli (tendalini aperti nel parcheggio comunale e fuori il barbecue) nessuno ti verrà a dir nulla, sono pochi i posti dove i camper non sono accettati, e normalmente si trova sempre un parcheggio, un area, a pagamento o meno (molto poco di solito, assolutamente nulla al confronto dei campeggi) dove poter dormire tranquilli.

Detto questo, uno deve capire che cosa vuole fare.
Prima di tutto il camper non è per tutti, va provato, e quoto chi dice di noleggiarlo se si è a zero in esperienze, poi non è assolutamente vero che diminuisce il costo delle vacanze, perchè va acquistato, manutenuto, consuma uno sproposito (8 al litro). Se si vuole il camper per fare due settimane di ferie all'anno si sta facendo la mossa sbagliata, tanto vale andare per alberghi o appartamenti.

Se invece l'uso è almeno stagionale (qualche week end me lo faccio, magari il ponte vado via, magari a natale ci vado in montagna) allora ok, il gioco può valere la candela anche economicamente, altrimenti no.

Cosa guardare in un usato?
La mecccanica, se non si va su mezzi molto vecchi, generalmente non da problemi (sono mezzi con medie sotto i 10.000 annui), da verificare i freni (il camper pesa), le gomme (se sta fermo molto si ovalizzano, e con gli anni induriscono), e se fa molto fumo, ma i mezzi più moderni hanno meno problemi.
La cellula è un altro discorso, l'acqua uccide i camper, quindi armarsi di santa pazienza e andare a "tastare" negli angoli della mansarda, sotto il materasso, vicino le finestre e gli oblò, in generale ovunque possa esserci una giuntura che possa aver fatto entrare acqua; se al tatto è spugnoso significa infiltrazione, quindi occhio..se è piccola (15cm??)la si può riparare, se è grossa scappate a gambe levate. Odore di muffa, strane macchie negli angoli, scappate a gambe levate.
Allo stesso fine controllare per bene che non vi siano crepe nel piatto doccia, in generale nei termoformati del bagno, acqua potrebbe essere penetrata sotto gli stessi, e il camper vi marcisce sotto i piedi.
Il resto è meno problematico, controllare che le utenze elettriche vadano, che le valvole di scarico tengano, che stufa e boiler funzionino, che il frigo funzioni.
Se si prevede utilizzo solo estivo, al massimo autunnale, tutti i camper van bene, se si prevede settimane bianche a meno 20 allora ci vuole un po' più di accortezza, ma qui il discorso diventa più lungo.
Accessori necessari:
pannello solare
trio gas (rilevatore di gas, monossido e gas soporiferi)
portabici
tendalino

Il resto non è necessario, ma dipende dal camper e dall'uso che se ne vuole fare, nonchè dalle abitudini delle percsone (tv??ad esempio).

Bè che le meccaniche nuove abbiano meno problemi non sono del tutto d'accordo, un motore degli anni '90 ha elettronica zero ( non ha centralina) e li sistemi con niente ( prova a vedere quanto costa una pompa per un fiat 2.8 oppure gli iniettori del common reil) andando per rottamai. ho avuto un ford ora ho un'iveco e non lo cambierei per un moderno diesel manco per tutto l'oro del mondo.
Per il risparmio concordo che dipende dall'uso e anche da quante persono sono. Noi in 4 già con i 15 giorni in estate risparmiamo una barca di soldi.
 
capnord ha scritto:
Che un camper di 20 anni abbia una velocità di 110 km/h non è del tutto vero.
Un ducato td del 1991 raggiunge agevolmente i 140 km/h. Il mio iveco 35/10 dello stesso anni i 130 senza fatica.

Il ducato TD del 1991 fa i 140 di tachimetro se monta il motore 2.5 e se parli del furgone di serie, meglio se a tetto basso. Col motore 1.9 TD e con una bella mansarda sopra la cabina che porta l'altezza a 3 metri (tipica configurazione dei camper entry-level) ti assicuro che se arrivi a 110 sei ben più che fortunato.
Idem per il Daily (anzi, forse è pure più lento del Ducato in quanto più pesante).

Ad ogni modo alla guida del camper l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la velocità massima.

Saluti
 
HomerJ-2 ha scritto:
La roulotte è più da campeggio stanziale, vai in un posto e, in linea di massima ci resti.
Il camper è votato al turismo itinerante, che non preclude il farsi 2 settimane in campeggio, ma di base è ben diverso.
Significa andare in giro, vedere posti, NON appoggiarsi sempre e comunque ad un camping, ed avere la libertà di potersi fermare in qualsiasi momento. I camper sono, se correttamente accessoriati, assolutamente autonomi per periodi estremamente lunghi, virtualmente per sempre se, ovviamente, carichiamo acqua e svuotiamo i serbatoi di recupero quando necessario. Una roulotte non è così, almeno non nasce per esserlo. tanto di più che con la roulotte non puoi fermarti ovunque, non puoi mettere giù i piedini..ecc ecc, un camper è a tutti gli effetti un auto grossa (come omologazione) quindi se non si fa gli imbecilli (tendalini aperti nel parcheggio comunale e fuori il barbecue) nessuno ti verrà a dir nulla, sono pochi i posti dove i camper non sono accettati, e normalmente si trova sempre un parcheggio, un area, a pagamento o meno (molto poco di solito, assolutamente nulla al confronto dei campeggi) dove poter dormire tranquilli.

Mi permetto di dissentire sull'equazione roulotte=stanziale.
Sono appena tornato da un Capo Nord di 11600 km in 35 giorni fatto con la roulotte. Ho cambiato campeggio tutti i giorni (o quasi) e fatto anche un bel pò di soste libere. Nel 2006 ho fatto lo stesso viaggio col camper. Ebbene ti dico che è molto più pratica la roulotte.
Non confondiamo le roulotte di 30 anni fa con quelle di oggi. Oggi praticamente tutte hanno la batteria, i serbatoi adeguati, esistono i mover e i piedini elettrici. Ormai le roulotte sono perfettamente camperizzate.
Non è inoltre vero che non ci si possa fermare ovunque. Il divieto di sosta (oltretutto solo in Italia) vale solo per la caravan sganciata ma se si lascia agganciata all'auto ci si può fermare ovunque ci sia lo spazio per farlo e non ci siano specifici divieti (che nel caso riguardano anche i camper). E ci si può stare dentro tranquillamente anche senza abbassare i piedini, cucinando, mangiando e dormendo, semplicemente accettando il dondolio delle sospensioni che comunque c'è anche sul camper.
E tutto questo vale per la vacanza di un mese come per il fine settimana.
E' vero invece che per trainare serve una macchina grossa e potente, ma è anche vero che un camper richiede una manutenzione meccanica che la caravan non richiede.
E poi, sai che goduria, quando si arriva in una grande città, poterla visitare con l'auto quando i camperisti sono costretti ai pullmann! Oppure poter andare a far la spesa senza dover rimettere tutto a posto!

saluti
 
capnord ha scritto:
G5 ha scritto:

Bè, qui sfondi una porta aperta e lo sai. Il fatto è che in viaggio non ci vado da solo e devo mediare le esigenze di tutta la famiglia.

Sto' provando ad "educare" la famiglia ... più che altro i piccini perché a me la moglie m'ha fatto scuola :D
 
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
Che un camper di 20 anni abbia una velocità di 110 km/h non è del tutto vero.
Un ducato td del 1991 raggiunge agevolmente i 140 km/h. Il mio iveco 35/10 dello stesso anni i 130 senza fatica.

Il ducato TD del 1991 fa i 140 di tachimetro se monta il motore 2.5 e se parli del furgone di serie, meglio se a tetto basso. Col motore 1.9 TD e con una bella mansarda sopra la cabina che porta l'altezza a 3 metri (tipica configurazione dei camper entry-level) ti assicuro che se arrivi a 110 sei ben più che fortunato.
Idem per il Daily (anzi, forse è pure più lento del Ducato in quanto più pesante).

Ad ogni modo alla guida del camper l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la velocità massima.

Saluti

Bè certo parlo del 2.5. Io e un mio amico abbiamo lo stesso motorhome lui su ducato io su iveco. Entrambi del 1991.
L'ho scritto sopra, la velocità e relativa, però un motore più performante aiuta nelle salite ( vengo da un ford aspirato e sò bene la differenza).
 
fabiologgia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
La roulotte è più da campeggio stanziale, vai in un posto e, in linea di massima ci resti.
Il camper è votato al turismo itinerante, che non preclude il farsi 2 settimane in campeggio, ma di base è ben diverso.
Significa andare in giro, vedere posti, NON appoggiarsi sempre e comunque ad un camping, ed avere la libertà di potersi fermare in qualsiasi momento. I camper sono, se correttamente accessoriati, assolutamente autonomi per periodi estremamente lunghi, virtualmente per sempre se, ovviamente, carichiamo acqua e svuotiamo i serbatoi di recupero quando necessario. Una roulotte non è così, almeno non nasce per esserlo. tanto di più che con la roulotte non puoi fermarti ovunque, non puoi mettere giù i piedini..ecc ecc, un camper è a tutti gli effetti un auto grossa (come omologazione) quindi se non si fa gli imbecilli (tendalini aperti nel parcheggio comunale e fuori il barbecue) nessuno ti verrà a dir nulla, sono pochi i posti dove i camper non sono accettati, e normalmente si trova sempre un parcheggio, un area, a pagamento o meno (molto poco di solito, assolutamente nulla al confronto dei campeggi) dove poter dormire tranquilli.

Mi permetto di dissentire sull'equazione roulotte=stanziale.
Sono appena tornato da un Capo Nord di 11600 km in 35 giorni fatto con la roulotte. Ho cambiato campeggio tutti i giorni (o quasi) e fatto anche un bel pò di soste libere. Nel 2006 ho fatto lo stesso viaggio col camper. Ebbene ti dico che è molto più pratica la roulotte.
Non confondiamo le roulotte di 30 anni fa con quelle di oggi. Oggi praticamente tutte hanno la batteria, i serbatoi adeguati, esistono i mover e i piedini elettrici. Ormai le roulotte sono perfettamente camperizzate.
Non è inoltre vero che non ci si possa fermare ovunque. Il divieto di sosta (oltretutto solo in Italia) vale solo per la caravan sganciata ma se si lascia agganciata all'auto ci si può fermare ovunque ci sia lo spazio per farlo e non ci siano specifici divieti (che nel caso riguardano anche i camper). E ci si può stare dentro tranquillamente anche senza abbassare i piedini, cucinando, mangiando e dormendo, semplicemente accettando il dondolio delle sospensioni che comunque c'è anche sul camper.
E tutto questo vale per la vacanza di un mese come per il fine settimana.
E' vero invece che per trainare serve una macchina grossa e potente, ma è anche vero che un camper richiede una manutenzione meccanica che la caravan non richiede.
E poi, sai che goduria, quando si arriva in una grande città, poterla visitare con l'auto quando i camperisti sono costretti ai pullmann! Oppure poter andare a far la spesa senza dover rimettere tutto a posto!

saluti

Da quello che scrivi in sosta libera non puoi lasciare la roulotte incustodita da sola e già questo è un grosso svantaggio, se vuoi visitare una città devi andare in campeggio. Poi non dirmi che fare manovra con 6 metri di camper è agevole come con roulotte+auto e che con siffatto mezzo riesci a fermarti dappertutto in sosta libera. Io all'estero non ho mai visto una roulotte in sosta libera. Per quanto riguarda il dondolio, il mio non dondola per niente, sarà che ho le sospensioni ad aria ma non fà una piega.
A di là di tutto, ogn'uno si ritaglia il viaggio su misura per sè, la roulotte non fà per me, mi sentirei molto legato. Magari più avanti quando i figli saranno grandi e faremo un tipo di turismo diverso cambierò idea. Per il tipo di viaggio che facciiamo adesso il camper è il massimo della liberta.
 
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
Che un camper di 20 anni abbia una velocità di 110 km/h non è del tutto vero.
Un ducato td del 1991 raggiunge agevolmente i 140 km/h. Il mio iveco 35/10 dello stesso anni i 130 senza fatica.

Il ducato TD del 1991 fa i 140 di tachimetro se monta il motore 2.5 e se parli del furgone di serie, meglio se a tetto basso. Col motore 1.9 TD e con una bella mansarda sopra la cabina che porta l'altezza a 3 metri (tipica configurazione dei camper entry-level) ti assicuro che se arrivi a 110 sei ben più che fortunato.
Idem per il Daily (anzi, forse è pure più lento del Ducato in quanto più pesante).

Ad ogni modo alla guida del camper l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la velocità massima.

Saluti

Bè certo parlo del 2.5. Io e un mio amico abbiamo lo stesso motorhome lui su ducato io su iveco. Entrambi del 1991.
L'ho scritto sopra, la velocità e relativa, però un motore più performante aiuta nelle salite ( vengo da un ford aspirato e sò bene la differenza).

Il Daily, in quegli anni, è sempre stato solo 2.5 rispettivamente aspirato con 72 CV (30-8 e 35-8) e turbo da 92 CV (35-10).
Il Ducato invece c'era col 1.9 aspirato (65 CV) col 1.9 Turbo (92 CV), col 2.5 aspirato (72 CV) e col 2.5 turbo (non ricordo i CV).
I due 1.9 erano sul cosiddetto Ducato 10, con peso massimo ammesso di 3000 kg, i due 2.5 erano per il Ducato 14 (peso massimo 3500 kg).
I camper entry-level erano su Ducato 10 col 1.9 TD, quelli di media gamma erano su Ducato 14 con il 2.5 TD. Esiste anche qualche realizzazione su 1.9 D aspirato, ma solo a livello di camper puri. L'allestimento tipico per l'entry level era il mansardato da 6 metri, 6 posti, con castello posteriore e dinette trasversale centrale a ridosso della cabina a sinistra, e cucina sulla destra.

Anche io vengo da un Ford 2.5 Di aspirato e gemellato, 67 CV, velocità massima in piano di 90 km/h (il furgone ugualmente motorizzato sfiorava i 120), esattamente un Rimor Koala. Ci ho fatto tantissima strada, compresi passi alpini a oltre 2500 metri, migliaia di km di autostrada, il problema più grosso erano i consumi (7 km/l se andava bene) e, al secondo posto, la rumorosità. Ma la velocità non è mai stata un problema.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
capnord ha scritto:
Che un camper di 20 anni abbia una velocità di 110 km/h non è del tutto vero.
Un ducato td del 1991 raggiunge agevolmente i 140 km/h. Il mio iveco 35/10 dello stesso anni i 130 senza fatica.

Il ducato TD del 1991 fa i 140 di tachimetro se monta il motore 2.5 e se parli del furgone di serie, meglio se a tetto basso. Col motore 1.9 TD e con una bella mansarda sopra la cabina che porta l'altezza a 3 metri (tipica configurazione dei camper entry-level) ti assicuro che se arrivi a 110 sei ben più che fortunato.
Idem per il Daily (anzi, forse è pure più lento del Ducato in quanto più pesante).

Ad ogni modo alla guida del camper l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la velocità massima.

Saluti

Bè certo parlo del 2.5. Io e un mio amico abbiamo lo stesso motorhome lui su ducato io su iveco. Entrambi del 1991.
L'ho scritto sopra, la velocità e relativa, però un motore più performante aiuta nelle salite ( vengo da un ford aspirato e sò bene la differenza).

Il Daily, in quegli anni, è sempre stato solo 2.5 rispettivamente aspirato con 72 CV (30-8 e 35-8) e turbo da 92 CV (35-10).
Il Ducato invece c'era col 1.9 aspirato (65 CV) col 1.9 Turbo (92 CV), col 2.5 aspirato (72 CV) e col 2.5 turbo (non ricordo i CV).
I due 1.9 erano sul cosiddetto Ducato 10, con peso massimo ammesso di 3000 kg, i due 2.5 erano per il Ducato 14 (peso massimo 3500 kg).
I camper entry-level erano su Ducato 10 col 1.9 TD, quelli di media gamma erano su Ducato 14 con il 2.5 TD. Esiste anche qualche realizzazione su 1.9 D aspirato, ma solo a livello di camper puri. L'allestimento tipico per l'entry level era il mansardato da 6 metri, 6 posti, con castello posteriore e dinette trasversale centrale a ridosso della cabina a sinistra, e cucina sulla destra.

Anche io vengo da un Ford 2.5 Di aspirato e gemellato, 67 CV, velocità massima in piano di 90 km/h (il furgone ugualmente motorizzato sfiorava i 120), esattamente un Rimor Koala. Ci ho fatto tantissima strada, compresi passi alpini a oltre 2500 metri, migliaia di km di autostrada, il problema più grosso erano i consumi (7 km/l se andava bene) e, al secondo posto, la rumorosità. Ma la velocità non è mai stata un problema.

Saluti

Il ducato 2500 turbo aveva 95cv. L'iveco 35/10 2500 turbo, c'era anche la versione da 105cv dopo il 1990 ( che sarebbe quello che ho io).
 
capnord ha scritto:
.....ere quanto costa una pompa per un fiat 2.8 oppure gli iniettori del common reil) andando per rottamai. ho avuto un ford ora ho un'iveco e non lo cambierei per un moderno diesel manco per tutto l'oro del mondo.
Per il risparmio concordo che dipende dall'uso e anche da quante persono sono. Noi in 4 già con i 15 giorni in estate risparmiamo una barca di soldi.

Vero, però da un motore di 20 anni con, alla fine, 150.000km probabili mi aspetto più problemi che da uno di 5 anni con si e no 30.000km..
Poi i guai sono sempre dietro l'angolo e la sfiga ci vede benissimo..
Cmq al terzo caper (dei miei, mio personale forse arriva il prossimo anno) sempre su ducato, problemi veri non ne abbiano mai avuti, ma tutti e 3 hanno avuto difficoltà legate al blocchetto d'avviamento: i più recenti faticano a volte a leggere il code della chiave, quello vecchio che il code non lo aveva si è letteralmente bloccato in mezzo alla germania.. :D
Che numero capirsi in inglese con la cassiera all'ingresso del castello perchè ci chiamasse una assistenza..
 
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:

....

saluti

Da quello che scrivi in sosta libera non puoi lasciare la roulotte incustodita da sola e già questo è un grosso svantaggio, se vuoi visitare una città devi andare in campeggio. Poi non dirmi che fare manovra con 6 metri di camper è agevole come con roulotte+auto e che con siffatto mezzo riesci a fermarti dappertutto in sosta libera. Io all'estero non ho mai visto una roulotte in sosta libera. Per quanto riguarda il dondolio, il mio non dondola per niente, sarà che ho le sospensioni ad aria ma non fà una piega.
A di là di tutto, ogn'uno si ritaglia il viaggio su misura per sè, la roulotte non fà per me, mi sentirei molto legato. Magari più avanti quando i figli saranno grandi e faremo un tipo di turismo diverso cambierò idea. Per il tipo di viaggio che facciiamo adesso il camper è il massimo della liberta.

Appunto, non capisco infatti questo passaggio..soste libere, ok, ma poche e limitate, dato che se poi vuoi usare l'auto devi andare in campeggio, quindi diventa come un camper, più scomodo però..
Boh... :rolleyes: cmq sono due soluzioni simili, io preferisco non avere nulla attaccato dietro, e mi piace molto di più il camper, non nego che le roulotte moderne sian decisamente più confortevoli e accessoriate rispetto agli anni addietro..
Ad ognuno il suo :D
 
-Exige- ha scritto:
Non sarebbe male!
Ottima idea!!!
A me piace piu la Roulotte perchè se hai un buona auto turbodiesel ti permette di non avere un altro mezzo ( ovvero il camper ) e la usi comodamente quando ti fa comodo e poi è piu spaziosa di un camper!
Che discorso da ragazzino...
 
HomerJ-2 ha scritto:
capnord ha scritto:
.....ere quanto costa una pompa per un fiat 2.8 oppure gli iniettori del common reil) andando per rottamai. ho avuto un ford ora ho un'iveco e non lo cambierei per un moderno diesel manco per tutto l'oro del mondo.
Per il risparmio concordo che dipende dall'uso e anche da quante persono sono. Noi in 4 già con i 15 giorni in estate risparmiamo una barca di soldi.

Vero, però da un motore di 20 anni con, alla fine, 150.000km probabili mi aspetto più problemi che da uno di 5 anni con si e no 30.000km..
Poi i guai sono sempre dietro l'angolo e la sfiga ci vede benissimo..
Cmq al terzo caper (dei miei, mio personale forse arriva il prossimo anno) sempre su ducato, problemi veri non ne abbiano mai avuti, ma tutti e 3 hanno avuto difficoltà legate al blocchetto d'avviamento: i più recenti faticano a volte a leggere il code della chiave, quello vecchio che il code non lo aveva si è letteralmente bloccato in mezzo alla germania.. :D
Che numero capirsi in inglese con la cassiera all'ingresso del castello perchè ci chiamasse una assistenza..

Il problema è che un camper usato con 5 anni e 30.000 km non lo porti via a meno di 25.000 euro e se è di buona marca anche di più.
 
HomerJ-2 ha scritto:
capnord ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:

....

saluti

Da quello che scrivi in sosta libera non puoi lasciare la roulotte incustodita da sola e già questo è un grosso svantaggio, se vuoi visitare una città devi andare in campeggio. Poi non dirmi che fare manovra con 6 metri di camper è agevole come con roulotte+auto e che con siffatto mezzo riesci a fermarti dappertutto in sosta libera. Io all'estero non ho mai visto una roulotte in sosta libera. Per quanto riguarda il dondolio, il mio non dondola per niente, sarà che ho le sospensioni ad aria ma non fà una piega.
A di là di tutto, ogn'uno si ritaglia il viaggio su misura per sè, la roulotte non fà per me, mi sentirei molto legato. Magari più avanti quando i figli saranno grandi e faremo un tipo di turismo diverso cambierò idea. Per il tipo di viaggio che facciiamo adesso il camper è il massimo della liberta.

Appunto, non capisco infatti questo passaggio..soste libere, ok, ma poche e limitate, dato che se poi vuoi usare l'auto devi andare in campeggio, quindi diventa come un camper, più scomodo però..
Boh... :rolleyes: cmq sono due soluzioni simili, io preferisco non avere nulla attaccato dietro, e mi piace molto di più il camper, non nego che le roulotte moderne sian decisamente più confortevoli e accessoriate rispetto agli anni addietro..
Ad ognuno il suo :D

Intendevo che se vuoi fare sosta libera puoi farla (se la roulotte è attrezzata per questo), tenendo la roulotte agganciata all'auto. Dovunque ci stia un grosso camper ci sta anche il treno auto+caravan, soprattutto all'estero ci sono sempre gli stalli appositi per veicoli con roulotte. Se invece vuoi visitare una città (intendo il suo centro), devi andare in un campeggio od in un'area attrezzata e sganciare la caravan, ma d'altronde nemmeno col camper puoi arrivare a Trafalgar Square o ad Alexander Platz e parcheggiare lì. Mentre con la sola macchina si.
Ti dirò di più, se fai un viaggio lungo, una cosa è farlo seduto sui sedili di un'auto, un'altra è farlo sulla dinette del camper (parlo del passeggeri posteriori, ovviamente), che sarà comoda quanto vuoi per mangiare ma non offre certo la visibilità che hai da un'auto (di norma si vede solo da un lato), inoltre, a meno che non abbia uno dei pochissimi camper con il climatizzatore per la cellula (in cabina ormai ce l'hanno quasi tutti), il caldo si sente eccome.

Ad ogni modo, il mio scopo non è certo quello di convertire nessuno, ci mancherebbe, sono convintissimo che camper e roulotte siano complementari e non alternativi, semplicemente intendevo ed intendo rimarcare come certe affermazioni sulle roulotte che ho letto qui ma che sento anche in giro fuori da questo forum siano solo dei vecchi luoghi comuni riportati da persone che non hanno provato entrambi i mezzi e che magari si lasciano inflienzare dalla moda tipicamente italiana del "motorizzato è bello".
O forse all'estero (dove ci sono molti più veicoli ricreazionali che in Italia e, ad differenza da noi, usano molto più le roulotte che i camper) non hanno mai capito nulla...............

Saluti e buone vacanze, che siano in camper, roulotte od in albergo non importa!
 
fabiologgia ha scritto:
d'altronde nemmeno col camper puoi arrivare a Trafalgar Square o ad Alexander Platz e parcheggiare lì.

Alexander Platz non so, ma vicino a MarienPlatz quanto le auto .... :D

buona vacanza, comunque. :)
 
Back
Alto