<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campagna anti-OGM | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Campagna anti-OGM

Mamma mia, a cosa e' ridotta certa gente...
"Buga! buga! buga!!! BRUTTI OGM!!!"
Visto il tenore dotto della discussione portata avanti da alcuni, non vedo a che scopo continuare.
Quando ci si riduce a ripetere il gia' detto, la discussione e' finita.
Chi ha un intelletto e poteva capire, ha capito e ha fatto osservazioni intelligenti che avrebbero meritato magari ulteriore approfondimento, se non ci fossero i soliti che han venduto il cervello all'ammasso a soffocare il thread in slogan e banalita' dozzinali.
Peccato.
 
99octane ha scritto:
Mamma mia, a cosa e' ridotta certa gente...
"Buga! buga! buga!!! BRUTTI OGM!!!"
Visto il tenore dotto della discussione portata avanti da alcuni, non vedo a che scopo continuare.
Quando ci si riduce a ripetere il gia' detto, la discussione e' finita.
Chi ha un intelletto e poteva capire, ha capito e ha fatto osservazioni intelligenti che avrebbero meritato magari ulteriore approfondimento, se non ci fossero i soliti che han venduto il cervello all'ammasso a soffocare il thread in slogan e banalita' dozzinali.
Peccato.

Ecco uno di questi sarei io, immagino.
:rolleyes:
 
In linea di massima il discorso di Fede non è tutto sbagliato.
Lui come consumatore preferisce non usufruire degli ogm. Libero di farlo, guai se qualcuno glielo impedisse. Il problema è che spesso e volentieri li mangiamo senza saperlo. Ecco, quello è sbagliato.
Iniziative come quelle della coop perlomeno sono trasparenti, preferisco che mi si dica "da noi non ci sono ogm" piuttosto che non dicano niente e poi te li ritrovi nel piatto.
Quello che voglio dire è che non è che io sia contro gli ogm, anzi. Il problema è che alcuni consumatori non si fidano ed hannoil diritto di essere tutelati, pertanto un "contiene ogm" nelle etichette non sarebbe male, magari con dei seri controlli.
Specifico: no "non contiene ogm" dove non ce ne sono, ma "contiene ogm" dove ci sono, la differenza è sottile ma c'è...
 
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.
 
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

Piano, non confondiamo la manipolazione genetica con la selezione.
Se io agricoltore o allevatore seleziono le sementi o i capi cercando di rafforzare alcune caratteristiche, opero per l'appunto una selezione.
Se in laboratorio prendo il dna di un vegetale e lo mischio con quello di un'altra specie o di un'animale (o tutte le possibili combinazioni), non faccio selezione bensì creo un organismo geneticamente modificato.
C'è una ABISSALE differenza.
E si, esistono cibi non geneticamente modificati, o perlomeno così dovrebbe essere a meno chè non vi siano state gravi e diffuse violazioni.
 
jaccos ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

Piano, non confondiamo la manipolazione genetica con la selezione.
Se io agricoltore o allevatore seleziono le sementi o i capi cercando di rafforzare alcune caratteristiche, opero per l'appunto una selezione.
Se in laboratorio prendo il dna di un vegetale e lo mischio con quello di un'altra specie o di un'animale (o tutte le possibili combinazioni), non faccio selezione bensì creo un organismo geneticamente modificato.
C'è una ABISSALE differenza.
E si, esistono cibi non geneticamente modificati, o perlomeno così dovrebbe essere a meno chè non vi siano state gravi e diffuse violazioni.

ma neanche confondiamo la selezione con le ibridazioni.

in concreto, la questione degli OGM è sbagliato trattarla come "campagna contro" come sarebbe sbagliato trattarla come "campagna pro"
andrebbe trattata come verifica, e consapevolezza.

invece il commerciante se ne frega (del resto, il suo mestiere è vendere, non promuovere conoscenza) e sbandiera una campagna sul presupposto implicito puramente pubblicitario che il prodotto che lui vende sia migliore, oppure che il prodotto che lui non vende sia deteriore.
 
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

Piano, non confondiamo la manipolazione genetica con la selezione.
Se io agricoltore o allevatore seleziono le sementi o i capi cercando di rafforzare alcune caratteristiche, opero per l'appunto una selezione.
Se in laboratorio prendo il dna di un vegetale e lo mischio con quello di un'altra specie o di un'animale (o tutte le possibili combinazioni), non faccio selezione bensì creo un organismo geneticamente modificato.
C'è una ABISSALE differenza.
E si, esistono cibi non geneticamente modificati, o perlomeno così dovrebbe essere a meno chè non vi siano state gravi e diffuse violazioni.

ma neanche confondiamo la selezione con le ibridazioni.

in concreto, la questione degli OGM è sbagliato trattarla come "campagna contro" come sarebbe sbagliato trattarla come "campagna pro"
andrebbe trattata come verifica, e consapevolezza.

invece il commerciante se ne frega (del resto, il suo mestiere è vendere, non promuovere conoscenza) e sbandiera una campagna sul presupposto implicito puramente pubblicitario che il prodotto che lui vende sia migliore, oppure che il prodotto che lui non vende sia deteriore.
Il commerciante, come dici tu correttamente, ha bisogno del risultato immediato e se ne frega di quel che vende.
Quello che si vuole introdurre in Italia è la sperimentazione colturale (è recente una pronuncia del Consiglio di Stato sul punto che annulla un provvedimento del Ministero delle Politiche Agricole) dalla quale si vogliono (o meglio si dovrebbero) raccogliere elementi sufficienti a capire quale impatto possano avere tali prodotti sul nostro ecosistema.
Onestamente, tutta questa avversione penso che sia supportata solamente da preconcetti
 
99octane ha scritto:
Mai vista una simile campagna di disinformazione oscurantista basata unicamente sull'ignoranza e un allarmismo artefatto ed irresponsabile.
Si parla tanto contro gli OGM ma nessuno ha fin'ora dimostrato alcuche'.
Cos'e' un OGM?
E' un organismo geneticamente modificato. Ossia una specie il cui genoma e' stato alterato selezionando qualita' desiderabili ed escludendone di indesiderate.
Questo accade da sempre in ogni forma di agricoltura, le prime selezioni di grano risalgono al 4000 a.c., effettuate dai Sumeri. L'unica differenza e' che, nel caso degli OGM, questo viene fatto con cognizione di causa e in modo scientifico, invece che per prova ed errore, permettendo una selezione delle caratteristiche molto piu' accurata, in tempi molto piu' rapidi (evitando la necessita' di decine di incroci e della selezione delle sementi per diverse "generazioni") ed evitando problemi come quelli sorti con una varieta' di patata derivata da incroci "naturali" (ossia effettuati incrociando normalmente le piante di patate senza alcun controllo sul risultato) che produssero una varieta' tossica...
Ma se andate per strada e chiedete a 100 persone se vogliono mangiare pane derivato da grano OGM, 99 vi diranno di no, inorridite. E 99 di loro non sanno nemmeno cosa sia un OGM, ne' sanno di mangiare DA SEMPRE pane derivante da grano geneticamente modificato... ma in modo molto meno preciso e sicuro che non con una selezione accurata delle caratteristiche che la manipolazione genetic permette.
Mi ricorda tanto della mia bisnonna, abituata alla luce a gas, che metteva i tappi nelle prese per evitare di "far uscire l'elettricita'" o gli agricoltori dell'800 che dicevano che il telegrafo faceva inacidire il latte alle mucche...
Gli OGM oggi potrebbero salvare milioni di vite, rendendo coltivabili terreni che non lo sono con varianti normali di cereali.
Semmai, si puo' capire la protesta di gruppi per i diritti umani contro i brevetti e gli alti prezzi delle sementi OGM, che vengono vendute a prezzi tali da rendere impossibile l'acquisto PROPRIO ai paesi del terzo mondo, e alla sterilita' di tali sementi, che obbliga a comprarne sempre di nuove per la semina (ovvio: se brevetto qualcosa e lo vendo a caro prezzo non voglio certo che chiunque ne compri una manciata possa averne un silos pieno in capo a un anno...).
D'altro canto sono ricerche costosissime condotte non certo per beneficienza e le aziende che le portano avanti devono trarne un profitto.
Si potrebbe semmai auspicare un incremento di prezzo per i paesi sviluppati, che permetta di donarne una quantita' sufficiente a quelli indigenti.
Ma questo esula dal discorso.
CIAO 99 OCTANE, ho letto una cosa postata da te, non riguarda questo 3d ma di quello luchettato ? sui dipendenti statali ............
 
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

.....persino le nostre comunissime carote sono arancioni dopo le manipolazioni dell'uomo....in origine le carote erano viola.
 
jaccos ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

Piano, non confondiamo la manipolazione genetica con la selezione.
Se io agricoltore o allevatore seleziono le sementi o i capi cercando di rafforzare alcune caratteristiche, opero per l'appunto una selezione.
Se in laboratorio prendo il dna di un vegetale e lo mischio con quello di un'altra specie o di un'animale (o tutte le possibili combinazioni), non faccio selezione bensì creo un organismo geneticamente modificato.
C'è una ABISSALE differenza.
E si, esistono cibi non geneticamente modificati, o perlomeno così dovrebbe essere a meno chè non vi siano state gravi e diffuse violazioni.

ah, ok
 
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

.....persino le nostre comunissime carote sono arancioni dopo le manipolazioni dell'uomo....in origine le carote erano viola.

vero, se non sbaglio le han fatte arancioni gli olandesi come omaggio agli orange, giusto?

Cmq non è che gli ogm accelerino semplicemente la selezione o l'ibridazione... si creano delle cose che non sarebbero mai realizzabili. Se non sbaglio avevano fatto pure un ratto luminoso al buio, e se non ricordo male ci avevano messo dna di una medusa... ecco, una roba del genere voglio vedere a farla con la selezione...
 
MMMMMMMMM
Tutto questo potere in mano alle multinazionali per me non và bene. Non discuto sulla bontà delle sementi che commercializzano, quello che non mi stà bene è che le loro sementi non diano semi, per me è una cosa inquietante.
 
capnord ha scritto:
MMMMMMMMM
Tutto questo potere in mano alle multinazionali per me non và bene. Non discuto sulla bontà delle sementi che commercializzano, quello che non mi stà bene è che le loro sementi non diano semi, per me è una cosa inquietante.

personalmente, lo trovo invece rassicurante.

se le piante OGM fossero anche fertili, sarebbe forte il rischio di infestazione e sparizione delle varietà "tradizionali"
 
belpietro ha scritto:
capnord ha scritto:
MMMMMMMMM
Tutto questo potere in mano alle multinazionali per me non và bene. Non discuto sulla bontà delle sementi che commercializzano, quello che non mi stà bene è che le loro sementi non diano semi, per me è una cosa inquietante.

personalmente, lo trovo invece rassicurante.

se le piante OGM fossero anche fertili, sarebbe forte il rischio di infestazione e sparizione delle varietà "tradizionali"

Se si affermeranno gli OGM le specie tradizionali spariranno comunque, perchè come qualcuno ha ricordato hanno una resa molto più alta.
 
jaccos ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessun cibo di oggi puo' recare la scritta "Non contiene OGM".
Perche'? Per saperlo sarebbe utile conoscere la storia, antica e soprattutto recente (al punto che potremmo anche chiamarla cronaca).
In sintesi, quella degli OGM e' una grande mistificazione nata per minare alcune grandi aziende produttrici di sementi per motivazioni enunciate parzialmente sopra che posso in parte anche condividere ma che esulano completamente da discorso biologico e tecnico.
Non esistono cibi non ogm. Tranne forse certo pescato.

Piano, non confondiamo la manipolazione genetica con la selezione.
Se io agricoltore o allevatore seleziono le sementi o i capi cercando di rafforzare alcune caratteristiche, opero per l'appunto una selezione.
Se in laboratorio prendo il dna di un vegetale e lo mischio con quello di un'altra specie o di un'animale (o tutte le possibili combinazioni), non faccio selezione bensì creo un organismo geneticamente modificato.
C'è una ABISSALE differenza.
E si, esistono cibi non geneticamente modificati, o perlomeno così dovrebbe essere a meno chè non vi siano state gravi e diffuse violazioni.

Non c'e' nessuna differenza sostanziale: sono organismi il cui DNA e' modificato. Tranne che in un caso e' modificato per "prova ed errore", nell'altro e' modificato con cognizione di causa.
Inutile dire quale processo sia preferibile, da un punto di vista puramente tecnico.
Che poi ci possano essere riserve sui brevetti e prezzi, questo e' un'altro discorso che non ha nulla a che vedere con le obiezioni oscurantiste dei soliti noti.
 
Back
Alto