<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campagna anti-OGM | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Campagna anti-OGM

FedeSiena ha scritto:
Mica vero.

Per me possono anche esserci gli OGM, tanto io non li compro.
Quindi non è vero che io voglio proibire la vendita di OGM o proibire l'uso del cellulare o del microonde.
L'ho mai detto?

Io caso mai, ho detto che IO non li mangio e non voglio essere costretto a mangiarli.

Siccome sono abbastanza sicuro che non ci sarà la dovuta informazione sui prodotti che compriamo, mi capiterà di ingurgitare OGM senza saperlo.
Come successo quando ero in Inghilterra dove sui prodotti alimentari la legge NON prescrive di indicare la presenza di OGM o meno.

Come faccio, dunque, a sapere cosa sto mangiando?
E dunque li vieti.
Q.E.D.
E, come al solito, vieti sulla base di un "potrebbe".
Q.E.D. ancora.
 
FedeSiena ha scritto:
Daje.

Ma chi vuole impedire che vengano prodotti gli OGM?
:rolleyes:

Io vorrei solo che ci fosse scritto bello chiaro sopra cosa sto mangiando.
Ed è per questo che mi batto.
;)

Se compro un pollo voglio sapere da dove viene, cosa ha mangiato e quanti anni ha.
Meglio se mi dicono anche quante penne aveva addosso.

C'e' gia' scritto. Di che ti preoccupi?
Che POTREBBE non essere vero?
Se vuoi garanzie, compra un tostapane.
E comunque, ti possono fregare anche con quello.
Rassegnati. Perderai la verginita' del culo. Come tutti gli altri a questo mondo.
Come italiano, poi, non ti preoccupare. La verginita' del culo e' un mito privo di fondamenti: tutti gli italiani la perdono quando nascono. :lol:
 
99octane ha scritto:
Loro han costruito qualcosa.

Si.
Un efficentissimo sistema per tirarla nel qulo a quelli che lavorano sotto di loro.

99octane ha scritto:
Fa ancora piu' specie vedere esponenti di certe correnti politiche girare in auto, scerivere sui forum con dei PC che sarebbero impossibili senza la civilta' contro cui tuonano tanto, usare il cellulare, mangiare i cibi che non potrebbero essere prodotti se il mondo fosse come piacerebbe a loro.
FARISEI!

E perchè mai?

Io posso essere contro a questo tipo di sviluppo e di progresso (non di civiltà, attenzione, che è concetto ben più ampio) ma visto che c'è cerco di "godere" degli effetti positivi che esso può generare.

Poi, secondo me, gli effetti negativi sul medio-lungo periodo sono ampiamente superiori a quelli positivi nel breve, questo è un altro discorso, ma visto che ci sono le cose le compro.

Certo, sarei più contento che magari su certi prodotti ci fossero un pò più di tasse e magari qualche bel dazio alla frontiera, ma visto che non è così, io guido Toyota, scrivo da un Toshiba e telefono con un Nokia.

Cosa dovrei fare?

Sulla salute e sull'alimentazione faccio secondo tradizione finchè posso.
 
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Mica vero.

Per me possono anche esserci gli OGM, tanto io non li compro.
Quindi non è vero che io voglio proibire la vendita di OGM o proibire l'uso del cellulare o del microonde.
L'ho mai detto?

Io caso mai, ho detto che IO non li mangio e non voglio essere costretto a mangiarli.

Siccome sono abbastanza sicuro che non ci sarà la dovuta informazione sui prodotti che compriamo, mi capiterà di ingurgitare OGM senza saperlo.
Come successo quando ero in Inghilterra dove sui prodotti alimentari la legge NON prescrive di indicare la presenza di OGM o meno.

Come faccio, dunque, a sapere cosa sto mangiando?
E dunque li vieti.
Q.E.D.
E, come al solito, vieti sulla base di un "potrebbe".
Q.E.D. ancora.

Non li vieto, caso mai li boicotto.

Tuttavia, vorrei che accanto alla libertà di commercio ci fosse anche una accurata informazione per il consumatore (cosa che attualmente NON c'è).

PS: poi, anche se ci fosse, io non li comprerei lo stesso, ma questo è un altro discorso.
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
I problemi legati agli OGM non sono legati alla salute umana. Ce ne sono invece fondamentalmente due, uno dei quali citato da Octane, ossia quello dei brevetti in mano a multinazionali che certo non sono onlus.... Ma quello che da agronomo sta a cuore a me è quello della possibile perdita di biodiversità. Supponiamo di ottenere grazie alla manipolazione genetica una varietà di mais OGM produttiva, resistente alla piralide e, già che ci siamo, resistente al Gliphosate, così da poter usare questo diserbante non selettivo, a bassa persistenza e facilmente degradabile nel terreno. E' facile prevedere che questo supermais si diffonda negli areali di coltivazione tanto da far scomparire tutti gli ibridi tradizionali. Ora, siccome l'unica legge di validità universale è quella di Murphy, non è impossibile che un giorno salti fuori un parassita, fungo patogeno, virus o insetto, che con quel mais ci va a nozze. Se non si è conservato abbastanza germoplasma da garantire la ricostituzione dei "vecchi" ibridi la produzione di mais è compromessa per anni.
Questi sono gli unici problema reali legati agli OGM. Le altre sono balle "verdi"
Il problema non e' degli OGM, bensi' dell'uso che si fa degli stessi e dei diserbanti.
Nonche' della ricerca di rese sempre piu' enormi per il territorio quando invece una porzione enorme del pianeta e' sterile e non coltivata, ma sarebbe pian piano recuperabile.
Quando la causa delle carestie non e' una carenza di cibo, ma una esorbitante sovrabbondanza di umanita' che si riproduce senza alcun criterio ne' ritegno.
Moderare la natalita', recuperare aree sterili. Questo e' il modo corretto di procedere.
Proibire gli OGM perche' "potrebbero essere usati male" e' come proibire il fuoco perche' "potrebbe essere usato male" o, ancora piu' pregnante, proibire gli antibiotici perche' potrebbero selezionare ceppi batterici resistenti. Il medio evo e' passato da un pezzo, siamo piu' civilizzati di cosi': che i capi di stato si mettano d'impegno e redigano dei criteri d'utilizzo sicuri, come avviene per le auto, gli antibiotici, il fuoco e quant'altro.

Ho dato l'impressione di essere contrario agli OGM?

No, ci tenevo solo a specificare, perche' comunque e' un'argomentazione vera, ma usata dagli Anti-OGM (e anti-qualsiasi-cosa) per sostenere che van vietati, quando andrebbero vietati loro. :D

Il "messaggio" contenuto nel mio intervento era che quando l'uomo modifica un ecosistema inserendovi organismi esterni senza le dovute precauzioni rischia di fare enormi cazzate. Come quando arrivarono i conigli in Australia e le nutrie nella pianura padana. E non erano manco OGM... :?
 
a_gricolo ha scritto:
Fede, mi permetto di farti una domanda. Tu compri frutta e verdura biologiche?

No.

Ho la fortuna (prima che Octane mi dica che mi reputi migliore degli altri) di averli nell'orto e mangio quello che c'è di stagione.

Ovviamente pecco in varietà e qualche volta compro qualcosa ma cerco sempre di comprare il meno possibile di cibo.

Inoltre nel 2006 abbiamo fatto l'impianto a goccia in tutto l'orto con un orologio alla pompa dell'acqua, così ci risparmiamo l'innaffiamento a mano e devo dire che funziona davvero bene.
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fede, mi permetto di farti una domanda. Tu compri frutta e verdura biologiche?

No.

Ho la fortuna (prima che Octane mi dica che mi reputi migliore degli altri) di averli nell'orto e mangio quello che c'è di stagione.

Ovviamente pecco in varietà e qualche volta compro qualcosa ma cerco sempre di comprare il meno possibile di cibo.

Inoltre nel 2006 abbiamo fatto l'impianto a goccia in tutto l'orto con un orologio alla pompa dell'acqua, così ci risparmiamo l'innaffiamento a mano e devo dire che funziona davvero bene.

In quel qualcosa c'è del biologico?
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fede, mi permetto di farti una domanda. Tu compri frutta e verdura biologiche?

No.

Ho la fortuna (prima che Octane mi dica che mi reputi migliore degli altri) di averli nell'orto e mangio quello che c'è di stagione.

Ovviamente pecco in varietà e qualche volta compro qualcosa ma cerco sempre di comprare il meno possibile di cibo.

Inoltre nel 2006 abbiamo fatto l'impianto a goccia in tutto l'orto con un orologio alla pompa dell'acqua, così ci risparmiamo l'innaffiamento a mano e devo dire che funziona davvero bene.

In quel qualcosa c'è del biologico?

No, perchè avendo avuto una azienda agricola so bene cosa è "biologico" e cosa è spacciato per "biologico".
;)

E non farmi dire quello che sanno anche i sassi....
 
FedeSiena ha scritto:
No, perchè avendo avuto una azienda agricola so bene cosa è "biologico" e cosa è spacciato per "biologico".
;)

E non farmi dire quello che sanno anche i sassi....

Cioè che molto spesso i controlli sono fatti sulle carte e non nel deposito degli antiparassitari?
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
No, perchè avendo avuto una azienda agricola so bene cosa è "biologico" e cosa è spacciato per "biologico".
;)

E non farmi dire quello che sanno anche i sassi....

Cioè che molto spesso i controlli sono fatti sulle carte e non nel deposito degli antiparassitari?

Questa è la meno....
:rolleyes:

Tanto tra biologico e non biologico la differenza è minima.
Perhcè te compri biologico?
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
No, perchè avendo avuto una azienda agricola so bene cosa è "biologico" e cosa è spacciato per "biologico".
;)

E non farmi dire quello che sanno anche i sassi....

Cioè che molto spesso i controlli sono fatti sulle carte e non nel deposito degli antiparassitari?

Questa è la meno....
:rolleyes:

Tanto tra biologico e non biologico la differenza è minima.
Perhcè te compri biologico?

No, perchè dal punto di vista sanitario la frutta "biologica" nel migliore dei casi è uguale a quella trattata con la difesa convenzionale o integrata. Se va un po' meno bene ci trovo dentro il verme. E siccome soldi ne spendo abbastanza, ma non mi va di buttarli via....
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
No, perchè avendo avuto una azienda agricola so bene cosa è "biologico" e cosa è spacciato per "biologico".
;)

E non farmi dire quello che sanno anche i sassi....

Cioè che molto spesso i controlli sono fatti sulle carte e non nel deposito degli antiparassitari?

Questa è la meno....
:rolleyes:

Tanto tra biologico e non biologico la differenza è minima.
Perhcè te compri biologico?

No, perchè dal punto di vista sanitario la frutta "biologica" nel migliore dei casi è uguale a quella trattata con la difesa convenzionale o integrata. Se va un po' meno bene ci trovo dentro il verme. E siccome soldi ne spendo abbastanza, ma non mi va di buttarli via....

Appunto.

Meglio di tutto è comunque avere quello che fai da solo.

Io ai polli gli metto solo qualche goccia di Amuchina nell'acqua e non gli do alcuna miscela integrativa.
Neanche li vaccino e me ne muore meno del 5%....

Poi ho notato un'altra cosa.
Polli e conigli che sono allevati in questo modo da generazioni, tendono ad essere forti come (se non più) di quelli allevati con vaccini e medicinali.
 
FedeSiena ha scritto:
Appunto.

Meglio di tutto è comunque avere quello che fai da solo.

Io ai polli gli metto solo qualche goccia di Amuchina nell'acqua e non gli do alcuna miscela integrativa.
Neanche li vaccino e me ne muore meno del 5%....

Poi ho notato un'altra cosa.
Polli e conigli che sono allevati in questo modo da generazioni, tendono ad essere forti come (se non più) di quelli allevati con vaccini e medicinali.

Certo che a te Mr. De Lapalisse ti fa un baffo..... chi vuoi che sia quel pazzo che dice il contrario?
Però forse non te ne rendi conto, ma spesso nei tuoi interventi sbatti la tua situazione di privilegiato, perchè è questo che sei, in faccia a chi non ha la fortuna di essere nato in una famiglia con quattro palanche, vivere in una casa nella campagna toscana e poter permettersi il caminetto, l'orticello e i polli ruspanti. Mettiti nei panni del cristo cui tocca stare in un casermone a Sesto San Giovanni, parte alle sette di mattina e torna a casa alle otto di sera con l'umore di un caimano. Dove se li coltiva i pomodori, nella vasca da bagno? Il discorso di Octane metteva in evidenza la disinformazione che circola a proposito degli OGM, io ho puntualizzato un paio di aspetti che mi premeva evidenziare. Punto. Che poi il pollo ruspante inseguito per mezzo ettaro di cortile prima di tirargli il collo sia un po' più saporito di quelli che vedi passare stipati nei camion è anche inutile dirlo, mi pare...
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Appunto.

Meglio di tutto è comunque avere quello che fai da solo.

Io ai polli gli metto solo qualche goccia di Amuchina nell'acqua e non gli do alcuna miscela integrativa.
Neanche li vaccino e me ne muore meno del 5%....

Poi ho notato un'altra cosa.
Polli e conigli che sono allevati in questo modo da generazioni, tendono ad essere forti come (se non più) di quelli allevati con vaccini e medicinali.

Certo che a te Mr. De Lapalisse ti fa un baffo..... chi vuoi che sia quel pazzo che dice il contrario?
Però forse non te ne rendi conto, ma spesso nei tuoi interventi sbatti la tua situazione di privilegiato, perchè è questo che sei, in faccia a chi non ha la fortuna di essere nato in una famiglia con quattro palanche, vivere in una casa nella campagna toscana e poter permettersi il caminetto, l'orticello e i polli ruspanti. Mettiti nei panni del cristo cui tocca stare in un casermone a Sesto San Giovanni, parte alle sette di mattina e torna a casa alle otto di sera con l'umore di un caimano. Dove se li coltiva i pomodori, nella vasca da bagno? Il discorso di Octane metteva in evidenza la disinformazione che circola a proposito degli OGM, io ho puntualizzato un paio di aspetti che mi premeva evidenziare. Punto. Che poi il pollo ruspante inseguito per mezzo ettaro di cortile prima di tirargli il collo sia un po' più saporito di quelli che vedi passare stipati nei camion è anche inutile dirlo, mi pare...

Privilegiato........
:rolleyes:
Si.
Sicuramente ho la fortuna di abitare in una delle zone più incontaminate d'Italia (Novartis a parte che sputa veleni nell'aria).
Ma qui è la norma.
La maggior parte delle persone vive così, quindi nella realtà in cui sono io non sono un "privilegiato".

Ovviamente se ci mettiamo a fare paragoni anche quelli che vivono nelle vele di Scampia, stanno sicuramente peggio di coloro che abitano a Sesto San Giovanni....
;)

E' tutto relativo, dipende da quale è il punto di vista.

Poi, c'è da fare un'altra considerazione: vivere in un paesino della Toscana sperso per i colli senesi comporta indubbiamente enormi benefici, ma al contempo bisogna anche guardare ai sacrifici pregressi di chi ci ha abitato in passato e di chi, abitandoci tutt'ora, è soggetto alle "leggi della natura", sicuramente attenuate dal tempo, ma pur sempre presenti.
Non dimenticatevi che io se voglio uscire la sera mi devo fare 20 km di macchina (non ci sono autobus o metropolitane), finchè uno non ha la patente qui è praticamente tagliato fuori dal mondo.
Oppure, l'ADSL ad esempio, che è arrivata soltanto l'anno scorso, mentre in città è da 10 anni che c'è.
Oppure vogliamo parlare del gas metano che c'è solamente da qualche anno?
Quando ero piccolo mi ricordo ancora la schiavitù di non avere il termostato e di tornare a casa e trovare la casa gelata...
:?

Come sopra, oggi, secondo me i benefici di abitare in campagna sono enormemente superiori a quelli di abitare in città, così come, secondo me si sta meglio in una città come Siena piuttosto che in una città come Milano o Roma, tuttavia, volendo rigirare la frittata, non è che per caso, si cerca di trasformare tutto come Sesto San Giovanni e non sta bene quando qualcuno cerca di "difendere" il proprio status di "privilegiato"?
:rolleyes:
 
Back
Alto