EdoMC ha scritto:Io non sono contro gli OGM in senso stretto, tuttavia, se mi si chiedesse se mangerei un prodotto geneticamente modificato, direi di no. Essenzialmete per un motivo: lessi che spesso si fanno modifiche genetiche per ottenere, nella frutta, forme "perfette" (spesso per motivi di imballaggio o puramente estetici) o esaltare certe qualità organolettiche, o ancora eliminare i semi. A me, esteticamente, piace vedere, ad esempio, un'arancia dalla forma non regolare, mi piace sentire il sapore, diciamo, originale dell'arancia, e, credimi, già tra un arancia (e ancor più nei pompelmi) coltivata in piccole campagne o una con agricoltura intensiva si sente la differenza. Un esempio chiarissimo di OGM è la fragola: tutti siamo abituati a quella del supermercato, ma quella selvatica, di piccole dimensioni, ha un gusto totalmente diverso. Quindi, paradossalmente, mangiando le fragole OGM, io non sto mangiando le fragole, ma un loro surrogato. Ben venga, invece l'utilizzo di frutta OGM nei succhi, ad esempio, dove ci sono additivi come lo zucchero che comunque rendono antieconomico l'uso di frutta di qualità, dove la frutta ha una mera funzione di dare la matrice principale del gusto, non il gusto in sè. Dunque, ritengo che gli OGM siano una buona strada da percorrere per certi prodotti, però che non vadano a uccidere l'agricoltura tradizionale.
Come dicevo, mangiamo OGM da 6000 anni, ci piaccia oppure no.
Mi importa molto di piu' come e' stata cresciuta la pianta.
Quello si' che fa la differenza in termini di sapore.