<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camion elettrici: potrebbe essere un'idea? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Camion elettrici: potrebbe essere un'idea?

Non bisogna dimenticare un altro fattore, un truck elettrico peserà molto di più, questo implica una massa a vuoto superiore e meno carico utile per non sforare la massa a pieno carico consentita.

Questo implicherebbe più viaggi per trasportare lo stesso quantitativo di merci
 
Considerazioni giuste ed interessanti. Un limite, però , a mio avviso. Un camion la distanza che ipotizzi la fa in mezza giornata di lavoro, e se non ho capito male tu ipotizzi un pacco batterie tenendo come riferimento l'autonomia della tesla, ovvero la metà della distanza che percorre il camion in una giornata. Sostituire le batterie a metà giornata? Sarebbe la soluzione ideale, sempre se fattibile.
Rimane comunque un limite di base enorme. Tesla e compagnia cantante certe autonomie le fanno in pianura. Se col camion vai verso il Brennero, o, peggio, su per qualche valle alpina, l'autonomia precipita.

Resta il fatto che di base il tuo ragionamento è interessante. Moh lo integro: e se fosse da fare una specie di filobus in autostrada solo per i mezzi pesanti?

Guarda, Mauro, le mie erano considerazioni puramente ipotetiche, so benissimo che il mondo dorato Peg Perego finisce alla prima salita...... ;)
Per il "filobus", mi pare che abbiano proposto qualcosa del genere.... Resta il problema infrastrutturale, che secondo me coi costi che implica resterà nel mondo dei sogni.
 
Considerazioni giuste ed interessanti. Un limite, però , a mio avviso. Un camion la distanza che ipotizzi la fa in mezza giornata di lavoro, e se non ho capito male tu ipotizzi un pacco batterie tenendo come riferimento l'autonomia della tesla, ovvero la metà della distanza che percorre il camion in una giornata. Sostituire le batterie a metà giornata? Sarebbe la soluzione ideale, sempre se fattibile.
Rimane comunque un limite di base enorme. Tesla e compagnia cantante certe autonomie le fanno in pianura. Se col camion vai verso il Brennero, o, peggio, su per qualche valle alpina, l'autonomia precipita.

Resta il fatto che di base il tuo ragionamento è interessante. Moh lo integro: e se fosse da fare una specie di filobus in autostrada solo per i mezzi pesanti?
Si concordo il classico TIR che percorre 1000km al giorno non sarebbe competitivo in elettrico perche sappiamo bene che in autostrada tale motorizzazione non ha un buon rendimento e per avere un'autonomia accettabili bisognerebbe mettere tonnellate di batterie (a discapito del carico) con il rischio di soste molto lunghe per eventuali ricariche.
Certo che se ci fosse la possibilita' di fare la terza corsia con la possibilita di ricaricare tramite induzione il quadro potrebbe ribaltarsi in modo significativo.
L'elettrico sarebbe la soluzione perfetta invece per gli autobus urbani e per i camion/furgoni destinati alle consegne in citta' o in territori con spostamenti limitati che permettano di essere coperti con l'autonomia fornita dalle batterie.

P.S: La batteria di una Tesla da 85kw pesa più di 500kg per un'autonomia di 400km. Considerando che un TIR consuma almeno 10 volte tanto, con 5 tonnellate di batterie dovremmo essere attorno ai 400 km di autonomia, ma penso che necessiti di almeno il doppio quindi circa 10 tonnellate di batterie, che ridurrebbero di circa il 30% la portata max.
 
Ultima modifica:
La motivazione tecnica non la so, pero' e' risaputo che il motore elettrico per mantenere una velocita' costante consuma molta energia , quasi la stessa che utilizza per accelerare, al contrario in fase di rallentamento recupera energia e pertanto nei percorsi stop and go ha rendimento superiore.

Ti faccio un esempio pratico.
Nella prova di 4ruote la Nissan Leaf da 30Kwh ha un'autonomia di 180km in citta', 170km nell'extraurbano e 160km in autostrada.
 
Considerando che un TIR consuma almeno 10 volte tanto

Non direi. Scartabellando sui forum di autotrasportatori ho trovato consumi di 2,5 - 3,5 km/litro per autotreni da 500 cavalli; a velocità autostradali, una grossa berlina a gasolio non scende troppo sotto i 10 km/l, il che farebbe un rapporto consumi di 3:1 in media tra autotreno e automobile. Se trasformiamo il tutto il km/kWh, il rapporto resta lo stesso; se la Model S in autostrada con 100 kWh percorre 400 km, al camion basterebbero 400 kWh, non pochi, ma neanche tantissimi, e la batteria peserebbe "solo" 2 tonnellate; però la motrice non avrebbe motore diesel, cambio e serbatoio.....
 
La motivazione tecnica non la so, pero' e' risaputo che il motore elettrico per mantenere una velocita' costante consuma molta energia , quasi la stessa che utilizza per accelerare, al contrario in fase di rallentamento recupera energia e pertanto nei percorsi stop and go ha rendimento superiore.

Ti faccio un esempio pratico.
Nella prova di 4ruote la Nissan Leaf da 30Kwh ha un'autonomia di 180km in citta', 170km nell'extraurbano e 160km in autostrada.

L'esempio della Leaf è facilmente spiegabile con la resistenza all'avanzamento. Se in città per avanzare servono - ipotesi - 10 cavalli, in autostrada ne servono 50.
 
Come probabilmente avrete notato, sono leggermente scettico sulla fattibilità pratica di una diffusione su grandi numeri delle auto elettriche, per una serie di motivi di cui abbiamo largamente discusso. Nel contempo, mi sto facendo l'idea che tale soluzione non sarebbe invece così male per i trasporti pesanti, per i seguenti motivi:
1) ritengo il motore elettrico più adatto all'impiego su un veicolo pesante che su un'automobile: l'elevatissima coppia allo spunto dovrebbe essere ideale per muovere il mezzo da fermo, mentre la potenza costante al crescere del regime, negativa sulle auto perchè fa mancare le doti di allungo, non dovrebbe essere un problema una volta a velocità costante. Guardando i dati tecnici di alcuni motori da autotreno, si osserva che presentano potenze mediamente intorno ai 500 cavalli (poco più, poco meno) e valori di coppia massima sui 2000 Nm. Il powertrain della Model S non è poi tanto lontano da questi valori, non credo sia un grosso problema realizzare un motore adatto allo scopo.
2) per quanto riguarda i consumi, un autotreno percorre (anche qui poco più, poco meno) sui 2,5 - 3,5 km/l; bisognerebbe tradurre il tutto in kWh/100 km, ma è evidente che per stare in giro una giornata servono batterie che uguaglino l'autonomia di circa 500 litri di gasolio; secondo 4R, la solita Tesla nell'uso pratico con 90-100 kWh fa 350 km, ossia più o meno 30 kWh/100 km; facendo una proporzione tirata per i capelli con i consumi di un'auto di pari stazza a benzina (es. Porsche Panamera, diciamo 12 l/100 km?), il calcolo potrebbe essere: consumo Model S : consumo autotreno elettrico = consumo Panamera : consumo Stralis; a spanne (molto a spanne), si vede che il camion "beve" tre volte l'auto, quindi direi che un accumulatore da 400 kWh potrebbe andare. Grosso e pesante, ma montarlo sotto il telaio di un camion non dovrebbe essere un grosso problema ingegneristico
3) e più importante: gli autotreni non vanno a zonzo per stradine, viottoli e mulattiere come le auto, di solito si muovono su percorsi abbastanza assimilabili a quelli di un mezzo di linea, da A a B; potrebbe essere sufficiente attrezzare gli interporti o i punti nodali di interscambio tra rimorchi con stazioni di ricarica non necessariamente di tipo Supercharger e sistemi di swap per le batterie dei mezzi, che ovviamente dovrebbero essere standard (ma come lo sono gli attacchi dei rimorchi, si farebbe abbastanza presto).

Ovvio che parliamo di costi infernali, ma dal punto di vista tecnologico la vedo più fattibile rispetto a elettrificare una moltitudine di auto con tutti i problemi più volte discussi. Voi come la vedete?
Musk non voleva fare il Trattore Stradale Elettrico chiamato "Semi"?
 
Non direi. Scartabellando sui forum di autotrasportatori ho trovato consumi di 2,5 - 3,5 km/litro per autotreni da 500 cavalli; a velocità autostradali, una grossa berlina a gasolio non scende troppo sotto i 10 km/l, il che farebbe un rapporto consumi di 3:1 in media tra autotreno e automobile. Se trasformiamo il tutto il km/kWh, il rapporto resta lo stesso; se la Model S in autostrada con 100 kWh percorre 400 km, al camion basterebbero 400 kWh, non pochi, ma neanche tantissimi, e la batteria peserebbe "solo" 2 tonnellate; però la motrice non avrebbe motore diesel, cambio e serbatoio.....
Un'auto a gasolio a 90km/h fa almeno 20km/litro, quindi non siamo molto distanti dal rapporto 1 a 10 (il 3,5 km/litro mi sembra troppo ottimistico).
 
L'esempio della Leaf è facilmente spiegabile con la resistenza all'avanzamento. Se in città per avanzare servono - ipotesi - 10 cavalli, in autostrada ne servono 50.
Pero' se prendi in considerazione una motorizzazione a gasolio tendenzialmente consuma meno in autostrada rispetto alla citta' pur avendo gli stessi problemi di resistenza.
 
Un'auto a gasolio a 90km/h fa almeno 20km/litro, quindi non siamo molto distanti dal rapporto 1 a 10 (il 3,5 km/litro mi sembra troppo ottimistico).

Il confronto l'ho fatto sulla Tesla in autostrada (3,5 km/kWh), lo so anch'io che un 1.5 fa i 20.... Per i consumi medi di un camion, non li conosco direttamente, ma il dato che ho considerato non dovrebbe essere troppo lontano.

http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=10640
 
se la Model S in autostrada con 100 kWh percorre 400 km, al camion basterebbero 400 kWh, non pochi, ma neanche tantissimi, e la batteria peserebbe "solo" 2 tonnellate; però la motrice non avrebbe motore diesel, cambio e serbatoio.....
Cito solo questa parte.
D'accordissimo con il resto dei calcoli, volevo concentrarmi sulle differenze nella tara.
La motrice elettrica non avrebbe il serbatoio del gasolio (da 250 a 400 litri), e il motore diesel (in genere tra 10 e 15 litri di cilindrata) sarebbe sostituito dal motore elettrico.
L'impianto di raffreddamento potrebbe non esistere o avere dimensioni ridotte rispetto a quello del motore endotermico (e anche lì, tra una cosa e l'altra, ci sarà un centinaio di kg).
Il cambio. Perchè toglierlo? Non si potrebbero ottenere migliori prestazioni di autonomia, soprattutto a pieno carico, usando un cambio semplificato? Magari non le 12-16 marce attuali, ma qualcosa di più adatto? In modo da ridurre gli sforzi in accelerazione, migliorare il comportamento a velocità di crociera e aumentare la potenza di ricarica in decelerazione e quindi il freno motore.
 
Il cambio. Perchè toglierlo?

Guarda, qui apriamo un capitolo.... sono abbastanza convinto che uno dei difetti delle attuali auto elettriche sia proprio l'assenza del cambio, che invece sembra, a detta dei più, un aspetto positivo. Su un camion.... boh, non lo so. Sarebbe da provare, può essere che la curva di coppia del motore sia valida lo stesso, o magari no. O ancora, un riduttore a tre o quattro rapporti da sfruttare in situazioni diverse (autostrada, misto, salita...)
 
Back
Alto