<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

forse si riferisce ai robotizzati tipo MMT di Toyota o DFN di Lancia e gli altri delle francesi, si quelli facilmente danno questo effetto, specialmente nei cambi in salita.
L'automatico tradizionale rende inavvertibili i cambi di marcia.
 
Eneagatto ha scritto:
forse si riferisce ai robotizzati tipo MMT di Toyota o DFN di Lancia e gli altri delle francesi, si quelli facilmente danno questo effetto, specialmente nei cambi in salita.
L'automatico tradizionale rende inavvertibili i cambi di marcia.
eh ma il punto è che gli automatici tradizionali stanno sparendo, a causa dell'efficienza significativemente minore rispetto ai manuali.
 
g.fabbri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Ma scusate l'ignoranza, com'è la guida a molla?
Ho provato a cercare su internet, ma niente...
quell'effetto un po' a elastico...

Quale effetto a elastico?

Già, me lo chiedo pure io: quale effetto a elastico?
Ora provo a cercare su google... :D
l'effetto che da guidare un automatico. Soprattutto in città. Io che patisco la macchina, se questa ha la trasmissione automatica e non guido io, alla terza frenata sto male. Cosa volete che vi dica. :rolleyes:

Cosa vuoi che ti dica pure io... ora che mi sono abituato all'automatico, mi dà abbastanza fastidio essere passeggero di un'auto col cambio manuale, soprattutto alla basse velocità (tipico in città). I cambi marcia e le partenze sono più bruschi, si avanza in modo più discontinuo rispetto all'automatico.
Con l'automatico a convertitore di coppia i cambi marcia spesso neanche si sentono.
Per contro, l'effetto elastico che citi non l'ho mai riscontrato in un'auto automatica, né come guidatore né come passeggero.

Poi è chiaro che anche un'auto col CA va guidata in modo che non dia fastidio ai passeggeri. Se uno è abituato ad accelerare e a frenare bruscamente, è normale che i passeggeri si sentano male...
allora dovremmo essere l'uno passeggero dell'altro per vedere l'effetto che fa!! ^_^
 
g.fabbri ha scritto:
Notare come tra gli svantaggi delle diverse tipologie dei cambi automatici non c'è mai la scarsa affidabilità, o l'essere soggetto a guasti.

E se il 45% degli svizzeri sceglie il cambio automatico, vuol dire che non è poi così inaffidabile, no?
E chi sono...gli Svizzeri... :?:
 
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Che poi vorrei capire che vuol dire "inaffidabile per definizione".
La parola "automatico" non è sinonimo di "inaffidabile".

Questioni semantiche a parte, ho già scritto in precedenza che ci sono grandi Paesi (USA in primis), con qualche centinaio di milioni di auto circolanti quasi tutte col cambio automatico, che vanno avanti tranquillamente ignorando i pregiudizi sull'affidabilità del cambio automatico.
dai su...i cambi automatici si rompono più spesso dei manuali. Ma anche solo per la loro maggiore complessità costruttiva, per tutta l'elettronica che ci sta dietro.

Vogliamo citare i DSG Vw? O il DFN Fiat?

Per essere sicuri di questa affermazione ("i cambi automatici si rompono più spesso dei manuali") bisognerebbe vedere delle statistiche in rapporto al parco circolante, e non andare così a sensazione.

Che poi ci siano dei cambi che abbiano dato dei problemi di affidabilità (tipico il caso del DSG7 della VW, forse anche i robotizzati Fiat), non vuol dire che qualsiasi cambio automatico, anche tradizionale a convertitore di coppia, sia meno affidabile di un manuale.

Per quanto riguarda la maggiore complessità e l'elettronica, si può dire lo stesso per tutti i motori moderni. Sono per questo tutti meno affidabili di un motore di 20-30 anni fa?
numeri da mettere sul piatto non ne ho. Ciò detto, hai mai sentito di manuali che ti lasciano per strada? E di automatici?

Presente!

Ford 1.6 16v, col cambio bloccato i Va all'uscita del casello autostradale.
 
Trotto@81 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Io un automatico ce l'ho, e naturalmente è essenzialmente un robot che aziona la frizione ma mette la marcia che io decido (altrimenti non sarebbe stato compatibile con me) ma ciò non toglie che io abbia nostalgia del cambio manuale.
L'automatico inserisce la marcia che anche tu avresti inserito. Se parti da fermo e acceleri passi dalla prima alla seconda, terza ecc; così faresti con il manuale e così farebbe un automatico. Non si tratta di inserire la marcia sorteggiata a caso dalla roulette. :)
Sbagliato: non è così. Se non, forse, in teoria.

Per quanto mi riguarda, c'è una netta differenza tra i momenti in cui io cambio e quelli in cui l'automatico cambia: questo l'ho riscontrato in tutti i cambi provati, senza eccezione alcuna.

Il cambio della M6 può essere regolato su 5 posizioni diverse: quando usato "manualmente" (come faccio io praticamente sempre, con qualche raro e sporadico momento di uso in totale automatismo) la cosa influisce solo sulla velocità della frizione, ma se si è in "D" (automatismo vero e proprio) cambia invece, ovviamente, anche il regime di innesto marcia.

Ma in nessuna di queste posizioni il cambio "ragiona" come me : e la differenza più forte sta nella "percezione" della posizione del pedale gas, laddove - secondo la logica dell'automatismo - se io premo parecchio voglio le massime prestazioni.

SBAGLIATO : quando io premo abbastanza, ma restando a regime moderato, NON voglio la massima potenza possibile : voglio invece la massima COPPIA possibile a quel regime, in quel rapporto.

Rapporto che NON deve cambiare : l'auto NON deve scalare !! un riempimento "pieno", e quindi forte coppia e miglior rendimento, è possibile soltanto a gas aperto : ma sempre mantenendo una marcia per così dire "conservativa", e cioè con il rapporto più lungo possibile compatibilmente con il livello di potenza richiesto in quel momento.

Ho provato a guidare altri cambi, non solo quello della M6 (e quel disgraziato e fetente cambio SMG primo tipo che ebbi la cattiva idea di accettare sulla prima M3, trovandomi poi direttamente all'inferno) e con nessuno di questi, MAI, è stato possibile guidare in automatico così come guido io in manuale.

Il che esclude, senza se e senza ma, che io possa accettare una guida totalmente automatica. Posso accettare, come ho detto, un robot che innesta le marce e la frizione : ma sarò sempre io a decidere il rapporto e quando si cambia.

E comunque anche così questo robot mi toglie qualcosa ; anzi, direi più di qualcosa.... insomma il manuale mi manca : non fino al punto di cambiare auto adesso per questo, no, tenendo ben presente che il superbollo rende attualmente proibitivo, nella pratica, cambiare la M6 con qualcosa di simile, anche se un po' meno potente (ma non troppo meno...) come la Ford Mustang V8.

Ma, anche se non ho affatto in programma di cambiarla e l'attuale situazione lo "sconsiglia" fortemente, posso ben fantasticare un po' su un'eventuale futura sostituta, per la quale la prima cosa che mi viene in mente è il contrario del titolo di questa discussione e cioè "automatico ? mai più".
 
pll66 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Che poi vorrei capire che vuol dire "inaffidabile per definizione".
La parola "automatico" non è sinonimo di "inaffidabile".

Questioni semantiche a parte, ho già scritto in precedenza che ci sono grandi Paesi (USA in primis), con qualche centinaio di milioni di auto circolanti quasi tutte col cambio automatico, che vanno avanti tranquillamente ignorando i pregiudizi sull'affidabilità del cambio automatico.
dai su...i cambi automatici si rompono più spesso dei manuali. Ma anche solo per la loro maggiore complessità costruttiva, per tutta l'elettronica che ci sta dietro.

Vogliamo citare i DSG Vw? O il DFN Fiat?

Per essere sicuri di questa affermazione ("i cambi automatici si rompono più spesso dei manuali") bisognerebbe vedere delle statistiche in rapporto al parco circolante, e non andare così a sensazione.

Che poi ci siano dei cambi che abbiano dato dei problemi di affidabilità (tipico il caso del DSG7 della VW, forse anche i robotizzati Fiat), non vuol dire che qualsiasi cambio automatico, anche tradizionale a convertitore di coppia, sia meno affidabile di un manuale.

Per quanto riguarda la maggiore complessità e l'elettronica, si può dire lo stesso per tutti i motori moderni. Sono per questo tutti meno affidabili di un motore di 20-30 anni fa?
numeri da mettere sul piatto non ne ho. Ciò detto, hai mai sentito di manuali che ti lasciano per strada? E di automatici?

Presente!

Ford 1.6 16v, col cambio bloccato i Va all'uscita del cas
ello autostradale.
Il cambio manuale della GPunto di mia moglie si è rotto intorno ai 100.000km.
 
Mi è venuta in mente una situazione in cui un cambio automatico potrebbe risultare senz'altro più affidabile di un manuale.
Per spiegarmi meglio faccio l'esempio della azienda in cui ho lavorato tanti anni (una multiutility dell'Emilia) in cui di tanto in tanto mi ritrovavo a guidare delle Panda aziendali strapazzate da centinaia di autisti diversi.
Con soli 50 o60 mila km la posizione delle marce era quasi introvabile e le grattate erano all'ordine del giorno.
In questi casi un automatico che provvede ad effettuare le cambiate, un semplice robotizzato per intenderci, avrebbe garantito certamente un maggior rispetto per gli ingranaggi.
 
giuliogiulio ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
forse si riferisce ai robotizzati tipo MMT di Toyota o DFN di Lancia e gli altri delle francesi, si quelli facilmente danno questo effetto, specialmente nei cambi in salita.
L'automatico tradizionale rende inavvertibili i cambi di marcia.
eh ma il punto è che gli automatici tradizionali stanno sparendo, a causa dell'efficienza significativemente minore rispetto ai manuali.
ti sembrerà strano, ma gli automatici tradizionali sono vivi e vegeti, e combattono fra noi, come si diceva ai tempi d'oro. Infatti BMW ad esempio usa solo quelli, id Volvo, Mercedes usa il doppia frizione solo sulla classe A, e via discorrendo.
 
Eneagatto ha scritto:
ti sembrerà strano, ma gli automatici tradizionali sono vivi e vegeti, e combattono fra noi, come si diceva ai tempi d'oro. Infatti BMW ad esempio usa solo quelli, id Volvo, Mercedes usa il doppia frizione solo sulla classe A, e via discorrendo.
Anche il Tiptronic di Audi è un classico automatico con convertitore. Confermo che non sono spariti, anzi, sono in continua evoluzione.
Mi piacciono i doppia frizione, ma amo gli automatici a convertitore per la loro dolcezza.
 
ch4 ha scritto:
proprio oggi ho visto due persone che dovrebbero assolutamente usare un cambio automatico, un vecchietto con una Panda seconda serie ed una anziana signora con una Picanto.
Ambedue col motore al massimo e sfrizionando per uscire da un parcheggio con venti manovre più del necessario.
Poi ho pensato a tutti quei filmati visibili su youtube con i guidatori che si impappinano col C.A. e di colpo sfondano vetrine ed ho pensato che in fin dei conti fanno meno danni i nostri vecchietti con i loro motori imballati.

Se faticano a d uscire, figurarsi all' antrare:
gli servirebbe di piu' quell' aggeggio che sta ormai su tutte le auto.
Il " manovratore " automatico
 
g.fabbri ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
norbig ha scritto:
Il cambio manuale della GPunto di mia moglie si è rotto intorno ai 100.000km.
Non ricordo bene, ma la Grande Punto non ha il Dualogic?

Il Dualogic non è un cambio manuale; semmai meccanico robotizzato (se non mi sbaglio), assimilabile a un automatico, ai fini di questa discussione.

E non tutte le Grande Punto hanno il Dualogic... anzi, credo che quasi tutte abbiano il cambio manuale.
Intendo il cambio normale, manuiale a 5 marce....
 
g.fabbri ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
norbig ha scritto:
Il cambio manuale della GPunto di mia moglie si è rotto intorno ai 100.000km.
Non ricordo bene, ma la Grande Punto non ha il Dualogic?

Il Dualogic non è un cambio manuale; semmai meccanico robotizzato (se non mi sbaglio), assimilabile a un automatico, ai fini di questa discussione.

E non tutte le Grande Punto hanno il Dualogic... anzi, credo che quasi tutte abbiano il cambio manuale.
Intendo il cambio normale, manuiale a 5 marce....
 
norbig ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
norbig ha scritto:
Il cambio manuale della GPunto di mia moglie si è rotto intorno ai 100.000km.
Non ricordo bene, ma la Grande Punto non ha il Dualogic?

Il Dualogic non è un cambio manuale; semmai meccanico robotizzato (se non mi sbaglio), assimilabile a un automatico, ai fini di questa discussione.

E non tutte le Grande Punto hanno il Dualogic... anzi, credo che quasi tutte abbiano il cambio manuale.[/quote.
SCUSATE, MI CI VORREBBE UN COMPUTER A CAMBIO MANUALE.
 
Back
Alto