Jambana
0
Grattaballe ha scritto:giuliogiulio ha scritto:L'affidabilità è inferiore per definizione.
Eh, no... col sistema di g.fabbri ti dimostro che non è vero.
Questa qui sotto era automatica e il suo cambio (sostituito una sola volta, in garanzia quindi entro i due o tre anni...) è durato quanto parecchie auto manuali messe insieme. Per me continua a non fare gran testo come episodio singolo, comunque le ultra 300.000km automatiche esistono e non hanno più rogne di auto parimenti sfruttate ma manuali.
Mito da sfatare. :thumbdown: Assolutamente.
Ni, imho.
É vero che un ottimo cambio automatico, soprattutto a convertitore di coppia, per esempio Mercedes o Lexus (Aisin) può fare - se correttamente usato e manutenzionato, chilometraggi pazzeschi; è anche vero però che diverse unità hanno dato problemi ricorrenti; tutti conosciamo per esempio le rogne dei cambi a doppia frizione montati da un noto costruttore tedesco.
La differenza principale col manuale, comunque (salvo casi di "esplosione" del cambio, rari ma possibili, per esempio su una serie di cambi dello stesso costruttore di cui sopra) è nei costi di riparazione: aprire e mettere a posto un cambio manuale è operazione alla portata di qualsiasi meccanico degno di questo nome, ed i costi sono limitati; riparare un cambio automatico è affare per operatori specializzati, ed i costi possono essere molto elevati, tanto che spesso si ricorre alla sostituzione con una unità revisionata, comunque non a buon mercato.
É comunque pacifico che, per una semplice questione di complessità meccatronica, i cambi automatici possano essere più soggetti a problemi dei cambi manuali; di sicuro nell'acquisto di un usato il cambio automatico è un elemento da controllare con attenzione. Io che amo (anche) le auto grosse e vecchiotte, vedo spesso annunci di auto in vendita con cambio automatico da sistemare...perché rimetterlo a posto può costare una buona parte del valore della macchina, e comunque è più delicato di un manuale.
Un vantaggio nell'acquisto di un usato l'automatico comunque ce l'ha, soprattutto sulle sportive: è praticamente impossibile andare in fuorigiri in scalata, quindi il motore è più "protetto" da questo punto di vista.
Un'altra cosa ho notato: in pochi fanno attenzione ai corretti cambi dell'olio, che negli automatici di qualsiasi tipo (salvo i manuali elettroattuati) sono importanti da fare per assicurare una lunga vita al cambio. Spesso anche i meccanici delle concessionarie trascurano un po' questa operazione. Il fatto è che non tutti i meccanici, ancora, sono adeguatamente preparati sulle trasmissioni automatiche.