RobyTs67
0
enosnowb ha scritto:...ma se il massimo della sportività nel motorsport adottano questo tipo di cambio qualcosa vorrà pur dire...o no???
Divertimento ed efficenza in pista sono completamente antitettici.
enosnowb ha scritto:...ma se il massimo della sportività nel motorsport adottano questo tipo di cambio qualcosa vorrà pur dire...o no???
enosnowb ha scritto:...ma se il massimo della sportività nel motorsport adottano questo tipo di cambio qualcosa vorrà pur dire...o no???Luca 79 ha scritto:Dopo aver visto i commenti della prima pagina, mi verrebbe da dire "ma pigliatevi un autista, che fate prima". Poi, se avete la sfortuna di vivere nel traffico, ok. Altrimenti il manuale è impagabile, quanto a divertimento: in montagna o in collina ancora meglio...
Quindi Hamilton, che guida il massimo della tecnologia possibile ed è il migliore oggi, che cosa sarebbe? Un fesso, visto che si è fatto fare apposta una delle ultime Zonda apposta con il manuale perché lo preferisce, sulle auto da tutti i giorni? (vedasi intervista su Quattroruote due mesi fa)...
Fino a un paio di anni fa temevo davvero che sparisse anche sulle sportive: vedo invece segnali che mi confortano...sino a certe potenze (la nuova 911 che 400 e passa cv basterà?) una nicchia per pruristi c'è ancora, eccome. Se il primo 7 marce della 911 poteva sembrare un contentino per pochi, derivato peraltro dal pdk, quello della nuova versione è stato migliorato e di molto (vedasi impressione di Perucca Orfei, che la dice lunga, senza peraltro nascondere la bontà del pdk...ma il divertimento è altro). Bel segnale...
g.fabbri ha scritto:gallongi ha scritto:g.fabbri ha scritto:(a meno che non si abbia la solita MX-5).
Prenderei automatica anche quella ..levette solidali al volante e via![]()
Conosco bene il vantaggio di cambiare senza staccare le mani dal volante, soprattutto in percorsi pieni di curve...
...però se dovessi comprare una MX-5 non so, sarei molto indeciso: mi ispira una guida di tipo tradizionale.
Per altre sportive o ultra-sportive (ad es. Ferrari e Lamborghini) no: va benissimo il cambio che hanno.
g.fabbri ha scritto:Sì, ma vedo che c'è ancora tanta gente che non sa che un automatico moderno si può guidare in manuale, quando c'è l'occasione di divertirsi (montagna, collina, ecc.)
Manca solo la frizione, che non dà alcun contributo al divertimento, dal mio punto di vista.
Il bello dei cambi automatici "evoluti" è proprio questo, la loro doppia anima: se ti va di divertirti lo usi come un manuale (con tempi di cambiati di solito più rapidi rispetto alla media delle auto normali con piloti normali), quando invece vuoi impegnarti il meno possibile alla guida per qualsiasi motivo (traffico, stanchezza, chiacchiere coi passeggeri... pensieri per la testa), lo usi in modalità automatica.
Una versatilità che qualsiasi cambio manuale non avrà mai.
Chi ha scritto che la Zonda è un'auto per tutti i giorni?Luca 79 ha scritto:poi, il fatto che una Zonda sia un'auto da tutti i giorni è un po' particolare e "limite" come caso...
ch4 ha scritto:io guido abitualmente due auto, una con cambio automatico ed una col manuale e non mi trovo male né con una né con l'altra.
Capisco che chi non guida altro che automatico si trovi spaesato, ma solo perchè ha perso in capacità di guida non per altro.
Lo stesso che capita quando si hanno la telecamera di retromarcia ed i sensori di parcheggio. Sono comodi (ed anche utili senza dubbio) però si perdono le dimensioni della vettura e, quando si sale in un'altra sprovvista di tali ausili si è in difficoltà a percepire correttamente le distanze.
Insomma, a mio avviso, il cambio aut. è senz'altro comodo, ma assolutamente non indispensabile e. per me, è solo un altro piccolo passo verso la guida autonoma.
Già ora abbiamo cruise control adattativi, frenate automatiche, avviso di superamento di corsia, rilevatori di stanchezza, ESP, HDC, Hill assist, ASR e non so nemmeno più io quali altre funzioni che agiscono al nostro posto. Alcune utili ai fini della sicurezza (se non ci si affida a queste per superare i limiti della fisica), ma che tutte assieme ci portano più ad essere dei "trasportati" che non dei guidatori e ciò temo che possa andare a detrimento dell'attenzione alla guida che diventa sempre meno "coinvolgente".
g.fabbri ha scritto:Per quanto riguarda la comodità dei piccoli spostamenti (quando si parcheggia, ad esempio), l'automatico è inarrivabile: dosando solo il freno si fanno spostamenti millimetrici, tanto che la Mazda - grazie anche ai sensori anteriori e all'aiuto del fascio di luce dei fari - la faccio arrivare quasi attaccata al muro del box col muso.
pincopallo122 ha scritto:Specifica con che tipo di automatico: con i robotizzati mono-frizione (o la maggioranza di essi, tutti tutti non li ho provati) non è vero che sia facile solo col freno. Spesso non hanno "la potenza" sufficiente, e lì devi dare gas... e non è bellissimo :twisted:
g.fabbri ha scritto:a_gricolo ha scritto:Confermo. Ho avuto l'M-MT su Toyota Auris 1.4 D e partire in salita non è l'esperienza migliore, se poi è una salita ripida rischi di fare la pelle alla frizione in poco tempo. Anch'io non conosco i doppia frizione, ma in quei frangenti (escludendo l'ibrido) il caro vecchio convertitore di coppia è il top.
Se poi al convertitore di coppia abbini anche l'Hill Holder, come sulla mia Mazda... allora le partenze in salita, magari con qualcuno dietro che ti sta attaccato al paraurti, sono un giochetto che può fare anche un bambino di 2 anni!
Altra cosa: uscire dal mio box, con una breve salita molto ripida, a motore freddo.
Con un cambio manuale, sarebbe una cosa abbastanza critica: bisognerebbe sfrizionare (non troppo, sennò addio frizione) e accelerare in modo che il motore né si spenga né vada troppo su di giri. A motore caldo sarebbe abbastanza semplice, a motore freddo (soprattutto d'inverno) un po' meno.
Col convertitore di coppia è un giochetto: si riesce a tenere il motore su di giri quel poco che basta a venir su, e il convertitore fa il resto. Fantastico.
Credo che alla lunga questo sia un vantaggio per la durata del motore.
Il Powershift montato sulle Focus ha le frizioni a bagno d'olio, per bruciarle ci vuole impegno, e pur volendo la trasmissione non te lo consentirebbe. In salita con l'assistente di partenza è oramai una pacchia, anche con il manuale.g.fabbri ha scritto:A convertitore di coppia, naturalmente (forse ti è sfuggito dai miei precedenti interventi).
Però ho guidato per un certo periodo anche un doppia frizione (il Powershift della Ford) e, pur essendo un po' meno dolce di un automatico tradizionale, ha anch'esso il trascinamento col motore al minimo, cosa che facilita parecchio i piccoli spostamenti di precisione modulando il freno.
g.fabbri ha scritto:aamyyy ha scritto:Proprio anche l'hill holder rompe le balle durante le manovre in salita: tra inserimento della marcia e disinserimento dell'hill holder, passano dei secondi.
???
Mai avuto questo tipo di problemi, nella mia il comportamento è sempre stato impeccabile.
A parte che se sei fermo in drive, la marcia è già inserita: la prima.
Infine l'operazione di mettere la macchina in N mentre si va è assolutamente sconsigliata nel manuale d'uso della mia macchina. Io ho una Mercedes col 7G-tronic.
Lo so, lo sconsigliano su tutti i manuali d'uso, per una questione di sicurezza. Lo sconsigliano anche per il cambio manuale, se è per questo.
L'hill holder si disattiva dopo qualche istante se non decidi di muoverti, nel caso contrario appena percepisce la spinta della trasmissione molla subito la presa.aamyyy ha scritto:Bhè, un cambio automatico può essere veloce quanto vuoi a cambiare marcia, ma ci vuole sempre del tempo; sicuramente più di quanto non ne sia necessario per non cambiare marcia. L'hill holder, proprio per la sua funzione di tenere ferma la macchina, impiega qualche istante per disattivarsi.
Riguardo il mettere in N il cambio automatico durante la marcia, sul manuale d'uso della mia macchina c'è scritto di non farlo perchè possono danneggiarsi gli organi della trasmissione (sinceramente non capisco come possa essere possibile), non per ragioni legate alla sicurezza.
g.fabbri ha scritto:aamyyy ha scritto:Bhè, un cambio automatico può essere veloce quanto vuoi a cambiare marcia, ma ci vuole sempre del tempo; sicuramente più di quanto non ne sia necessario per non cambiare marcia. L'hill holder, proprio per la sua funzione di tenere ferma la macchina, impiega qualche istante per disattivarsi.
Continuo a non capire.
Sei fermo, in salita, col cambio in drive e freno premuto, in attesa di ripartire.
Che bisogno c'è di cambiare marcia? Nessuno. Sei in prima e per ripartire ti serve la prima.
Lasci il freno, premi l'acceleratore, e nel frattempo l'hill holder si disattiva.
Dove diavolo è il problema?
Certo, ste Mercedes costano un sacco di soldi e poi...![]()
Io non ho detto che il comfort non ne trae beneficio, tra l'altro ho anche una Yaris ibrida e lo conosco. Il discorso che ho fatto è che senza gli investimenti in auto da corsa e supercar che le ha tolto l'etichetta di cambio per disabili, i cambi automatici a tutt'oggi non avrebbero tanta diffusione.g.fabbri ha scritto:No mi dispiace, CH4, ma da possessore posso tranquillamente affermare che il confort con il cambio automatico è realmente maggiore.
Non è solo una suggestione dettata dal marketing, come ci vorresti far credere.
I paddles al volante ovviamente non sono necessari, ma averceli è una ulteriore comodità in più. Io nella guida normale li uso spesso, anche in modalità automatica, soprattutto per scalare. Non li uso per sentirmi un pilota, come affermi tu.
Tra l'altro nel mio caso non c'era alcun sovrapprezzo. 400 euro? Per che auto?
Credo che per parlare di certe cose bisogna aver provato abbastanza a lungo... magari qualche anno!![]()
Trotto@81 ha scritto:L'hill holder si disattiva dopo qualche istante se non decidi di muoverti, nel caso contrario appena percepisce la spinta della trasmissione molla subito la presa.aamyyy ha scritto:Bhè, un cambio automatico può essere veloce quanto vuoi a cambiare marcia, ma ci vuole sempre del tempo; sicuramente più di quanto non ne sia necessario per non cambiare marcia. L'hill holder, proprio per la sua funzione di tenere ferma la macchina, impiega qualche istante per disattivarsi.
Riguardo il mettere in N il cambio automatico durante la marcia, sul manuale d'uso della mia macchina c'è scritto di non farlo perchè possono danneggiarsi gli organi della trasmissione (sinceramente non capisco come possa essere possibile), non per ragioni legate alla sicurezza.
cuorern - 12 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa