<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

Trotto@81 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Questa non l'ho capita... un cambio del genere è come quello della mia M6, a frizione singola ?

E poi, quali sarebbero i cambi "sequenziali" ? sono tali solo i cambi (solo da gara, che io sappia) che consentono solo di cambiare una marcia alla volta : come quelli delle moto.
Una Pagani Huayra ha un automatico a frizione singola, che ad ogni cambiata ti restituisce quella legnata che un automatico doppia frizione o manuale non ti darà mai.
....ecco!!! È proprio questo che bisogna spiegare ai nostalgici del manuale. Domanda: come sono, tecnicamente, i cambi di F1??
 
enosnowb ha scritto:
....ecco!!! È proprio questo che bisogna spiegare ai nostalgici del manuale. Domanda: come sono, tecnicamente, i cambi di F1??
Esattamente come i cambi da F1. Rispetto ai doppi frizione hanno il pregio di essere più leggeri.
 
key-one ha scritto:
It dipends , come dicono gli inglesi . Dipende ovviamente dalle strade che si percorrono , dal tipo di veicolo , dal tipo di automobilista , più o meno interessato alla guida.

Chi percorre molta città e tangenziali è il cliente ideale dell'automatico .

Chi , come me , fa molta autostrada e statali e incontra poche code può benissimo preferire il manuale , come il sottoscritto .

Su una coupè o pure berlina performante , un buon sei marce può dare soddisfazione , ma anche un riuscito 8 , con funzione sequenziale può divertire .

Infne sulle supercar , ma veramente super , il sequenziale è ormai d'obbligo e fa persino la doppietta da solo .

Mentre nelle coupè sui 2 litri la tradizionale cloche può distinguere .

Non c'è quindi una risposta univoca . Bello invece che oggi si possa scegliere fra i tre pedali e i due praticamente in ogni segmento e che il manuale , come pretendevano "gli automaticisti" :D non sia sparito fra i ferrivecchi della storia (automobilistica)
In buona sostanza hai ragione.

Tranne sul voler "giustificare" il manuale su una Toyota GT-86 ma non, che so, una Porsche 911 Turbo (o non è abbastanza "supercar" per te ?) perché lì non sono d'accordo
 
Trotto@81 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
....ecco!!! È proprio questo che bisogna spiegare ai nostalgici del manuale. Domanda: come sono, tecnicamente, i cambi di F1??
Esattamente come i cambi da F1. Rispetto ai doppi frizione hanno il pregio di essere più leggeri.

http://www.zeroshift.com/

Questa ditta ha lavorato/lavora almeno con Ferrari per il cambio della F1 dal 2007 mi pare.

Nel 2003 alla McLaren di Adrian Newey venne vietato l'uso di un doppia frizione (una delle motivazioni che hanno reso la MP-4/18 un'auto mai scesa in pista in gara Mondiale).

Nel 2006 alla Williams Cosworth la doppia frizione venne concessa (non so se tecnicamente c'erano differenze rispetto all'idea McLaren o semplicemente nel mentre avessero cambiato i regolamenti). Era l'unica auto in pista (a memoria) con una trasmissione seamless.

Dal 2007 il seamless equipaggia tutti i top team (senza la doppia frizione, in disuso dallo stesso anno alla Williams stessa per risparmiare sul peso), da un anno/due dopo un po' tutti.
 
Dopo aver visto i commenti della prima pagina, mi verrebbe da dire "ma pigliatevi un autista, che fate prima". Poi, se avete la sfortuna di vivere nel traffico, ok. Altrimenti il manuale è impagabile, quanto a divertimento: in montagna o in collina ancora meglio...
Quindi Hamilton, che guida il massimo della tecnologia possibile ed è il migliore oggi, che cosa sarebbe? Un fesso, visto che si è fatto fare apposta una delle ultime Zonda apposta con il manuale perché lo preferisce, sulle auto da tutti i giorni? (vedasi intervista su Quattroruote due mesi fa)...
Fino a un paio di anni fa temevo davvero che sparisse anche sulle sportive: vedo invece segnali che mi confortano...sino a certe potenze (la nuova 911 che 400 e passa cv basterà?) una nicchia per pruristi c'è ancora, eccome. Se il primo 7 marce della 911 poteva sembrare un contentino per pochi, derivato peraltro dal pdk, quello della nuova versione è stato migliorato e di molto (vedasi impressione di Perucca Orfei, che la dice lunga, senza peraltro nascondere la bontà del pdk...ma il divertimento è altro). Bel segnale...
 
Luca 79 ha scritto:
Dopo aver visto i commenti della prima pagina, mi verrebbe da dire "ma pigliatevi un autista, che fate prima". Poi, se avete la sfortuna di vivere nel traffico, ok. Altrimenti il manuale è impagabile, quanto a divertimento: in montagna o in collina ancora meglio...
Quindi Hamilton, che guida il massimo della tecnologia possibile ed è il migliore oggi, che cosa sarebbe? Un fesso, visto che si è fatto fare apposta una delle ultime Zonda apposta con il manuale perché lo preferisce, sulle auto da tutti i giorni? (vedasi intervista su Quattroruote due mesi fa)...
Fino a un paio di anni fa temevo davvero che sparisse anche sulle sportive: vedo invece segnali che mi confortano...sino a certe potenze (la nuova 911 che 400 e passa cv basterà?) una nicchia per pruristi c'è ancora, eccome. Se il primo 7 marce della 911 poteva sembrare un contentino per pochi, derivato peraltro dal pdk, quello della nuova versione è stato migliorato e di molto (vedasi impressione di Perucca Orfei, che la dice lunga, senza peraltro nascondere la bontà del pdk...ma il divertimento è altro). Bel segnale...
W Luca79
 
g.fabbri ha scritto:
Sì, ma vedo che c'è ancora tanta gente che non sa che un automatico moderno si può guidare in manuale, quando c'è l'occasione di divertirsi (montagna, collina, ecc.)
Manca solo la frizione, che non dà alcun contributo al divertimento, dal mio punto di vista.

Il bello dei cambi automatici "evoluti" è proprio questo, la loro doppia anima: se ti va di divertirti lo usi come un manuale (con tempi di cambiati di solito più rapidi rispetto alla media delle auto normali con piloti normali), quando invece vuoi impegnarti il meno possibile alla guida per qualsiasi motivo (traffico, stanchezza, chiacchiere coi passeggeri... pensieri per la testa), lo usi in modalità automatica.
Una versatilità che qualsiasi cambio manuale non avrà mai.

io non so se il mio cambio sia evoluto...so che usandolo in manuale non mi consente di suoerare un certo numero di giri. Ad un certo punto cambia senza chiederti il permesso.
Ció detto, se uno prende il CA se ne frega, ogni 100 km userá il manuale per un km....in discesa per avere un pó di freno motore

PS: cmq una volta provato il CA non si torna piú indietro :D
 
Luca 79 ha scritto:
Dopo aver visto i commenti della prima pagina, mi verrebbe da dire "ma pigliatevi un autista, che fate prima". Poi, se avete la sfortuna di vivere nel traffico, ok. Altrimenti il manuale è impagabile, quanto a divertimento: in montagna o in collina ancora meglio...
Quindi Hamilton, che guida il massimo della tecnologia possibile ed è il migliore oggi, che cosa sarebbe? Un fesso, visto che si è fatto fare apposta una delle ultime Zonda apposta con il manuale perché lo preferisce, sulle auto da tutti i giorni? (vedasi intervista su Quattroruote due mesi fa)...
Fino a un paio di anni fa temevo davvero che sparisse anche sulle sportive: vedo invece segnali che mi confortano...sino a certe potenze (la nuova 911 che 400 e passa cv basterà?) una nicchia per pruristi c'è ancora, eccome. Se il primo 7 marce della 911 poteva sembrare un contentino per pochi, derivato peraltro dal pdk, quello della nuova versione è stato migliorato e di molto (vedasi impressione di Perucca Orfei, che la dice lunga, senza peraltro nascondere la bontà del pdk...ma il divertimento è altro). Bel segnale...
...ma se il massimo della sportività nel motorsport adottano questo tipo di cambio qualcosa vorrà pur dire...o no???
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
It dipends , come dicono gli inglesi . Dipende ovviamente dalle strade che si percorrono , dal tipo di veicolo , dal tipo di automobilista , più o meno interessato alla guida.

Chi percorre molta città e tangenziali è il cliente ideale dell'automatico .

Chi , come me , fa molta autostrada e statali e incontra poche code può benissimo preferire il manuale , come il sottoscritto .

Su una coupè o pure berlina performante , un buon sei marce può dare soddisfazione , ma anche un riuscito 8 , con funzione sequenziale può divertire .

Infne sulle supercar , ma veramente super , il sequenziale è ormai d'obbligo e fa persino la doppietta da solo .

Mentre nelle coupè sui 2 litri la tradizionale cloche può distinguere .

Non c'è quindi una risposta univoca . Bello invece che oggi si possa scegliere fra i tre pedali e i due praticamente in ogni segmento e che il manuale , come pretendevano "gli automaticisti" :D non sia sparito fra i ferrivecchi della storia (automobilistica)
In buona sostanza hai ragione.

Tranne sul voler "giustificare" il manuale su una Toyota GT-86 ma non, che so, una Porsche 911 Turbo (o non è abbastanza "supercar" per te ?) perché lì non sono d'accordo

Bè Master , in realtà hai colto nel segno . Personalmente prenderei sicuramente una Porsche 911 manuale , anche perchè mi dicono che il suo tiptronic a volte vuol fare a modo suo e rischia di metterti il rapporto più alto quando l'ultima cosa che vorresti è scomporre l'assetto .

Invece , a mio modesto parere , una Ferrari o una Lambo , ma anche una M5 - che tu ben conosci- non riesco a concepirle se non con i meravigliosi automatici sequenziali di cui sono dotate , i quali oltre a fare strepitose doppiette , tengono le marce come i manuali , ma in più scalano anche 4 o 5 rapporti tutti insieme restituendoteli solo quando servono e con certe potenze e rapporti peso/potenza è quello che ci vuole , soprattutto in pista .

Per contro una Toyota Gt86 esige un sei marce manuale , mentre una M4 ti lascia qualche possibilità di scelta , anche se il suo steptronic 8 marce l'avvicina alle supercar . Ovviamente Imho .
 
enosnowb ha scritto:
...effettivamente abbiamo due gambe, perché dovrebbero esserci tre pedali??? :)
Ancor più effettivamente, 'sti due pedali li usate con lo stesso piede, uno alla volta. Ne risulta indubbiamente un piede perlopiù libero, stai a vedere che i manualisti hanno ragione. :D
 
arizona77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
E quando accendi una moto col pulsante, magari una 1000 4 cilindri, ti sembra di fare il bucato? :D

Sulle moto per fortuna c'e' da almeno 40 anni....
Hai voglia ad accendere a suola un pluricilindrico.
Saresti dal calzolaio tutte le settimane ;)

Ma anche no, a parte che ai loro tempi (oggi non si calcia, si chiama qualcuno che ti venga a recuperare) Kawa Z900 e Z1000ST avevano la pedivella, i problemi si palesano più coi grossi monocilindrici 4t, coi quali saresti tutte le settimane dall'ortopedico, altro che calzolaio. :D
 
Back
Alto