<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio di corsia in autostrada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio di corsia in autostrada

Jambana ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS


Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.


com'è un classico italiano la comparsa di un moralizzatore che si lancia senza aver neppure letto quello che sta criticando :rolleyes:
Guarda, per semplificativa lettura te lo evidenzio bene, ma sai, era l'ultima riga.. ma ti capisco, quando lo sdegno trabocca uno non ha tempo di leggere tutto
Continuo però a preferire quelli che quando sto per superarli guardano e aspettano a quelli che mettono la freccia e mi tagliano la strada :D
 
Chi non mette la freccia per il cambio di cordiali fa parte di quella particolare categoria di automobilisti su cui si scaglia la mia avversione. Questi infatti credono di avere abbastanza margine per buttarsi, o peggio confidano nello stesso livello di attenzione da parte del conducente che sopraggiunge. Siccome tuttavia non sono tutti fenomeni alla guida, è bene ricordare a costoro che, oltre che previsto per legge, mettere la freccia non costa nulla ma può prevenire conseguenze più pericolose. Ad ogni modo nella partucolare categoria di guidatori che spero di non incontrare in autostrada aggiungo gli affezionati alla corsia centrale con la destra libera, i retronebbisti accesi h24 e, infine, i camionisti che si buttano in sorpasso non curanti di chi sopraggiunge.
 
Secono me la risposta esatta al pool è: guardo gli specchietti per vedere se la corsia che intendo occupare a vuota, poi metto la freccia per segnalare la mia intenzione ed effettuo la manovra.
Ed è quello che faccio solitamente io.
Ma (sempre secondo me) quello che pretendiamo dagli automobilisti italiani è pura utopia... il pese dei furbi... di quelli che prendono la patente copiando le risposte dal vicino o che si ono imparati a memoria le risposte senza capirne il significato... i guidatori del paese dove si viene buttati in mezzo la strada dopo essere stati in grado di aver messo in moto l'auto, essere riusciti a partire senza spegnere il motore ed essere riusciti a fermarsi col freno anziché con un albero: praticamente più che neopatentati, degli analfabeti di guita allo stato puro. E' un miracolo che i morti per quanto siano tanti siano in realtà così pochi.
Se poi consideriamo che questo analfabetismo continua anche con gli anni di guida diventado addirittura prepotenza e convinzione di essere nel giusto.. beh, è proprio il caso di augurarci "buona fortuna".

Per la cronaca, le castronerie che ho letto e sentito:
- la corsia di destra è riservata ai camion
- cosa metto la freccia a fare se dietro non ho nessuno?
- le auto sono garantite per funzionare nei limiti stradali, al di fuori dei quali si rischia la rottura (nel post del tizio col cherokee)
- le auto elettriche non inquinano (di fatti l'elettricità per ricaricarle proviene al momento principalmente da delle "sanissime" centrali nucleari e a carbone)
- preferisco il cambio automatico perché mentre guido mi serve la mano libera per usare il telefono (mazzate! una bella corda e via, prima che ammazzi qualcun'altro)
- le gomme invernali offrono più sicurezza in inverno (sì, a patto che per tutto il periodo transiti su strade sotto i 7° e che ogni due anni le metti nuove, ma capirai, vedo in giro gente con DOT di 7 anni e oltre di vita, praticamente dei legni)

C'è anche altro ma al momento non mi viene in mente, si potrebbe fare anche un post, divertente al limite del tragico
 
Anche io ho votato prima ipotesi.
Meglio segnalare sempre un cambio di corsia (o qualsiasi intenzione pure di rallentamento con le quattro frecce)...!

PS:
proprio ieri sera quando rientravo dal lavoro, ore 23:00 circa, un imbecille con una Corsa decide di sorpassarmi a destra (in prossimità di uno svincolo e quindi di un allargamento della carreggiata) mentre una A3 mi sorpassava da sinistra regolarmente.

IO a seguito del sorpasso normale, quello da sinistra, stavo rientrando un po' a destra e mi sono trovato il coklione... a destra.
Quello di sinistra stava bene, al posto suo... :)

Quante belle parole che gli ho detto!
Però, ho raccontato questo perchè una cosa è certa: da destra non ti aspetti mai un arrivo di un veicolo, e anche psicologicamente non si è preparati a gestire un sorpasso così (mentre si viaggia, eccetto manovre consentite ma in città o per svolte).
La destra, resta sempre un po' quella carreggiata che ti aiuta a gestire eventuali incomprensioni di traffico, di velocità e di attesa...nonchè di fuga da imbrogli o anche piccoli rallentamenti per relax di guida.
Non sono d'accordo -quindi- che si possa e si debba sorpassare da destra.
 
3nigm4 ha scritto:
.....
- cosa metto la freccia a fare se dietro non ho nessuno?...
Concordo anche con tutto il resto, ma volevo aggiungere una cosa a questo punto in particolare.

Molti, quasi tutti, pensano che (autostrada o statale che sia) mettere la freccia per un sorpasso serva solamente a chi segue.
Sbagliatissimo.
Sono davvero stanco di dover indovinare dagli specchietti cosa deve fare l'auto che mi segue.

Quasi sempre accelerano, si incollano al paraurti e poi escono in sorpasso. Altre volte si incollano e restano lì.

Se non hanno nessun altro dietro, anche i pochi che generalmente mettono la freccia per sorpassare, evitano.

La freccia si vede anche davanti, sapete? ed è utilissima.
Se vengo superato mi devo preparare ad agevolare, se occorre, la manovra, o in ogni caso ad essere affiancato da un altro veicolo.

Oppure segnalano con un lampeggio. Altra cosa fastidiosissima.
La freccia serve a segnalare, giorno e notte! Gli abbaglianti sparati dallo specchio sinistro ti fanno perdere di vista la strada per qualche secondo! Pericolosissimo per entrambi.
 
ilopan ha scritto:
Non sono d'accordo -quindi- che si possa e si debba sorpassare da destra
E' capitato anche a me di ritrovarmi uno stupidotto neopatentato con una Smart di fianco a DX in una corsia di uscita mentre mi accingevo ad entrarvi per uscire (scusate il gioci di parole :) )... anche io gliene ho dette un po' :p

Per quanto riguarda il sorpasso a destra sono daccordo, ma da non confondere col superamento come ampiamente documentato anche dalla PS: se sei in una strada a più corsie e stai percorrendo tranquillamente a destra e ad un certo punto ti ritrovi che nella corsia più a sinistra c'è qualcuno più lento, è consetito e più sicuro proseguire sulla propria corsia sfilandolo a destra che effettuare 2 cambi corsia per sorpassarlo a sinistra. Anche in questo caso "sarebbe" compito suo in caso di passaggio alla mia corsia, osservare se c'è qualcuno (in questo caso io) e segnalare con la freccia l'intenzione di spostarsi. Cosa che purtroppo spesso ti ritrovi con gente che sta al centro, ma anche un po' a destra e oscilla senza sapere che cacchio vuole fare... rientra? Ha paura che prosegui a destra e vuole costringerti a passare a sinistra? Boh, non capisco certi cerebrolesi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Molti, quasi tutti, pensano che (autostrada o statale che sia) mettere la freccia per un sorpasso serva solamente a chi segue.
Sbagliatissimo.
Sono davvero stanco di dover indovinare dagli specchietti cosa deve fare l'auto che mi segue.

Quasi sempre accelerano, si incollano al paraurti e poi escono in sorpasso. Altre volte si incollano e restano lì
Quando restano lì, gli agevolo comunque il sorpasso accostando a lato per poi ripartire... non voglia di rischiare di essere tamponato da un c0gli0ne nell'eventualità di una frenata di emergenza.

NEWsuper5 ha scritto:
Oppure segnalano con un lampeggio. Altra cosa fastidiosissima.
La freccia serve a segnalare, giorno e notte! Gli abbaglianti sparati dallo specchio sinistro ti fanno perdere di vista la strada per qualche secondo! Pericolosissimo per entrambi.
Quotissimo! Che cacchio avranno da lampeggiare... forse "per loro esperienza personale" sanno che sulla strada c'è anche gente che non sa stare sulla strada.
 
Un altro caso assurdo domenica, in uno svincolo.
Eravamo incolonnati a circa 90 km/h, metto freccia e imbocco l'uscita.
L'auto davanti a me prosegue dritta, a metà della corsia di decelerazione mi trovo affiancato perchè questo ha frenato più di me e mi accorgo che inizia a stringermi.

Doveva uscire anche lui allo svincolo, ma senza segnalare nulla, secondo la sua folle mente, avrei dovuto saperlo.

Inutile dire che nella corsia di accelerazione successiva, per immettersi in un'altra statale, non ha segnalato l'immissione... :rolleyes:
 
Cmq, anche chi dovrebbe controllare non è che si comporti meglio:
Senigallia, all'uscita da una via che si immette su una tre corsie sono seguito a "distanza ravvicinata" da una pattuglia della polizia stradale; appena sulla corsia di immissione devo spostarmi sulla sinistra per svoltare poco dopo, verifico che la corsia sia vuota, metto la freccia e inizio a spostarmi a sinistra; i "signori" di dietro a manovra iniziata si infilano alla mia sinistra senza nessuna segnalazione quasi a filo carrozzeria costringendomi ad allargare prontamente per evitare il contatto! Appena sorpassato, siccome a sinistra c'era coda, via di nuovo cambio corsia verso destra senza freccia, sirene, lampeggianti, niente di niente, solo l'arroganza di pensare di poter fare quello che vogliono!
 
:lol: :lol: La gente "normale" secondo te guarda gli specchietti? :lol: :lol:
A parte gli scherzi, concordo in tutto e per tutto con te, però mi duole constatare che per molti gli specchietti hanno la stessa utilità della freccia: nessuna. A volte, pur mettendo la freccia, un lampeggino lo faccio prima di sorpassare, quando mi accorgo che quello davanti è particolarmente distratto...

NEWsuper5 ha scritto:
La freccia si vede anche davanti, sapete? ed è utilissima.
Se vengo superato mi devo preparare ad agevolare, se occorre, la manovra, o in ogni caso ad essere affiancato da un altro veicolo.
 
Anni fa mi trovavo sulla Tangenziale Ovest di Milano in orario notturno (tipo 1-1:30 di mattina). Dopo aver superato dei veicoli più lenti ero rimasto un attimo nella corsia centrale (la tangenziale era comunque deserta). Mi stavo accingendo a spostarmi sulla corsia di destra. Controllati gli specchietti, metto la freccia e sento un clacson suonare. Interrompo la manovra e guardo negli specchietti di nuovo cercando dove fosse il veicolo che mi aveva suonato, ma non vedo nulla. Penso, allora di aver avuto un'allucinazione sonora, ma comunque, per sicurezza, accelero un pochetto, guardo negli ancora specchietti e metto la freccia. Mi sposto a destra e, questa volta, sento chiaramente una mega-strombazzata. Ho poi appreso che il pirla (che ancora non ho capito da dove fosse apparso), viaggiava semplicemente a fari spenti ed era, dunque, invisibile nel buio della tangenziale...
Morale della favola: se non avessi messo la freccia, anche con la strada completamente vuota, probabilmente ci saremmo scontrati...

NEWsuper5 ha scritto:
Un altro caso assurdo domenica, in uno svincolo.
Eravamo incolonnati a circa 90 km/h, metto freccia e imbocco l'uscita.
L'auto davanti a me prosegue dritta, a metà della corsia di decelerazione mi trovo affiancato perchè questo ha frenato più di me e mi accorgo che inizia a stringermi.

Doveva uscire anche lui allo svincolo, ma senza segnalare nulla, secondo la sua folle mente, avrei dovuto saperlo.

Inutile dire che nella corsia di accelerazione successiva, per immettersi in un'altra statale, non ha segnalato l'immissione... :rolleyes:
 
albertof24 ha scritto:
Ho poi appreso che il pirla (che ancora non ho capito da dove fosse apparso), viaggiava semplicemente a fari spenti ed era, dunque, invisibile nel buio della tangenziale...
Già, dimenticavo l'uso dei fari facoltativo all'imbrunire ovunque e a volte anche di notte in strade con l'illuminazione...
 
Giusto ieri sera, ore 19.40 Giulietta nera con le sole diurne accese... :shock:

Hanno la testa veramente nel sacco. :?

Della monnezza.
 
Io la freccia la metto anche in paese alle 2 di notte senza manco i gatti randagi per la strada.... abitudine...una buona abitudine direi.
Fin dai primi tempi di patente mi sono sempre messo nei panni coloro che dietro di me si ritrovano un "coglionz" davanti che svolta, sorpassa ecc senza avvisare.....persone che generalmente trombazzo o mando a quel paese...ma anche per evitare incidenti stupidi.
Quante volte mi è capitato di fare un sorpasso e vedere la TDC di turno davanti che si butta in sorpasso senza segnalare...tagliandomi la strada e costringendomi a rientrare in corsia.... :evil:
 
Quoto con potenza l'abitudine. :thumbup: Una volta presa, l'azione non pesa più e si fa in automatico; anch'io allaccio le cinture anche per fare 600mt (se non le attacco mi pare di cadere in avanti :shock: ) e metto/tolgo le frecce pure quando sono d'assolo*. :D

C'è da dire che a uno già invornito di suo le pessime abitudini entrano più facilmente nel cervello. Secondo me parte tutto dalla pigrizia mentale, seguita a breve distanza e quindi sostenuta da quella fisica. Siccome è assodato che l'ignoranza non richiede impegno, mettiamoci vicino un popolo di metafisicamente pigri e in breve otterremo un popolo di ignoranti.
 
Back
Alto