<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio di corsia in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio di corsia in autostrada

maddeche! ha scritto:
Jambana ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS

Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
Caro Jambana, non volermene. Solitamente apprezzo i tuoi interventi e spesso condivido i tuoi punti di vista, ma questa volta credo che l'amico Tolo52meo abbia ragione. Ci sono troppe persone che non controllano il traffico circostante, e si comportano come se fossero i soli al mondo.
Non basta "mettere la freccia" per avere il diritto di cambiare corsia e costringere altri conducenti a manovre improvvise e pericolose.

Non pretendo di avere ragione, naturalmente. Ci mancherebbe.
Però il concetto esposto da Tolomeo é plausibile.

Se il cambio di corsia viene presegnalato chi sopraggiunge ha la possibilità di conoscere l'intenzione e facilitarla.

Attualmente il limite di velocità è abbastanza rispettato anche con l'ausilio dei cruise control e con questi c'è anche la possibilità di trovarsi quasi affiancati a lungo e spesso nell'angolo buio degli specchietti; in questi casi indicare l'intenzione di cambiare di corsia è veramente indispensabile.
 
Comunque rimane un aiuto anche in quel caso. Deve essere ovviamente messa prima... due lampeggi quando hai già finito la manovra si possono anche evitare, non servono ad altro che aumentare il travaso di bile in chi segue. :D
Uno ogni 20 lo mando a quel paese facendogli le corna, il mese scorso mi è capitata questa cosa: fermo a uno stop attendo un'auto da sinistra che però, all'ultimo e naturalmente senza freccia svolta alla sua destra prima di me. Potevo andare 15 secondi prima e passare davanti al corteo di invorniti che invece mi beccherò adesso. Faccio la faccia cattiva e guardo in alto come a imprecare coloro che lassù dimorano. :D
Vengo visto, sull'auto c'è una ragazza che prontamente (tutto è durato meno di dieci secondi...) sorride e mi manda un bacino soffiandolo sulla mano. Non ho saputo replicare... :D
 
Grattaballe ha scritto:
Comunque rimane un aiuto anche in quel caso. Deve essere ovviamente messa prima... due lampeggi quando hai già finito la manovra si possono anche evitare, non servono ad altro che aumentare il travaso di bile in chi segue. :D
Uno ogni 20 lo mando a quel paese facendogli le corna, il mese scorso mi è capitata questa cosa: fermo a uno stop attendo un'auto da sinistra che però, all'ultimo e naturalmente senza freccia svolta alla sua destra prima di me. Potevo andare 15 secondi prima e passare davanti al corteo di invorniti che invece mi beccherò adesso. Faccio la faccia cattiva e guardo in alto come a imprecare coloro che lassù dimorano. :D
Vengo visto, sull'auto c'è una ragazza che prontamente (tutto è durato meno di dieci secondi...) sorride e mi manda un bacino soffiandolo sulla mano. Non ho saputo replicare... :D

oddio in effetti quando si tratta di una bella ragazza cambia la storia :)
cmq quello che dicevi tu è quello che volevo intendere io , ci si lamenta spesso del traffico, ma quanto ad esempio influisce sulla viabilità non utilizzare le freccie?
certo , non è che mettendo le frecce si elimina il traffico, ma come nel tuo caso o in altri, si rende più scorrevole la circolazione.
 
Jambana ha scritto:
Scusa, mettere la freccia vuol dire segnalare che si vuol cambiare corsia, ma mica ti dà il diritto di farlo quando non hai la precedenza!

Quando sei a uno stop e metti la freccia per svoltare, mica ti butti tagliando la strada a chi ha il diritto di precendenza perché hai acceso la freccia!
Sono d'accordissimo con entrambi i concetti che esprimi!
Vorrei chiarire che sono perfettamente convinto che si debba segnalare con l'indicatore di direzione ("freccia") qualsiasi cambio di corsia, come prescritto dal codice della strada.
Però più dell'uso dell'indicatore - come dice Tolomeo - é essenziale l'attenzione ( retrovisore e non ) nei confronti degli altri conducenti: c'é un sacco di gente cretina che mette la freccia e svolta, senza badare minimamente a chi sopraggiunge, e magari tagliandogli la strada appunto perché "tanto ho messo la freccia quindi posso svoltare"

In sintesi: SI alla FRECCIA ma PRIMA di tutto rispetto verso gli altri autoveicoli !
 
bgp5546 ha scritto:
Se il cambio di corsia viene presegnalato chi sopraggiunge ha la possibilità di conoscere l'intenzione e facilitarla.

Attualmente il limite di velocità è abbastanza rispettato anche con l'ausilio dei cruise control e con questi c'è anche la possibilità di trovarsi quasi affiancati a lungo e spesso nell'angolo buio degli specchietti; in questi casi indicare l'intenzione di cambiare di corsia è veramente indispensabile.
Anche a te, caro BGP, ripeto che sono d'accordo.
SI alla FRECCIA, sempre dove é obbligatorio e a volte anche dove non lo é. Ma PRIMA ancora, ATTENZIONE verso gli ALTRI.

L'attenzione verso gli altri é PIU' IMPORTANTE ANCORA dell'uso della FRECCIA, in certe situazioni.

In questo senso, mi dico d'accordo con Tolomeo.
 
Non dimentichiamoci anche una cosa: le autostrade e la viabilità principale recenti hanno in genere 3 o più corsie, spesso si marcia in modo parallelo, a volte per entrare o uscire dagli svincoli o cambiare direzione, bisogna "attraversare" molte corsie...l'uso della freccia mi sembra fondamentale, sempre di più sulle nuove grandi infrastrutture stradali.
Anzi, aggiungo che proprio sulle autostrade a tre o più corsie mi pare ancora più importante per la sicurezza anche segnalare il rientro a destra (che andrebbe fatto sempre), visto fra l'altro l'uso disinvolto che viene fatto delle corsie di marcia.
 
maddeche! ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusa, mettere la freccia vuol dire segnalare che si vuol cambiare corsia, ma mica ti dà il diritto di farlo quando non hai la precedenza!

Quando sei a uno stop e metti la freccia per svoltare, mica ti butti tagliando la strada a chi ha il diritto di precendenza perché hai acceso la freccia!
Sono d'accordissimo con entrambi i concetti che esprimi!
Vorrei chiarire che sono perfettamente convinto che si debba segnalare con l'indicatore di direzione ("freccia") qualsiasi cambio di corsia, come prescritto dal codice della strada.
Però più dell'uso dell'indicatore - come dice Tolomeo - é essenziale l'attenzione ( retrovisore e non ) nei confronti degli altri conducenti: c'é un sacco di gente cretina che mette la freccia e svolta, senza badare minimamente a chi sopraggiunge, e magari tagliandogli la strada appunto perché "tanto ho messo la freccia quindi posso svoltare"

In sintesi: SI alla FRECCIA ma PRIMA di tutto rispetto verso gli altri autoveicoli !

Sinceramente, vedo molte più auto che cambiano corsia o direzione senza mettere il relativo indicatore, piuttosto che auto che mettono la freccia e si buttano "a pesce"...anzi, spesso mi capita di vedere gente che si butta sulla corsia di sorpasso all'ultimo momento e senza freccia...quindi non mi pare quello il problema.
Qui si parlava di uso degli indicatori di direzione...già il fatto che si senta il bisogno di aprire un thread per sondare in quanti aderiscono a quello che dovrebbe essere un obbligo, è sintomatico...
 
Basterebbe aggioungere "e guardare gli specchietti" nella prima riga del sondaggio e tutto è a posto ;)
Una non esclude l'altra.
Io ho il vizio di guardare spesso negli specchietti anche se non devo fare un sorpasso, parlo di autostrada.
 
Jambana ha scritto:
Sinceramente, vedo molte più auto che cambiano corsia o direzione senza mettere il relativo indicatore, piuttosto che auto che mettono la freccia e si buttano "a pesce"...anzi, spesso mi capita di vedere gente che si butta sulla corsia di sorpasso all'ultimo momento e senza freccia...quindi non mi pare quello il problema.
Qui si parlava di uso degli indicatori di direzione...già il fatto che si senta il bisogno di aprire un thread per sondare in quanti aderiscono a quello che dovrebbe essere un obbligo, è sintomatico...
Sicuramente quelli che cambiano corsia senza indicarne l'intenzione mancano di rispetto verso gli altri conducenti, non ti pare ? :D

Qui si parla dell'uso degli indicatori IN AUTOSTRADA, in particolare.
"Cambio di corsia in autostrada".
Rimaniamo pure in quest'ambito specifico.
 
ivanpg ha scritto:
Basterebbe aggioungere "e guardare gli specchietti" nella prima riga del sondaggio e tutto è a posto ;)
Una non esclude l'altra.
Io ho il vizio di guardare spesso negli specchietti anche se non devo fare un sorpasso, parlo di autostrada.
Bravissimo!

In effetti il sondaggio é esattamente riferito all'autostrada.
Per chiarezza: ho votato la prima opzione.
 
Jambana ha scritto:
suppasandro ha scritto:
io mi trovo d'accordo con Tolomeo... e ho votato l'ultima opzione...

un conto è la città, dove la freccia dovrebbe essere essenziale viste le varianti di direzione e gli spazi risicati tra un'auto e l'altra....ma in velocità sarebbe molto più utile imparare a valutare le velocità d'arrivo delle altre auto...se io vado a 80 e sull'altra corsia arriva uno a 130, entrambi rispettiamo il codice, ma freccia o no freccia se esco il tipo che arriva tira un'inchiodata da antologia...

la freccia in autostrada la adopero solo in caso di coda o traffico molto intenso dove si viaggia tutti attaccati a 60 all'ora....

Bravo (scherzo ovviamente)

Dev'essere un peso toccare quella levetta col dito...

in città metto sempre la freccia...anche nei parcheggi sotterranei dei centri commerciali...vera roccaforte di idioti sto notando ultimamente...
tuttavia in autostrada la trovo superflua...in autostrada bisogna muoversi d'anticipo e tener conto di altri parametri che nel traffico di città nn esistono....in oltre chi usa spesso l'autostrada sa interpretare i segnali degli altri in anticipo su sorpassi eccetera, mentre in città trovi gente che sta dei minuti dietro la corriera prima di accorgersi che essa sia ferma al capolinea...
nn voglio dire di essere l'uomomacchina infallibile, ma pur avendo una carretta e percorrendo almeno 20mila km annui solo su autostrada nn ricordo di esser mai stato sfanalato...
 
Gli indicatori di direzione vanno utilizzati sempre.
Qualsivoglia commento su chi abitualmente ne dimentica l'esistenza sarebbe indubbiamente poco educato e, quindi, è meglio evitarlo. :hunf:

Ribadite le cose scontate, non è nemmeno tollerabile osservare che circolano guidatori che li usano secondo loro astruse logiche personali, così come è condannabile il comportamento di coloro che, sì, gli indicatori li azionano, ma nel farlo sono convinti d'essere come Mosè all'apertura del Mar Rosso e, una volta spostata la magica levetta, ritengono che sia tempo sprecato guardare negli specchietti o girare la loro intelligente testolina per osservare il mondo che li circonda e, con esso, chi sta sopraggiungendo. :rolleyes:
 
maddeche! ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sinceramente, vedo molte più auto che cambiano corsia o direzione senza mettere il relativo indicatore, piuttosto che auto che mettono la freccia e si buttano "a pesce"...anzi, spesso mi capita di vedere gente che si butta sulla corsia di sorpasso all'ultimo momento e senza freccia...quindi non mi pare quello il problema.
Qui si parlava di uso degli indicatori di direzione...già il fatto che si senta il bisogno di aprire un thread per sondare in quanti aderiscono a quello che dovrebbe essere un obbligo, è sintomatico...
Sicuramente quelli che cambiano corsia senza indicarne l'intenzione mancano di rispetto verso gli altri conducenti, non ti pare ? :D

Qui si parla dell'uso degli indicatori IN AUTOSTRADA, in particolare.
"Cambio di corsia in autostrada".
Rimaniamo pure in quest'ambito specifico.

Siete voi che siete usciti dall'ambito specifico :)
 
viaggiando per le autostrade si ha la sensazione che in italia non sia un obbligo indicare l'intenzione del cambio di corsia tant'è ridotto il numero degli automobilisti che si attengono.
Dalla mia esperienza in America con le grandi autostrade con multicorsie è indispensabile indicare anticipatamente il cambio di corsia.
In Germania quelli che non usavano la "freccia" sulle autostrade erano prevalentemente vetture italiane: evidenzio che sulle autostrade tedesche, senza limiti di velocità, è estremamente pericoloso non segnalare l'intenzione di cambiare corsia visto che valutare da uno specchietto retrovisore la velocità di un auto che sopraggiunge non è cosa evidente soprattutto se la differenza di velocità può essere notevole.
In Francia ho notato che incominciano ad usare la "freccia" anche nelle rotatorie.
In Spagna la usano abbastanza in autostrada pero non ancora nelle rotatorie.
 
Jambana ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Sicuramente quelli che cambiano corsia senza indicarne l'intenzione mancano di rispetto verso gli altri conducenti, non ti pare ? :D

Qui si parla dell'uso degli indicatori IN AUTOSTRADA, in particolare.
"Cambio di corsia in autostrada".
Rimaniamo pure in quest'ambito specifico.
Siete voi che siete usciti dall'ambito specifico :)
Ok, allora chiedo scusa per l'uscita di strada (OT, Off Track :D )
 
Back
Alto