<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio di corsia in autostrada | Il Forum di Quattroruote

Cambio di corsia in autostrada

Quanti pochi automobilisti in italia segnalano l'intenzione di cambiare corsia in autostrada: eppure sembra essere la causa della maggior parte degli incidenti sulle autostrade. Mi chiedo perché non riusciamo a rispettare questa regola del codice?
 
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS
 
vabbè, gli italiani sono sempre stati dalla parte dei cow boys e quindi lasciano che le frecce, le usino i pellerossa...
 
Io lo faccio sempre ma vedo facce veramente stranite... siamo io e un manipolo (dal romano antico 5 persone, appunto quante le dita di una mano...) di altri virtuosi. Il resto naviga a vista. Ottenebrata.
 
Non sai quanto mi ritrovo in questa tua descrizione: fondiamo il club della freccia? Forse arriveremmo a qualche centinaio d'iscritti a livello nazionale! :rolleyes:

Grattaballe ha scritto:
Io lo faccio sempre ma vedo facce veramente stranite... siamo io e un manipolo (dal romano antico 5 persone, appunto quante le dita di una mano...) di altri virtuosi. Il resto naviga a vista. Ottenebrata.
 
tolo52meo ha scritto:
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS

Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
 
bgp5546 ha scritto:
Quanti pochi automobilisti in italia segnalano l'intenzione di cambiare corsia in autostrada: eppure sembra essere la causa della maggior parte degli incidenti sulle autostrade. Mi chiedo perché non riusciamo a rispettare questa regola del codice?
Bravo. io sono uno di quei pazzi sciagurati che aziona quella spaventosa levetta.
E sono così pazzo da usarla persino in città, non solo per le svolte, ma anche per cambiare corsia! :shock:

Sinchè non mi fermerà la neuro...

E dire che da sempre i progettisti le studiano tutte.

Prima ci si doveva sbracciare, letteralmente, per segnalare una svolta.
Poi si è reso tutto più semplice con una levetta e delle bacchette laterali che sporgevano a comando dalla sagoma della vettura.
Con i decenni si è reso il tutto ancora più scenografico e soprattutto VISIBILE: gli indicatori di direzione con lampadine lampeggianti. Ben tre per ogni lato!

Da almeno 30 anni a questa parte, poi, quasi tutti i modelli hanno ricevuto un interruttore che permette di azionarle a pressione e farle spegnere automaticamente rilasciando la leva.
Nessuna fatica per disattivarle, ottima soluzione per i cambi di corsia.

Da pochissimi anni, ulteriore evoluzione, oltre il passaggio ai più moderni e sofisticati LED, anche il comando che non necessita più di mantenere la leva a metà corsa sino al termine del cambio di corsia. Basta spostare la leva con un tocco e lasciarla tornare in posizione, gli indicatori eseguiranno da soli 3/4 lampeggi, giusto il tempo di completare la manovra.

Fantastico.

Peccato solo che gli automobilisti medi disprezzino l'uso di cotanta tecnologia utile.... :(
 
io mi trovo d'accordo con Tolomeo... e ho votato l'ultima opzione...

un conto è la città, dove la freccia dovrebbe essere essenziale viste le varianti di direzione e gli spazi risicati tra un'auto e l'altra....ma in velocità sarebbe molto più utile imparare a valutare le velocità d'arrivo delle altre auto...se io vado a 80 e sull'altra corsia arriva uno a 130, entrambi rispettiamo il codice, ma freccia o no freccia se esco il tipo che arriva tira un'inchiodata da antologia...

la freccia in autostrada la adopero solo in caso di coda o traffico molto intenso dove si viaggia tutti attaccati a 60 all'ora....
 
suppasandro ha scritto:
io mi trovo d'accordo con Tolomeo... e ho votato l'ultima opzione...

un conto è la città, dove la freccia dovrebbe essere essenziale viste le varianti di direzione e gli spazi risicati tra un'auto e l'altra....ma in velocità sarebbe molto più utile imparare a valutare le velocità d'arrivo delle altre auto...se io vado a 80 e sull'altra corsia arriva uno a 130, entrambi rispettiamo il codice, ma freccia o no freccia se esco il tipo che arriva tira un'inchiodata da antologia...

la freccia in autostrada la adopero solo in caso di coda o traffico molto intenso dove si viaggia tutti attaccati a 60 all'ora....

Bravo (scherzo ovviamente)

Dev'essere un peso toccare quella levetta col dito...
 
Jambana ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS

Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
Caro Jambana, non volermene. Solitamente apprezzo i tuoi interventi e spesso condivido i tuoi punti di vista, ma questa volta credo che l'amico Tolo52meo abbia ragione. Ci sono troppe persone che non controllano il traffico circostante, e si comportano come se fossero i soli al mondo.
Non basta "mettere la freccia" per avere il diritto di cambiare corsia e costringere altri conducenti a manovre improvvise e pericolose.

Non pretendo di avere ragione, naturalmente. Ci mancherebbe.
Però il concetto esposto da Tolomeo é plausibile.
 
Jambana ha scritto:
.....
Dev'essere un peso toccare quella levetta col dito...
Questo me lo chiedo anche io.

Soprattutto, non capisco perchè sia pesantissimo e inutilmente faticoso alzarla e abbassarla, mentre pare sia divertentissimo tirarla ripetutamente verso il volante per sfanalare sempre e comunque.

(dico a te, esemplare di genere umano di sesso femminile AudiA1dotata che andavi a 140 nella SS131 ieri sera, direzione Cagliari, mai una freccia ma sfanalavi tutti da oltre 1 km. L'abbiamo capito tutti che hai gli Xeno, hai anche le frecce a Led, ma quelle non le usi, nonostante il colore più glamour. Te la sei fatta addosso all'autovelox di Monastir, eh? eri in coda a 60 e vi ho risorpassati tutti, te e l'altra manica di 30 pentiti dell'alta velocità... potessino..... :lol: )
 
in effetti è singolare come molti automobilisti siano cosi prodighi ad utilizzare clacson o fendinebbia mentre trovino le freccie una fatica estrema.
io le uso sempre, anche quando probabilmente sarebbe poco utile, proprio perchè mi sono reso conto che in questo modo ormai le metto in automatico, oltretutto , ma qui sarò un sentimentale , io nel piacere della guida ci metto anche queste abitudini perchè ritengo che in questo modo si rende più fluido il traffico.
 
in effetti è singolare come molti automobilisti siano cosi prodighi ad utilizzare clacson o abbaglianti mentre trovino le freccie una fatica estrema.
io le uso sempre, anche quando probabilmente sarebbe poco utile, proprio perchè mi sono reso conto che in questo modo ormai le metto in automatico, oltretutto , ma qui sarò un sentimentale , io nel piacere della guida ci metto anche queste abitudini perchè ritengo che in questo modo si rende più fluido il traffico.
 
maddeche! ha scritto:
Jambana ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia :D
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS

Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
Caro Jambana, non volermene. Solitamente apprezzo i tuoi interventi e spesso condivido i tuoi punti di vista, ma questa volta credo che l'amico Tolo52meo abbia ragione. Ci sono troppe persone che non controllano il traffico circostante, e si comportano come se fossero i soli al mondo.
Non basta "mettere la freccia" per avere il diritto di cambiare corsia e costringere altri conducenti a manovre improvvise e pericolose.

Non pretendo di avere ragione, naturalmente. Ci mancherebbe.
Però il concetto esposto da Tolomeo é plausibile.

Scusa, mettere la freccia vuol dire segnalare che si vuol cambiare corsia, ma mica ti dà il diritto di farlo quando non hai la precedenza!

Quando sei a uno stop e metti la freccia per svoltare, mica ti butti tagliando la strada a chi ha il diritto di precendenza perché hai acceso la freccia!
 
Back
Alto