Grattaballe ha scritto:Io lo faccio sempre ma vedo facce veramente stranite... siamo io e un manipolo (dal romano antico 5 persone, appunto quante le dita di una mano...) di altri virtuosi. Il resto naviga a vista. Ottenebrata.
tolo52meo ha scritto:Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS
Ineccepibile osservazionepi_greco ha scritto:vabbè, gli italiani sono sempre stati dalla parte dei cow boys e quindi lasciano che le frecce, le usino i pellerossa...
Bravo. io sono uno di quei pazzi sciagurati che aziona quella spaventosa levetta.bgp5546 ha scritto:Quanti pochi automobilisti in italia segnalano l'intenzione di cambiare corsia in autostrada: eppure sembra essere la causa della maggior parte degli incidenti sulle autostrade. Mi chiedo perché non riusciamo a rispettare questa regola del codice?
suppasandro ha scritto:io mi trovo d'accordo con Tolomeo... e ho votato l'ultima opzione...
un conto è la città, dove la freccia dovrebbe essere essenziale viste le varianti di direzione e gli spazi risicati tra un'auto e l'altra....ma in velocità sarebbe molto più utile imparare a valutare le velocità d'arrivo delle altre auto...se io vado a 80 e sull'altra corsia arriva uno a 130, entrambi rispettiamo il codice, ma freccia o no freccia se esco il tipo che arriva tira un'inchiodata da antologia...
la freccia in autostrada la adopero solo in caso di coda o traffico molto intenso dove si viaggia tutti attaccati a 60 all'ora....
Caro Jambana, non volermene. Solitamente apprezzo i tuoi interventi e spesso condivido i tuoi punti di vista, ma questa volta credo che l'amico Tolo52meo abbia ragione. Ci sono troppe persone che non controllano il traffico circostante, e si comportano come se fossero i soli al mondo.Jambana ha scritto:tolo52meo ha scritto:Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS
Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
Questo me lo chiedo anche io.Jambana ha scritto:.....
Dev'essere un peso toccare quella levetta col dito...
maddeche! ha scritto:Caro Jambana, non volermene. Solitamente apprezzo i tuoi interventi e spesso condivido i tuoi punti di vista, ma questa volta credo che l'amico Tolo52meo abbia ragione. Ci sono troppe persone che non controllano il traffico circostante, e si comportano come se fossero i soli al mondo.Jambana ha scritto:tolo52meo ha scritto:Gli incidenti capitano non perché non hanno messo la freccia.. ma perché non hanno guardato nel retrovisore prima di cambiare corsia
Manca ancora che quello che cambia improvvisamente corsia ritenga di aver ragione.. solo perché ha messo la freccia
Se guarda nello specchietto, vede che c'è un' auto in arrivo sulla corsia di fianco, non si sposta.. e l'incidente non capita
Se poi tutti stessero nella corsia più di destra ci sarebbe più spazio per superare e meno incidenti
Se quelli che arrivano da dietro veloci non superassero i 130kmh ci sarebbero meno sorpassi e quindi meno incidenti
Quindi è vero che ilCdS obbliga a mettere la freccia quando si cambia corsia, ma obbliga pure a non intralciare chi ha già iniziato un sorpasso, a stare sulla corsia a destra libera e a non superare i 130, ecco diciamo che su questi 4 obblighi quello della freccia è il meno utile
PS non solo sufficiente ma INDISPENSABILE usare gli specchietti retrovisori.. e seguire TUTTE le norme del CdS
Un classico italiano...l'interpretazione e il commento personalizzato delle regole.
Non c'è speranza.
Non basta "mettere la freccia" per avere il diritto di cambiare corsia e costringere altri conducenti a manovre improvvise e pericolose.
Non pretendo di avere ragione, naturalmente. Ci mancherebbe.
Però il concetto esposto da Tolomeo é plausibile.
eta*beta - 41 minuti fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa