coxi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per come la so io, la potenza finale, la cui assenza, o carenza, é qui imputata di impedire la salita oltre i 4100 rpm in VII marcia, in realtà non é un dato primario, ma la risultante ( secondaria ) del prodotto di altri due dati, questi sì primari, su cui il produttore interviene attivamente, ovvero coppia x rpm.
Il risultato percepito non cambia, ma la dinamica del fenomeno ne risulta invertita: il motore non riesce a spingere la VII ( marcia altissima peraltro, un super - overdrive ) o perché al motore manca la coppia sufficiente, o perché ( soluzione un po' più artificiale ), ci potrebbe essere una specie di limitatore di rpm incorporato nella mappa di alimentazione.
Se il tutto potrebbe apparire molto artificiale, é perché probabilmente lo é: ricordiamo che parliamo di un motore 2 litri, molto simile al 120d ( non uguale ) *depotenziato* deliberatamente per fini commerciali.
Il cambio automatico infine, viene programmato da chi conosce tutte queste peculiarità del motore, in modo da lavorare in maniera perfettamente accordata all'erogazione, e quindi finirà per lavorare assecondando / aggirandone tutti i potenziali limiti. Tradotto: quando l'automatico non spinge la VII oltre i 4100rpm, in realtà sa quel che fa.
Viceversa non sempre sa quel che fa quando magari fa girare l'auto sottocoppia a bassa velocità. Perché i consumi si abbassano, le emissioni forse anche, ma il dpf poi lo paga il proprietario.
Proprio per il giustissimo legame che evidenzi, puoi ragionare sia in termini di coppie che in termini di potenze. Quali tra i due parametri considerare dipende dall'applicazione. Nel caso specifico dei rapporti di trasmissione e quindi della progettazione del cambio viene molto comodo esprimere un bilancio di potenze al fine di calcolare la velocità massima raggiungibile dal veicolo. Ecco il motivo per cui ho sempre parlato di potenze. Viceversa se imposti un bilancio di coppie, per quella motrice non ci sono problemi, dato che l'intera curva in funzione del regime di rotazione del motore è completamente nota. Il problema si pone quando devi calcolare le coppie resistenti. Ora, le forze resistenti possono essere più o meno (a seconda del modello utilizzato) facilmente formulate, mentre il calcolo dei rispettivi bracci lo vedo alquanto arduo.
Detto ciò, anche una limitazione elettronica può essere una possibilità. Io però, come già detto, sono più per l'ipotesi che si tratti di una limitazione fisica.
Arrivato ai bracci alzo le mani e mi arrendo: ne so troppo poco. Pensavo di vedere un errore, ma forse era mio, che pensavo solo alla potenza finale in hp.
Quanto all'amico di coxi, credo abbia comprato il motore sbagliato.
Alzo le mani anche io innanzi a tanta preparazione (e non lo dico a mò di battuta.... lo penso veramente). Un ultimo quesito si impone alla discussione visto che è stato tirato in ballo il cambio. Quando ho detto della voglia del mio amico di far rimappare la centralina, la prima (anzi..la seconda cosa visto che la prima era il decadimento della garanzia...) cosa che gli ho detto è stata la mia paura di sollecitare in maniera maggiore il cambio con una richiesta di potenza maggiore di quella "prestabilita" dalla casa. Giustamente (credo) lui mi ha risposto:" ma scusa ...lo steptronic 8 marce non è il medesimo cambio sia nella 116 che nella 125? non credo che ci sia un cambio ad ok per ogni versione. Quindi se supporta i 200 e passa cavalli delle versioni più spinte, non vedo 20 cv in più ai miei 143, cosa gli possano fare". Il suo discorso è giusto oppure manca qualcosa? Ad occhio e croce nn dovrebbe fare una piega.....pronto però ad essere smentito da persone più competenti ed informate di me....

QUanto al pensiero che abbia comprato il motore sbagliato....secondo me potrebbe anche essere così. Ma io sono più propenso ad un'altra teoria...ossia: ci si abitua a tutto....hai 50 cv all'inizio ti sembrano tanti...poi ti abitui e ti bastano....poi ti stufi e ti sembrano pochi.... e così via fino a 300, 400, 500, cv. Se si cerca sempre un pò di più....si arriva al decollo con i caccia militari....ma ci si abitua anche a quelli. A volte i compromessi nella vita servono....

:thumbup: :thumbup:
Non mi sono spiegato: parlando di motore sbagliato non mi riferivo alla cavalleria, cui invero ci si abitua, ma all'alimentazione diesel. A prescindere dai problemi tecnici da verificare, se lui rimappa il motore per avere più coppia, il motore rimane diesel e, ragionevolmente, sempre intorno ai 2000rpm continuerà ad erogare la coppia massima ( aumentata ) , e sempre intorno ai 4000rpm erogerà il picco di potenza. Di più: il cambio non ne sa nulla, e se non rimappa pure quello, sempre la VII marcia butterà dentro sopra certe velocità, e per quanto abbia aggiunto coppia, non é detto che in quella marcia riesca a vedere tutti i giri fino al limitatore.
Quanto al cambio zf, non so dire se il cambio sia esattamente lo stesso per tutti i motori possibili, o se ci sia un numero di parti, come il convertitore di coppia, dimensionati per la coppia / potenza erogata. A me sembrerebbe strano, considera che gli attuali zf servono più marche ed un range infinito di prestazioni, sinceramente mi stupirebbe se il cambio fosse davvero un pezzo unico per tutti.
Va da sé che, se bruci un automatico, ti puoi fare il segno della croce.
P. S., la vulgata dice che la diagnosi Bmw sia in grado di vedere tutto. Sicuramente le rimappature permanenti. Controverso se riescano a vedere anche l'applicazione di moduli in bypass.