<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico o manuale.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico o manuale..

stiamo parlando di un auto che è leggermente fuori dalla campana di Gauss.
...ma che potrebbe segnare una tendenza. A fronte di un aumento di complessità meccanica, un cambio potrebbe essere utile per ottimizzare i rendimenti e poter montare motori più "giusti" sulle utilitarie, senza vedere motori da 200 cavalli su macchinette cui ne basterebbero 80, solo perché l'erogazione del motore elettrico dopo lo spunto crolla se non è sovradimensionato.
 
Dipende sempre da che velocità si vuole raggiungere!
Ovviamente su una Taycan non si accontentano della velocità da CDS. Il cambio diventa necessario soprattutto se si vuole avere un arco velocistico più ampio.

Comunque sia un CVT sarebbe ottimo da accoppiare ad un elettrico.
 
Tanto per placare un po' gli animi di chi pensa che il cambio automatico riduca le prestazioni....a causa di una rottura sulla 595 la riparazione ha portato l'aggiunta di circa 100 grammi di peso, me ne sono lamentato con il meccanico ( :) ) per la perdita di prestazioni e lui mi ha consigliato di partire prima...
 
Quanto alle Dallara et similia tanto di cappello , sarebbero un po' assurde con l'automatico , visti i rapporti peso/potenza in gioco

Ma la Dallara è disponibile anche con l'automatico, che è il manuale con cui nasce, elettroattuato e con paddles al volante. Perché assurde per via del rapporto peso/potenza? La differenza di peso tra manuale e automatico è ormai contenuta, ancora meno con l'elettroattuato.

Certe scelte tecniche, ormai, più che per motivi prettamente tecnici sono fatte più che altro per motivi commerciali, non stiamo a raccontarcela che il cambio automatico è più veloce, etc etc... più che altro va di moda, oltre ad essere più comodo e FACILE per tutti gli utilizzatori, indipendentemente da tutte le considerazioni tecniche, quindi il manuale sarà sempre più una nicchia.
La stessa Dallara è venduta in maggior parte con l'automatico, e per esempio con l'ultima serie della Corvette, tradizionalmente venduta in USA con circa il 50% di trasmissioni manuali (nel paese dell'automatico, per eccellenza), il cambio manuale non è più disponibile. Perché? Ufficialmente per motivi tecnici, ufficiosamente perché negli ultimi anni le vendite del manuale sono crollate.
Sta avvenendo la stessa cosa che è avvenuta con i SUV e crossover, che stanno facendo scomparire sportive, berline, station e cabriolet. Se la massa e il mercato vogliono quello, quello i costruttori al mercato danno.

https://www.evomagazine.it/tutti-puristi-ma-le-dallara-stradale-sono-quasi-tutte-automatiche-61829

https://www.caranddriver.com/news/a28531606/2020-chevy-corvette-manual-transmission/
 
Ultima modifica:
... peccato che facciano schifo al 90% degli utenti.... Non che funzionino male, ma la sensazione di scollegamento tra motore e trasmissione non è gradevole, c'è chi se lo fa andar bene (io con Auris ibrida) e chi proprio non lo sopporta...

Se facesse così schifo non ne venderebbero milioni e milioni in tutto il mondo. Queste critiche le leggo soprattutto in Italia, dove chi guida una media a gasolio automatica si sente quasi un purista... CVT che schifo, ibride che schifo, elettriche che schifo... chi scrive queste cose in genere (ovvio che non mi riferisco a te) sembrerebbe che vada al lavoro tutti i giorni con una Bizzarrini 5300 Gt Strada o con una Noble... ;)
Il CVT ha vantaggi e svantaggi: non è una trasmissione sportiva, ma è dolcissima, confortevole, praticamente ideale in città. E l'E-CVt Toyota è geniale, perché è praticamente indistruttibile, è la trasmissione più affidabile, dura più di un manuale e non ha neanche la frizione...
 
Certi retaggi culturali sono difficili da estirpare; è proprio per questo che alcuni CVT emula il funzionamento di un cambio tradizionale. Della serie come "rovinare" un cambio perfetto ... :D
Ma oggi che stiamo andando verso ibrido & elettrico a maggior ragione un cambio manuale e/o un automatico a rapporti non hanno più alcun senso!

Il CVT non è perfetto, come nulla lo è. Ogni tecnologia ha pro e contro.
Il CVT è eccellente soprattutto in ambito urbano, e anche dal punto di vista della spinta e della progressivtà dell'accelerazione in alcune situazioni, oltre che dei consumi. Ma è una trasmissione alquanto "scollegata" dal motore, soprattutto in rilascio, quindi in genere non è adatta ad applicazioni spiccatamente sportive. A questo si può sopperire parzialmente con l'emulazione di rapporti discreti, o con il dosaggio della frenata rigenerativa, ma (per ora, magari la tecnica si evolverà) è un palliativo. L'emulazione dei rapporti discreti non vuol dire "rovinarlo", ma dare la possibilità soprattutto di gestire il freno motore, ed è utile su fondo innevato o ghiacciato, o in discesa..
 
Ultima modifica:
cut

... chi scrive queste cose in genere (ovvio che non mi riferisco a te) sembrerebbe che vada al lavoro tutti i giorni con una Bizzarrini 5300 Gt Strada o con una Noble... ;)

cut
...

In effetti, quando ricompare l'argomento "cambio automatico" pare che una buona parte di quelli che rispondono si diverta a cambiare con tecnica sopraffina, e perfetto controllo dello stacco della frizione in coda nel tratto Corso Vittorio tra via Roma e via Garibaldi...:emoji_wink:
 
Anche il CVT hai i suoi grossi difetti molto più di un DKG o ZF8, per chi ha avuto scooterini da ragazzino e scooter da più grande, ha sempre cercato di cambiare il variatore per avere più accelerazione, si giocava sulle masse per avere stacco frizione ed un'apertura più rapida. Ho avuto uno scooter Kimco 400i, ed andando sempre in due ho dovuto cambiare il variatore e mettere un Malossi, perché il CVT era rapportato troppo lungo, e quindi ottimizzava i consumi e non andava in accelerazione ed in salita, e non potevi nemmeno scalare!. Ribadisco il miglior cambio, è il DKG. A volte la marcia non entra in un cambio normale non perché non sei capace di cambiare, ma perché soprattutto con un motore da 8500 giri come la mia ex Z4 //M la prima/seconda dovevi farla lentamente altrimenti il sincronizzatore andava in palla. La Ferrari ha introdotto il DCT in F1 nel '89 e da allora è stato un "reference standard" per le competizioni. Se poi una persona preferisce cambiare a mano ed avere disturbi ossessivi compulsivi, nelle 8 ore di coda della A26, sono camicie sue.
 
Ultima modifica:
E' vero la maggior parte degli automobilisti guida e soprattutto ha guidato in passato ,auto con cambi manuali che lasciavano a desiderare
Mah, non saprei. Ho guidato sempre con manuali e non mi hanno mai dato particolari problemi. Faccio sempre la doppietta e mi sembra che le marce entrino meglio, anche se alcuni la considerano inutile, per la presenza dei sincronizzatori. Cmq considerando che guido da oltre 20 anni, con centinaia di migliaia di km alle spalle, non avendo mai rotto un cambio manuale, direi che la doppietta danni non ne fa.
 
Anche il CVT hai i suoi grossi difetti molto più di un DKG o ZF8, per chi ha avuto scooterini da ragazzino e scooter da più grande, ha sempre cercato di cambiare il variatore per avere più accelerazione, si giocava sulle masse per avere stacco frizione ed un'apertura più rapida. Ho avuto uno scooter Kimco 400i, ed andando sempre in due ho dovuto cambiare il variatore e mettere un Malossi, perché il CVT era rapportato troppo lungo, e quindi ottimizzava i consumi e non andava in accelerazione ed in salita, e non potevi nemmeno scalare!. Ribadisco il miglior cambio, è il DKG. A volte la marcia non entra in un cambio normale non perché non sei capace di cambiare, ma perché soprattutto con un motore da 8500 giri come la mia ex Z4 //M la prima/seconda dovevi farla lentamente altrimenti il sincronizzatore andava in palla. La Ferrari ha introdotto il DCT in F1 nel '89 e da allora è stato un "reference standard" per le competizioni. Se poi una persona preferisce cambiare a mano ed avere disturbi ossessivi compulsivi, nelle 8 ore di coda della A26, sono camicie sue.

Che vuol dire, il DKG è "il miglior" cambio?
E' il migliore se vuoi massima affidabilità, durata nel tempo e manutenzione ridotta? No.
E' il migliore su un'utilitaria o su una citycar dove costi e semplicità costruttiva e manutentiva sono importanti? No.
E' il migliore nelle applicazioni ibride? No.
E' il migliore per dolcezza di funzionamento? No.
E' il migliore su auto estremamente leggere e corsaiole (Caterham, Dallara, Ariel, BAC, etc) no.
Niente è migliore o peggiore, altrimenti le tecnologie sarebbero tutte standard, in tutti i campi. Ogni tecnologia ha caratteristiche che la rendono più o meno adatta alle varie applicazioni. Ciò che può essere ottimo per un'applicazione può essere non ottimale per un'altra.
L'automobile è un prodotto molto complesso, dove ogni scelta è in funzione del compromesso che si vuole ottenere in fase di progetto.
Dire che qualsiasi tecnologia è "migliore" a priori e universalmente, è una enorme semplificazione.

P.s. mica tutti i motori che girano a 8500 giri "mandano i sincronizzatori in palla"... forse era un problema del tuo esemplare

Se poi una persona preferisce cambiare a mano ed avere disturbi ossessivi compulsivi, nelle 8 ore di coda della A26, sono camicie sue.

Mi sfugge il senso di questa frase. Un'auto col cambio manuale magari sportiva e nuova nel 2020 non la prendi certo in funzione di farci 8 (?!) ore di coda. E quando le auto in Italia erano quasi tutte manuali, e (contrapasso rispetto ad oggi) la massa diceva che il cambio automatico era "da disabili" (e a volte anche qualche venditore di auto) come si faceva? Avevamo tutti "disturbi ossessivo compulsivi" al primo ingorgo? Allora oggi siamo diventati talmente delicatini che dà così fastidio pure azionare la frizione? Ovvio che in coda sia meglio avere una trasmissione automatica...ma se prendo per esempio una sportiva particolare l'acquisto in funzione di farci le code?
Io non capisco perché si crede di rafforzare le proprie tesi denigrando quelle degli altri. Io giro tutti i giorni con un'elettrica addirittura senza cambio e con una youngtimer con cambio manuale, convivo con tutte e due, che sono all'opposto, tranne per il fatto di essere auto dinamiche e divertenti, senza problemi (anche con le code, non ho alcun problema), tra poco si affiancherà credo una ibrida con cambio automatico, ho qualche auto d'epoca con cambio manuale, mi piace la varietà e la singolarità, non biasimo certo però chi ha altre preferenze e vede a senso unico, saranno gusti e affari suoi...
 
Ultima modifica:
Ma la Dallara è disponibile anche con l'automatico, che è il manuale con cui nasce, elettroattuato e con paddles al volante. Perché assurde per via del rapporto peso/potenza? La differenza di peso tra manuale e automatico è ormai contenuta, ancora meno con l'elettroattuato.

Certe scelte tecniche, ormai, più che per motivi prettamente tecnici sono fatte più che altro per motivi commerciali, non stiamo a raccontarcela che il cambio automatico è più veloce, etc etc... più che altro va di moda, oltre ad essere più comodo e FACILE per tutti gli utilizzatori, indipendentemente da tutte le considerazioni tecniche, quindi il manuale sarà sempre più una nicchia.
La stessa Dallara è venduta in maggior parte con l'automatico, e per esempio con l'ultima serie della Corvette, tradizionalmente venduta in USA con circa il 50% di trasmissioni manuali (nel paese dell'automatico, per eccellenza), il cambio manuale non è più disponibile. Perché? Ufficialmente per motivi tecnici, ufficiosamente perché negli ultimi anni le vendite del manuale sono crollate.
Sta avvenendo la stessa cosa che è avvenuta con i SUV e crossover, che stanno facendo scomparire sportive, berline, station e cabriolet. Se la massa e il mercato vogliono quello, quello i costruttori al mercato danno.

https://www.evomagazine.it/tutti-puristi-ma-le-dallara-stradale-sono-quasi-tutte-automatiche-61829

https://www.caranddriver.com/news/a28531606/2020-chevy-corvette-manual-transmission/
Ma , così a naso , essendo la Dallara a mio parere un auto giocattolo o appunto da competizioni specifiche , mi sembra più adatta ad un cambio manuale , proprio per implementare il lato "smanettamento" nella guida , anche perchè credo disponga di un cambio comme il faut . Il rapporto peso/potenza ho l'impressione , pur non avendo mai guidato una Dallara , renda più favorevole l'azione del manuale , con attacchi della frizione precisi e secchi , non sempre possibili -credo anche se non sono un tecnico- su auto più pesanti , che non consentono l "effetto motocicletta".In definitiva se mi regalassero una Dallara ,personalmente la preferirei conil pedale della frizione. Altra auto che mi piace molto in manuale è la spiderina Mx5 , che ho avuto il piacere di guidare e la cui trasmissione mi ha pienamente appagato , con frizione immediata e precisa e cambiate secche , dall'escursione corta della leva ed anche qui (cfr mie impressioni nella room Mazda ) ho avuto l'impressione che la modalità Mx5 si avvicini un po' al concetto "motocicletta" sportiva. " eccezioni che confermano la mia regola del : sempre meglio un buon automatico ! :)

https://forum.quattroruote.it/threads/unora-con-la-mx5-o-acquistarla.130580/
 
Ultima modifica:
Il CVT è eccellente soprattutto in ambito urbano, e anche dal punto di vista della spinta e della progressivtà dell'accelerazione in alcune situazioni, oltre che dei consumi. Ma è una trasmissione alquanto "scollegata" dal motore, soprattutto in rilascio, quindi in genere non è adatta ad applicazioni spiccatamente sportive.

In F1 lo avevano montato sulla Williams, ma fu proibito perché allora avrebbe migliorato una monoposto già imbattibile, quindi per arginare lo strapotere la FIA lo vietò. :D
Troppo performante altro che non adatto. :D

A questo si può sopperire parzialmente con l'emulazione di rapporti discreti, o con il dosaggio della frenata rigenerativa, ma (per ora, magari la tecnica si evolverà) è un palliativo.

Infatti basta regolarlo adeguatamente e può anche essere ottimo in rilascio. In abbinamento con la frenata rigenerativa può pure fungere come freno più o meno modulabile.

L'emulazione dei rapporti discreti non vuol dire "rovinarlo", ma dare la possibilità soprattutto di gestire il freno motore, ed è utile su fondo innevato o ghiacciato, o in discesa..

E' più fluida comunque senza emulare i rapporti; mentre con un cambio a rapporti è pur sempre a strattoni visto che il rapporto varia a gradini mentre con un CVT è a variazione continua.
Quindi un CVT si comporta praticamente come un freno, a differenza delle scalate che fanno salire e scendere il regime in continuazione con una decelerazione incostante che su fondi a scarsa aderenza è peggio.
 
In F1 lo avevano montato sulla Williams, ma fu proibito perché allora avrebbe migliorato una monoposto già imbattibile, quindi per arginare lo strapotere la FIA lo vietò. :D
Troppo performante altro che non adatto. :D



Infatti basta regolarlo adeguatamente e può anche essere ottimo in rilascio. In abbinamento con la frenata rigenerativa può pure fungere come freno più o meno modulabile.



E' più fluida comunque senza emulare i rapporti; mentre con un cambio a rapporti è pur sempre a strattoni visto che il rapporto varia a gradini mentre con un CVT è a variazione continua.
Quindi un CVT si comporta praticamente come un freno, a differenza delle scalate che fanno salire e scendere il regime in continuazione con una decelerazione incostante che su fondi a scarsa aderenza è peggio.

Non c'è speranza, ognuno è talebano della sua preferenza, il DKG è il migliore, il CVT è il migliore...
 
Back
Alto