<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico? con un piccolo movimento possiamo allungare la sua vita

Sergio mi era sfuggito il tuo primo messaggio chiedo scusa. Posso chiederti se hai cambiato l'olio del cambio regolarmente ogni 60000km?

concordo anche io che per la manutenzione del dsg, conviene rivolgersi se non a officine Skoda o del gruppo VW almeno a centri Bosch Service che di sicuro saranno molto più preparari di un meccanico generico su questo tipo di cambi (oltre che avendo alle spalle una rete vastissima garantiscono il lavoro per un paio d'anni)
 
quando si parla si dsg ....argomento interessamte e non si finisce mai di scoprirlo, anche in merito alla "tenuta"... io ne ho fatti 25mila di km....avrà i suoi difetti..pochi, i pregi molti, per un problema fisico sono stato costretto a prendere
il dsg.. su una leon fr con 200cv, in autostrada o in tutte le altre strade per sorpassare basta dare gas che scala la marcia che serve...in scalata lo fa da solo intorno ai 2000giri... al semaforo anche io preferisco mettere in N- se capisco che l"attesa è lunga.. è un cambio che va trattato coi guanti ...
nelle manovre ai parcheggi dalla D- alla R- e viceversa bisogna essere rigorosamente fermi...per il resto il piacere di guidi lo si può capire solo provandolo... su qualche forum il dsg viene paragonato al cambio della smart...
 
sergiopiras ha scritto:
...si certo! Concordo con chi mi ha fatto notare che anche l'lolio del cabio costa, e certamente 600-700 ? saranno solo di frizioni!!

se hai cambiato l'olio allora è dovuto alle condizioni d'uso gravose.. abiti magari anche in una zona poco pianeggiante?

temo anche io che 600-700? siano solo di componentistica purtroppo..già costa la frizione di un manuale, figuriamoci 2 frizioni.. fatti fare un bel preventivo scritto, poi fatti un giretto da altre concessionarie e vai da quella che ti costa meno
 
DSG da 5 anni e 140.000 km, sempre in D tranne quando sono lunghe attese al buio (per non accecare quelli dietro con le luci dei freni). Finora nessun problema, ma ci sono già DSG 6 arrivati a 300.000 km senza problemi.
 
"non vedo l'ora" di cambiare auto per avere anche io il dsg!

ovviamente tra "" in quanto l'octavia è una gran macchina e va che è una meraviglia... toccatina di OO d'obbligo! :D
 
sai che ti dico?? Provare per credere! D'altro canto strada ne ho fatto e Km pure, non è la prima macchina che ho avuto e vedo anche i risultati ed i problemi che hanno gli altri. Inoltre bisogna fare un distinguo, anche all'interno dello stesso marchio. Certo una cosa è dire Octavia 2^ serie ed un'altra 1^ serie, o parlare di altri modelli più piccoli. Parafrasando un grande vecchio posso affermare: "NIENTE se mi considero, MOLTO se mi confronto"......chi vuol intendere intenda!
 
....fermo restando che il mio primo amore in assoluto è AUDI! Ma nella vita bisogna anche accontentarsi, ed il rapporto prezzo/qualità della Octavia 2^ serie è sicuramente al di sopra di molti altri modelli (ma questo è il mio pensiero, ovviamente!): e poi è stata la prima del gruppo WV a montare il DSG, ed io ne avevo bisogno!
 
gianko1982 ha scritto:
sergiopiras ha scritto:
...si certo! Concordo con chi mi ha fatto notare che anche l'lolio del cabio costa, e certamente 600-700 ? saranno solo di frizioni!!

se hai cambiato l'olio allora è dovuto alle condizioni d'uso gravose.. abiti magari anche in una zona poco pianeggiante?

temo anche io che 600-700? siano solo di componentistica purtroppo..già costa la frizione di un manuale, figuriamoci 2 frizioni.. fatti fare un bel preventivo scritto, poi fatti un giretto da altre concessionarie e vai da quella che ti costa meno

un dubbio che era stato sollevato e mai fugato:

ma il dsg 7, quello a secco, a 60.000km deve fare manutenzione? (leggi cambio d'olio

la Riposta

No, perchè non ha l'olio, è a secco!

E GIUSTA??????????????
O no.

quindi non lo si tocca mai?
 
Caro claudik da quello che so io e da quello che ha scritto Agusmag credo proprio che il DSG7 a secco sia eterno, nel senso che quando gli dovrai fare manutenzione probabilmente tutta la macchina starà cadendo a pezzi...

invito invece sergiopiras a condividere con noi gli sviluppi della faccenda in modo che possano essere utili anche agli altri utenti
 
no sono a secco solo le frizioni ,e il resto è lubrificato come il cambio manuale dunque si deve sostituire l'olio ,devo indagare per i km ciao
 
vanni.390 ha scritto:
no sono a secco solo le frizioni ,e il resto è lubrificato come il cambio manuale dunque si deve sostituire l'olio ,devo indagare per i km ciao

Come avevo scritto in passato il DSG7 è fatto così:

- frizioni a secco
- olio, circa 1,9 Kg (o 0,9 Kg? non mi ricordo bene) per gli ingranaggi (normale olio per cambi)
- olio per la parte idraulica (sigillata!) circa 1,7 Kg.

il DSG6 è fatto così:

- unico e costoso olio per frizioni, ingranaggi circa 6,5 Kg (non so se è compreso anche quello idraulico)
- filtro da cambiare

Se non sbaglio, sull'Elsa Win c'è scritto che sul DSG7 non si fa manutenzione, anche se in linea di principio si può:

- cambiare la parte meccatronica in caso di guasti o solo quella meccanica
- sostituire le frizioni a secco
- cambiare l'olio degli ingranaggi (come in un qualsiasi cambio manuale) anche se non ne vedo il motivo.
 
agusmag ha scritto:
vanni.390 ha scritto:
no sono a secco solo le frizioni ,e il resto è lubrificato come il cambio manuale dunque si deve sostituire l'olio ,devo indagare per i km ciao

Come avevo scritto in passato il DSG7 è fatto così:

- frizioni a secco
- olio, circa 1,9 Kg (o 0,9 Kg? non mi ricordo bene) per gli ingranaggi (normale olio per cambi)
- olio per la parte idraulica (sigillata!) circa 1,7 Kg.

il DSG6 è fatto così:

- unico e costoso olio per frizioni, ingranaggi circa 6,5 Kg (non so se è compreso anche quello idraulico)
- filtro da cambiare

Se non sbaglio, sull'Elsa Win c'è scritto che sul DSG7 non si fa manutenzione, anche se in linea di principio si può:

- cambiare la parte meccatronica in caso di guasti o solo quella meccanica
- sostituire le frizioni a secco
- cambiare l'olio degli ingranaggi (come in un qualsiasi cambio manuale) anche se non ne vedo il motivo.


scrivi questo perchè nei moderni cambi non si cambia più l'olio ma se ne controlla solo il livello, vero?

ciao
 
gianko1982 ha scritto:
Caro claudik da quello che so io e da quello che ha scritto Agusmag credo proprio che il DSG7 a secco sia eterno, nel senso che quando gli dovrai fare manutenzione probabilmente tutta la macchina starà cadendo a pezzi...

invito invece sergiopiras a condividere con noi gli sviluppi della faccenda in modo che possano essere utili anche agli altri utenti

LO SPERO BENE gianko...

ciao.

...anche perchè il mio dsg lunedì per via telematica è studiato dal Dr. House..... direttamente da Verona..... quindi....
 
Back
Alto