lyndaxxx ha scritto:
Ieri mi è scoppiato lo pneumatico della mia 206 sw..... cambiare la gomma è stata una delle esperienze più mortificanti.....
Perché a scuola guida non perdono tempo con queste bazzecole.
Quando mia moglie ha avuto il foglio rosa per prima cosa l'ho portata in un piazzale, l'ho fatta scendere, le ho dato le chiavi e le ho chiesto di cambiare una ruota a scelta.
La volta successiva ha montato le catene.
pazzesca l'idea di legare la ruota di scorta sotto l'auto.... per una donna infilarsi sotto e smontarla è impresa già soltanto quello....
Perché non pensi a come sarebbe ad es. dover SCARICARE tutto il cofano dai bagagli, ESTRARRE la pesante ruota di scorta dal vano sul fondo del baule, ISSARE la ruota forata oltre la soglia di carico e CARICARE nuovamente tutti i bagagli prima di ripartire. Il tutto magari mentre piove o nevica...
comunque la mia domanda è: cosa posso comprare e tenere in macchina che mi faciliti un cambio gomme.... mi riferisco a tipo di cric e svita bulloni facilmente utilizzabili.... Grazie.
Ti servono 6 cose:
- una chiave con manico telescopico con la bussola adatta ai bulloni delle tue ruote (di norma da 17);
- un paio di guanti da lavoro (per non sporcarti o sciuparti le mani) magari leggermente imbottiti (per il freddo);
- un poncho o un K-way (per la pioggia);
- un tappeto gommato/telo plastificato/straccio/cartone da mettere sotto le ginocchia per quando le appoggi a terra, così da non sporcarti;
- un pacchetto di salviette imbevute (io uso la confezione ricarica per il cambio pannolino col coperchietto in plastica, comodissime) per pulirti le mani a fine lavoro;
- sapere come procedere correttamente per sostituire una ruota.
Riguardo l'ultima voce, io mi comporto così:
- mi assicuro che l'auto non sia in posizione di
pericolo o di
intralcio, spostandola
lentamente se necessario;
-
metto la terza marcia e tiro il freno a mano;
- prendo la chiave per i bulloni, l'attrezzo per smontare le coppe ruota (se necessario), e indosso i guanti (e il poncho, se piove);
- smonto la coppa dalla ruota da sostituire e,
facendo leva sulla chiave col peso del corpo premendola col piede,
allento i bulloni senza svitarli;
- estraggo la ruota di scorta e il sollevatore;
- in ginocchio sul tappetino gommato, alzo la macchina col sollevatore piazzandolo sul
punto di appoggio previsto (vedi manuale) più vicino alla ruota da cambiare;
- quando la ruota si è staccata da terra di almeno 2 o 3 cm svito a mano i bulloni, appoggiandoli nella coppa o sul tappetino;
- tolgo la ruota bucata e la appoggio dietro l'auto;
- prendo la ruota di scorta e, aiutandomi con uno dei bulloni, la centro sul mozzo;
- avvito gli altri bulloni, e li stringo
leggermente con la chiave secondo lo schema "uno sì/uno no";
- abbasso la macchina e tolgo il sollevatore;
- con la ruota a terra stringo i bulloni di
circa 1/4 di giro, non di più;
- ripongo la ruota bucata, gli attrezzi e gli indumenti ai loro posti, lasciando a portata di mano la chiave e la coppa ruota;
- riparto, e
dopo una decina di km accosto dove possibile e controllo se i dadi sono ancora serrati;
- appena possibile mi fermo a far riparare la ruota, e faccio controllare il serraggio dei bulloni con la
chiave dinamometrica.
In questo modo né io né mia moglie abbiamo mai avuto problemi.