<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto o ripararla? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto o ripararla?

Dimenticavo: in mezzo c'è il 1.0mpi da 75cv, 11.700?, propulsore che non incontra la mia simpatia per il fatto di essere nuovo (come il 60cv), ma sfoggia una interessante coppia di ben 95nm costanti dai 3000 ai 4200 giri.

Il 1.2 Fiat ha coppia massima al medesimo regime, con valore lievemente superiore, ovvero 102Nm.

Forse, la vera differenza, la fa il peso della vettura ma non capisco se gli 865kg che vedo indicati per la Panda sono in ordine di marcia e con guidatore, oppure no.

In queste condizioni la Fabia dichiara 1055Kg.
 
Eldinero ha scritto:
Certo che passare da una Panda ad una Passat...ce ne passa...t :lol:

;-P

Purtroppo sarebbe il contrario: da Passat a Panda.

Che ci posso fare... mi hanno ridotto l'orario a 30 ore. Mi godo il (molto) tempo libero che ho con la mia bimba e mia moglie. Vale di più di un'auto.
 
ftalien77 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Certo che passare da una Panda ad una Passat...ce ne passa...t :lol:

;-P

Purtroppo sarebbe il contrario: da Passat a Panda.

Che ci posso fare... mi hanno ridotto l'orario a 30 ore. Mi godo il (molto) tempo libero che ho con la mia bimba e mia moglie. Vale di più di un'auto.

Si lo so, ma era per giocare sulle parole :D

In ogni caso, pensaci bene.
 
Sono stato in Fiat e VW, tanto per cominciare.

Una Panda come proposta dal concessionario (1.2, clima, esp, cinque posti) costa 9600? + messa in strada solo se do dentro la mia come rottamazione (ero in moto, non ha visto la macchina, dice che se poi vale di più si valuta, ma essendo un diesel senza filtro...).

Quindi 10mila euro. Simpatica e senza dubbio comoda, in città, ma dietro di me non siede nessuno. Il baule poi... minimo davvero. Anche la seduta dei sedili posteriori, sinceramente, mi è parsa un semplice materassino di gomma piuma, molto cedevole, ho seri dubbi che non si inffossi nel tempo.

La Tipo (molto bella, molto spaziosa), in strada, 13mila, sempre dando dentro la Passat come rottame. Sono rimasto davvero colpito, dalla Tipo, peccato che sia sul mercato da così poco (come detto temo i prodotti troppo nuovi), ma se così non fosse costerebbe di più.

Mi sono dimenticato di chiedere per le km0.

Alla Volkswagen, per una Polo, valutano la mia 2000?, che poi credo sia pari allo sconto FIAT per la rottamazione. Tra l'altro una Polo 1.2tsi con sistema audio touch, BT e quello che volete, ma cerchi in acciaio, niente bracciolo, niente comandi al volante, ecc... viene 18mila euro... una follia... poi scontano 3000 euro secchi e tra una balla e l'altra, inclusa estensione di garanzia, me la davano a 13mila. Niente km0.

Data la mia personale esperienza con la "superiore qualità VW" (confermata per materiali, costanza di prestazione e resistenza nel tempo, ma decisamente non per affidabilità, che è il mio cruccio principale) piuttosto prenderei la Tipo, anche rischiando.

Alla fine però... la mia auto è ancora così bella che farla pressare o svenderla mi scoccia troppo, ho chiamato il mio amico meccanico, ci darà una bella occhiata, dice che tutto si risolve e che bisogna fare le cose con calma.

Mia moglie, poi, pur supportandomi sempre in tutto, dice che per le esigenze realmente minime che copre la macchina "mia" (nel senso che c'è sempre la sua seminuova, per viaggi o altro), ovvero 2/3000km all'anno, forse 5000, piuttosto ci conviene rischiare con un usato, anziché accollarci rate per anni.

Fatico a darle torto, nonostante le pessime esperienze avute con l'usato.
 
ftalien77 ha scritto:
Sono stato in Fiat e VW, tanto per cominciare.

Una Panda come proposta dal concessionario (1.2, clima, esp, cinque posti) costa 9600? + messa in strada solo se do dentro la mia come rottamazione (ero in moto, non ha visto la macchina, dice che se poi vale di più si valuta, ma essendo un diesel senza filtro...).

Quindi 10mila euro. Simpatica e senza dubbio comoda, in città, ma dietro di me non siede nessuno. Il baule poi... minimo davvero. Anche la seduta dei sedili posteriori, sinceramente, mi è parsa un semplice materassino di gomma piuma, molto cedevole, ho seri dubbi che non si inffossi nel tempo.

La Tipo (molto bella, molto spaziosa), in strada, 13mila, sempre dando dentro la Passat come rottame. Sono rimasto davvero colpito, dalla Tipo, peccato che sia sul mercato da così poco (come detto temo i prodotti troppo nuovi), ma se così non fosse costerebbe di più.

Mi sono dimenticato di chiedere per le km0.

Alla Volkswagen, per una Polo, valutano la mia 2000?, che poi credo sia pari allo sconto FIAT per la rottamazione. Tra l'altro una Polo 1.2tsi con sistema audio touch, BT e quello che volete, ma cerchi in acciaio, niente bracciolo, niente comandi al volante, ecc... viene 18mila euro... una follia... poi scontano 3000 euro secchi e tra una balla e l'altra, inclusa estensione di garanzia, me la davano a 13mila. Niente km0.

Data la mia personale esperienza con la "superiore qualità VW" (confermata per materiali, costanza di prestazione e resistenza nel tempo, ma decisamente non per affidabilità, che è il mio cruccio principale) piuttosto prenderei la Tipo, anche rischiando.

Alla fine però... la mia auto è ancora così bella che farla pressare o svenderla mi scoccia troppo, ho chiamato il mio amico meccanico, ci darà una bella occhiata, dice che tutto si risolve e che bisogna fare le cose con calma.

Mia moglie, poi, pur supportandomi sempre in tutto, dice che per le esigenze realmente minime che copre la macchina "mia" (nel senso che c'è sempre la sua seminuova, per viaggi o altro), ovvero 2/3000km all'anno, forse 5000, piuttosto ci conviene rischiare con un usato, anziché accollarci rate per anni.

Fatico a darle torto, nonostante le pessime esperienze avute con l'usato.
Io sistemerei la Passat, non mi sembrano rogne così grosse quelle che hai segnalato.
Per fare 5000 km all'anno poi non mi porrei minimamente il dubbio se comprare un'auto nuova!
 
ftalien77 ha scritto:
Sono stato in Fiat e VW, tanto per cominciare.

Una Panda come proposta dal concessionario (1.2, clima, esp, cinque posti) costa 9600? + messa in strada solo se do dentro la mia come rottamazione (ero in moto, non ha visto la macchina, dice che se poi vale di più si valuta, ma essendo un diesel senza filtro...).

Quindi 10mila euro. Simpatica e senza dubbio comoda, in città, ma dietro di me non siede nessuno. Il baule poi... minimo davvero. Anche la seduta dei sedili posteriori, sinceramente, mi è parsa un semplice materassino di gomma piuma, molto cedevole, ho seri dubbi che non si inffossi nel tempo.

La Tipo (molto bella, molto spaziosa), in strada, 13mila, sempre dando dentro la Passat come rottame. Sono rimasto davvero colpito, dalla Tipo, peccato che sia sul mercato da così poco (come detto temo i prodotti troppo nuovi), ma se così non fosse costerebbe di più.

Mi sono dimenticato di chiedere per le km0.

Alla Volkswagen, per una Polo, valutano la mia 2000?, che poi credo sia pari allo sconto FIAT per la rottamazione. Tra l'altro una Polo 1.2tsi con sistema audio touch, BT e quello che volete, ma cerchi in acciaio, niente bracciolo, niente comandi al volante, ecc... viene 18mila euro... una follia... poi scontano 3000 euro secchi e tra una balla e l'altra, inclusa estensione di garanzia, me la davano a 13mila. Niente km0.

Data la mia personale esperienza con la "superiore qualità VW" (confermata per materiali, costanza di prestazione e resistenza nel tempo, ma decisamente non per affidabilità, che è il mio cruccio principale) piuttosto prenderei la Tipo, anche rischiando.

Alla fine però... la mia auto è ancora così bella che farla pressare o svenderla mi scoccia troppo, ho chiamato il mio amico meccanico, ci darà una bella occhiata, dice che tutto si risolve e che bisogna fare le cose con calma.

Mia moglie, poi, pur supportandomi sempre in tutto, dice che per le esigenze realmente minime che copre la macchina "mia" (nel senso che c'è sempre la sua seminuova, per viaggi o altro), ovvero 2/3000km all'anno, forse 5000, piuttosto ci conviene rischiare con un usato, anziché accollarci rate per anni.

Fatico a darle torto, nonostante le pessime esperienze avute con l'usato.

Tua moglie ha ragione.
Secondo me per fare max 5000km l'anno non ti conviene comprare un auto nuova.
Secondo me devi procedere per passi.
Vedere se i problemi della tua auto siano risolvibili con poca spesa.
In base a cosa ti dice il meccanico stabilire se vale la pena o meno.
In ogni caso un auto affidabile l'avete in casa, una polo con cui potete usare per viaggi e altro, per cui da questo punto di vista siete coperti.

Io la tua auto la farei fruttare ancora, una passat non si sostituisce facilmente. Passare ad una Panda potrebbe essere sicuramente un pentimento. Per cui rischia questa riparazione e tieniti i soldi dell'auto nuova o usata in tasca che fanno sempre comodo.
 
Tutto giusto. Infatti mi muoverò in tal senso. Con i 2/300 al mese che costa un finanziamento se ne fanno di cose.

Dovessi percorrere 20/30mila all'anno allora vorrei un mezzo nuovo, ma con le mie minime esigenze va bene così.

Se, poi, la Passat fosse irrecuperabile (non oggi, ma quando dovesse accadere) forse mi converrà cercare usati da poche migliaia di euro, con la mia pecorrenza basta che durino 20mila km per servirmi per 4/5 anni.
 
ftalien77 ha scritto:
Tutto giusto. Infatti mi muoverò in tal senso. Con i 2/300 al mese che costa un finanziamento se ne fanno di cose.

Dovessi percorrere 20/30mila all'anno allora vorrei un mezzo nuovo, ma con le mie minime esigenze va bene così.

Se, poi, la Passat fosse irrecuperabile (non oggi, ma quando dovesse accadere) forse mi converrà cercare usati da poche migliaia di euro, con la mia pecorrenza basta che durino 20mila km per servirmi per 4/5 anni.

Bravo.

Quando la tua passat non sarà più riparabile o la spesa non conviene, puoi pensare ad un usato, ma non di poche migliaia di ?, ma un usato che ti faccia risparmiare diverse migliaia di ? rispetto al nuovo.
Una vettura di 4-5 anni ad esempio. ;)
 
Buongiorno a tutti,
vedendo questa discusione ho deciso di provare a chiedere consiglio anche a voi.
Ho un Grand Espace 2.0 16V benzina del '99 con ormai 275000Km, la corezzeria è in vetroresina quindi non ha problemi di rugine come qualcuno aveva citato in precedenza.
Negli anni passati avevo già cambiato il cambio con uno rettificato della renaut. Anche se ha subito qualche tamponamento la carozzeria è totalmente integra dato che non si può bollare o scolorire.
Attualmente ha un problema ai cilindri del motore tale per cui ci sarebbe da cambiarlo o rettificarlo e c'è uno dei due condizionatori che non funziona corettamente.
Il motore a benzina sembra che usato non si riesca a trovare e la renault me ne darebbe uno rettificato/rigenerato a 5000€ e sono indeciso sul da farsi.
Secondo vuoi ne vale la pena? Con un motore praticamente nuovo dovrei vare quasi altrettanti chilomenti dato che le parti più critiche come il cambio e il motore ormail le avrei già cambiate e se succede qualcosa sarebbero piccole riparazioni.
D'altro canto prendere una nuova macchina (monovolume come la precedente) costerebbe assai di più all'incirca sui 30000€~40000€
 
Buongiorno a tutti,
anch'io ho trovato questa vecchia discussione e mi ci riaggancio, sperando che qualcuno possa darmi qualche consiglio.

Posseggo una seat ibiza 1.9 tdi del 12/2003 con 256.000 km alle spalle. L'auto ha un motore che è un carro armato, mai avuto nessun problema e ancora oggi va come una sassata. Inizia però ad avere qualche problema collaterale: non va più il clima, l'elettrauto dice che andrebbe cambiata la centralina (5/700 euro, lui me lo sconsiglia); inoltre è accesa la spia dell'ABS e anche su questo l'elettrauto dice che ci vorrebbe un millino di euri, quindi consiglia di tenerla così...

Ero lanciatissimo sull'acquisto di un auto nuova, skoda octavia wagon, anche per esigenze di spazio visto che da un anno siamo in 3....però adesso vengo assalito dai dubbi e dalla nostalgia per la macchina che mi ha servito alla grande in questi quasi 14 anni.

Voi che fareste? Senza abs posso anche stare, ma il clima....
 
Ero lanciatissimo sull'acquisto di un auto nuova, skoda octavia wagon, anche per esigenze di spazio visto che da un anno siamo in 3....però adesso vengo assalito dai dubbi e dalla nostalgia per la macchina che mi ha servito alla grande in questi quasi 14 anni.

Voi che fareste? Senza abs posso anche stare, ma il clima....

se il terzo a cui ti riferisci è il figlio, preferisci l'ABS, se è la suocera, meglio il clima
 
si si, il terzo è la figlia..non la suocera!! XD

scherzi a parte, andrebbero riparati entrambi...però attualmente senza clima si schiatta, non posso portare in giro una bimba di 1 anno con la macchina nera e senza clima!

tu quindi saresti per la riparazione?

Grazie per la risposta.
 
sinceramente non saprei cosa consigliarti...una macchina di 15 anni e oltre 250M Km, spenderci un paio di migliaia di €, poi vedere freni, gomme, ammortizzatori...noi non sappiamo come è messa....
Solo tu sei in grado di valutare, ma certo, un usato fresco o approfittare di qualche sconto rottamazione sarebbero ipotesi da valutare seriamente
 
Buongiorno a tutti !

Riprendo questo interessante tema di discussione.

Ho un' Audi A6 2.5 TDI quattro Avant del 2003 spesso sono stato indeciso poi essendo un'auto utilizzata essenzialmente per lavoro caricare persone e cose ho finito per tenerla. Oggi (2018) ho 271.000 km ho effettuato cinghia di distribuzione ben 3 volte con tutto kit da generico , pompa iniezione, ammortizzatori, freni, e vari lavori oltre a cambi olio sempre lonf life service,
l'auto va bene. Chiaramente mi è costata molto ma se avessi cambiato anni fa' oggi avrei un'auto nuovamente vecchia.
Bisogna sempre calcolare che il cambio non costa andando nell'usato mai meno di 20-25-30.000 e se hai un'auto che vale zero significa ritirare fuori tutti i soldi. Se compri nuovo a 45.000-50.000 e rivendi dopo poco perdi moltissimo.

poi ovviamente intervengono discorsi ludici di pura passione ecc. per chi se lo può permettere .

secondo me vale la pena cambiare solo quando si è proprio sempre dal meccanico (parlo di auto con molti anni e km)

altrimenti oggi molti , che hanno un'unica auto, la comprano e la rivendono dopo 4 anni/5 per averla sempre nuova ed in garanzia.

noleggio per privati non mi sembra ancora competitivo 1
 
Back
Alto