Eldinero ha scritto:Certo che passare da una Panda ad una Passat...ce ne passa...t :lol:
ftalien77 ha scritto:Eldinero ha scritto:Certo che passare da una Panda ad una Passat...ce ne passa...t :lol:
;-P
Purtroppo sarebbe il contrario: da Passat a Panda.
Che ci posso fare... mi hanno ridotto l'orario a 30 ore. Mi godo il (molto) tempo libero che ho con la mia bimba e mia moglie. Vale di più di un'auto.
Io sistemerei la Passat, non mi sembrano rogne così grosse quelle che hai segnalato.ftalien77 ha scritto:Sono stato in Fiat e VW, tanto per cominciare.
Una Panda come proposta dal concessionario (1.2, clima, esp, cinque posti) costa 9600? + messa in strada solo se do dentro la mia come rottamazione (ero in moto, non ha visto la macchina, dice che se poi vale di più si valuta, ma essendo un diesel senza filtro...).
Quindi 10mila euro. Simpatica e senza dubbio comoda, in città, ma dietro di me non siede nessuno. Il baule poi... minimo davvero. Anche la seduta dei sedili posteriori, sinceramente, mi è parsa un semplice materassino di gomma piuma, molto cedevole, ho seri dubbi che non si inffossi nel tempo.
La Tipo (molto bella, molto spaziosa), in strada, 13mila, sempre dando dentro la Passat come rottame. Sono rimasto davvero colpito, dalla Tipo, peccato che sia sul mercato da così poco (come detto temo i prodotti troppo nuovi), ma se così non fosse costerebbe di più.
Mi sono dimenticato di chiedere per le km0.
Alla Volkswagen, per una Polo, valutano la mia 2000?, che poi credo sia pari allo sconto FIAT per la rottamazione. Tra l'altro una Polo 1.2tsi con sistema audio touch, BT e quello che volete, ma cerchi in acciaio, niente bracciolo, niente comandi al volante, ecc... viene 18mila euro... una follia... poi scontano 3000 euro secchi e tra una balla e l'altra, inclusa estensione di garanzia, me la davano a 13mila. Niente km0.
Data la mia personale esperienza con la "superiore qualità VW" (confermata per materiali, costanza di prestazione e resistenza nel tempo, ma decisamente non per affidabilità, che è il mio cruccio principale) piuttosto prenderei la Tipo, anche rischiando.
Alla fine però... la mia auto è ancora così bella che farla pressare o svenderla mi scoccia troppo, ho chiamato il mio amico meccanico, ci darà una bella occhiata, dice che tutto si risolve e che bisogna fare le cose con calma.
Mia moglie, poi, pur supportandomi sempre in tutto, dice che per le esigenze realmente minime che copre la macchina "mia" (nel senso che c'è sempre la sua seminuova, per viaggi o altro), ovvero 2/3000km all'anno, forse 5000, piuttosto ci conviene rischiare con un usato, anziché accollarci rate per anni.
Fatico a darle torto, nonostante le pessime esperienze avute con l'usato.
ftalien77 ha scritto:Sono stato in Fiat e VW, tanto per cominciare.
Una Panda come proposta dal concessionario (1.2, clima, esp, cinque posti) costa 9600? + messa in strada solo se do dentro la mia come rottamazione (ero in moto, non ha visto la macchina, dice che se poi vale di più si valuta, ma essendo un diesel senza filtro...).
Quindi 10mila euro. Simpatica e senza dubbio comoda, in città, ma dietro di me non siede nessuno. Il baule poi... minimo davvero. Anche la seduta dei sedili posteriori, sinceramente, mi è parsa un semplice materassino di gomma piuma, molto cedevole, ho seri dubbi che non si inffossi nel tempo.
La Tipo (molto bella, molto spaziosa), in strada, 13mila, sempre dando dentro la Passat come rottame. Sono rimasto davvero colpito, dalla Tipo, peccato che sia sul mercato da così poco (come detto temo i prodotti troppo nuovi), ma se così non fosse costerebbe di più.
Mi sono dimenticato di chiedere per le km0.
Alla Volkswagen, per una Polo, valutano la mia 2000?, che poi credo sia pari allo sconto FIAT per la rottamazione. Tra l'altro una Polo 1.2tsi con sistema audio touch, BT e quello che volete, ma cerchi in acciaio, niente bracciolo, niente comandi al volante, ecc... viene 18mila euro... una follia... poi scontano 3000 euro secchi e tra una balla e l'altra, inclusa estensione di garanzia, me la davano a 13mila. Niente km0.
Data la mia personale esperienza con la "superiore qualità VW" (confermata per materiali, costanza di prestazione e resistenza nel tempo, ma decisamente non per affidabilità, che è il mio cruccio principale) piuttosto prenderei la Tipo, anche rischiando.
Alla fine però... la mia auto è ancora così bella che farla pressare o svenderla mi scoccia troppo, ho chiamato il mio amico meccanico, ci darà una bella occhiata, dice che tutto si risolve e che bisogna fare le cose con calma.
Mia moglie, poi, pur supportandomi sempre in tutto, dice che per le esigenze realmente minime che copre la macchina "mia" (nel senso che c'è sempre la sua seminuova, per viaggi o altro), ovvero 2/3000km all'anno, forse 5000, piuttosto ci conviene rischiare con un usato, anziché accollarci rate per anni.
Fatico a darle torto, nonostante le pessime esperienze avute con l'usato.
ftalien77 ha scritto:Tutto giusto. Infatti mi muoverò in tal senso. Con i 2/300 al mese che costa un finanziamento se ne fanno di cose.
Dovessi percorrere 20/30mila all'anno allora vorrei un mezzo nuovo, ma con le mie minime esigenze va bene così.
Se, poi, la Passat fosse irrecuperabile (non oggi, ma quando dovesse accadere) forse mi converrà cercare usati da poche migliaia di euro, con la mia pecorrenza basta che durino 20mila km per servirmi per 4/5 anni.
Ero lanciatissimo sull'acquisto di un auto nuova, skoda octavia wagon, anche per esigenze di spazio visto che da un anno siamo in 3....però adesso vengo assalito dai dubbi e dalla nostalgia per la macchina che mi ha servito alla grande in questi quasi 14 anni.
Voi che fareste? Senza abs posso anche stare, ma il clima....
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa