<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calvario Golf VI 1.2 tsi | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Calvario Golf VI 1.2 tsi

jpizzo ha scritto:
Il calvario continua.
Al tagliando successivo, km 67.000, porto l'auto in assistenza e segnalo:
- clima rumoroso
- alimentazione irregolare, con frequenti misfire.
- solito rumoraccio all'avviamento, prego di verificare la catena.

Lascio l'auto e prendo la sostitutiva.
Segue telefonata del capo officina che mi elenca:
- turbina crepata, va sostituita
- gli iniettori perdono benzina, sostituire
- il condensatore del clima perde, va sostituito
- i cavi candele sono cotti, anzi ri-cotti, sostituire.

Non svengo per un pelo e corro in concessionario Giap a fare un preventivo per un auto che non sia una bomba a orologeria. Ma la coscenza mi ferma, non me la sento di rifilare un bidone simile al dealer senza avvisare dei problemi che la svaluterebbero completamente. Autorizzo l'ordine dei ricambi per le riparazioni e via.

Dopo qualche settimana si torna in officina per l'operazione, ma ci sono complicazioni:
il turbo è arrivato con l'attuatore sbagliato, altro mese per attendere il ricambio corretto.
In più si scopre che per mettere il suo attuatore bisogna riprogrammare la centralina. Che è uno dei rari modelli non riprogrammabili... bisogna sostituirla.
Lavoro (tanto) fatto e a regola d'arte. Auto sostitutiva inclusa nel prezzo. L'officina è l'unica cosa che funziona.

Non mi aspetto una lettera di scuse della VW, non mi aspetto niente.
In fondo è il primo gruppo al mondo, no?

Edit: la catena (almeno lei) tutto OK!
Ciao jpizzo, aggiornamenti? Hai venduto e comprato jap oppure ha prevalso il senso di lealtà nei confronti di un eventuale (sventurato) compratore?
Io adesso sono alle prese con la centralina motore che è in errore costante. Ma per sostituirla mi hanno preventivato più di 1.000 Eur solo per il pezzo di ricambio.
Al momento me la tengo così, intanto il Service mi ha rassicurato che non rimango a piedi...nei prossimi mesi vedremo.
 
Mai titolo di topic fu più azzeccato!

CALVARIO...appunto vivere così... è proprio un calvario.

Ed apprezzo quanto ha detto Stefanocanale e Jpizzo sull'onestà italica di non piazzare un "calvario" ad un altro povero ignaro di questi casini.

Bravi, ma è una magrissima consolazione il mio plauso ad un comportamento onesto!

Io quando parlo in giro (dal vivo) con qualcuno che ha questo motore (l'altro giorno mi è successo con un concessionario che aveva una A1 1.2 Tsi)...nessuno sa di avere sotto alle chiappe auto critiche... come se fossero bombe ad orologeria...ad innesco catena!
C'è poca informazione oltre le mura di questo e qualche altro forum.

E di questo VW ha fatto la sua fortuna...disonestamente perchè doveva subito fermare la produzione del 1.2 Tsi e subito fare il richiamo.
Lo ha prodotto per molto tempo, anche dopo le prime (immediate) avvisaglie!
Poi è passata dalla catena alla cinghia, il che è la prova certa di un errore progettuale.

Dovevano cambiare il motore alla gente. :cry:

Non lo hanno fatto. :thumbdown:
 
Eccomi qui, aggiornamento veloce.
No, il bidone è ancora di nostra proprietà, e il mio sogno ibrido si è spento di fronte all'impegnativo investimento per fare il cambio. Così viviamo sperando, sperando che sia stato tutto un incubo e che ora sia finita, chiamando sfortuna quello che invece è carenza progettuale e di qualità costruttiva.
Nel frattempo il dieselgate avrebbe dovuto far capire ai più le strategie del gruppone e quanti pochi scrupoli c'erano pur di raggiungerle. Anche se i difensori a oltranza del marchio continuano a infestare questo forum.
Il problema è che stiamo costruendo casa e quei soldi preferisco investirli in un impianto di ventilazione meccanica o una pompa di calore piuttosto che in un'auto. Quindi ce la teniamo, anche se pochi giorni fa ha dovuto subire un piccolo tamponamento (quella sì che è sfortuna).

L'unica cosa sicura è che non mi avranno, mai più.
 
Per evitare che potessi anche per un attimo pensare che tutto si sia sistemato, ieri si è accesa la spia livello olio.
Sì perché questo è l'unico motore che abbia mai avuto che richiede un rabbocco ogni tanto.
Vabbè. abbeveriamo i cavalli....
 
Se ti consola (non credo) anche la mia Passat, ogni tanto, ne vuole un po'. Lo chiede da due/tre anni, ora ne ha dieci.

Le auto che ho avuto in precedenza non avevano spia, ogni tanto controllavo e rabboccavo. Stupidamente mi piaceva di più. Il "pling!" del CDB della Passat me lo sogno di notte, dopo che si è acceso per lo sterzo, il refrigerante, un iniettore, alcune volte per l'olio. Mi terrorizza.

Anche perché sono sfigato con le auto.

Con la Passat son rimasto a piedi.

Quella precedente era una Lybra 2.0 benza 5 cilindri, distribuzione schiantata precocemente (ma era usata), a piedi. Danni stupendi. Automatica a 4 rapporti, un ottimo modo per mortificare un motore fantastico e fargli fare i 6 con un litro. Aveva alcuni problemini, ma ho poi scoperto che era incidentata, quindi non posso darle colpe vere, il precedente proprietario era un cane.

Prima ancora una Dedra TD. Perdeva olio. Dal cofano, però, quando si schiantava il motore. Due volte. A piedi. Era usata. Non andava il clacson, si era piegato un sedile (davvero), il clima mi ha mollato in agosto, fumava come l'Orient Express. Un cesso.

Prima una Ibiza, qualche problemino di poco conto, a parte gli alzavetri (il cavo si scalzava da una guida perché questa era in plasticaccia e veniva mangiata dal suddetto) e un cavo candela che si squagliava ogni 2 anni (perché non c'era modo di non farlo passare dalla testata), ma non ti lasciava a piedi. Gli unici due difetti si sarebbero risolti con 5mila lire di materiali migliori all'origine (una guida con rotella, un piccolo distanziatore per cavi candela più lunghi, tutto qui) e l'auto sarebbe stata perfetta (a parte il 1.0 da 50cv, ma è stata colpa mia).

Prima ancora una Panda 45 strausata. Perfetta nella sua essenzialità, mai avuto niente (ma non c'era niente...). E' stata pure tamponata, quello dietro ha dovuto chiamare il carro attrezzi, io non avevo un graffio. Partiva sempre. Si facevano testacoda stupendi. Secondo me andava anche con la grappa. Dovevo tenere quella.
 
scusatemi, io sono in possesso di una golf 1.2 tsi del luglio 2011, e non ho nessuno di questi problemi a parte un rumore di un paio di secondi all'accensione ogni tanto una due volte a settimana.

volevo chiedervi è un caso o la mia rientra in quelle riviste e/o modificate?
grazie a tutti.
 
micweb2 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Ciao,
posso chiederti quanti km hai percorso?

ho percorso 70.000 km
Sei abbastanza "borderline", a che so io, praticamente tutte le catene del 2010 e prima metà del 2011 erano difettose e sono state sostituite almeno una volta, magari se sei fortunato hai una delle prime modificate.

Te lo auguro di cuore.
 
jpizzo ha scritto:
micweb2 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Ciao,
posso chiederti quanti km hai percorso?

ho percorso 70.000 km
Sei abbastanza "borderline", a che so io, praticamente tutte le catene del 2010 e prima metà del 2011 erano difettose e sono state sostituite almeno una volta, magari se sei fortunato hai una delle prime modificate.

Te lo auguro di cuore.

la mia speranza è che la mia fa parte della my2012, infatti è stata la prima ( dal mio concessionario) ad avere lo stereo con l'illuminazione bianca e non blu.

p.s. di solito a quanti km è avvenuto il disastro?
grazie ancora
 
Mah, difficile superare i 40.000 km senza sintomi, quando l'ho presa ne aveva 20.000 ed era già evidente il "rattle" ferraglioso all'avviamento per qualche secondo. Andare oltre è molto pericoloso, si possono fare danni molto gravi.
Comunque al di là della catena, tutto il motore è frutto di un progetto raffazzonato e all'insegna dell'economia, un vero peccato perché quando va, va molto bene e consuma poco.
 
Back
Alto