<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Calcolo ipotetico dei consumi: diesel vs benzina

Beh è comunque un costo, che contribuisce in qualche modo a "ridurne la convenienza"
allora ci devi mettere anche il costo dell'autolavaggio, in funzione del colore.
io spendo molto di piu' in autolavaggio che non di adblue, che e' paragonabile quasi al costo del lavavetri che ti addebitano in alcune officine
 
Il problema non è la differenza in costo (che è una funzione di altre ed ulteriori variabili esogene), ma tra il concetto di consumo e quello di percorrenza. 30% di minor consumo è circa il 43% di maggior percorrenza se partiamo da 10 litri/100 km ovvero 10 km con un litro.
Poi non lamentiamoci che in Italia i nostri ragazzi sono molto indietro nelle discipline matematiche.

Il risultato è esattamente lo stesso, dato che quale che sia il metodo usato devi comunque portarlo a euro/km. Che poi sia il 30 o il 43% dipende solo da quali sono i termini del calcolo: se confronti due valori tra di loro senza specificarne l'ordine la formula è (A-B)/(A+B)/2; se vuoi valutare di quanto varia B rispetto a A, si fa (B-A)/|A|.
Quindi, nell'ipotesi che il consumo del diesel sia 7 l/100km e del benzina sia 10 l/100 km, la differenza tra i due è del 35%, mentre la variazione dipende da qual è il termine iniziale: tra 10 e 7 c'è una variazione (decremento) del 30%, tra 7 e 10 la variazione (incremento) è del 43%. Ma alla pompa conta solo quello che ti esce dal bancomat, il resto è filosofia (e sapete come la penso sulla disciplina...... :emoji_smiling_imp: )
 
Comunque è sempre un prodotto che nel benzina non devi mettere

indiscutibile

pero' non e' chissa' che rottura.
e' piu' facile mettere l'adblue che non l'acqua nel lavavetri, e costa pochi spiccioli al km.
insomma, del tutto trascurabile, sia come costo che come impegno.
se e' un problema l'adblue, chissa' caricare l'auto a pile:p
 
Consumo specifico è quanti grammi (o cc o litri) di un combustibile si consumano per compiere un determinato lavoro (joule o derivati, come i Wh) o per un determinato percorso (quindi km o centinaia di km)
La percorrenza è quanti km si percorrono con un determinato volume di combustibile (i più usati km/l)
Per esempio un'auto consuma 10l/100km (o 10cl/km), quindi 10km/l.
Un'altra consuma la metà, il 50% in meno ovvero 5l/100km, ma ha una percorrenza doppia, ovvero il 100% in più, passando a 20km/l.
Questione di banali quozienti.

Ho parlato di consumo, non di consumo specifico. Quando si parla di consumo delle auto, nell'accezione comune, compreso quello delle riviste di settore e degli enti governativi di omologazione, si intende il consumo in km/l, l/100 km o MPG (americano o imperiale). E' un sinonimo di quella che chiamate "percorrenza".
Il parametro estremamente tecnico del consumo specifico, lasciamolo agli addetti ai lavori, specificamente (pardon per il gioco di parole) a chi si occupa di motori endotermici (non credo sia corretto associarlo alla percorrenza chilometrica del motore montato sull'auto) visto che ha ben poco riscontro pratico per l'utente normale.
 
Ultima modifica:
Ho parlato di consumo, non di consumo specifico. Quando si parla di consumo delle auto, nell'accezione comune, compreso quello delle riviste di settore e degli enti governativi di omologazione, si intende il consumo in km/l, l/100 km o MPG (americano o imperiale). E' un sinonimo di quella che chiamate "percorrenza".
Km/l e MPG sono “percorrenza”
Litri/100km è “consumo” (litri/ora nei motori non a uso autotrazione)

Gli americani semplificano con “fuel economy” intendendo il “mileage”

;)
 
devo riconoscere all'opener un gran coraggio , per andare a toccare il santo Diesel ce ne vuole :)
Beh, però va detto che dipende da cosa e come. Un bel coupè o spider a trazione posteriore chiama l’accensione comandata tutta la vita, è tutto sommato meglio ad alimentazione atmosferica. Un Ducato chiama il turbonafta e di conseguenza anche i suv specie se TI :D
 
Km/l e MPG sono “percorrenza”
Litri/100km è “consumo” (litri/ora nei motori non a uso autotrazione)

Gli americani semplificano con “fuel economy” intendendo il “mileage”

;)

Lo so che gli americani lo chiamano "fuel economy", e anche "gas mileage", conosco bene il sito dell'EPA, che riporta peraltro valori piuttosto attendibili.

La distinzione che fai tra consumo e "percorrenza" mi pare un po' fine a sé stessa, ma mettiamo i puntini sulle i, se proprio è necessario....
 
Back
Alto