In attesa che il buon fpaol ti dica i suoi consumi col 2.4, io ti risponderei che gli 8-9l/100km di cui parli non sono un' enormità in senso assoluto. Il problema è che quello è il consumo di un 335d da 286cv / 580nm di coppia. E non può essere altrimenti: quando il 2,4 è un progetto che tira ormai avanti da 10 anni, partito con 136 cavalli, e trascinato a viva forza fino ai 210 di oggi, non puoi avere il massimo delle prestazioni E ANCHE dell'efficienza: la coperta è diventata troppo corta. Stessa cosa vale anche per il dpf: quasi nessuna casa automobilistica è riuscita ad integrarlo in maniera ottimale sui motori esistenti, quando fu il momento della sua introduzione. Tutti hanno avuto problemi. Quasi in tutti i casi risolti magicamente con la nascita di nuove generazioni di motori, riprogettati da capo. Uno stadio evolutivo che il 2.4 invece non ha mai visto: è rimasto inchiodato lì, com'era quando il dpf è stato introdotto. Con gli stessi identici problemi.angelo0 ha scritto:Ecco bravo quelli dei 6 cilindri non li conosci, che peró conscono quelli che ce l hanno. Tu non cé l hai io non cé l ho quindi a parlarne potremmo creare solo qualche confusione.
Tu hai il 2.4 sulla brera e dici che i consumi sono altissimi Ok, di norma ti debbo credere,questi sono/ é la tua esperienza,un altra cosa debbo chiarire
nel forum che io pratico che tratta solo 159 in molti si sono lamentati pure come te dei consumi alti,ma poi quando hanno messo i numeri in tavola
si parla/va di 8-9 litri per 100Km, scusami ma mi sono dovuto fare una bella risata,sará che io non capisco di macchine,ma faccio parte di quelli che non credono a cio che vantano sulle krukke, che tra poco si dice vanno ad aria.
Quando leggo che un sei cilindri con piu di 200Cv uguale ,quale, BMW,Audi,Mercedes ecc. anche se diesel con consumi da utilitaria o addirittura anche di meno, sai la cosa mi rente molto difficile a mandarla giu.
Capisco che in Autostrada potrebbe funzionare fino ad una certa velocita,ma sempre paragonata ad una utilitaria ma se va sopra la velocitá da utilitaria dove vanno a finire i consumi?
Non ho capito bene la domanda....tu vedi pochi 530d in giro? Poche Audi a6 3.0tdi? A me pare che si vendano solo con il motore da 3 litri. Tu invece dici di no....per un verso mi fa piacere perchè io, col due litri, mi sentivo una mosca bianca... :lol:Io con le krukke ho purtroppo avute altre esperienze negli anni passati ,ma forse si sono migliorate tutte ad un tratto,solo che se vado dietro a cio che scrivono i media dopo dieci anni, oggi non ci dovrebbero essere auto tedesche anche i sei cilindri, che consumano piu di 4litri per 100Km.
Al riguardo al motore 2.4 fonte adac problemi conosciuti solo un motore abbia rotto ,il casino del DPF in Germania se ne parla quasi niente ma non solo per quello alfa anche per le sopra citate non sono liberi di disturbi ai loro agregati simili, quindi, tra sti motori dovrebbe esserci di diverso il consumo? e le potenze. Ah piu veloci...
Adesso venco e mi chiedo,quanti 2.4 si sono venduti in Italia ci vuole davvero
un sei clindri, e perché ci vuole un sei cilindri?
Quanti sei cilindri stranieri si sono venduti e chi li ha comprati?
filnet ha scritto:Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.
Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?
angelo0 ha scritto:Ecco bravo quelli dei 6 cilindri non li conosci, che peró conscono quelli che ce l hanno. Tu non cé l hai io non cé l ho quindi a parlarne potremmo creare solo qualche confusione.fpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:scusa ,ma perché i motori dovrebbero essere ridicoli tu che ne sai di questi motori ?fpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:.fpaol68 ha scritto:Sei sicuro?
La storia recente delle vendite Alfa Romeo ha dimostrato il contrario.
Quando sono state prodotte auto con certi caratteristiche le vendite ci sono state, quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat le vendite sono crollate.
Forse così pecora chi è interessato all'acquisto di una Alfa non è......
D'accordo per le caratteristiche, ma le vendite non sono crollate "quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat ". 159 e sorelle non sono per nulla derivate, eppure le vendite sono crollate proprio con loro.
Mito è derivata, ma tiene in piedi la baracca.
Le vendite sono crollate con 155/145/146, ed ora con la 147 invecchiata e non rinnovata, la GT lasciata a se stessa senza uno straccio di restiling, la 159 che aveva motori ridicoli ed ora ha solo 2 motori validi, 1750 tbi e 2.0 jtd, qualità costruttiva non eccelsa. Un pò pochino per sperare di fare grandi numeri. Mito vende perchè ha cannibalizzato la 147 a fine carriera. Non vedo tante cose positive in questo.
Vedi voi avete buttato giu e calpestato un motore sicuro come il 2.4 JtD senza capirne i risultati di questo motore Ah i sei cilindri che ti lasciano dietro con le sue raffinatezze capisco ,ma i guai di questi li conosci tu?
I guai dei 6 cilindri non li conosco. Conosco benissimo invece tutti i guai i problemi, il cattivo funzionamento del DPF e di conseguenza del motore, i consumi altissimi del 2.4 jtdm. Come faccio a conoscerli? Ho appena fatto 100.000 km con la brera 2.4 jtd.
Tu hai il 2.4 sulla brera e dici che i consumi sono altissimi Ok, di norma ti debbo credere,questi sono/ é la tua esperienza,un altra cosa debbo chiarire
nel forum che io pratico che tratta solo 159 in molti si sono lamentati pure come te dei consumi alti,ma poi quando hanno messo i numeri in tavola
si parla/va di 8-9 litri per 100Km, scusami ma mi sono dovuto fare una bella risata,sará che io non capisco di macchine,ma faccio parte di quelli che non credono a cio che vantano sulle krukke, che tra poco si dice vanno ad aria.
Quando leggo che un sei cilindri con piu di 200Cv uguale ,quale, BMW,Audi,Mercedes ecc. anche se diesel con consumi da utilitaria o addirittura anche di meno, sai la cosa mi rente molto difficile a mandarla giu.
Capisco che in Autostrada potrebbe funzionare fino ad una certa velocita,ma sempre paragonata ad una utilitaria ma se va sopra la velocitá da utilitaria dove vanno a finire i consumi?
Io con le krukke ho purtroppo avute altre esperienze negli anni passati ,ma forse si sono migliorate tutte ad un tratto,solo che se vado dietro a cio che scrivono i media dopo dieci anni, oggi non ci dovrebbero essere auto tedesche anche i sei cilindri, che consumano piu di 4litri per 100Km.
Al riguardo al motore 2.4 fonte adac problemi conosciuti solo un motore abbia rotto ,il casino del DPF in Germania se ne parla quasi niente ma non solo per quello alfa anche per le sopra citate non sono liberi di disturbi ai loro agregati simili, quindi, tra sti motori dovrebbe esserci di diverso il consumo? e le potenze. Ah piu veloci...
Adesso venco e mi chiedo,quanti 2.4 si sono venduti in Italia ci vuole davvero
un sei clindri, e perché ci vuole un sei cilindri?
Quanti sei cilindri stranieri si sono venduti e chi li ha comprati?
titius ha scritto:75turboTP ha scritto:E secondo te adesso lo capiscono ? l'ho detto decine di volte....il tifo e' la peggior cosa che c'e' in questo forum.... in pochi riescono ad essere obbiettivi.
Poi lo stai dicendo JTD......nessuno e' mai riuscito a fargli capire qualcosa...sa tutto lui e la sua bibbia sono i siti sponsorizzati da fiat.
Secondo me hai il seguente problema:
come ti spieghi le vendite della Mito?
75turboTP ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:titius ha scritto:fpaol68 ha scritto:Te lo spiego
voglio un motore 3.0 diesel me lo da la 159?
voglio prestazioni al top della categoria, me le da la 159?
voglio la TP me le da la 159?
e per non continuare e diventare pedanti, la 159 vende nonostante tutto poco meno della serie 3, senza uno straccio di investimento pubblicitario e aggiornamento. I dati vanno analizzzati bene.
La MIto viene pubblicizzata da paura, spot in continuazione.
Ultima considerazione: come fai a vendere un prodotto se non hai dove andare a comprarlo? A Firenze non ci sono più concessionarie Alfa da un anno e mezzo ed è cosi in molte parti di italia. Forse c'è la volontà di non venderle......
Bah la TP è un falso problema secondo me, altrimenti non si
venderebbero tante Audi.
In quanti prendono un motore 3.0? La maggior parte prende il diesel
2.0
Io mi ricordo la pubblicità della 159 coi nuovi motorim e anche la Mito
appena uscì poi più niente, come spesso fa il gruppo Fiat
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.
Io mi chiedeno tutti questi fiattari dove vivono.....dalle mie parti,in autostrada e dovunque e' pieno di Audi con motorizzazioni grosse.....Bmw 330....mercedes.
La TP? Audi non ha mai avuto la Tp Alfa romeo per 80 anni, dimmi perche' si vendono pure mercedes e bmw? o tutti in TA come fa fiat?
75turboTP ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:titius ha scritto:fpaol68 ha scritto:Te lo spiego
voglio un motore 3.0 diesel me lo da la 159?
voglio prestazioni al top della categoria, me le da la 159?
voglio la TP me le da la 159?
e per non continuare e diventare pedanti, la 159 vende nonostante tutto poco meno della serie 3, senza uno straccio di investimento pubblicitario e aggiornamento. I dati vanno analizzzati bene.
La MIto viene pubblicizzata da paura, spot in continuazione.
Ultima considerazione: come fai a vendere un prodotto se non hai dove andare a comprarlo? A Firenze non ci sono più concessionarie Alfa da un anno e mezzo ed è cosi in molte parti di italia. Forse c'è la volontà di non venderle......
Bah la TP è un falso problema secondo me, altrimenti non si
venderebbero tante Audi.
In quanti prendono un motore 3.0? La maggior parte prende il diesel
2.0
Io mi ricordo la pubblicità della 159 coi nuovi motorim e anche la Mito
appena uscì poi più niente, come spesso fa il gruppo Fiat
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.
Io mi chiedeno tutti questi fiattari dove vivono.....dalle mie parti,in autostrada e dovunque e' pieno di Audi con motorizzazioni grosse.....Bmw 330....mercedes.
La TP? Audi non ha mai avuto la Tp Alfa romeo per 80 anni, dimmi perche' si vendono pure mercedes e bmw? o tutti in TA come fa fiat?
BelliCapelli3 ha scritto:titius ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.
Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero
E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?
75turboTP ha scritto:gitizetadue ha scritto:beh, sarebbe interessante sapere se gli acquirenti della MiTo lo sono già stati per altre Alfa oppure se è una clientela nuova che si è avvicinata soltanto ora al grande marchio del biscione, a me pare di vedere che la MiTo, non solo ha conquistato moltissimi giovani, ma è diventata di moda e di tendenza tra i giovani ma questo è avvenuto a prescindere che la MiTo porti il marchio Alfa Romeo, almeno, ritengo che sia così, o potrei sbagliarmi?
Avrebbe venduto lo stesso con il marchio Lancia o Abarth potevano resuscitare Innocenti e Autobianchi....la quasi totalita' dei clienti Mito non sa nemmeno che la 75 ha la trazione posteriore........Sputtanamento totale Alfa,se mai c'era ancora qualcosa da sputtanare solo perche' a qualcuno e' venuto l'idea di appiccicarci il marchio alfa......
BelliCapelli3 ha scritto:Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.
156jtd. ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:titius ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.
Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero
E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?
No, ma nel segmento B chi compra una MiTo si aspetta che sia il top di categoria visto il maggior prezzo. E se cosi non fosse non avrebbe il successo che invece ha, anche perche la MiTo non ha certo una immagine da tedesca, anzi essendo creata su base GP vuol proprio dire che è fatta coi fiocchi e in Alfa hanno fatto un gran bel lavoro.
titius ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.
Secondo il problema è più semplice.
Hanno sbagliato il posizionamento e di conseguenza le dimensioni
della 159.
La 159 ha sostiuito insieme sia la 156 che la 166.
Infatti come dimensioni è una via di mezzo tra le due.
Troppo grande per una segmento D (basta vedere una serie 3),
non abbastanza autorevole (sopratutto di motori) per una
segmento E.
Insomma non ha la sportività di una berlina sportiva segmento D
perché è troppo grossa, non ha l'autorevolezza di una segmento E.
Ne carne ne pesce insomma.
Resta il fatto che, secondo me: è bellissima (sopratutto il frontale),
ha delle raffinatezze tecniche che altre non hanno, costa meno
delle tedesche. Motivi che potrebbero essere sufficenti, per me,
per un eventuale acquisto.
domanda molto intelligente.filnet ha scritto:Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.
Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?
Che tipo di specificità del marchio?
A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?
Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")
titius ha scritto:filnet ha scritto:Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.
Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?
Che tipo di specificità del marchio?
A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?
Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")
La risposta credo sia no.
Si è detto più volte che l'Alfa avrebbe qualche quattrino se vendesse
300000 auto all'anno, e siamo lontani da quella cifra.
Mettici anche che il gruppo Fiat viene da un divorzio col gruppo GM
( e meno male che c'è stato il divorzio) per cui i motori a benzina sopra
a 1.4 venivano dalla Germania.
Quanto al diesel 3.0 i manager hanno detto più volte che lo fanno solo
se trovano qualche partner. Fai tu.
fpaol68 ha scritto:Bravo ottima analisi, condivido in pieno.
Aggiungo che è stata fatta uscire troppo in fretta, e soprattutto all'inizio con una paurosa carenza di motori adeguati.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa