<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta

beh, sarebbe interessante sapere se gli acquirenti della MiTo lo sono già stati per altre Alfa oppure se è una clientela nuova che si è avvicinata soltanto ora al grande marchio del biscione, a me pare di vedere che la MiTo, non solo ha conquistato moltissimi giovani, ma è diventata di moda e di tendenza tra i giovani ma questo è avvenuto a prescindere che la MiTo porti il marchio Alfa Romeo, almeno, ritengo che sia così, o potrei sbagliarmi?
 
gitizetadue ha scritto:
beh, sarebbe interessante sapere se gli acquirenti della MiTo lo sono già stati per altre Alfa oppure se è una clientela nuova che si è avvicinata soltanto ora al grande marchio del biscione, a me pare di vedere che la MiTo, non solo ha conquistato moltissimi giovani, ma è diventata di moda e di tendenza tra i giovani ma questo è avvenuto a prescindere che la MiTo porti il marchio Alfa Romeo, almeno, ritengo che sia così, o potrei sbagliarmi?

Avrebbe venduto lo stesso con il marchio Lancia o Abarth potevano resuscitare Innocenti e Autobianchi....la quasi totalita' dei clienti Mito non sa nemmeno che la 75 ha la trazione posteriore........Sputtanamento totale Alfa,se mai c'era ancora qualcosa da sputtanare solo perche' a qualcuno e' venuto l'idea di appiccicarci il marchio alfa......
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Te lo spiego

voglio un motore 3.0 diesel me lo da la 159?
voglio prestazioni al top della categoria, me le da la 159?
voglio la TP me le da la 159?

e per non continuare e diventare pedanti, la 159 vende nonostante tutto poco meno della serie 3, senza uno straccio di investimento pubblicitario e aggiornamento. I dati vanno analizzzati bene.
La MIto viene pubblicizzata da paura, spot in continuazione.
Ultima considerazione: come fai a vendere un prodotto se non hai dove andare a comprarlo? A Firenze non ci sono più concessionarie Alfa da un anno e mezzo ed è cosi in molte parti di italia. Forse c'è la volontà di non venderle......

Bah la TP è un falso problema secondo me, altrimenti non si
venderebbero tante Audi.
In quanti prendono un motore 3.0? La maggior parte prende il diesel
2.0
Io mi ricordo la pubblicità della 159 coi nuovi motorim e anche la Mito
appena uscì poi più niente, come spesso fa il gruppo Fiat

Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Ecco,altro luogo comune,dove sta scritto che sono asini?e dove sta scritto che il prodotto e' perfetto?se fosse perfetto(posto che i prodotti perfetti non esistono) venderebbe di piu' no?il problema comunque e' che ormai gli schieramenti sono ben delineati ognuno ha le sue ragioni e se le tiene,e non c'e modo di trovare una via di mezzo...

Ma scusa Punto, se davanti ai risultati di vendita scarsi uno ti risponde che quelli imputati alla 159 sono tutti "falsi problemi", tu cosa gli rispondi? I numeri parlano chiaro eh: o l'auto è ottima ed è il pubblico è asino, o l'auto ha dei problemi e quindi il pubblico ha le sue ragioni. Non sei d'accordo?
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero

E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?
 
Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.

Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?

Che tipo di specificità del marchio?

A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?

Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")
 
filnet ha scritto:
Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.

Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?

Che tipo di specificità del marchio?

A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?

Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")

Il manager prima di aprire bocca vuole vedere i conti... e già qui nasce qualche imbarazzo. :D
 
filnet ha scritto:
Faccio alcune domande che non vogliono essere provocatorie, ma solo per capire.... io rispetto tutte le opinioni, e sono certo che qualcuno di voi può rispondere.

Ma l'Alfa, attualmente, potrebbe avere le capacità economiche (tecniche le ha sicuramente) per sviluppare una certa specificità del marchio?

Che tipo di specificità del marchio?

A che prezzo queste specificità verrebbero vendute? Sarebbero competitive?

Un gruppo (fiat-lancia-Alfa) che ha rischiato di chiudere i battenti, pochi anni fa e che non è ancora del tutto fuori pericolo.... (vedi termini) potrebbe scommettere su questo investimento o è troppo azzardato ?
(a quest'ultima domanda mi aspetto due pensieri.... quello dell'"appassionato" e quello del "manager")

La risposta credo sia no.
Si è detto più volte che l'Alfa avrebbe qualche quattrino se vendesse
300000 auto all'anno, e siamo lontani da quella cifra.
Mettici anche che il gruppo Fiat viene da un divorzio col gruppo GM
( e meno male che c'è stato il divorzio) per cui i motori a benzina sopra
a 1.4 venivano dalla Germania.
Quanto al diesel 3.0 i manager hanno detto più volte che lo fanno solo
se trovano qualche partner. Fai tu.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero

E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?

Sempre Alfa sono. I clienti Alfa Romeo dovrebbero avere non il
lusso in mente ma la sportività.
Secondo te tutte le Alfa dovrebbero avere delle soluzioni tecniche esclusive.
Non è così per la Mito ad esclusione delle sospensioni attive.
Eppure la Mito vende e la 159 no.
 
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei sicuro?
La storia recente delle vendite Alfa Romeo ha dimostrato il contrario.
Quando sono state prodotte auto con certi caratteristiche le vendite ci sono state, quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat le vendite sono crollate.
Forse così pecora chi è interessato all'acquisto di una Alfa non è......
.
D'accordo per le caratteristiche, ma le vendite non sono crollate "quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat ". 159 e sorelle non sono per nulla derivate, eppure le vendite sono crollate proprio con loro.
Mito è derivata, ma tiene in piedi la baracca.

Le vendite sono crollate con 155/145/146, ed ora con la 147 invecchiata e non rinnovata, la GT lasciata a se stessa senza uno straccio di restiling, la 159 che aveva motori ridicoli ed ora ha solo 2 motori validi, 1750 tbi e 2.0 jtd, qualità costruttiva non eccelsa. Un pò pochino per sperare di fare grandi numeri. Mito vende perchè ha cannibalizzato la 147 a fine carriera. Non vedo tante cose positive in questo.
scusa ,ma perché i motori dovrebbero essere ridicoli tu che ne sai di questi motori ?
Vedi voi avete buttato giu e calpestato un motore sicuro come il 2.4 JtD senza capirne i risultati di questo motore Ah i sei cilindri che ti lasciano dietro con le sue raffinatezze capisco ,ma i guai di questi li conosci tu?
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei sicuro?
La storia recente delle vendite Alfa Romeo ha dimostrato il contrario.
Quando sono state prodotte auto con certi caratteristiche le vendite ci sono state, quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat le vendite sono crollate.
Forse così pecora chi è interessato all'acquisto di una Alfa non è......
.
D'accordo per le caratteristiche, ma le vendite non sono crollate "quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat ". 159 e sorelle non sono per nulla derivate, eppure le vendite sono crollate proprio con loro.
Mito è derivata, ma tiene in piedi la baracca.

Le vendite sono crollate con 155/145/146, ed ora con la 147 invecchiata e non rinnovata, la GT lasciata a se stessa senza uno straccio di restiling, la 159 che aveva motori ridicoli ed ora ha solo 2 motori validi, 1750 tbi e 2.0 jtd, qualità costruttiva non eccelsa. Un pò pochino per sperare di fare grandi numeri. Mito vende perchè ha cannibalizzato la 147 a fine carriera. Non vedo tante cose positive in questo.
scusa ,ma perché i motori dovrebbero essere ridicoli tu che ne sai di questi motori ?
Vedi voi avete buttato giu e calpestato un motore sicuro come il 2.4 JtD senza capirne i risultati di questo motore Ah i sei cilindri che ti lasciano dietro con le sue raffinatezze capisco ,ma i guai di questi li conosci tu?

I guai dei 6 cilindri non li conosco. Conosco benissimo invece tutti i guai i problemi, il cattivo funzionamento del DPF e di conseguenza del motore, i consumi altissimi del 2.4 jtdm. Come faccio a conoscerli? Ho appena fatto 100.000 km con la brera 2.4 jtd.
 
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero

E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?

Sempre Alfa sono. I clienti Alfa Romeo dovrebbero avere non il
lusso in mente ma la sportività.
Secondo te tutte le Alfa dovrebbero avere delle soluzioni tecniche esclusive.
Non è così per la Mito ad esclusione delle sospensioni attive.
Eppure la Mito vende e la 159 no.

Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
se dovevano guadagnare il più possibile con la minor spesa allora non c'era bisogno di creare un pianale nuovo con materiali nuovi e complessivamente più leggero,e non c'era nemmeno bisogno di mettere delle sospensioni differenti,bastava ricarrozzare una Bravo e il gioco era fatto!

infatti! e invece cosi non è stato per cui l'obiettivo era quello di creare un'auto top class senza risparmiare su nulla ma ovviamente sapendo anche che non potevano proporla a prezzi da tedesche. Se , come sembra, i test dimostreranno che le componenti utilizzate hanno permesso di progettare una macchina best class , tanto di cappello agli uomini Alfa. Proporre una best class ad un prezzo inferiore ad altre premium ma con qualita costruttiva complessiva migliore non capita tutti i giorni e a tutti.

Riporto un mio intervento: " Ford ha annunciato la prossima Focus. Pianale nuovo, leggero con acciai ad alta resistenza, sosp. ant. McP e post. multilink, motori benzina a iniez. dir, completamente nuovi, cambio doppia frizione, diff. elettronico, impianto multimediale touch screen. "
Anche Ford ha progettato una macchina "best class"! Tanto di cappello agli eredi di Henry! E probabilmente avrà anche un prezzo inferiore alla 149!

Se cosi fosse tanto di cappello. Sui prezzi non si sa ancora nulla; poi c'è da vedere come saranno gli interni e cosa avrà di serie in piu o in meno della Giulietta. Anche questi particolari fanno la differenza in termini di prezzo.
Io in una ipotetica Best Class non ci metto lo stemmino a prescindere ma se lo merita ci metto pure la Dacia e lascio fuori la fig.het.ta Bmw.
ciao

Quindi, per te vale tanto un 1,5 dci di vecchia generazione quanto il nuovo tre litri montato su una 530 GT. Non c'è nulla di meritato a prescindere: se Ford si levava il cappello al passare di un'Alfa e oggi una Focus propone lo stesso menù tecnico della 149, vuol dire che qualcuno ha sbagliato qualcosa.
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei sicuro?
La storia recente delle vendite Alfa Romeo ha dimostrato il contrario.
Quando sono state prodotte auto con certi caratteristiche le vendite ci sono state, quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat le vendite sono crollate.
Forse così pecora chi è interessato all'acquisto di una Alfa non è......
.
D'accordo per le caratteristiche, ma le vendite non sono crollate "quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat ". 159 e sorelle non sono per nulla derivate, eppure le vendite sono crollate proprio con loro.
Mito è derivata, ma tiene in piedi la baracca.

Le vendite sono crollate con 155/145/146, ed ora con la 147 invecchiata e non rinnovata, la GT lasciata a se stessa senza uno straccio di restiling, la 159 che aveva motori ridicoli ed ora ha solo 2 motori validi, 1750 tbi e 2.0 jtd, qualità costruttiva non eccelsa. Un pò pochino per sperare di fare grandi numeri. Mito vende perchè ha cannibalizzato la 147 a fine carriera. Non vedo tante cose positive in questo.
scusa ,ma perché i motori dovrebbero essere ridicoli tu che ne sai di questi motori ?
Vedi voi avete buttato giu e calpestato un motore sicuro come il 2.4 JtD senza capirne i risultati di questo motore Ah i sei cilindri che ti lasciano dietro con le sue raffinatezze capisco ,ma i guai di questi li conosci tu?

Mi ricordo una prova di QR, dove il Bmw 320d con 163 cv aveva le stesse prestazioni della 159 col 2,4 jtd con quasi 40 (!) cv in più, oltretutto consumando un bel po' meno. Non vorrei aver calpestato alcunchè...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si si, sono tutti falsi problemi: il prodotto è perfetto, e i mancati clienti son tutti asini.

Seguendo il tuo ragionamento la Mito dovrebbe vendere zero

E dove l'hai letto? Secondo te una Mito ed una 159 sono auto paragonabili? Secondo te il potenziale cliente di una segmento D lusso ha le stesse aspettative dell'acquirente di un'utilitaria, che spende la metà?

Sempre Alfa sono. I clienti Alfa Romeo dovrebbero avere non il
lusso in mente ma la sportività.
Secondo te tutte le Alfa dovrebbero avere delle soluzioni tecniche esclusive.
Non è così per la Mito ad esclusione delle sospensioni attive.
Eppure la Mito vende e la 159 no.

Capisco. Quindi una Mito ed una Brera sono la stessa roba perchè "sempre Alfa sono". Ammirevole profondità di analisi. Allora spiegaci tu perchè la 159 non vende, visto che quelli lamentati sono tutti falsi problemi.

La MiTo ha venduto circa 40 mila unità, poco più del doppio della 159.
Considerate tutte le differenze, non ultima quella del prezzo, mi sembra che per arrivare alle famose 300 mila unità di "sopravvivenza", bisogna fare ben altro.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei sicuro?
La storia recente delle vendite Alfa Romeo ha dimostrato il contrario.
Quando sono state prodotte auto con certi caratteristiche le vendite ci sono state, quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat le vendite sono crollate.
Forse così pecora chi è interessato all'acquisto di una Alfa non è......
.
D'accordo per le caratteristiche, ma le vendite non sono crollate "quando sono state fatte auto derivate dalle Fiat ". 159 e sorelle non sono per nulla derivate, eppure le vendite sono crollate proprio con loro.
Mito è derivata, ma tiene in piedi la baracca.

Le vendite sono crollate con 155/145/146, ed ora con la 147 invecchiata e non rinnovata, la GT lasciata a se stessa senza uno straccio di restiling, la 159 che aveva motori ridicoli ed ora ha solo 2 motori validi, 1750 tbi e 2.0 jtd, qualità costruttiva non eccelsa. Un pò pochino per sperare di fare grandi numeri. Mito vende perchè ha cannibalizzato la 147 a fine carriera. Non vedo tante cose positive in questo.
scusa ,ma perché i motori dovrebbero essere ridicoli tu che ne sai di questi motori ?
Vedi voi avete buttato giu e calpestato un motore sicuro come il 2.4 JtD senza capirne i risultati di questo motore Ah i sei cilindri che ti lasciano dietro con le sue raffinatezze capisco ,ma i guai di questi li conosci tu?

I guai dei 6 cilindri non li conosco. Conosco benissimo invece tutti i guai i problemi, il cattivo funzionamento del DPF e di conseguenza del motore, i consumi altissimi del 2.4 jtdm. Come faccio a conoscerli? Ho appena fatto 100.000 km con la brera 2.4 jtd.
Ecco bravo quelli dei 6 cilindri non li conosci, che peró conscono quelli che ce l hanno. Tu non cé l hai io non cé l ho quindi a parlarne potremmo creare solo qualche confusione.
Tu hai il 2.4 sulla brera e dici che i consumi sono altissimi Ok, di norma ti debbo credere,questi sono/ é la tua esperienza,un altra cosa debbo chiarire
nel forum che io pratico che tratta solo 159 in molti si sono lamentati pure come te dei consumi alti,ma poi quando hanno messo i numeri in tavola
si parla/va di 8-9 litri per 100Km, scusami ma mi sono dovuto fare una bella risata,sará che io non capisco di macchine,ma faccio parte di quelli che non credono a cio che vantano sulle krukke, che tra poco si dice vanno ad aria.
Quando leggo che un sei cilindri con piu di 200Cv uguale ,quale, BMW,Audi,Mercedes ecc. anche se diesel con consumi da utilitaria o addirittura anche di meno, sai la cosa mi rente molto difficile a mandarla giu.
Capisco che in Autostrada potrebbe funzionare fino ad una certa velocita,ma sempre paragonata ad una utilitaria ma se va sopra la velocitá da utilitaria dove vanno a finire i consumi?
Io con le krukke ho purtroppo avute altre esperienze negli anni passati ,ma forse si sono migliorate tutte ad un tratto,solo che se vado dietro a cio che scrivono i media dopo dieci anni, oggi non ci dovrebbero essere auto tedesche anche i sei cilindri, che consumano piu di 4litri per 100Km.
Al riguardo al motore 2.4 fonte adac problemi conosciuti solo un motore abbia rotto ,il casino del DPF in Germania se ne parla quasi niente ma non solo per quello alfa anche per le sopra citate non sono liberi di disturbi ai loro agregati simili, quindi, tra sti motori dovrebbe esserci di diverso il consumo? e le potenze. Ah piu veloci...
Adesso venco e mi chiedo,quanti 2.4 si sono venduti in Italia ci vuole davvero
un sei clindri, e perché ci vuole un sei cilindri?
Quanti sei cilindri stranieri si sono venduti e chi li ha comprati?
 
Back
Alto