75turboTP ha scritto:
Come vedo dici che non si puo' giudicare ma tu giudichi quindi vale solo per gli altri.....Paolo e' un ingegnere e penso che puo' farlo inoltre lo ha dimostrato piu' di una volta....se poi quello che dice non ti piace e' un'altro discorso.....io delle prove non me ne faccio nulla perche' le auto me le giudico da solo,in base ai miei gusti e non di quelli che la provano o la vendono, quando ho comprato la gt l'ho provata e l'ho comprata stai certo che io non compro in base a quello che mi dice fiat o QR.....un McP sara' sempre inferiore a un Quadrilatero specialmente su una TA il resto sono chiacchere e' stato usato solo per motivi economici.....le prove sono fatte per chi non sa decidere con la propria testa.
Ovvio che tu voglia provare un'auto prima di acquistarla, fai lo stesso
con la Giulietta quando uscirà, adesso è un processo alle intenzioni.
Quanto alla GTV, sbagli. Non volevo postarlo prima ma adesso si,
innanzitutto i bracci sono 4 e non 5:
http://alfaromeogtv.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
"Il sistema di sospensioni multilink , sul posteriore della GTV ( vedi foto ) è composto da uno schema siglato " DTM" ( che non ha nulla a che vedere col campionato tedesco per vetture turismo) che invece significa : " Dynamic Toe-in Mouvement" .
La soluzione Dynamic Toe-in Mouvement (da cui appunto la sigla DTM) prevede montanti ruota guidati da
quattro bracci , schema simile al "quadrilatero deformabile" ma più evoluto. .Il punto saliente di questo schema è che consente una variazione "dinamica" della convergenza in base alla situazione in cui si trova a lavorare il sistema ( in inglese Toe-In, significa questo) ."
Inoltre: spesso con il termine "McPherson evoluto" si intende proprio
il quadrilatero alto dell'Alfa, che somiglia ad un McPherson, anche se
il comportamento è diverso.
http://alfaromeo.wikidot.com/quadrilatero
"Questo "quadrilatero alto", benché cinematicamente simile al quadrilatero classico e quasi parimenti performante, è visto da molti, probabilmente a torto, più come evoluzione dello schema McPherson che come variazione di sospensione a quadrilatero. Resta il fatto che il braccetto superiore del quadrilatero alto svolge la funzione portante che nello schema McPherson è affidata all'ammortizzatore, realizzando di fatto un controllo cinematico impossibile sul più semplice McPherson."
Ripeto... aspettiamo che esca.