<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta

BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ora finalmente è ufficiale con tanto di comunicato stampa:

"L'auto nasce su una base tecnica completamente nuova, un piattaforma denominata Compact sulla quale verranno costruite tutti i futuri modelli della Fiat di segmento C, a partire dalla Bravo e dalla Delta per finire con la monovolume che sostituirà la Multipla."

Quello che i Veri Alfisti andavano dicendo da tempo è ormai confermato, la nuova Giuliettà sarà in tutto e per tutto uguale alle future sorelle del gruppo, nessuna differenziazione, che tanto bene ha portato in termine di vendite e di immagine, come sulla 147. Uguale in tutto e per tutto.

E' un vero peccato ed una grossa occasione mancata. A costo zero si potevano impiegare le ottime sospensioni anteriori della 147 che hanno lo stesso ingombro di un McPherson. Peccato sono veramente deluso.
E se come sembra questa sarà la piattaforma anche per le future segmento D, purtroppo non avrò più nemmeno un motivo per ricomprare una Alfa Romeo.
E' davvero la fine del marchio.

E' arrivata la fase 2 del contrattacco
emoticons%20lavoro%20%2827%29.gif


Adesso non sono piu Fiat ricarrozzate ma il problema saranno le future Lancia, Fiat, Jeep, Chrysler etc che deriveranno da questa piattaforma nata e inaugurata da ALFA ROMEO.
Un po quello che del resto succede oggi in Vw con Audi che da i suoi pianali a Seat. :shock:
emoticons%20lavoro%20%2813%29.gif

Ciao JTD continui a non voler capire, la mia lamentela e dei veri alfisti è la mancanza di una specificità di un differenziazione rispetto al resto del gruppo, che come ho scritto poteva essere fatta a costo zero mantenendo le stesse sospensioni anteriori della 147. Mi spieghi perchè comprare una Alfa e pagarla di più se è in tutto e per tutto uguale ad una chrysler piuttosto che Lancia o Fiat? Che senso ha? Per me nessuno.
Ciò non toglie che da quello che si vede sulle slide sia una buona piattaforma, come ce ne sono molte in giro.

Allora parliamo di sta beep di esclusività che sembra una cosa che interessa a molti:

Pianale Compact oggi solo per Alfa
Nuove Sospensioni McP Anteriori
DNA
Sospensioni Posteriori Multilink
Materiali leggeri
etc.....
Tutto o parte di questo arriverà anche sulle future Fiat, Lancia, Jeep, Abarth, Chrysler ma si parla almeno di 3 o4 anni visto che Bravo(?) e Delta non sono neanche al Restyling.
Quindi non si puo parlare di ricarrozzamenti e come facevate fino a ieri e non si puo parlare di mancanza diu esclusività in previsione di futuri utilizzi di componenti su modelli futuri blablablabla proprio come Audi con Seat A4 = Exeo.

E' uguale alla ford focus, tanto per citarne una.
Comunque JTD rinuncio, non vuoi capire, come diceva Einstein è più facile rompere un atomo che un pregiudizio.....
Ciao a presto ;)

ma quale atomo sono altre le cose che rompete :D :D :D :D

ah manca l'escluvità, è vero e cos'è l'esclusività avere una cosa che gli altri non hanno?? Che facciamo prendiamo il 1.8 TBi 235 cv e lo facciamo montare solo alle Alfa così è esclusiva?

Nessuno ti obbliga a leggere quello che scrivo, se ti annoi cambia forum.
Se a te piace e soddisfa la comprerai, a me non piace e non interessa quindi comprerò altro. Molto semplice. Mi spiace molto che l'Alfa Romeo non sia più in grado di offrire un prodotto che mi soddisfi. Il giorno che lo farà tornerò a comprarla. Resta il fatto che posso esprimere giudizi su un auto, anche tecnici, visto che per preparazione professionale sono in grado di farlo.
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ora finalmente è ufficiale con tanto di comunicato stampa:

"L'auto nasce su una base tecnica completamente nuova, un piattaforma denominata Compact sulla quale verranno costruite tutti i futuri modelli della Fiat di segmento C, a partire dalla Bravo e dalla Delta per finire con la monovolume che sostituirà la Multipla."

Quello che i Veri Alfisti andavano dicendo da tempo è ormai confermato, la nuova Giuliettà sarà in tutto e per tutto uguale alle future sorelle del gruppo, nessuna differenziazione, che tanto bene ha portato in termine di vendite e di immagine, come sulla 147. Uguale in tutto e per tutto.

E' un vero peccato ed una grossa occasione mancata. A costo zero si potevano impiegare le ottime sospensioni anteriori della 147 che hanno lo stesso ingombro di un McPherson. Peccato sono veramente deluso.
E se come sembra questa sarà la piattaforma anche per le future segmento D, purtroppo non avrò più nemmeno un motivo per ricomprare una Alfa Romeo.
E' davvero la fine del marchio.

E' arrivata la fase 2 del contrattacco
emoticons%20lavoro%20%2827%29.gif


Adesso non sono piu Fiat ricarrozzate ma il problema saranno le future Lancia, Fiat, Jeep, Chrysler etc che deriveranno da questa piattaforma nata e inaugurata da ALFA ROMEO.
Un po quello che del resto succede oggi in Vw con Audi che da i suoi pianali a Seat. :shock:
emoticons%20lavoro%20%2813%29.gif

Ciao JTD continui a non voler capire, la mia lamentela e dei veri alfisti è la mancanza di una specificità di un differenziazione rispetto al resto del gruppo, che come ho scritto poteva essere fatta a costo zero mantenendo le stesse sospensioni anteriori della 147. Mi spieghi perchè comprare una Alfa e pagarla di più se è in tutto e per tutto uguale ad una chrysler piuttosto che Lancia o Fiat? Che senso ha? Per me nessuno.
Ciò non toglie che da quello che si vede sulle slide sia una buona piattaforma, come ce ne sono molte in giro.

Allora parliamo di sta beep di esclusività che sembra una cosa che interessa a molti:

Pianale Compact oggi solo per Alfa
Nuove Sospensioni McP Anteriori
DNA
Sospensioni Posteriori Multilink
Materiali leggeri
etc.....
Tutto o parte di questo arriverà anche sulle future Fiat, Lancia, Jeep, Abarth, Chrysler ma si parla almeno di 3 o4 anni visto che Bravo(?) e Delta non sono neanche al Restyling.
Quindi non si puo parlare di ricarrozzamenti e come facevate fino a ieri e non si puo parlare di mancanza diu esclusività in previsione di futuri utilizzi di componenti su modelli futuri blablablabla proprio come Audi con Seat A4 = Exeo.

E' uguale alla ford focus, tanto per citarne una.
Comunque JTD rinuncio, non vuoi capire, come diceva Einstein è più facile rompere un atomo che un pregiudizio.....
Ciao a presto ;)

ma quale atomo sono altre le cose che rompete :D :D :D :D

ah manca l'escluvità, è vero e cos'è l'esclusività avere una cosa che gli altri non hanno?? Che facciamo prendiamo il 1.8 TBi 235 cv e lo facciamo montare solo alle Alfa così è esclusiva?

E' quello che dovrebbe accadere, almeno per un po' di tempo.
Essendo un motore prestazionale, non mi sembra che ci siano altre vetture del gruppo adatte a montarlo.
 
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ
 
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

Sono d'accordo con te, infatti anche l'Alfasud e la 33 erano a trazione anteriore, con delle specificità (vedi boxer), ma pur sempre a TA.
Le Alfa che hanno veramente caratterizzato il marchio sono state quelle di categoria superiore: Alfetta, 1750, Gtv, Duetto e sono queste a cui ci si deve rifare per modelli di prossima produzione, se ci saranno.... speriamo di sì.
 
Non sono però d'accordo sul giudizio dato alle varie GTA, R32, etc...
Queste auto non fanno certo molti numeri, però non si limitano a fare solo "immagine", ma danno anche una certa sostanza. Se acquisto una Giulietta Tbi 170cv, so che la piattaforma è valida se può gestire anche il Tbi da 235cv.
 
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

sono d'accordo anche se certi "particolari" tecnici dovrebbero fare la differenza specie quando si tratta di Alfa, comunque è ovvio che dal segm. D hanno più peso
 
angelo0 ha scritto:
... cari ragazzi ho l impressione che state esageranto,avete perso il filo
della ragione. Cmq un esempio lo voglio fare,in forum si parla troppo di quanto lo sterzo elettrico sia di scarsa soluzione SARÀ? eppure tutti sanno che una macchina come la BMW serie 5 lo monta, le domande sono : é diventata la serie 5 una auto di secondo grado?
Perché nonstante ció questa macchina viene comprata?
È un caso economico,oppure é una soluzione per questo tipo di macchina dotata al confort?
Tutte i media tedesche dicono che sia la migliore serie 5 costruita di tutti i tempi.
Siamo noi italiani gli ignorantoni o lo sono i tedeschi ?
Oppure i tedeschi se ne sbattono di tutto cio che non é tedesco?
Ho l impressione che siamo come al solito al BLa Bla Bla senza voler capire che alla fine si sta parlando di una segmento C che serve al popolo.
Io credo che l'unica soluzione da corregere per questa macchina sia il prezzo,
personalmente avrei messo un prezzo vistosamente meno della concorenza,avrei costretto i media a scrivere,che per i soldi che costa si riceve molta piu macchina.
Una propaganta a gratis che avrebbe fatto colpo di sicuro.....
Vendere la Giulietta ad un prezzo troppo aggressivo o fa abbassare notevolmente i prezzi della Bravo e della Delta o fa perdere notevolmente le vendite delle cugine...secondo me è giusto che offrendo di più la si faccia pagare di più. in effetti se mi serve una compatta compro una generalista conveniente (Bravo,Focus,Astra etc etc) un'Alfa,una Lancia,una BMW e un'Audi già sono dei capricci.
 
75turboTP ha scritto:
Come vedo dici che non si puo' giudicare ma tu giudichi quindi vale solo per gli altri.....Paolo e' un ingegnere e penso che puo' farlo inoltre lo ha dimostrato piu' di una volta....se poi quello che dice non ti piace e' un'altro discorso.....io delle prove non me ne faccio nulla perche' le auto me le giudico da solo,in base ai miei gusti e non di quelli che la provano o la vendono, quando ho comprato la gt l'ho provata e l'ho comprata stai certo che io non compro in base a quello che mi dice fiat o QR.....un McP sara' sempre inferiore a un Quadrilatero specialmente su una TA il resto sono chiacchere e' stato usato solo per motivi economici.....le prove sono fatte per chi non sa decidere con la propria testa.

Ovvio che tu voglia provare un'auto prima di acquistarla, fai lo stesso
con la Giulietta quando uscirà, adesso è un processo alle intenzioni.

Quanto alla GTV, sbagli. Non volevo postarlo prima ma adesso si,
innanzitutto i bracci sono 4 e non 5:
http://alfaromeogtv.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
"Il sistema di sospensioni multilink , sul posteriore della GTV ( vedi foto ) è composto da uno schema siglato " DTM" ( che non ha nulla a che vedere col campionato tedesco per vetture turismo) che invece significa : " Dynamic Toe-in Mouvement" .
La soluzione Dynamic Toe-in Mouvement (da cui appunto la sigla DTM) prevede montanti ruota guidati da quattro bracci , schema simile al "quadrilatero deformabile" ma più evoluto. .Il punto saliente di questo schema è che consente una variazione "dinamica" della convergenza in base alla situazione in cui si trova a lavorare il sistema ( in inglese Toe-In, significa questo) ."

Inoltre: spesso con il termine "McPherson evoluto" si intende proprio
il quadrilatero alto dell'Alfa, che somiglia ad un McPherson, anche se
il comportamento è diverso.
http://alfaromeo.wikidot.com/quadrilatero
"Questo "quadrilatero alto", benché cinematicamente simile al quadrilatero classico e quasi parimenti performante, è visto da molti, probabilmente a torto, più come evoluzione dello schema McPherson che come variazione di sospensione a quadrilatero. Resta il fatto che il braccetto superiore del quadrilatero alto svolge la funzione portante che nello schema McPherson è affidata all'ammortizzatore, realizzando di fatto un controllo cinematico impossibile sul più semplice McPherson."

Ripeto... aspettiamo che esca.
 
titius ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Come vedo dici che non si puo' giudicare ma tu giudichi quindi vale solo per gli altri.....Paolo e' un ingegnere e penso che puo' farlo inoltre lo ha dimostrato piu' di una volta....se poi quello che dice non ti piace e' un'altro discorso.....io delle prove non me ne faccio nulla perche' le auto me le giudico da solo,in base ai miei gusti e non di quelli che la provano o la vendono, quando ho comprato la gt l'ho provata e l'ho comprata stai certo che io non compro in base a quello che mi dice fiat o QR.....un McP sara' sempre inferiore a un Quadrilatero specialmente su una TA il resto sono chiacchere e' stato usato solo per motivi economici.....le prove sono fatte per chi non sa decidere con la propria testa.

Ovvio che tu voglia provare un'auto prima di acquistarla, fai lo stesso
con la Giulietta quando uscirà, adesso è un processo alle intenzioni.

Quanto alla GTV, sbagli. Non volevo postarlo prima ma adesso si,
innanzitutto i bracci sono 4 e non 5:
http://alfaromeogtv.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
"Il sistema di sospensioni multilink , sul posteriore della GTV ( vedi foto ) è composto da uno schema siglato " DTM" ( che non ha nulla a che vedere col campionato tedesco per vetture turismo) che invece significa : " Dynamic Toe-in Mouvement" .
La soluzione Dynamic Toe-in Mouvement (da cui appunto la sigla DTM) prevede montanti ruota guidati da quattro bracci , schema simile al "quadrilatero deformabile" ma più evoluto. .Il punto saliente di questo schema è che consente una variazione "dinamica" della convergenza in base alla situazione in cui si trova a lavorare il sistema ( in inglese Toe-In, significa questo) ."

Inoltre: spesso con il termine "McPherson evoluto" si intende proprio
il quadrilatero alto dell'Alfa, che somiglia ad un McPherson, anche se
il comportamento è diverso.
http://alfaromeo.wikidot.com/quadrilatero
"Questo "quadrilatero alto", benché cinematicamente simile al quadrilatero classico e quasi parimenti performante, è visto da molti, probabilmente a torto, più come evoluzione dello schema McPherson che come variazione di sospensione a quadrilatero. Resta il fatto che il braccetto superiore del quadrilatero alto svolge la funzione portante che nello schema McPherson è affidata all'ammortizzatore, realizzando di fatto un controllo cinematico impossibile sul più semplice McPherson."

Ripeto... aspettiamo che esca.

Siamo daccordo, ma purtroppo il Mcpherson evoluto (quello della 147, o quadrilatero alto), hanno deciso di non montarlo sulla giulietta. Ripeto è un peccato perchè è una soluzione che già avevano in casa e che si è dimostrata validissima su un telaio non rigidissimo come quello derivato dalla tipo. Pensa montata sul nuovo pianale, non ce n'era più per nessuno, e si che la giuletta avrebbe avuto una sua bella caratterizzazione. Hanno scelto la strada del risparmiare 2 lire, ben per loro, ma per me non ci sono motivi di interesse. A maggior ragione se con questa piattaforma faranno le prossime segmento D e coupè/spider.
 
angelo0 ha scritto:
... cari ragazzi ho l impressione che state esageranto,avete perso il filo
della ragione. Cmq un esempio lo voglio fare,in forum si parla troppo di quanto lo sterzo elettrico sia di scarsa soluzione SARÀ? eppure tutti sanno che una macchina come la BMW serie 5 lo monta, le domande sono : é diventata la serie 5 una auto di secondo grado?
Perché nonstante ció questa macchina viene comprata?
È un caso economico,oppure é una soluzione per questo tipo di macchina dotata al confort?
Tutte i media tedesche dicono che sia la migliore serie 5 costruita di tutti i tempi.
Siamo noi italiani gli ignorantoni o lo sono i tedeschi ?
Oppure i tedeschi se ne sbattono di tutto cio che non é tedesco?
Ho l impressione che siamo come al solito al BLa Bla Bla senza voler capire che alla fine si sta parlando di una segmento C che serve al popolo.
Io credo che l'unica soluzione da corregere per questa macchina sia il prezzo,
personalmente avrei messo un prezzo vistosamente meno della concorenza,avrei costretto i media a scrivere,che per i soldi che costa si riceve molta piu macchina.
Una propaganta a gratis che avrebbe fatto colpo di sicuro.....

quando parlo di stemmino...Bmwi puo fare tutto e sarà sempre apprezzata.
In germania poi sono sicurametne piu nazionalisti di noi.
Di questa serie 5 si dice che sembra piu una MB confortevole piuttosto che una vera bmw eppure in pochi osano criticarla. Perche ? perche fa figo ugualmente costi quel che costi.
Sul pfezzo della Giulietta invece credo che l'ideale sia una via di mezzo tra generaliste e premium anche perche mi pare che questa auto abbia molta meccanica nuova e attualmente in esclusiva.
 
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ
hai ragione,forse l'unica macchina che è riuscita a diventare da mezza calzetta a calza è stata la Delta Integrale :-(
 
fpaol68 ha scritto:
titius ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Come vedo dici che non si puo' giudicare ma tu giudichi quindi vale solo per gli altri.....Paolo e' un ingegnere e penso che puo' farlo inoltre lo ha dimostrato piu' di una volta....se poi quello che dice non ti piace e' un'altro discorso.....io delle prove non me ne faccio nulla perche' le auto me le giudico da solo,in base ai miei gusti e non di quelli che la provano o la vendono, quando ho comprato la gt l'ho provata e l'ho comprata stai certo che io non compro in base a quello che mi dice fiat o QR.....un McP sara' sempre inferiore a un Quadrilatero specialmente su una TA il resto sono chiacchere e' stato usato solo per motivi economici.....le prove sono fatte per chi non sa decidere con la propria testa.

Ovvio che tu voglia provare un'auto prima di acquistarla, fai lo stesso
con la Giulietta quando uscirà, adesso è un processo alle intenzioni.

Quanto alla GTV, sbagli. Non volevo postarlo prima ma adesso si,
innanzitutto i bracci sono 4 e non 5:
http://alfaromeogtv.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
"Il sistema di sospensioni multilink , sul posteriore della GTV ( vedi foto ) è composto da uno schema siglato " DTM" ( che non ha nulla a che vedere col campionato tedesco per vetture turismo) che invece significa : " Dynamic Toe-in Mouvement" .
La soluzione Dynamic Toe-in Mouvement (da cui appunto la sigla DTM) prevede montanti ruota guidati da quattro bracci , schema simile al "quadrilatero deformabile" ma più evoluto. .Il punto saliente di questo schema è che consente una variazione "dinamica" della convergenza in base alla situazione in cui si trova a lavorare il sistema ( in inglese Toe-In, significa questo) ."

Inoltre: spesso con il termine "McPherson evoluto" si intende proprio
il quadrilatero alto dell'Alfa, che somiglia ad un McPherson, anche se
il comportamento è diverso.
http://alfaromeo.wikidot.com/quadrilatero
"Questo "quadrilatero alto", benché cinematicamente simile al quadrilatero classico e quasi parimenti performante, è visto da molti, probabilmente a torto, più come evoluzione dello schema McPherson che come variazione di sospensione a quadrilatero. Resta il fatto che il braccetto superiore del quadrilatero alto svolge la funzione portante che nello schema McPherson è affidata all'ammortizzatore, realizzando di fatto un controllo cinematico impossibile sul più semplice McPherson."

Ripeto... aspettiamo che esca.

Siamo daccordo, ma purtroppo il Mcpherson evoluto (quello della 147, o quadrilatero alto), hanno deciso di non montarlo sulla giulietta. Ripeto è un peccato perchè è una soluzione che già avevano in casa e che si è dimostrata validissima su un telaio non rigidissimo come quello derivato dalla tipo. Pensa montata sul nuovo pianale, non ce n'era più per nessuno, e si che la giuletta avrebbe avuto una sua bella caratterizzazione. Hanno scelto la strada del risparmiare 2 lire, ben per loro, ma per me non ci sono motivi di interesse. A maggior ragione se con questa piattaforma faranno le prossime segmento D e coupè/spider.
e se sarebbe andato a discapito del confort? oltretutto siamo sicuri che costerebbe di meno? cioè,mettiamo che il quadrilatero della 147 o della 159 non sia adatto allora bisogna riprogettarlo e adattarlo al nuovo telaio,quindi? non costa uguale al mcperson progettato e adattato al nuovo telaio? e se col mcperson ottengo lo stesso risultato del quadrilatero ma con un confort maggiore non è meglio?
 
Patcho ha scritto:
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova
Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

Sono d'accordo con te, infatti anche l'Alfasud e la 33 erano a trazione anteriore, con delle specificità (vedi boxer), ma pur sempre a TA.
Le Alfa che hanno veramente caratterizzato il marchio sono state quelle di categoria superiore: Alfetta, 1750, Gtv, Duetto e sono queste a cui ci si deve rifare per modelli di prossima produzione, se ci saranno.... speriamo di sì.

Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.
 
75turboTP ha scritto:
Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

Certo che fino agli anni '70 se uno voleva poteva scegliere qualcosa di veramente diverso.

Ti ricordi della Citroen GS?

Mio padre ne aveva una seconda serie, la 1.2. Anche lei era boxer, ma, cosa inusuale a pensare oggi era raffreddata ad aria, aveva 4 freni a disco, aveva le sospensioni idropneumatiche ad altezza variabile... e stiamo parlando di una vettura media. Anche Citroen ha pagato tutte le sue peculiarità tecniche costose finendo in pasto alla più proletaria Peugeot... e come gli alfisti anche i citroenisti piangono il passato.

... sarà un caso che oltre l'Alfa io nutro un profondo rispetto per la Citroen?
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

Certo che fino agli anni '70 se uno voleva poteva scegliere qualcosa di veramente diverso.

Ti ricordi della Citroen GS?

Mio padre ne aveva una seconda serie, la 1.2. Anche lei era boxer, ma, cosa inusuale a pensare oggi era raffreddata ad aria, aveva 4 freni a disco, aveva le sospensioni idropneumatiche ad altezza variabile... e stiamo parlando di una vettura media. Anche Citroen ha pagato tutte le sue peculiarità tecniche costose finendo in pasto alla più proletaria Peugeot... e come gli alfisti anche i citroenisti piangono il passato.

... sarà un caso che oltre l'Alfa io nutro un profondo rispetto per la Citroen?
Non sei il solo.....come ho gia' scritto la mia prima auto doveva esse una Citroen DS ci andai tre o quattro volte ma non riuscivo a decidermi....per caso provai la giulietta e dopo pochi passi per arrivare all'ufficio e la comprai.....ma mi sono sempre piaciute per la meccanica esclusiva....come la citroen maserati,e' l'unica francese che comprerei....infatti oggi ho un citroen per lavoro.
 
Back
Alto