<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Caduto il velo: nessuna specificità Alfa per Giulietta

SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... cari ragazzi ho l impressione che state esageranto,avete perso il filo
della ragione. Cmq un esempio lo voglio fare,in forum si parla troppo di quanto lo sterzo elettrico sia di scarsa soluzione SARÀ? eppure tutti sanno che una macchina come la BMW serie 5 lo monta, le domande sono : é diventata la serie 5 una auto di secondo grado?
Perché nonstante ció questa macchina viene comprata?
È un caso economico,oppure é una soluzione per questo tipo di macchina dotata al confort?
Tutte i media tedesche dicono che sia la migliore serie 5 costruita di tutti i tempi.
Siamo noi italiani gli ignorantoni o lo sono i tedeschi ?
Oppure i tedeschi se ne sbattono di tutto cio che non é tedesco?
Ho l impressione che siamo come al solito al BLa Bla Bla senza voler capire che alla fine si sta parlando di una segmento C che serve al popolo.
Io credo che l'unica soluzione da corregere per questa macchina sia il prezzo,
personalmente avrei messo un prezzo vistosamente meno della concorenza,avrei costretto i media a scrivere,che per i soldi che costa si riceve molta piu macchina.
Una propaganta a gratis che avrebbe fatto colpo di sicuro.....
Vendere la Giulietta ad un prezzo troppo aggressivo o fa abbassare notevolmente i prezzi della Bravo e della Delta o fa perdere notevolmente le vendite delle cugine...secondo me è giusto che offrendo di più la si faccia pagare di più. in effetti se mi serve una compatta compro una generalista conveniente (Bravo,Focus,Astra etc etc) un'Alfa,una Lancia,una BMW e un'Audi già sono dei capricci.
se le vendite alfa sarebbero di una migliore posizione ti quoterei, in questo caso non sono daccordo.Qui la Fiat deve stare attenta a sapere gestire i prezzi,senza fare troppa confusione,aumentare il prezzo piu avanti non é un problema,il problema é abbassare il prezzo o essere costretti a dare troppo sconto.Cio non va bene per l immagine.
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... cari ragazzi ho l impressione che state esageranto,avete perso il filo
della ragione. Cmq un esempio lo voglio fare,in forum si parla troppo di quanto lo sterzo elettrico sia di scarsa soluzione SARÀ? eppure tutti sanno che una macchina come la BMW serie 5 lo monta, le domande sono : é diventata la serie 5 una auto di secondo grado?
Perché nonstante ció questa macchina viene comprata?
È un caso economico,oppure é una soluzione per questo tipo di macchina dotata al confort?
Tutte i media tedesche dicono che sia la migliore serie 5 costruita di tutti i tempi.
Siamo noi italiani gli ignorantoni o lo sono i tedeschi ?
Oppure i tedeschi se ne sbattono di tutto cio che non é tedesco?
Ho l impressione che siamo come al solito al BLa Bla Bla senza voler capire che alla fine si sta parlando di una segmento C che serve al popolo.
Io credo che l'unica soluzione da corregere per questa macchina sia il prezzo,
personalmente avrei messo un prezzo vistosamente meno della concorenza,avrei costretto i media a scrivere,che per i soldi che costa si riceve molta piu macchina.
Una propaganta a gratis che avrebbe fatto colpo di sicuro.....
Vendere la Giulietta ad un prezzo troppo aggressivo o fa abbassare notevolmente i prezzi della Bravo e della Delta o fa perdere notevolmente le vendite delle cugine...secondo me è giusto che offrendo di più la si faccia pagare di più. in effetti se mi serve una compatta compro una generalista conveniente (Bravo,Focus,Astra etc etc) un'Alfa,una Lancia,una BMW e un'Audi già sono dei capricci.
se le vendite alfa sarebbero di una migliore posizione ti quoterei, in questo caso non sono daccordo.Qui la Fiat deve stare attenta a sapere gestire i prezzi,senza fare troppa confusione,aumentare il prezzo piu avanti non é un problema,il problema é abbassare il prezzo o essere costretti a dare troppo sconto.Cio non va bene per l immagine.

Avanti ma non a livello delle altre premium altrimenti fa la fine della 159.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

Certo che fino agli anni '70 se uno voleva poteva scegliere qualcosa di veramente diverso.

Ti ricordi della Citroen GS?

Mio padre ne aveva una seconda serie, la 1.2. Anche lei era boxer, ma, cosa inusuale a pensare oggi era raffreddata ad aria, aveva 4 freni a disco, aveva le sospensioni idropneumatiche ad altezza variabile... e stiamo parlando di una vettura media. Anche Citroen ha pagato tutte le sue peculiarità tecniche costose finendo in pasto alla più proletaria Peugeot... e come gli alfisti anche i citroenisti piangono il passato.

... sarà un caso che oltre l'Alfa io nutro un profondo rispetto per la Citroen?

Si ma erano altri tempi.
Oggi c'è un appiattimento generale per cui adesso la vera differenza la fanno l'immagine e lo stile. Prestazioni e meccanica interessano a pochissimi.
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... cari ragazzi ho l impressione che state esageranto,avete perso il filo
della ragione. Cmq un esempio lo voglio fare,in forum si parla troppo di quanto lo sterzo elettrico sia di scarsa soluzione SARÀ? eppure tutti sanno che una macchina come la BMW serie 5 lo monta, le domande sono : é diventata la serie 5 una auto di secondo grado?
Perché nonstante ció questa macchina viene comprata?
È un caso economico,oppure é una soluzione per questo tipo di macchina dotata al confort?
Tutte i media tedesche dicono che sia la migliore serie 5 costruita di tutti i tempi.
Siamo noi italiani gli ignorantoni o lo sono i tedeschi ?
Oppure i tedeschi se ne sbattono di tutto cio che non é tedesco?
Ho l impressione che siamo come al solito al BLa Bla Bla senza voler capire che alla fine si sta parlando di una segmento C che serve al popolo.
Io credo che l'unica soluzione da corregere per questa macchina sia il prezzo,
personalmente avrei messo un prezzo vistosamente meno della concorenza,avrei costretto i media a scrivere,che per i soldi che costa si riceve molta piu macchina.
Una propaganta a gratis che avrebbe fatto colpo di sicuro.....

quando parlo di stemmino...Bmwi puo fare tutto e sarà sempre apprezzata.
In germania poi sono sicurametne piu nazionalisti di noi.
Di questa serie 5 si dice che sembra piu una MB confortevole piuttosto che una vera bmw eppure in pochi osano criticarla. Perche ? perche fa figo ugualmente costi quel che costi.
Sul pfezzo della Giulietta invece credo che l'ideale sia una via di mezzo tra generaliste e premium anche perche mi pare che questa auto abbia molta meccanica nuova e attualmente in esclusiva.

E va beh... ancora con 'ste storie...

Forse i tedeschi sono più bravi a vendere il loro fumo -FORSE- perchè insieme ti danno anche l'arrosto. Più difficile -FORSE- vendere il solo fumo o, l'aria fritta... Mi sembra che questo non riesca neanche a loro, anche se c'e' qualcun altro più molto più intelllliggggente che ce la mette tutta per riuscirci...

Nazionalismo. Un tedesco può comprare una classe E; se non gli piace può comprare una A6; se non gli piace può scegliere una serie 5. Ha tre prodotti diversi. Un italiano che cerchi un prodotto del genere, come fa ad essere nazionalista:
1) Si compra una Quattroporte?
2) Preferisce le auto italiane e di seconda mano?
3) E' un collezionista di auto d'epoca?
4) Aspetta e spera?
5) Altro / non so ....

Prezzo. Io mi domando che senso abbia il fatto che, ad esempio, una A3 la si debba pagare magare un 15/20 % in più di una Golf di pari cilindrata. Tenuto conto che sono fondamentalmente la stessa auto. Perchè questo discorso non dovrebbe valere anche tra la nuova giulietta e la bravo?
Allora mi viene da ridere, perchè prima dici che i tedeschi si fanno pagare solo l'immagine e non la sostanza (cosa che sembra di capire, sia opinabile), poi dici che anche ALFA dovrebbe chiedere qualcosa in più dei marchi generalisti, e quindi dovrebbe farsi pagare anche lei l'immagine e non la sostanza. Con l'accortezza però di stare un po' sotto i "premium". Insomma, chiedere di più, ma non troppo, avendo ben chiari e definiti i due limiti (generalista e "premium"). Non è un pò contorto e contraddittorio il tuo ragionamento?
 
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova
Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

Sono d'accordo con te, infatti anche l'Alfasud e la 33 erano a trazione anteriore, con delle specificità (vedi boxer), ma pur sempre a TA.
Le Alfa che hanno veramente caratterizzato il marchio sono state quelle di categoria superiore: Alfetta, 1750, Gtv, Duetto e sono queste a cui ci si deve rifare per modelli di prossima produzione, se ci saranno.... speriamo di sì.

Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

certamente, tutta un'altra storia!
 
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

Certo che fino agli anni '70 se uno voleva poteva scegliere qualcosa di veramente diverso.

Ti ricordi della Citroen GS?

Mio padre ne aveva una seconda serie, la 1.2. Anche lei era boxer, ma, cosa inusuale a pensare oggi era raffreddata ad aria, aveva 4 freni a disco, aveva le sospensioni idropneumatiche ad altezza variabile... e stiamo parlando di una vettura media. Anche Citroen ha pagato tutte le sue peculiarità tecniche costose finendo in pasto alla più proletaria Peugeot... e come gli alfisti anche i citroenisti piangono il passato.

... sarà un caso che oltre l'Alfa io nutro un profondo rispetto per la Citroen?

Si ma erano altri tempi.
Oggi c'è un appiattimento generale per cui adesso la vera differenza la fanno l'immagine e lo stile. Prestazioni e meccanica interessano a pochissimi.
Non interessano a te e solo a quelli incompetenti come te,altrimenti non si spiegherebbe perche' Mercedes Audi e BMW stravendono.....certo solo per il marchio' e perche sono fatte bene....invece io una BMW e non solo io ma tutti gli alfisti che lo hanno fatto e che lo faranno la scelgono proprio per la meccanica e perche' ci ricorda la VERA ALFA!
 
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova
Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

Sono d'accordo con te, infatti anche l'Alfasud e la 33 erano a trazione anteriore, con delle specificità (vedi boxer), ma pur sempre a TA.
Le Alfa che hanno veramente caratterizzato il marchio sono state quelle di categoria superiore: Alfetta, 1750, Gtv, Duetto e sono queste a cui ci si deve rifare per modelli di prossima produzione, se ci saranno.... speriamo di sì.

Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

certamente, tutta un'altra storia!

Pienamente d'accordo con voi.
Quello che volevo sottolineare è che "l'Alfista" come lo ricordo io, non era quello con l'Alfasud (con tutto il rispetto), ma quello con l'Alfetta o la Gtv.
Per cui, nel rispetto della tradizione del marchio, anche il proprietario della Giulietta non sarà un "Alfista" nel senso di cui sopra (badate bene, potrei comprarne una anch'io...) quindi si può anche chiudere un occhio su come verrà fatta. Non si può chiudere affatto per i modelli che dovranno stare sopra alla Giulietta. Lì non si può sbagliare e vanno fatti con i crismi propri delle Alfa che hanno fatto la storia.
 
dunque secondo me tutte le premium hanno una gamma da premium diciamo dal segmento D in su (ma io direi anche E),poi considero dalla segmento D in giù solo un modo di fare cassa e reinvestire sui prodotti davvero premium e di nicchia. Insomma premium sarà una BMW Serie5,una Mercedes Classe E e un'Audi A6,già le sorelle minori sono auto da grandi numeri e via via quelle più piccole ancora. Se non ci fosse questo basso di gamma probabilmente non ci sarebbe l'Audi Q7 o l'A8 o la R8.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ora finalmente è ufficiale con tanto di comunicato stampa:

"L'auto nasce su una base tecnica completamente nuova, un piattaforma denominata Compact sulla quale verranno costruite tutti i futuri modelli della Fiat di segmento C, a partire dalla Bravo e dalla Delta per finire con la monovolume che sostituirà la Multipla."

Quello che i Veri Alfisti andavano dicendo da tempo è ormai confermato, la nuova Giuliettà sarà in tutto e per tutto uguale alle future sorelle del gruppo, nessuna differenziazione, che tanto bene ha portato in termine di vendite e di immagine, come sulla 147. Uguale in tutto e per tutto.

E' un vero peccato ed una grossa occasione mancata. A costo zero si potevano impiegare le ottime sospensioni anteriori della 147 che hanno lo stesso ingombro di un McPherson. Peccato sono veramente deluso.
E se come sembra questa sarà la piattaforma anche per le future segmento D, purtroppo non avrò più nemmeno un motivo per ricomprare una Alfa Romeo.
E' davvero la fine del marchio.

E' arrivata la fase 2 del contrattacco
emoticons%20lavoro%20%2827%29.gif


Adesso non sono piu Fiat ricarrozzate ma il problema saranno le future Lancia, Fiat, Jeep, Chrysler etc che deriveranno da questa piattaforma nata e inaugurata da ALFA ROMEO.
Un po quello che del resto succede oggi in Vw con Audi che da i suoi pianali a Seat. :shock:
emoticons%20lavoro%20%2813%29.gif

Ciao JTD continui a non voler capire, la mia lamentela e dei veri alfisti è la mancanza di una specificità di un differenziazione rispetto al resto del gruppo, che come ho scritto poteva essere fatta a costo zero mantenendo le stesse sospensioni anteriori della 147. Mi spieghi perchè comprare una Alfa e pagarla di più se è in tutto e per tutto uguale ad una chrysler piuttosto che Lancia o Fiat? Che senso ha? Per me nessuno.
Ciò non toglie che da quello che si vede sulle slide sia una buona piattaforma, come ce ne sono molte in giro.

Allora parliamo di sta beep di esclusività che sembra una cosa che interessa a molti:

Pianale Compact oggi solo per Alfa
Nuove Sospensioni McP Anteriori
DNA
Sospensioni Posteriori Multilink
Materiali leggeri
etc.....
Tutto o parte di questo arriverà anche sulle future Fiat, Lancia, Jeep, Abarth, Chrysler ma si parla almeno di 3 o4 anni visto che Bravo(?) e Delta non sono neanche al Restyling.
Quindi non si puo parlare di ricarrozzamenti e come facevate fino a ieri e non si puo parlare di mancanza diu esclusività in previsione di futuri utilizzi di componenti su modelli futuri blablablabla proprio come Audi con Seat A4 = Exeo.

E' uguale alla ford focus, tanto per citarne una.
Comunque JTD rinuncio, non vuoi capire, come diceva Einstein è più facile rompere un atomo che un pregiudizio.....
Ciao a presto ;)

ma quale atomo sono altre le cose che rompete :D :D :D :D

ah manca l'escluvità, è vero e cos'è l'esclusività avere una cosa che gli altri non hanno?? Che facciamo prendiamo il 1.8 TBi 235 cv e lo facciamo montare solo alle Alfa così è esclusiva?

Nessuno ti obbliga a leggere quello che scrivo, se ti annoi cambia forum.
Se a te piace e soddisfa la comprerai, a me non piace e non interessa quindi comprerò altro. Molto semplice. Mi spiace molto che l'Alfa Romeo non sia più in grado di offrire un prodotto che mi soddisfi. Il giorno che lo farà tornerò a comprarla. Resta il fatto che posso esprimere giudizi su un auto, anche tecnici, visto che per preparazione professionale sono in grado di farlo.

eh va be come sei permaloso!!! :D :D :D :D :D
 
Patcho ha scritto:
certamente, tutta un'altra storia!

Pienamente d'accordo con voi.
Quello che volevo sottolineare è che "l'Alfista" come lo ricordo io, non era quello con l'Alfasud (con tutto il rispetto), ma quello con l'Alfetta o la Gtv.
Per cui, nel rispetto della tradizione del marchio, anche il proprietario della Giulietta non sarà un "Alfista" nel senso di cui sopra (badate bene, potrei comprarne una anch'io...) quindi si può anche chiudere un occhio su come verrà fatta. Non si può chiudere affatto per i modelli che dovranno stare sopra alla Giulietta. Lì non si può sbagliare e vanno fatti con i crismi propri delle Alfa che hanno fatto la storia.

Certamente e' cosi'.....non ho mai avuto una Alfa TA(a parte le attuali romeofiat GT) e mai ho pensato di averle....ma quelle dovevano fare concorrenza alle fiat alle WV e alle altre TA dell'epoca.....anche i prezzi erano nettamente minori....ma anche la meccanica seppur superiore a qualsiasi TA dell'epoca non era assolutamente paragonabile alle Alfa di Arese.
 
Patcho ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
SZ. ha scritto:
Sulla Giulietta io rimango dell'idea che a livello di soluzioni o specificità tecniche, alla nuova Giulietta non manchi granchè: va fondamentalmente bene così, tenuto conto di quello che è.

In altre parole, stiamo parlando di un'auto del segmento C, dove da più di trent'anni impera la trazione anteriore, abbinata a motori quattro cilindri in linea, messi di messo di traverso, e a Mac Pherson etc...

A quale scopo mettere dentro qualcosa di più sofisticato in un prodotto destinato ad un segmento di auto relativamente "popolare"? Secondo me un auto per sua natura "media", fa bene a rimanere nella "media".

Estremizzo: secondo me auto come la 147GTA, o la 130i, o la R32 o la S3, potranno avere anche un loro fascino, ma sono un'idiozia: mi sembrano la pretesa di trasformare una mezza calzetta in calza.

La nuova
Giulietta ha un falso problema secondo me. Il vero problema è cosa manca sopra la nuova Giulietta..

SZ

Sono d'accordo con te, infatti anche l'Alfasud e la 33 erano a trazione anteriore, con delle specificità (vedi boxer), ma pur sempre a TA.
Le Alfa che hanno veramente caratterizzato il marchio sono state quelle di categoria superiore: Alfetta, 1750, Gtv, Duetto e sono queste a cui ci si deve rifare per modelli di prossima produzione, se ci saranno.... speriamo di sì.

Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

certamente, tutta un'altra storia!

Pienamente d'accordo con voi.
Quello che volevo sottolineare è che "l'Alfista" come lo ricordo io, non era quello con l'Alfasud (con tutto il rispetto), ma quello con l'Alfetta o la Gtv.
Per cui, nel rispetto della tradizione del marchio, anche il proprietario della Giulietta non sarà un "Alfista" nel senso di cui sopra (badate bene, potrei comprarne una anch'io...) quindi si può anche chiudere un occhio su come verrà fatta. Non si può chiudere affatto per i modelli che dovranno stare sopra alla Giulietta. Lì non si può sbagliare e vanno fatti con i crismi propri delle Alfa che hanno fatto la storia.

allora si potrebbero definire le Alfa di oggi il proseguo dell' Alfasud e di fatto destinata agli alfasudisti, così che l'Alfa Romeo non esiste più ed invece è stata salvata l'Alfasud!
 
Ho sempre detto che l'unica alfa degna erede delle alfasud e' la 147.....stesso segmento stessa superiorita' rispetto alle concorrenti sia per comportamento stradale sia per prestazioni.....ma e' poco ,manca tutta Arese e l'Autodelta.
 
75turboTP ha scritto:
Ho sempre detto che l'unica alfa degna erede delle alfasud e' la 147.....stesso segmento stessa superiorita' rispetto alle concorrenti sia per comportamento stradale sia per prestazioni.....ma e' poco ,manca tutta Arese e l'Autodelta.

certamente! Comunque, l'Alfasud prima e la 33 poi, erano state definite all'epoca le migliori TA del mondo, ho avuto una 33 1.7 Q.V. 118 CV del 1986 e ne conservo un ottimo ricordo sia per quanto riguarda le prestazioni (era una tigre!), sia per quello che riguarda il comportamento stradale
 
gitizetadue ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ho sempre detto che l'unica alfa degna erede delle alfasud e' la 147.....stesso segmento stessa superiorita' rispetto alle concorrenti sia per comportamento stradale sia per prestazioni.....ma e' poco ,manca tutta Arese e l'Autodelta.

certamente! Comunque, l'Alfasud prima e la 33 poi, erano state definite all'epoca le migliori TA del mondo, ho avuto una 33 1.7 Q.V. 118 CV del 1986 e ne conservo un ottimo ricordo sia per quanto riguarda le prestazioni (era una tigre!), sia per quello che riguarda il comportamento stradale

Sono daccordissimo!
L'alfasud e la 33 insieme alle coeve Gs e Bx della citroen erano le migliori trazioni anteriori dell'epoca, con soluzioni tecniche esclusive e all'avanguardia per l'epoca e ancora adesso, anzi adesso talune di queste soluzioni paiono irrrangiungibili ed ormai non più realizzabili.
Purtroppo l'italiano preferiva comprare la Golf, che non aveva alcuna soluzione tecnica innovativa e motori spompi...
E' andata così e non ci possiamo fare granché
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Si la alfasud e la 33 erano a TA ma erano totalmente diverse da una fiat 128 o da una panda.....Avevano il boxer messo longitudinalmente e in posizione bassa....fu realizzato proprio per realizzare la TA alfa romeo.....come vedi c'e' lo stile alfa e quello fiat.

Certo che fino agli anni '70 se uno voleva poteva scegliere qualcosa di veramente diverso.

Ti ricordi della Citroen GS?

Mio padre ne aveva una seconda serie, la 1.2. Anche lei era boxer, ma, cosa inusuale a pensare oggi era raffreddata ad aria, aveva 4 freni a disco, aveva le sospensioni idropneumatiche ad altezza variabile... e stiamo parlando di una vettura media. Anche Citroen ha pagato tutte le sue peculiarità tecniche costose finendo in pasto alla più proletaria Peugeot... e come gli alfisti anche i citroenisti piangono il passato.

... sarà un caso che oltre l'Alfa io nutro un profondo rispetto per la Citroen?

Ciao Alex, ho letto adesso il tuo post, e ho scritto più o meno la stessa cosa.
Sono anche io un citroen-alfista, conosco benissimo la storia ed i modelli di queste due incredibili case.
E' indubbio che ad un certo punto la gente ha preferito le carrrette tedesche senza innovazioni, e con i motori spompi alle originali berline con l'anima.
Ricordo gli amici di mio padre che compravano l'audi 80 con 70 cv invece della 75 perché dicevano, non sarà potente ma é bella e solida.
E lo stesso la golf.
Che poi tutto questo non fosse vero ormai non fa nessuna differenza.
 
Back
Alto