<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CABRIOLET E CC | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CABRIOLET E CC

avete ragione, guidare cabrio è un po' uno slow food dell'automobile, nessuna fretta, spesso con un filo di gas, assecondare la strada e non aggredirla. E' una guida da gente matura.... Poi , a me è già successo esattamente quello che è il copione della pubblicità: in mezzo minuto il cielo si copre e giù il temporale. Bene, avere un solido tetto sotto la pioggia battente ed i fulmini è una sicurezza in più. Io una cabrio pura, con capote in tela, non l'avrei mai presa, anche se ne sono ovviamente affascinato. Per come sono io, non l'avrei mai potuta lasciare "incustodita" in una strada qualsiasi, come invece mi capita con la Eos.
E' vero che sono fortunato ad avere tante belle strade nel raggio di pochi chilometri. E' un pregio ma è anche un limite: la Puglia è lunghissima, circa 400 km, la distanza che spesso divide drasticamente due nazioni, i leccesi sono un popolo diverso dai baresi e dai Foggiani e men che meno dai tarantini. Ognuno ha la sua cultura e le sue tradizioni. Noi del tacco siamo costretti in un budello di terra splendida ma lontana dal resto dell'Italia. Ma non vorrei divagare...
Ritornando alle cabrio, è bene che tutti lo sappiano: , le cabrio, d'estate, si godono aperte solo la sera o al mattino presto. Sotto il sole, senza tetto sulla testa, è come stare in un tegame.... Chi lo fa, sparandosi l'aria condizionata a palla, si ritrova con il frastuono del climatizzatore automatico impazzito e la condensa che sgorga dalle bocchette e, molto spesso, sta soffrendo il caldo in cambio di un'immagine da figo che vuole dare di se....


Uploaded with ImageShack.us

questa è la volta del temporale...arrivò dal mare e fu un putiferio, tutte le sdraio e gli ombrelloni spazzati dal fortunale....
 
alkiap ha scritto:
Le francesi non sono regalate ma costano comunque meno.
E non venirmi a dire che la VW è infallibile: testate fessurate, pompe della benzina morte, iniettori difettosi... nessuno è perfetto.
In ogni caso, tu potrai non accettare questa spiegazione, ma il mercato ha decretato che la EOS è un fallimento relativo, Mègane e 308CC no....
..

Beh.. effettivamente le CC della Peugeot sono fra quelle più apprezzate e più vendute in Europa e non solo...chissà perchè :D
Le varie Astra CC , Tigra ecc mi sembra non le fanno più ..... :rolleyes:
La Eos è semplicemente anonima...e non proprio affidabile :(
Intanto io sto aspettando la RCZ Spider e perchè no la DS 3 Cabrio ... 8) :D


 
Féline72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le francesi non sono regalate ma costano comunque meno.
E non venirmi a dire che la VW è infallibile: testate fessurate, pompe della benzina morte, iniettori difettosi... nessuno è perfetto.
In ogni caso, tu potrai non accettare questa spiegazione, ma il mercato ha decretato che la EOS è un fallimento relativo, Mègane e 308CC no....
..

Beh.. effettivamente le CC della Peugeot sono fra quelle più apprezzate e più vendute in Europa e non solo...chissà perchè :D
Le varie Astra CC , Tigra ecc mi sembra non le fanno più ..... :rolleyes:
La Eos è semplicemente anonima...e non proprio affidabile :(
Intanto io sto aspettando la RCZ Spider e perchè no la DS 3 Cabrio ... 8) :D

[

La tua dose di faziosità ce la devi mettere sempre, eh Féline?
Però stavolta non hai tutti i torti, la Peugeot è quella che con la 206 CC ha creato il genere e che finora ha quindi goduto della cosiddetta "supremazia del primo arrivato", come era qualche decennio fa per i motori Diesel.
Io ho provato per una settimana una 308 CC, l'ho usata tra Mantova, Ravenna e Bologna a gennaio di quest'anno quindi di sole non ne ho goduto molto, ma per qualche chilometro l'ho aperta e devo dire che è un'altra cosa.
Come estetica a me la 308 non piace molto in nessuna delle sue declinazioni (compresa la CC), la trovo tozza e sgraziata, però alla guida è veramente tutta da godere. Tra le sue concorrenti apprezzo molto di più l'Astra e la Focus (che tu hai dimenticato nella lista), entrambe sono ancora in vendita con forti sconti in quanto prossime alla pensione; non le ho mai guidate quindi non posso dare giudizi sul loro comportamento dinamico, ma esteticamente le trovo meno sportive e più eleganti. Sulla Eos invece concordiamo, anche io la trovo anonima e non mi ispira granchè.
La Tigra (uscita di prooduzione) ha avuto il grosso difetto di essere solo a 2 posti, un pò come la 207 CC e la Micra C+C i cui posti posteriori già definirli simbolici è eufemistico.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Féline72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le francesi non sono regalate ma costano comunque meno.
E non venirmi a dire che la VW è infallibile: testate fessurate, pompe della benzina morte, iniettori difettosi... nessuno è perfetto.
In ogni caso, tu potrai non accettare questa spiegazione, ma il mercato ha decretato che la EOS è un fallimento relativo, Mègane e 308CC no....
..

Beh.. effettivamente le CC della Peugeot sono fra quelle più apprezzate e più vendute in Europa e non solo...chissà perchè :D
Le varie Astra CC , Tigra ecc mi sembra non le fanno più ..... :rolleyes:
La Eos è semplicemente anonima...e non proprio affidabile :(
Intanto io sto aspettando la RCZ Spider e perchè no la DS 3 Cabrio ... 8) :D

[

La tua dose di faziosità ce la devi mettere sempre, eh Féline?
Però stavolta non hai tutti i torti, la Peugeot è quella che con la 206 CC ha creato il genere e che finora ha quindi goduto della cosiddetta "supremazia del primo arrivato", come era qualche decennio fa per i motori Diesel.
Io ho provato per una settimana una 308 CC, l'ho usata tra Mantova, Ravenna e Bologna a gennaio di quest'anno quindi di sole non ne ho goduto molto, ma per qualche chilometro l'ho aperta e devo dire che è un'altra cosa.
Come estetica a me la 308 non piace molto in nessuna delle sue declinazioni (compresa la CC), la trovo tozza e sgraziata, però alla guida è veramente tutta da godere. Tra le sue concorrenti apprezzo molto di più l'Astra e la Focus (che tu hai dimenticato nella lista), entrambe sono ancora in vendita con forti sconti in quanto prossime alla pensione; non le ho mai guidate quindi non posso dare giudizi sul loro comportamento dinamico, ma esteticamente le trovo meno sportive e più eleganti. Sulla Eos invece concordiamo, anche io la trovo anonima e non mi ispira granchè.
La Tigra (uscita di prooduzione) ha avuto il grosso difetto di essere solo a 2 posti, un pò come la 207 CC e la Micra C+C i cui posti posteriori già definirli simbolici è eufemistico.

Saluti

scusate, non voglio entrare in polemica, io ho avuto qualche fastidio con la mia Eos ma solo a livello di rumorini interni, sistemati con la manutenzione. Sono in diversi forum internazionali, fra cui anche un paio francesi della Eos e non mi risultano i problemi denunciati dall'amico, anche perchè queste sono macchine poco sfruttate. Le Peugeot cabrio mi sono sempre piaciute, partendo dalle storiche. Mio padre è cliente peugeot da una vita , contentissimo. E' quasi un caso che abbia la Vw perchè ho sempre guidato Alfa Romeo . Comunque le 307 non sono mai state immuni da problemi . Un mio Collega l'ha dovuta portare più volte per manutenzioni straordinarie alla capote per malfunzionamenti e addirittura perchè bloccatasi a metà corsa...Pensate se avesse piovuto! Penso che oggi tutte le auto rispondano a standard medi di affidabilità, poi ci sono i casi particolari che speriamo non accadano mai a noi ma che nonstanno tutti da una parte. Saluti!
 
fabiologgia ha scritto:
Féline72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le francesi non sono regalate ma costano comunque meno.
E non venirmi a dire che la VW è infallibile: testate fessurate, pompe della benzina morte, iniettori difettosi... nessuno è perfetto.
In ogni caso, tu potrai non accettare questa spiegazione, ma il mercato ha decretato che la EOS è un fallimento relativo, Mègane e 308CC no....
..

Beh.. effettivamente le CC della Peugeot sono fra quelle più apprezzate e più vendute in Europa e non solo...chissà perchè :D
Le varie Astra CC , Tigra ecc mi sembra non le fanno più ..... :rolleyes:
La Eos è semplicemente anonima...e non proprio affidabile :(
Intanto io sto aspettando la RCZ Spider e perchè no la DS 3 Cabrio ... 8) :D

[

La tua dose di faziosità ce la devi mettere sempre, eh Féline?
Però stavolta non hai tutti i torti, la Peugeot è quella che con la 206 CC ha creato il genere e che finora ha quindi goduto della cosiddetta "supremazia del primo arrivato", come era qualche decennio fa per i motori Diesel.
Io ho provato per una settimana una 308 CC, l'ho usata tra Mantova, Ravenna e Bologna a gennaio di quest'anno quindi di sole non ne ho goduto molto, ma per qualche chilometro l'ho aperta e devo dire che è un'altra cosa.
Come estetica a me la 308 non piace molto in nessuna delle sue declinazioni (compresa la CC), la trovo tozza e sgraziata, però alla guida è veramente tutta da godere. Tra le sue concorrenti apprezzo molto di più l'Astra e la Focus (che tu hai dimenticato nella lista), entrambe sono ancora in vendita con forti sconti in quanto prossime alla pensione; non le ho mai guidate quindi non posso dare giudizi sul loro comportamento dinamico, ma esteticamente le trovo meno sportive e più eleganti. Sulla Eos invece concordiamo, anche io la trovo anonima e non mi ispira granchè.
La Tigra (uscita di prooduzione) ha avuto il grosso difetto di essere solo a 2 posti, un pò come la 207 CC e la Micra C+C i cui posti posteriori già definirli simbolici è eufemistico.

Saluti

Se posso aggiungere ...
Nel 1934 debutta la prima Coupé Cabrio della storia ..la grande 401 Eclipse , seguita poco tempo dalla 402... , sono passati quasi 80 anni ... :D


 
Féline72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Féline72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le francesi non sono regalate ma costano comunque meno.
E non venirmi a dire che la VW è infallibile: testate fessurate, pompe della benzina morte, iniettori difettosi... nessuno è perfetto.
In ogni caso, tu potrai non accettare questa spiegazione, ma il mercato ha decretato che la EOS è un fallimento relativo, Mègane e 308CC no....
..

Beh.. effettivamente le CC della Peugeot sono fra quelle più apprezzate e più vendute in Europa e non solo...chissà perchè :D
Le varie Astra CC , Tigra ecc mi sembra non le fanno più ..... :rolleyes:
La Eos è semplicemente anonima...e non proprio affidabile :(
Intanto io sto aspettando la RCZ Spider e perchè no la DS 3 Cabrio ... 8) :D

[

La tua dose di faziosità ce la devi mettere sempre, eh Féline?
Però stavolta non hai tutti i torti, la Peugeot è quella che con la 206 CC ha creato il genere e che finora ha quindi goduto della cosiddetta "supremazia del primo arrivato", come era qualche decennio fa per i motori Diesel.
Io ho provato per una settimana una 308 CC, l'ho usata tra Mantova, Ravenna e Bologna a gennaio di quest'anno quindi di sole non ne ho goduto molto, ma per qualche chilometro l'ho aperta e devo dire che è un'altra cosa.
Come estetica a me la 308 non piace molto in nessuna delle sue declinazioni (compresa la CC), la trovo tozza e sgraziata, però alla guida è veramente tutta da godere. Tra le sue concorrenti apprezzo molto di più l'Astra e la Focus (che tu hai dimenticato nella lista), entrambe sono ancora in vendita con forti sconti in quanto prossime alla pensione; non le ho mai guidate quindi non posso dare giudizi sul loro comportamento dinamico, ma esteticamente le trovo meno sportive e più eleganti. Sulla Eos invece concordiamo, anche io la trovo anonima e non mi ispira granchè.
La Tigra (uscita di prooduzione) ha avuto il grosso difetto di essere solo a 2 posti, un pò come la 207 CC e la Micra C+C i cui posti posteriori già definirli simbolici è eufemistico.

Saluti

Se posso aggiungere ...
Nel 1934 debutta la prima Coupé Cabrio della storia ..la grande 401 Eclipse , seguita poco tempo dalla 402... , sono passati quasi 80 anni ... :D



E in 80 anni non sono ancora riusciti a fare un tetto in 3 parti?

Si scherza...
 
La splendida 401 Eclipse penso sia incomparabile . Non approvo il design Peugeot dell'ultimo decennio, non lo trovo in linea con lo spirito della casa che ha sempre fatto del buon gusto e dell'understatement il proprio biglietto da visita (non per niente le Peugeot più belle di sempre le ha disegnate Pininfarina). Mi piace molto la nuova 508, che ci riporta alla precedente eleganza. C'è chi dice che si rischia di confonderla con un'auto Jap ma io preferisco così ....Mi auguro che presto tutta la gamma "rientri nei ranghi" , oggi come oggi, indiscussa la qualità generale, il design anteriore è troppo "fuori dalle righe" per i miei gusti. Che Peugeot, come marchio, sia quello che abbia più carte in Europa per concorrere alla pari con Vw sono d'accordo.
 
LMF ha scritto:
Anch'io ne posseggo una e mi ritrovo totalmente nel giudizio espresso. Certo non è una berlina e qualche "sacrificio" si deve pur fare. La mia è una 2.0 fsi benzina, non è un fulmine di guerra e nulla di adrenalinico , ma considerato l'uso che si fa di questa vettura, io in tre anni ho percorso circa 17.000 km, è adeguato (magari si può gasare?) . Per essere pignoli , trovo che la pesantezza abbia qualche ripercussione sulla frenata, costringe ad anticipare un po'.

Se la frenata non e' delle migliori, la colpa non e' sicuramente nel peso: il peso non ha alcuna influenza sulla distanza di frenata.
Influisce invece su affaticamento e logorio dei freni.

La Eos è molto confortevole usata in due , ed appaga molto nonostante la mia abbia una dotazione quasi di base . Ha il doppio vantaggio del tettuccio apribile separatamente, per soddisfare immediatamente l'esigenza di aria e di sole, anche fuori stagione, grazie al deflettore posto sul parabrezza. Devo dire, inoltre, che con il tempo - almeno nel mio caso- si sono risolti anche piccoli inconvenienti (rumorini fastidiosi) . Se avessi lo spazio la terrei per sempre, ha una linea classica , addirittura bella
da scoperta, che mi sembra possa invecchiare bene (ma che ne sarà della complicatissima capote, delle sue guarnizioni chilometriche e dei sensori e meccanismi che la muovono?)-.

L'importante, alla fine, e' essere soddisfatti. L'auto e' una spesa considerevole (la piu' elevata dopo la casa) ed e' anche, come la casa, una spesa molto emozionale. Pero' dici bene: le problematiche dei tetti metallici non sono poche, e la loro supposta maggiore robustezza rispetto ai tetti in tela e' solo, appunto apparente. Risentono forse meno degli agenti atmosferici (anche se i tetti in tela di oggi sono realizzati con tessuti resistentissimi) ma sono molto piu' delicati, meccanicanicamente, a causa di una complessita' maggiore e del fatto che snodi e rimandi devono movimentare masse maggiori.
Di solito, comunque, le case offrono assistenza anche oltre i 10 anni minimi richiesti dalla legge, ed e' sempre possibile farsi fare le parti appositamente, anche se qui i costi lievitano notevolmente.
 
LMF ha scritto:
avete ragione, guidare cabrio è un po' uno slow food dell'automobile, nessuna fretta, spesso con un filo di gas, assecondare la strada e non aggredirla. E' una guida da gente matura.... Poi , a me è già successo esattamente quello che è il copione della pubblicità: in mezzo minuto il cielo si copre e giù il temporale. Bene, avere un solido tetto sotto la pioggia battente ed i fulmini è una sicurezza in più. Io una cabrio pura, con capote in tela, non l'avrei mai presa, anche se ne sono ovviamente affascinato. Per come sono io, non l'avrei mai potuta lasciare "incustodita" in una strada qualsiasi, come invece mi capita con la Eos.
E' vero che sono fortunato ad avere tante belle strade nel raggio di pochi chilometri. E' un pregio ma è anche un limite: la Puglia è lunghissima, circa 400 km, la distanza che spesso divide drasticamente due nazioni, i leccesi sono un popolo diverso dai baresi e dai Foggiani e men che meno dai tarantini. Ognuno ha la sua cultura e le sue tradizioni. Noi del tacco siamo costretti in un budello di terra splendida ma lontana dal resto dell'Italia. Ma non vorrei divagare...
Ritornando alle cabrio, è bene che tutti lo sappiano: , le cabrio, d'estate, si godono aperte solo la sera o al mattino presto. Sotto il sole, senza tetto sulla testa, è come stare in un tegame.... Chi lo fa, sparandosi l'aria condizionata a palla, si ritrova con il frastuono del climatizzatore automatico impazzito e la condensa che sgorga dalle bocchette e, molto spesso, sta soffrendo il caldo in cambio di un'immagine da figo che vuole dare di se....


Uploaded with ImageShack.us

questa è la volta del temporale...arrivò dal mare e fu un putiferio, tutte le sdraio e gli ombrelloni spazzati dal fortunale....

Dalle mie perti, escludendo la fascia oraria da mezzogiorno alla 14, quando il sole picchia verameten forte, si riesce benissimo a guidare scoperti anche durante la giornata. Della mia ho usato il climatizzatore pochissimo, anche se è un bell'impianto automatica, infatti ho il filtro sporco e vien fuori un fetore...dovrò cambiarlo. Io la uso scoperta anche d'inverno, anche se sono d'obbligo il giubbotto in pelle e il frangivento, che d'estate non uso. Per la manutenzione, siccome Opel garantisce che non serve eseguire una manutenzione specifica al tetto, io uso un lubrificante che compro proprio alla VW pensato per la Eos.
 
EdoMC ha scritto:
LMF ha scritto:
avete ragione, guidare cabrio è un po' uno slow food dell'automobile, nessuna fretta, spesso con un filo di gas, assecondare la strada e non aggredirla. E' una guida da gente matura.... Poi , a me è già successo esattamente quello che è il copione della pubblicità: in mezzo minuto il cielo si copre e giù il temporale. Bene, avere un solido tetto sotto la pioggia battente ed i fulmini è una sicurezza in più. Io una cabrio pura, con capote in tela, non l'avrei mai presa, anche se ne sono ovviamente affascinato. Per come sono io, non l'avrei mai potuta lasciare "incustodita" in una strada qualsiasi, come invece mi capita con la Eos.
E' vero che sono fortunato ad avere tante belle strade nel raggio di pochi chilometri. E' un pregio ma è anche un limite: la Puglia è lunghissima, circa 400 km, la distanza che spesso divide drasticamente due nazioni, i leccesi sono un popolo diverso dai baresi e dai Foggiani e men che meno dai tarantini. Ognuno ha la sua cultura e le sue tradizioni. Noi del tacco siamo costretti in un budello di terra splendida ma lontana dal resto dell'Italia. Ma non vorrei divagare...
Ritornando alle cabrio, è bene che tutti lo sappiano: , le cabrio, d'estate, si godono aperte solo la sera o al mattino presto. Sotto il sole, senza tetto sulla testa, è come stare in un tegame.... Chi lo fa, sparandosi l'aria condizionata a palla, si ritrova con il frastuono del climatizzatore automatico impazzito e la condensa che sgorga dalle bocchette e, molto spesso, sta soffrendo il caldo in cambio di un'immagine da figo che vuole dare di se....


Uploaded with ImageShack.us

questa è la volta del temporale...arrivò dal mare e fu un putiferio, tutte le sdraio e gli ombrelloni spazzati dal fortunale....

Dalle mie perti, escludendo la fascia oraria da mezzogiorno alla 14, quando il sole picchia verameten forte, si riesce benissimo a guidare scoperti anche durante la giornata. Della mia ho usato il climatizzatore pochissimo, anche se è un bell'impianto automatica, infatti ho il filtro sporco e vien fuori un fetore...dovrò cambiarlo. Io la uso scoperta anche d'inverno, anche se sono d'obbligo il giubbotto in pelle e il frangivento, che d'estate non uso. Per la manutenzione, siccome Opel garantisce che non serve eseguire una manutenzione specifica al tetto, io uso un lubrificante che compro proprio alla VW pensato per la Eos.

io ho il Frangivento praticamente montato tutto l'anno con il "disagio" di non poter quasi mai dare un passaggio a più di una persona....Qui in bassa Puglia le cabrio si possono praticamente usare aperte per 8/9 mesi all'anno e anche d'inverno - se il tempo è bello - con un berretto ed un giubbotto si fa... Rimane che il periodo più bello è da marzo a fine maggio, quando la campagna è verde (da noi non lo è sempre) ed i profumi più intensi.
 
Back
Alto