<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CABRIOLET E CC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CABRIOLET E CC

A me la E coupé piace moltissimo! bellissima, come de resto la A5 e la 3er. Ti confesso che mi piacerebbe tantissimo vedere una Volvo S60 coupé.
 
EdoMC ha scritto:
A me la E coupé piace moltissimo! bellissima, come de resto la A5 e la 3er. Ti confesso che mi piacerebbe tantissimo vedere una Volvo S60 coupé.
della E coupè non amo la fiancata.
specie quell'ultimo mini finestrino....sembra posticcio.
è una soluzione da anni 80....nel 2010 fa..........ridere!

la E coupè degli anni 80-90 era molto bella ed elegante...anche se a motori era un pò scarsina...........specie per il fatto che in italia oltre i 2000 cc c'era l'iva al 39% :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me la E coupé piace moltissimo! bellissima, come de resto la A5 e la 3er. Ti confesso che mi piacerebbe tantissimo vedere una Volvo S60 coupé.
della E coupè non amo la fiancata.
specie quell'ultimo mini finestrino....sembra posticcio.
è una soluzione da anni 80....nel 2010 fa..........ridere!

la E coupè degli anni 80-90 era molto bella ed elegante...anche se a motori era un pò scarsina...........specie per il fatto che in italia oltre i 2000 cc c'era l'iva al 39% :shock:

Vero, l'ultimo finestrino non piace gran che nemmeno a me. Mi piacciono moltissimo i finestrini della mia (la Opel in foto è simile, cambiano colore e cerchi), sono senza montante e quelli posteriori non si aprono andando semplicemente verso il basso, si inclinano posteriormente fino a scomparire. Poi sono senza montanti, e, volendo, posso aprirli e chiuderli tutti contemporaneamente premendo un tasto. Peccato che i geni della Opel non abbiano previsto il comando di apertura e chiusura posteriore, li può comandare soltanto il conducente. Tornando al tema CC, io mi sono innamorato delle decapottabili, non comprerei mai più un'auto "chiusa". Il mio sogno sarebbe la Boxter, ma facendo l'archeologo ho bisogno di caricare moltissimo, non posso permettermi una z4, a meno di avere un'altra macchina a disposizione, coi relatvi costi di gestione.
 
Piuttosto che la classe E Mercedes coupe' attuale.....personalmente preferivo la precedente serie clk......dico sempre personalmente poiche' ognuno ha i propri gusti,preferirei la serie 3 coupe'!
Sinceramente proprio quella che non capisco è la serie 1 che dovrebbe essere un gradino sotto ma in configurazione coupè' specialmente è proprio brutta e costosa....che ne dite?
 
cè questa meraviglia: piccola, leggera, TP, a prezzi abbordabili e nessuno l'ha citata, mah...

2057d5k.jpg


alla fine meglio così, la ggente merita l'auto elettrodomestico...
 
Dico la mia:
Tra tutte le CC comprerei in ordine:
308 cc
megane cc
EOS cc

le altre sono troppo care, e fra queste sceglierei la 308 per un solo gusto estetico.

La Eos mi piace molto, ma costa un pò troppo.
 
matteomatte1 ha scritto:
cè questa meraviglia: piccola, leggera, TP, a prezzi abbordabili e nessuno l'ha citata, mah...

2057d5k.jpg


alla fine meglio così, la ggente merita l'auto elettrodomestico...

Perche' mai prendere quella, quando c'e' questa

mazda-mx-5-soft-top.jpg


con un tetto in tela molto piu' pratico, elegante e leggero? :D
 
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
cè questa meraviglia: piccola, leggera, TP, a prezzi abbordabili e nessuno l'ha citata, mah...

2057d5k.jpg


alla fine meglio così, la ggente merita l'auto elettrodomestico...

Perche' mai prendere quella, quando c'e' questa

mazda-mx-5-soft-top.jpg


con un tetto in tela molto piu' pratico, elegante e leggero? :D

si è più bella ma si parlava di CC...
 
99octane ha scritto:
mazda-mx-5-soft-top.jpg


con un tetto in tela molto piu' pratico, elegante e leggero? :D
stavolta ti devo contraddire, octane... ;)
non sull'eleganza, perchè su quello non ci piove ;)

ma sulla praticità, perchè nella mx-5 entrambi i tetti si ripiegano nel medesimo vano premendo lo stesso tasto.....inoltre il tetto rigido è decisamente meno delicato rispetto al clima e sostituisce il vecchio hard top che andava comprato a parte.......................................e tenuto nel box.
e soprattutto sulla leggerezza.....
1075 kg (tela) contro 1095 del tetto rigido.....
20 miseri kg in più annullati, ad esempio, da un guidatore sopra la media......di peso ;)
 
Cattivo! :D
Ma l'hard top io non l'ho mai nemmeno preso in considerazione.
E il GROSSO vantaggio del tetto in tela e' che compensa il GROSSO svantaggio delle spider.
In sostanza: le cabrio hanno per loro natura un telaio molto meno rigido.
In compenso hanno un baricentro MOLTO piu' basso.
Il tetto metallico produce un'auto che ha un telaio meno rigidi, E un baricentro piu' alto di una con tetto chiuso equivalente (perche' il tetto ripiegabile e' molto piu' pesante di un equivalente struttura fissa).
 
99octane ha scritto:
Cattivo! :D
Ma l'hard top io non l'ho mai nemmeno preso in considerazione.
E il GROSSO vantaggio del tetto in tela e' che compensa il GROSSO svantaggio delle spider.
In sostanza: le cabrio hanno per loro natura un telaio molto meno rigido.
In compenso hanno un baricentro MOLTO piu' basso.
Il tetto metallico produce un'auto che ha un telaio meno rigidi, E un baricentro piu' alto di una con tetto chiuso equivalente (perche' il tetto ripiegabile e' molto piu' pesante di un equivalente struttura fissa).

Ti scrocco un'altra informazione tecnica, se puoi rispondermi. Nel caso delle CC, dove il tetto è retrattile e finisce nel bagagliaio, l'altezza del baricentro cambia se la vettura è aperta o chiusa? la mia non è per niente potente, però ha un bell'assetto, quindi mi piace guidarla in maniera brillante, e in queste circostanze noto delle differenze di guida tra quando è aperta e quando è chiusa, quando è aperta mi sembra più precisa e più stabile in curva, sento il limite più lontano. Ho sempre attribuito la differenza al maggior peso che grava sul retrotreno, il peso el tett, appunto, che si sposta dal centro della vettura, dove è ben dstribuito, al bagagliaio, dove è concentrato perchè ripiegato in tre parti. Leggendo il tuo intervento, mi è venuto in mente che potrebbe esserci anche un abbassamento del baricentro dell'auto. O è solo l'aggravio del peso dietro?
 
99octane ha scritto:
Cattivo! :D
Ma l'hard top io non l'ho mai nemmeno preso in considerazione.
E il GROSSO vantaggio del tetto in tela e' che compensa il GROSSO svantaggio delle spider.
In sostanza: le cabrio hanno per loro natura un telaio molto meno rigido.
In compenso hanno un baricentro MOLTO piu' basso.
Il tetto metallico produce un'auto che ha un telaio meno rigidi, E un baricentro piu' alto di una con tetto chiuso equivalente (perche' il tetto ripiegabile e' molto piu' pesante di un equivalente struttura fissa).
questo per quanto riguarda le CC varie....
ma io parlavo della sola MX-5...
in mazda hanno fatto un lavoretto coi fiocchi (cosa fattibile solo partendo già da una spider)...infatti il tetto è di una leggerezza estrema, paragonabile alla tela triplo strato.
mi ricordo che alla presentazione della versione tetto rigido ne parlarono in tutte le lingue..... :lol: quasi ossessivi, direi... :lol:
 
Sempre per la tela sono.
Sono un tradizionalista, cosa ci vuoi fare.
E 20 kg, per giunta tutti li' sopra, non sono affatto pochi.
Figurati che, sul tetto, c'e' chi usa il carbonio pur di poterne risparmiare 2, di kg, altro che 20. ;)
E su Evo dicono che la differenza si sente.
 
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
Cattivo! :D
Ma l'hard top io non l'ho mai nemmeno preso in considerazione.
E il GROSSO vantaggio del tetto in tela e' che compensa il GROSSO svantaggio delle spider.
In sostanza: le cabrio hanno per loro natura un telaio molto meno rigido.
In compenso hanno un baricentro MOLTO piu' basso.
Il tetto metallico produce un'auto che ha un telaio meno rigidi, E un baricentro piu' alto di una con tetto chiuso equivalente (perche' il tetto ripiegabile e' molto piu' pesante di un equivalente struttura fissa).

Ti scrocco un'altra informazione tecnica, se puoi rispondermi. Nel caso delle CC, dove il tetto è retrattile e finisce nel bagagliaio, l'altezza del baricentro cambia se la vettura è aperta o chiusa? la mia non è per niente potente, però ha un bell'assetto, quindi mi piace guidarla in maniera brillante, e in queste circostanze noto delle differenze di guida tra quando è aperta e quando è chiusa, quando è aperta mi sembra più precisa e più stabile in curva, sento il limite più lontano. Ho sempre attribuito la differenza al maggior peso che grava sul retrotreno, il peso el tett, appunto, che si sposta dal centro della vettura, dove è ben dstribuito, al bagagliaio, dove è concentrato perchè ripiegato in tre parti. Leggendo il tuo intervento, mi è venuto in mente che potrebbe esserci anche un abbassamento del baricentro dell'auto. O è solo l'aggravio del peso dietro?

Ovviamente cambia l'altezza del baricentro, in quanto cambia (si sposta verso il basso) una parte del peso, oltretutto una parte non trascurabile.
E' quindi del tutto normale (e non è affatto una tua sensazione) un cambiamento del comportamento su strada, ovviamente in senso positivo, quando si viaggia a tetto aperto. A volerla dire tutta, col tetto aperto, ci sarebbe anche da considerare un certo appesantimento del posteriore cosa che in condizioni limite (curvoni veloci) potrebbe portare a dei fenomeni di sovrasterzo, ma in condizioni normali ciò è difficilmente rilevabile.

Saluti
 
Back
Alto