<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CABRIOLET E CC | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CABRIOLET E CC

99octane ha scritto:
Sempre per la tela sono.
Sono un tradizionalista, cosa ci vuoi fare.
E 20 kg, per giunta tutti li' sopra, non sono affatto pochi.
Figurati che, sul tetto, c'e' chi usa il carbonio pur di poterne risparmiare 2, di kg, altro che 20. ;)
E su Evo dicono che la differenza si sente.
ma io non ho messo in discussione la tela, nè mai detto che le CC sono meglio delle cabrio...me ne guarderei bene!
ho solo scritto il caso della mx-5, che rimane una outsider delle spider.
ossia tetto in tela sempre e comunque....ma accontenta pure chi la desidera e non ha il box :D

per il resto......20 kg li possiamo avere anche io che peso 75 e un altro con la stessa auto che pesa 95...... ;)
sino a 100 kg a vuoto di differenza non credo sia apprezzabile la differenza.
almeno da un bravo automobilista. anche per un pilota però, essere solo o in 2 persone su una spider, (quindi almeno 50 kg in più), è complicato cpaire la differenza.

certo, essere solo o in due (oltre 70kg ognuno)sulla mia super5 da 42cv.........me ne rendo conto......ma su una mx-5 1800..................non me ne renderei di sicuro conto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
Sempre per la tela sono.
Sono un tradizionalista, cosa ci vuoi fare.
E 20 kg, per giunta tutti li' sopra, non sono affatto pochi.
Figurati che, sul tetto, c'e' chi usa il carbonio pur di poterne risparmiare 2, di kg, altro che 20. ;)
E su Evo dicono che la differenza si sente.
ma io non ho messo in discussione la tela, nè mai detto che le CC sono meglio delle cabrio...me ne guarderei bene!
ho solo scritto il caso della mx-5, che rimane una outsider delle spider.
ossia tetto in tela sempre e comunque....ma accontenta pure chi la desidera e non ha il box :D

per il resto......20 kg li possiamo avere anche io che peso 75 e un altro con la stessa auto che pesa 95...... ;)
sino a 100 kg a vuoto di differenza non credo sia apprezzabile la differenza.
almeno da un bravo automobilista. anche per un pilota però, essere solo o in 2 persone su una spider, (quindi almeno 50 kg in più), è complicato cpaire la differenza.

certo, essere solo o in due (oltre 70kg ognuno)sulla mia super5 da 42cv.........me ne rendo conto......ma su una mx-5 1800..................non me ne renderei di sicuro conto.

La MX-5, ancorchè col tetto rigido retrattile, non può essere paragonata alle altre CC per un motivo semplicissimo: ha due soli posti.
Le CC nascono per chi ha voglia di viaggiare senza tetto ma anche necessità di avere 4 posti veri, di un bel bagagliaio e di un'auto che, da chiusa, offra un confort paragonabile a quello di un'auto "tradizionale". In poche parole nascono per chi vuole un'auto da poter acquistare anche come unica auto per la famiglia ed usare come una "chiusa" ma alla quale poter aprire il tetto.
La MX-5 non è nulla di tutto ciò.
 
fabiologgia ha scritto:
La MX-5, ancorchè col tetto rigido retrattile, non può essere paragonata alle altre CC per un motivo semplicissimo: ha due soli posti.
Le CC nascono per chi ha voglia di viaggiare senza tetto ma anche necessità di avere 4 posti veri, di un bel bagagliaio e di un'auto che, da chiusa, offra un confort paragonabile a quello di un'auto "tradizionale". In poche parole nascono per chi vuole un'auto da poter acquistare anche come unica auto per la famiglia ed usare come una "chiusa" ma alla quale poter aprire il tetto.
La MX-5 non è nulla di tutto ciò.
abbiamo parlato della mx5 un pò fuori tema.
ma non abbiamo detto che era una coupè-cabriolet
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La MX-5, ancorchè col tetto rigido retrattile, non può essere paragonata alle altre CC per un motivo semplicissimo: ha due soli posti.
Le CC nascono per chi ha voglia di viaggiare senza tetto ma anche necessità di avere 4 posti veri, di un bel bagagliaio e di un'auto che, da chiusa, offra un confort paragonabile a quello di un'auto "tradizionale". In poche parole nascono per chi vuole un'auto da poter acquistare anche come unica auto per la famiglia ed usare come una "chiusa" ma alla quale poter aprire il tetto.
La MX-5 non è nulla di tutto ciò.
abbiamo parlato della mx5 un pò fuori tema.
ma non abbiamo detto che era una coupè-cabriolet

Nella pagina precedente Matteomatte1 l'ha tirata in ballo stupendosi di come mai nessuno l'avesse ancora citata. Ed io ho provato a dire la mia sulla motivazione.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
Sempre per la tela sono.
Sono un tradizionalista, cosa ci vuoi fare.
E 20 kg, per giunta tutti li' sopra, non sono affatto pochi.
Figurati che, sul tetto, c'e' chi usa il carbonio pur di poterne risparmiare 2, di kg, altro che 20. ;)
E su Evo dicono che la differenza si sente.
ma io non ho messo in discussione la tela, nè mai detto che le CC sono meglio delle cabrio...me ne guarderei bene!
ho solo scritto il caso della mx-5, che rimane una outsider delle spider.
ossia tetto in tela sempre e comunque....ma accontenta pure chi la desidera e non ha il box :D

per il resto......20 kg li possiamo avere anche io che peso 75 e un altro con la stessa auto che pesa 95...... ;)
sino a 100 kg a vuoto di differenza non credo sia apprezzabile la differenza.
almeno da un bravo automobilista. anche per un pilota però, essere solo o in 2 persone su una spider, (quindi almeno 50 kg in più), è complicato cpaire la differenza.

certo, essere solo o in due (oltre 70kg ognuno)sulla mia super5 da 42cv.........me ne rendo conto......ma su una mx-5 1800..................non me ne renderei di sicuro conto.

La MX-5, ancorchè col tetto rigido retrattile, non può essere paragonata alle altre CC per un motivo semplicissimo: ha due soli posti.
Le CC nascono per chi ha voglia di viaggiare senza tetto ma anche necessità di avere 4 posti veri, di un bel bagagliaio e di un'auto che, da chiusa, offra un confort paragonabile a quello di un'auto "tradizionale". In poche parole nascono per chi vuole un'auto da poter acquistare anche come unica auto per la famiglia ed usare come una "chiusa" ma alla quale poter aprire il tetto.
La MX-5 non è nulla di tutto ciò.

Intanto vorrei ringraziarti per la risposta al mio quesito, espressa con la tua solita chiarezza e completezza. Mi rammarico io stesso della mia ignoranza magna i termini di fisica e tecnica, d'altra parte non ho fatto studi umanistici a caso.
Poi condivido perfettamente la tua analisi. La mia m i fu regalata oltre un anno fa dai miei genitori e scelta da loro perchè rispondeva sia a ciò che mi piace in una macchina, vale a dire la carrozzeria a 3 volumi, e dimensioni medie (448 di lunghezza per 1,83 di larghezza ), sia perchè a differenza delle coupé vere e proprie, monta un motore di piccola cilindrata (1.6). L'essere cabrio era un plus. Possedendo mia madre la versione berlina della mia auto, l'Astra, posso dire che le differenze in fatto di comfort sono minime nei posti anteriori, la mia ha la seduta un po' più bassa e l'assetto un po' più rigido (ma penso sia dato dal fatto che ha l'assetto sportivo della GTC e gommatura 225/45 R17 invece che 205/55 R 16), dietro, invece, sis sente benissimo la differenza: i posti sono solo due, abbastanza larghi, la seduta è molto inclinata, il tetto è basso (non ci sono limiti di omologazione, ma guai a superare 1.75). Quanto a versatilità, tenendo i sedili posteriori in posizione e la cappelliera, la Twintop ha un bagagliaio più grande di quasi 100 litri (440 litri invece di 350). Si perde tantissimo in termini di visibilità, ma in manovra non posso confrontarle, poichè la mia è dtata di sensori di parcheggio, la berlina no, inoltre la mia ha un servosterzo (sempre elettroidraulico) ad assistenza variabile, è molto più leggero in manovra e si indurisce con l'aumentare della velocità. Insomma, sono auto per chi non ha famiglia, ma sicuramente molto versatili, anche per vacanze in quattro persone. Se vogliamo, un limite può essere rappresentato dall'impossibilità di portare carici sul tetto, ma, almeno nella mia, il passasci è di serie ed esiste la possibilità di montare un portabiciclette da applicare nella parte posteriore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
Sempre per la tela sono.
Sono un tradizionalista, cosa ci vuoi fare.
E 20 kg, per giunta tutti li' sopra, non sono affatto pochi.
Figurati che, sul tetto, c'e' chi usa il carbonio pur di poterne risparmiare 2, di kg, altro che 20. ;)
E su Evo dicono che la differenza si sente.
ma io non ho messo in discussione la tela, nè mai detto che le CC sono meglio delle cabrio...me ne guarderei bene!
ho solo scritto il caso della mx-5, che rimane una outsider delle spider.
ossia tetto in tela sempre e comunque....ma accontenta pure chi la desidera e non ha il box :D

per il resto......20 kg li possiamo avere anche io che peso 75 e un altro con la stessa auto che pesa 95...... ;)
sino a 100 kg a vuoto di differenza non credo sia apprezzabile la differenza.
almeno da un bravo automobilista. anche per un pilota però, essere solo o in 2 persone su una spider, (quindi almeno 50 kg in più), è complicato cpaire la differenza.

certo, essere solo o in due (oltre 70kg ognuno)sulla mia super5 da 42cv.........me ne rendo conto......ma su una mx-5 1800..................non me ne renderei di sicuro conto.

Io sulla evo percepisco la differenza di guida tra serbatoio pieno e serbatoio vuoto, fa te... ;)
E ti assicuro che 20 kg sul tetto sono davvero TANTI, e non serve una gran finezza per notarli: se le provassi una subito dopo l'altra, la noteresti anche tu.
 
EdoMC ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sono macchine per chi vuole una cabrio ma non può avere un box......
inutile girarci su....
la capote in tela sarà bella (è mooolto bella) ma anche molto delicata.

sulla megane CC ad esempio c'è sempre stato tutto il tetto in vetro.
la eos in più ha solo la possibilità di usarlo anche come tetto apribile.

Esatto, io ne ho una e mi ci trovo benissimo! Certo, si sente il peso dell'auto, ma non ho il timore di ritrovarmi la capote tagliata o il lunotto ingiallito col tempo. Inoltre le CC hanno un bagagliaio enorme, la mia anche due posti posteriori che possono essere utilizzati tranquillamente per un viaggio, se chi siede dietro non è alto più di 1.75. Insomma, una buona versatilità unita al piacere di guidare col vento tra i capelli. Poi, a mio parere, la mia non è brutta nemmeno da chiusa.
Anch'io ne posseggo una e mi ritrovo totalmente nel giudizio espresso. Certo non è una berlina e qualche "sacrificio" si deve pur fare. La mia è una 2.0 fsi benzina, non è un fulmine di guerra e nulla di adrenalinico , ma considerato l'uso che si fa di questa vettura, io in tre anni ho percorso circa 17.000 km, è adeguato (magari si può gasare?) . Per essere pignoli , trovo che la pesantezza abbia qualche ripercussione sulla frenata, costringe ad anticipare un po'. La Eos è molto confortevole usata in due , ed appaga molto nonostante la mia abbia una dotazione quasi di base . Ha il doppio vantaggio del tettuccio apribile separatamente, per soddisfare immediatamente l'esigenza di aria e di sole, anche fuori stagione, grazie al deflettore posto sul parabrezza. Devo dire, inoltre, che con il tempo - almeno nel mio caso- si sono risolti anche piccoli inconvenienti (rumorini fastidiosi) . Se avessi lo spazio la terrei per sempre, ha una linea classica , addirittura bella
da scoperta, che mi sembra possa invecchiare bene (ma che ne sarà della complicatissima capote, delle sue guarnizioni chilometriche e dei sensori e meccanismi che la muovono?)-.
 


Uploaded with ImageShack.us

Questa è la mia, io la non considero come un oggetto inanimato. Quando passo vicino al box chiuso so che "Lei" è dentro e che attende una bella giornata di sole, anche d'inverno, per regararmi passeggiate indimenticabili sulla costa a picco sul mare da Gallipoli a Leuca e poi fino ad Otranto: profumi di mirto, menta sevatica e di brezza marina...
 
LMF ha scritto:


Uploaded with ImageShack.us

Questa è la mia, io la non considero come un oggetto inanimato. Quando passo vicino al box chiuso so che "Lei" è dentro e che attende una bella giornata di sole, anche d'inverno, per regararmi passeggiate indimenticabili sulla costa a picco sul mare da Gallipoli a Leuca e poi fino ad Otranto: profumi di mirto, menta sevatica e di brezza marina...

Oddio, dovresti fare il pubblicitario, mi hai fatto venire voglia di una cabrio e non le ho mai sopportate :D
 
matteomatte1 ha scritto:
cè questa meraviglia: piccola, leggera, TP, a prezzi abbordabili e nessuno l'ha citata, mah...

2057d5k.jpg


alla fine meglio così, la ggente merita l'auto elettrodomestico...

nessuno l'h considerata perche' è uno spider la mazda mx-5 non una cabriolet vera.
se fosse ancora prodotta opterei per una delle poche fiat veramente carine a livello di spider e cioè la fiat barchetta 1800.
 
desmo1987 ha scritto:
LMF ha scritto:


Uploaded with ImageShack.us

Questa è la mia, io la non considero come un oggetto inanimato. Quando passo vicino al box chiuso so che "Lei" è dentro e che attende una bella giornata di sole, anche d'inverno, per regararmi passeggiate indimenticabili sulla costa a picco sul mare da Gallipoli a Leuca e poi fino ad Otranto: profumi di mirto, menta sevatica e di brezza marina...

Oddio, dovresti fare il pubblicitario, mi hai fatto venire voglia di una cabrio e non le ho mai sopportate :D

La cabrio da una sensazione che 'ntender no la può chi no la prova.
Ti posso confermare che è un modo diverso di guidare, la velocità non è una priorità, anzi, sopra un certo limite infastidisce a causa dell'aria troppo impetuosa (che arriva da dietro, non da davanti, e il frangivento toglie moltissimo del piacere di guidare open, a mio parere), non ci si sente isolati dall'esterno, dentro un'ovattato abitacolo, ma si è parte del mondo che ci circonda, i rumori sono amplificati, gli odori ti avvolgono, ogni tanto arriva una spruzzata d'acqua dagli irrigatori a spruzzo dei campi. La cosa bella è quando si fa un viaggio lungo, non senti che cambia il paesaggio solo perchè lo vedi scorrere da un finestrino, come una trasmissione in tv, ogni località ha i suoi rumori, i suoi profumi, senti di sfuggita qualche parola che dice la gente, sempre in dialetti diversi. E' un immergersi nel mondo che ci circonda. Ti sembrerò pazzo, ma guidare ad auto chiusa mi fa sentire quasi in prigione.
 
thebestcar ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
cè questa meraviglia: piccola, leggera, TP, a prezzi abbordabili e nessuno l'ha citata, mah...

2057d5k.jpg


alla fine meglio così, la ggente merita l'auto elettrodomestico...

nessuno l'h considerata perche' è uno spider la mazda mx-5 non una cabriolet vera.

e per fortuna che ho postato la foto...
:D :D :D :D :D
 
LMF ha scritto:


Uploaded with ImageShack.us

Questa è la mia, io la non considero come un oggetto inanimato. Quando passo vicino al box chiuso so che "Lei" è dentro e che attende una bella giornata di sole, anche d'inverno, per regararmi passeggiate indimenticabili sulla costa a picco sul mare da Gallipoli a Leuca e poi fino ad Otranto: profumi di mirto, menta sevatica e di brezza marina...

Bell'auto, complimenti! LA mia è più una "primo prezzo", ma va benissimo ugualmente, ha una buona dotazione e, naturalmente, è cabrio. E' questa qua

033gh.jpg


Devo ammettere, però, che ti invidio moltissimo per il fatto che hai a pochi chilometri la costa rocciosa, Gallipoli, Leuca e Otranto. Ho splendidi ricordi di quando, ancora bambino, andai in vacanza lì, che però godemmo i luoghi viaggiando con una Tempra berlina, con una cabrio deve essere tutta un'altra cosa! Il mare che ho vicino io non è così bello, posso scegliere tra Caorle, Bibione o Lignano, dunque preferisco decisamente godermi la mia Twintop in montagna. LA foto l'ho scattata nella Darsena di Aprilia Marittima, dove teniamo una barca a vela.
 
Back
Alto