<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C6: ghe nient de fa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

C6: ghe nient de fa

belpietro ha scritto:
spiace che Case italiane che avrebbero avuto il patrimonio culturale e umano per contendere, siano state messe fuori gioco, un po' da sé stesse e molto da una politica di oppressione sistematica dell'auto e soprattutto delle grandi cilindrate che ha reso impossibile la creazione di un mercato domestico di supporto ai necessari sviluppi.

E' vero, ma se Fiat negli scorsi decenni avesse puntato un po' di + sull'estero (e sulla qualità, visto che all'estero per le ammiraglie la qualità era un must) le cose sarebbero andate diversamente.
In soldoni, credo che gli altissimi vertici del Gruppo Fiat abbiano avuto la possibilià in passato di condizionare le scelte dei Governi in materia di auto, ma lo hanno fatto in maniera miope e in ottica di breve periodo.
I balzelli sulle auto di grossa cilindrata non disturbavano chi negli '80 vendeva Uno e Panda come caramelle sul mercato interno, ma preparavano il terreno per una futura debacle dell'industria italiana dell'automotive.
Come già detto in altro thread e x citare un esempio significativo, a inizio anni '80 la Fiat presentava Argenta, l'Audi la 100.
FAcciamo un paragone..
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/citroen-c6-capolinea-per-l-ammiraglia?comeFrom=forum_QRT

per "i macchinoni" i tedeschi sono imbattibili.

concordo..non ha le caratteristiche questa citroen per rivaleggiare,anche se ,ti stupiro', me non dispiace e imho e' una specie di salotto viaggiante..ma capisco che terminino di produrla ;)
 
stefano_68 ha scritto:
belpietro ha scritto:
spiace che Case italiane che avrebbero avuto il patrimonio culturale e umano per contendere, siano state messe fuori gioco, un po' da sé stesse e molto da una politica di oppressione sistematica dell'auto e soprattutto delle grandi cilindrate che ha reso impossibile la creazione di un mercato domestico di supporto ai necessari sviluppi.

E' vero, ma se Fiat negli scorsi decenni avesse puntato un po' di + sull'estero (e sulla qualità, visto che all'estero per le ammiraglie la qualità era un must) le cose sarebbero andate diversamente.
In soldoni, credo che gli altissimi vertici del Gruppo Fiat abbiano avuto la possibilià in passato di condizionare le scelte dei Governi in materia di auto, ma lo hanno fatto in maniera miope e in ottica di breve periodo.
I balzelli sulle auto di grossa cilindrata non disturbavano chi negli '80 vendeva Uno e Panda come caramelle sul mercato interno, ma preparavano il terreno per una futura debacle dell'industria italiana dell'automotive.
Come già detto in altro thread e x citare un esempio significativo, a inizio anni '80 la Fiat presentava Argenta, l'Audi la 100.
FAcciamo un paragone..

qualita' a parte.....
il grosso del problema del mancato sviluppo di motori di grossa cubatura
e' stata la tassazione degli over 2000 sul mercato nostrano....
che ha, non voglio dire impedito....bensi disinteressato FIAT & C
a produrre nel segmento.
Poi poteva bastare vendere solo piccole :?:
Si
No
In che prospettiva.... :?: ma questa e' un' altra storia
Argenta a parte, FIAT negli anni 70 faceva ancora
auto come la Dino e la 130 coupe',
 
arizona77 ha scritto:
il grosso del problema del mancato sviluppo di motori di grossa cubatura
e' stata la tassazione degli over 2000 sul mercato nostrano....
che ha, non voglio dire impedito....bensi disinteressato FIAT & C
a produrre nel segmento.
Poi poteva bastare vendere solo piccole :?:

Sì, l'ha disinteressata ma sempre colpevolmente, in un'ottica miope.
Come dicevo sopra, se gil alti vertici Fiat avessero voluto, il Governo avrebbe tassato le auto in altro modo; ma visto che a Fiat l'alto di gamma non è mai interessato, poteva andare bene così in quel momento.
Solo che come ben si sa, sono le auto di lusso a dare il maggior guadagno al produttore; sulle picccole il margine è limitatissimo, e oltretutto l'immagine ne risente, come si è visto con Fiat.
Una volta che il mercato nazionale è diventato troppo stretto, per l'industria italiana è iniziato il declino.
 
Diciamo cecita' verso il futuro....
ma onestamente chi poteva prevedere una apertura del mercato cosi
espansiva nelle cilindrate....
gli stessi Francesi piu' in la' di un 3000 non sono andati.
P.s.: Ancora negli anni 70 solo MB puntava grosso.
A meta' anni 70 esisteva la 518 4 cilindri ;) e AUDI era ....meglio che
non lo dico ;)
 
arizona77 ha scritto:
Diciamo cecita' verso il futuro....
ma onestamente chi poteva prevedere una apertura del mercato cosi
espansiva nelle cilindrate....
gli stessi Francesi piu' in la' di un 3000 non sono andati.
P.s.: Ancora negli anni 70 solo MB puntava grosso.
A meta' anni 70 esisteva la 518 4 cilindri ;) e AUDI era ....meglio che
non lo dico ;)
.....lo dico io, Audi fino agli anni 80 era l'alternativa alla Opel (mi ricordo un 'intervista del presidente Audi Italia che ribadiva questo concetto), ora è sullo stesso piano di Bmw e MB. E ciò perchè ha investito e non ha sbagliato un colpo o quasi.
L'operato di Audi avrebbe dovuto essere esempio a Lancia e AR, invece......
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Diciamo cecita' verso il futuro....
ma onestamente chi poteva prevedere una apertura del mercato cosi
espansiva nelle cilindrate....
gli stessi Francesi piu' in la' di un 3000 non sono andati.
P.s.: Ancora negli anni 70 solo MB puntava grosso.
A meta' anni 70 esisteva la 518 4 cilindri ;) e AUDI era ....meglio che
non lo dico ;)
.....lo dico io, Audi fino agli anni 80 era l'alternativa alla Opel (mi ricordo un 'intervista del presidente Audi Italia che ribadiva questo concetto), ora è sullo stesso piano di Bmw e MB. E ciò perchè ha investito e non ha sbagliato un colpo o quasi.
L'operato di Audi avrebbe dovuto essere esempio a Lancia e AR, invece......

bravo giovanni,quoto!!
 
bumper morgan ha scritto:
.....lo dico io, Audi fino agli anni 80 era l'alternativa alla Opel (mi ricordo un 'intervista del presidente Audi Italia che ribadiva questo concetto), ora è sullo stesso piano di Bmw e MB. E ciò perchè ha investito e non ha sbagliato un colpo o quasi.
L'operato di Audi avrebbe dovuto essere esempio a Lancia e AR, invece......

Ma sì, certo. Mica sono nati un gradino sopra gil altri; ci hanno lavorato.
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Diciamo cecita' verso il futuro....
ma onestamente chi poteva prevedere una apertura del mercato cosi
espansiva nelle cilindrate....
gli stessi Francesi piu' in la' di un 3000 non sono andati.
P.s.: Ancora negli anni 70 solo MB puntava grosso.
A meta' anni 70 esisteva la 518 4 cilindri ;) e AUDI era ....meglio che
non lo dico ;)
.....lo dico io, Audi fino agli anni 80 era l'alternativa alla Opel (mi ricordo un 'intervista del presidente Audi Italia che ribadiva questo concetto), ora è sullo stesso piano di Bmw e MB. E ciò perchè ha investito e non ha sbagliato un colpo o quasi.
L'operato di Audi avrebbe dovuto essere esempio a Lancia e AR, invece......

Sono d'accordo anche io.

Audi ha iniziato a fare il salto con la 100 del 1982, e, da lì, ha sempre migliorato.

Adesso leggo spesso: il tal modello Lancia/Alfa Romeo è valido ma non ha venduto; colpa dei clienti. Ma l'immagine non te la costrusci con un modello di auto, ci vogliono decenni.
 
belpietro ha scritto:
non è vero che sono imbattibili.
sono battibilissimi (come tutti, del resto)
solo che non sono battuti.

sarà perché presidiano un mercato che favorisce numeri alti a giustificare gli investimenti, sarà perché altri non si impegnano abbastanza in quello specifico settore e altri ancora sbagliano qualcosa (o molto, come il caso C6).

Quoto, sono "imbattibili" (come numeri di vendita) perche gli altri non hanno voluto battersi (specialmente in Europa)
 
saturno_v ha scritto:
Quoto, sono "imbattibili" (come numeri di vendita) perche gli altri non hanno voluto battersi (specialmente in Europa)

non solo come numeri di vendita saturno..devi capire che qui,anche se fossero meglio ma a certi livelli non credo,non abbiamo la scelta che avete voi la'.. ;)
 
gallongi ha scritto:
non solo come numeri di vendita saturno..devi capire che qui,anche se fossero meglio ma a certi livelli non credo,non abbiamo la scelta che avete voi la'.. ;)

Gallongi prendi ad esempio la Infiniti G...evesse avuto motori diesel adeguati ed una rete di assistenza decente avrebbe fatto grandi numeri altro che....lo stesso per la Lexus IS o GS....
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/citroen-c6-capolinea-per-l-ammiraglia?comeFrom=forum_QRT

per "i macchinoni" i tedeschi sono imbattibili.

Se la pietra di paragone è quella... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/citroen-c6-capolinea-per-l-ammiraglia?comeFrom=forum_QRT

per "i macchinoni" i tedeschi sono imbattibili.

Se la pietra di paragone è quella... :rolleyes:
non c'é alcuna pietra di paragone, é stato solo uno spunto per dire che "lí" ci arrivano solo i tedeschi.
Infinti e Lexus - in eurabia - gli fanno un baffo
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
non solo come numeri di vendita saturno..devi capire che qui,anche se fossero meglio ma a certi livelli non credo,non abbiamo la scelta che avete voi la'.. ;)

Gallongi prendi ad esempio la Infiniti G...evesse avuto motori diesel adeguati ed una rete di assistenza decente avrebbe fatto grandi numeri altro che....lo stesso per la Lexus IS o GS....

coi se, non si fa la storia, ne' si vendono macchine.
Specie se la concorrenza Jap e' la macchina fatta ad " onda "
l' Infiniti G, quasi ridicola....la gioia dei carrozzai pero' :D
 
Back
Alto