<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'é catena, catena...e catena! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

C'é catena, catena...e catena!

Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota prescrive olio 0W20 o al max 5W30 per le sue auto con motori a catena.
Guarda un po', i concessionari montano l'olio 10W40 e se vuoi l'eco tagliando (più caro) l'olio 5W30.

Non mi risularno problemi di catena ai motori Toyota, ma neppure a tanti altri motori.

Non risultano a te. A me invece risulta che i motori Toyota a volta la catena devono cambiarla, e talvolta la risposta del conce all'utente esterefatto è stata "uso di lubrificante non corretto"

Tutte le auto possono cambiare qualsiasi componente, non esiste certo nessuna componente eterna! Anche nelle auto ritenute più affidabili.
La differenza sta nel fatto che quando un guasto ricorre con una certa frequenza, diventa un difetto.
Mi paiono concetti molto elementari.

Anche a me. Tui conoscerai sicuramente la frequenza, io no
 
ilopan ha scritto:
L'olio è anche una mezza bufala fatta e sfruttata ad arte dai costruttori di auto i quali per mettersi a parte civile hanno sostenuto che turbine e catene collassavano a causa di un lubrificante non adatto.
Ci sta in parte!
Da un bel po' di anni sono i motori ad essere progettati "attorno" al lubrificante e non il contrario. Inoltre la mera sigla termica (es. 0W30) non è più risolutiva per individuere l'olio corretto. Nel caso di Bmw, molti sostengono che con il nostro clima (caldo) lo 0W30 è inutile e va benissimo il 5W30 (che, casualmente, a pari produttore e sempre con certificazione Bmw LL04, costa un terzo dello 0W30). Peccato che si tratti di due lubrificanti completamente diversi, e solo il primo (quello caro) ti garantisce, ad esempio, la lubrificazione a freddo della turbina e, contemporanemante, la giusta viscosità a temperature molto elevate (la lettura delle schede tecniche è molto interessante, specie per le specifiche a caldo, dove i due prodotti in quanto "-W30" dovrebbero essere equivalenti, ed invece non lo sono affatto)

Ciascuno è libero di tenersi la propria idea, io ti dico la mia e come mi sono regolato. Ho seguito il programma di manutenzione previsto (tra l'altro manco caro visto le campagne sconti) e, alla scadenza del quarto anno, ho "rotto le scatole" affinché mi cambiassero la catena con l'ultimo aggiornamento. Nota bene che non avevo alcuna rumorosità né allungamento, e l'ho vista pure smontata, tutta la distribuzione era letteralmente pari al nuovo. Diciamo che non volevo testare le condizioni di correntezza commerciale tra n-anni (per quanto possano piacermi le loro vetture non sono sposato con loro e mantengo sempre un pelino di sana diffidenza o prudenza se preferisci)
In questo senso "ho rotto" le scatole al service che, analizzando la cosa, ha pure scoperto un possibile prematuro cedimento del tendicinghia (io non me n'ero accorto :oops: ) e me l'ha cambiato in garanzia.
Io, giusto per cautelarmi, ho fatto aprire un ordine di lavoro lamentando sferragliamneto, così da aver una risposta scritta (carta canta) in caso negativo.
Alla fine mi hanno eseguito in garanzia l'intero intervento (lavoro fatto con cura, l'ho notato da diversi particolari), a mio carico è rimasto il cambio olio motore e filtro più un piccolo forfait (150 euro) che abbiamo concordato (fosse stata davero rumorosa non avrei pagato questo forfait, ma non ho avuto difficoltà ad aderire alla proposta sia per la disponibilità sia per alcuni altri controlli su strada che avevo chiesto). Oltre a tutto, avendo contribuito con una quota, ho ulteriori due anni di garanzia sulla distribuzione ;)
Bmw Italia mi ha fornito anche una vettura sostitutiva a noleggio per tutta la durata dell'intervento.

Di sicuro avrei preferito non sperimentare il servizio in questi termini, però sentire il responsabile service che ti dice "secondo me non c'era problema, ma la casa ci tiene alla tranquillità dei suoi clienti" e che soprattutto opera fattivamente nel senso delle affermazioni fatte, mi dà un minimo di tranquillità per il futuro. Certo, apprezzo molto di più la trasparenza mostrata da Mercedes, ed avrei applaudito ad una scelta del tipo "vi estendiamo la garanzia sulla catena fino a 250.000 km" (che tra l'altro avrebbe convenuto a Bmw per via dei tagliandi in service ... ) però alla fine il potenziale problema mi è stato risolto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Personalmente finchè la mia auto, che monta quel motore, non presenta il problema cosa dovrei dire per fare contenti gli utenti del forum? Che in Bmw sono dei cani però la mia auto va benissimo perchè non presenta il problema? Che sono dei cani perchè prima o poi lo presenterà, ma comunque non lo ha ancora manifestato e quindi va benissimo ma sono dei cani a prescindere?
Se mi capitasse il problema potrei dire qualcosa, se mi fosse capitato e mi avessero fatto pagare un importo potrei dire qualcosa, ma siccome a me ( e sottolineo "a me") fin'ora non è capitato, io della mia auto, che non ha mai presentato il minimo problema (in 100.000 km e 6 anni cambiate 4 pastiglie ed una batteria) devo parlarne male per far contenti coloro a cui stanno sulle balle le auto tedesche?

Per me i forums sono un fondamentale mezzo di informazione e scambio di esperienze; sinceramente, mi sfugge l'utilizzo dei tali come una specie di tribuna calcistica, non vado neanche allo stadio, fra l'altro.
Le discussioni riguardo le difettosità delle vetture, mi sembrano fra l'altro tra le più importanti, a maggior ragione tra i possessori o gli acquirenti, perché sono una miniera di informazioni e possono talvolta aiutare ad evitare spese di riparazione molto consistenti.
Sinceramente, non capisco la polemica.

Cometa Rossa ha scritto:
Tui conoscerai sicuramente la frequenza, io no

Chi ha mai detto questo? Per favore...

Da potenziale acquirente conoscere il dato numerico della "frequenza" sinceramente sarebbe l'ultima cosa che mi interesserebbe; piuttosto mi interesserebbe informarmi sulla natura del problema, il modo di rilevarlo, i rimedi e i costi; mi pare che le informazioni reperibili siano già abbastanza dettagliate.
 
Cometa Rossa ha scritto:
ilopan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)

Assolutamente. Che Bmw faccia pagare una qualsivoglia riparazione su un pezzo cagionevole, pur con tutte le agevolazioni (corentezza) del caso è totalmente ignobile. Però non me la sento di ingigantire un problema le cui percentuali sono comunque basse (ovvio che se capitasse anche a me cambierei opinione :D )
Non dovete ammettere percentuali (significa casi ogni cento..percent--uali).

L'ho detto a pagina 3...ma non volete -evidentemente- condividere quello che ho scritto.
Significa che state qui su siti professionali a parlare di auto e motori e poi ammettete cose del genere!
E' assurdo per me.

BMW ha fatto la furba su molti problemi, e ostinarsi a dargli ragione, alimenta il fatto che a questo punto hanno fatto pure bene.
Ma qual'è il problema ad ammettere che hanno fatto schifezze?

E chi nega che abbiano gestito la cosa in maniera vergognosa? Però le percentuali non le conosce nessuno, e sono sicuramente bassissime (come ho già scritto Bmw sfornerà un 500.000 N47 all'anno, qualcuno in più, qualcuno in meno); quanti casi di rotture "dal vivo" tu hai sentito? Io manco uno. Quanti casi hai letto su un forum dedicato, dove si rivolge chi ha un problema? Io abbastanza, ma mica si riferivano ad un solo anno di produzione, quindi il 500.000 motori prodotti, più o meno, va moltiplicato per n anni; ed a quanti casi arriviamo di cui si è letto? 100? 200?
Ciao Mauro,
la prima domanda da farsi é : quante persone su 500.000 che acquistano un motore N47 si mettono a scrivere su un forum?
Come tu ben sai il problema esiste ed è reale e BMW stessa ha pubblicato alcuni rimedi (rivelatisi in parte inutili).
Il fatto stesso che sia certa l'esistenza del problema azzera tutte le discussioni riguardo alla percentuale di tale difettosità.
BMW ha sbagliato ma non ha pagato. Punto e capo
Riguardo alla manutenzione potremmo discutere all'infinito ma sinceramente non "vedo" grosse differenze fra un Castrol 0/30 acquistato in conce e lo stesso acquistato da un rivenditore di accessori auto (non internet) e riguardo a questa faccenda ho interpellato gente che ci lavora e l'unica differenza consiste in alcuni additivi di contrasto che permettono ai fabbricanti di capire se l'olio l'hai compreato da loro o sul libero mercato. In relaltà, come è ovvio, l'olio è identico ma gli interessi in gioco sono enormi ed è "giusto" terrorizzare i consumatori.
Comunque io ho vissuto in prima persona (con una Mini Cooper) gli effetti dell'assistenza BMW. A 55.000 km, ma al 5° anno, ho avuto problemi alla distribuzione. Hanno smontato la testata , e meraviglia delle meraviglie, l'albero a camme è risultato fuori tolleranze (come se fosse usurato). I tagliandi fatti rigorosamente in BMW (anche i pochi rabbocchi d'olio). Amorale della favola mi sono beccato un 30% di sconto sui pezzi di ricambio e mi sono ciucciato 1500 euro di spesa per un difetto di fabbrica.
Ho scritto a 4R ma non hanno pubblicato la lettera e si sono limitati a rispondermi privatamente.
 
provocantibus ha scritto:
Riguardo alla manutenzione potremmo discutere all'infinito ma sinceramente non "vedo" grosse differenze fra un Castrol 0/30 acquistato in conce e lo stesso acquistato da un rivenditore di accessori auto (non internet) e riguardo a questa faccenda ho interpellato gente che ci lavora e l'unica differenza consiste in alcuni additivi di contrasto che permettono ai fabbricanti di capire se l'olio l'hai compreato da loro o sul libero mercato. In relaltà, come è ovvio, l'olio è identico ma gli interessi in gioco sono enormi ed è "giusto" terrorizzare i consumatori.
Scusa l'intrusione ma mi pare doveroso fornire una risposta a questa precisa osservazione.

Tra L'Edge 0W30 e l'Edge Professional 0W30 l'unica differenza è in effetti il tracciante fluorescente del Professional, che serve come prova per la garanzia. Il punto è che, tieniti sulla sedia, il prezzo "vero" che ti fa il ricambista indipendente per il primo è identico al secondo in service Bmw (ho valutato personalmente questa cosa già parecchio tempo fa): cioè se tu prendi l'Edge 0W30 e lo porti dal tuo meccanico (anche filtro ovvio) per il cambio olio oppure porti la macchina in service per olio+filtro+manodopera, paghi la stessa identica somma (per via delle annuali campagne promo). Conviene solo se operi in regime "fai da te" ... ma per poche decine di euro non so quanto convenga (visto anche il discorso garanzie e correntezza)

Quello che trovo a molto meno è il 5W30 ... insieme agli auguri di buona fortuna se lo vuoi usare al posto degli altri due.

Comunque io ho vissuto in prima persona (con una Mini Cooper) gli effetti dell'assistenza BMW. A 55.000 km, ma al 5° anno, ho avuto problemi alla distribuzione. Hanno smontato la testata , e meraviglia delle meraviglie, l'albero a camme è risultato fuori tolleranze (come se fosse usurato). I tagliandi fatti rigorosamente in BMW (anche i pochi rabbocchi d'olio). Amorale della favola mi sono beccato un 30% di sconto sui pezzi di ricambio e mi sono ciucciato 1500 euro di spesa per un difetto di fabbrica.
Ho scritto a 4R ma non hanno pubblicato la lettera e si sono limitati a rispondermi privatamente.
Questo invece è vergognoso e bene hai fatto ad evidenziarlo. Ci sono troppe difformità tra il livello dei service (chiaramente hanno un interesse a contenere il più possibile le garanzie): posso ben imaginare che sul quella casa ci hai messo una pietra sopra, io avrei fatto lo stesso.
 
@U2511
Se BMW sapesse che il motore N47 avesse una difettosità della distribuzione normale o appena più del normale non ti avrebbe mai permesso di rifare la distribuzione in garanzia senza un motivo serio: è la dimostrazione che la difettosità della distribuzione è piuttosto alta.

Ciao.
 
provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ilopan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)

Assolutamente. Che Bmw faccia pagare una qualsivoglia riparazione su un pezzo cagionevole, pur con tutte le agevolazioni (corentezza) del caso è totalmente ignobile. Però non me la sento di ingigantire un problema le cui percentuali sono comunque basse (ovvio che se capitasse anche a me cambierei opinione :D )
Non dovete ammettere percentuali (significa casi ogni cento..percent--uali).

L'ho detto a pagina 3...ma non volete -evidentemente- condividere quello che ho scritto.
Significa che state qui su siti professionali a parlare di auto e motori e poi ammettete cose del genere!
E' assurdo per me.

BMW ha fatto la furba su molti problemi, e ostinarsi a dargli ragione, alimenta il fatto che a questo punto hanno fatto pure bene.
Ma qual'è il problema ad ammettere che hanno fatto schifezze?

E chi nega che abbiano gestito la cosa in maniera vergognosa? Però le percentuali non le conosce nessuno, e sono sicuramente bassissime (come ho già scritto Bmw sfornerà un 500.000 N47 all'anno, qualcuno in più, qualcuno in meno); quanti casi di rotture "dal vivo" tu hai sentito? Io manco uno. Quanti casi hai letto su un forum dedicato, dove si rivolge chi ha un problema? Io abbastanza, ma mica si riferivano ad un solo anno di produzione, quindi il 500.000 motori prodotti, più o meno, va moltiplicato per n anni; ed a quanti casi arriviamo di cui si è letto? 100? 200?
Ciao Mauro,
la prima domanda da farsi é : quante persone su 500.000 che acquistano un motore N47 si mettono a scrivere su un forum?
Come tu ben sai il problema esiste ed è reale e BMW stessa ha pubblicato alcuni rimedi (rivelatisi in parte inutili).
Il fatto stesso che sia certa l'esistenza del problema azzera tutte le discussioni riguardo alla percentuale di tale difettosità.
BMW ha sbagliato ma non ha pagato. Punto e capo
Riguardo alla manutenzione potremmo discutere all'infinito ma sinceramente non "vedo" grosse differenze fra un Castrol 0/30 acquistato in conce e lo stesso acquistato da un rivenditore di accessori auto (non internet) e riguardo a questa faccenda ho interpellato gente che ci lavora e l'unica differenza consiste in alcuni additivi di contrasto che permettono ai fabbricanti di capire se l'olio l'hai compreato da loro o sul libero mercato. In relaltà, come è ovvio, l'olio è identico ma gli interessi in gioco sono enormi ed è "giusto" terrorizzare i consumatori.
Comunque io ho vissuto in prima persona (con una Mini Cooper) gli effetti dell'assistenza BMW. A 55.000 km, ma al 5° anno, ho avuto problemi alla distribuzione. Hanno smontato la testata , e meraviglia delle meraviglie, l'albero a camme è risultato fuori tolleranze (come se fosse usurato). I tagliandi fatti rigorosamente in BMW (anche i pochi rabbocchi d'olio). Amorale della favola mi sono beccato un 30% di sconto sui pezzi di ricambio e mi sono ciucciato 1500 euro di spesa per un difetto di fabbrica.
Ho scritto a 4R ma non hanno pubblicato la lettera e si sono limitati a rispondermi privatamente.

Ulteriore conferma di quanto sostengo da sempre:
l' assistenza dipende in primis dal conce a cui
( hai la buona sorte ) di rivolgerti.
Troppo diverse le risposte avute in tante occasioni
da uno piuttosto che da un altro, senza andar
lontano per mie esperienze dirette:
Audi e Renault ;) ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
@U2511
Se BMW sapesse che il motore N47 avesse una difettosità della distribuzione normale o appena più del normale non ti avrebbe mai permesso di rifare la distribuzione in garanzia senza un motivo serio: è la dimostrazione che la difettosità della distribuzione è piuttosto alta.

Ciao.

o che un " minimo di rispetto " verso il cliente ce l' hanno
 
Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Personalmente finchè la mia auto, che monta quel motore, non presenta il problema cosa dovrei dire per fare contenti gli utenti del forum? Che in Bmw sono dei cani però la mia auto va benissimo perchè non presenta il problema? Che sono dei cani perchè prima o poi lo presenterà, ma comunque non lo ha ancora manifestato e quindi va benissimo ma sono dei cani a prescindere?
Se mi capitasse il problema potrei dire qualcosa, se mi fosse capitato e mi avessero fatto pagare un importo potrei dire qualcosa, ma siccome a me ( e sottolineo "a me") fin'ora non è capitato, io della mia auto, che non ha mai presentato il minimo problema (in 100.000 km e 6 anni cambiate 4 pastiglie ed una batteria) devo parlarne male per far contenti coloro a cui stanno sulle balle le auto tedesche?

Per me i forums sono un fondamentale mezzo di informazione e scambio di esperienze; sinceramente, mi sfugge l'utilizzo dei tali come una specie di tribuna calcistica, non vado neanche allo stadio, fra l'altro.
Le discussioni riguardo le difettosità delle vetture, mi sembrano fra l'altro tra le più importanti, a maggior ragione tra i possessori o gli acquirenti, perché sono una miniera di informazioni e possono talvolta aiutare ad evitare spese di riparazione molto consistenti.
Sinceramente, non capisco la polemica.

Infatti io non sto polemizzando; sto semplicemente dicendo che un forum è appunto un forum, dove chiunque si può iscrivere e dire quello che vuole. Se poi tu vuoi dare valenza scientifica a questo, o comunque usarlo come sistema principale per farti un'idea su un particolare che vuoi acquistare, libero di farlo e ci mancherebbe: io non sono così dastrico. Restando sul forum che ci ospita, giusto per fare un esempio, qualche anno fa ci scrivevo molto di più, e proprio qualche anno fa ( i forumers più vecchi se lo ricorderanno) abbiamo, tramite questo forum, cambiato i risultati di un sondaggio che stava facendo una rivista su una macchina; ci siamo messi d'accordo, abbiamo votato in massa una determinata auto, e questa ha vinto il sondaggio. Era un semplice sondaggio, non una discussione tecnica, ma fa già capire come si possano alterare i risultati; o, per fare un altro esempio di cui i vecchi forumers sempre si ricorderanno, c'era un utente che si era iscritto con 8 nickname diversi (uno era VWJETTA). Metti che questi si fosse deciso a scrivere con gli 8 nick di aver avuto un problema alla distribuzione della sua Bmw; per gli altri utenti 8 utenti avevano avuto il problema, in realtà era solo uno che si divertiva a lanciare flames inventandosi tutto. Questo significa che il problema non eissteva? Significa che su questo forum la percezione ne veniva alterata grazie ad un pirla.
Ora, tornando a noi, che incidenza ha la diffettosità? Nessuno lo sa, quindi nulla si può dire sulla casistica o bontà della soluzione

Cometa Rossa ha scritto:
Tui conoscerai sicuramente la frequenza, io no

Chi ha mai detto questo? Per favore...

Da potenziale acquirente conoscere il dato numerico della "frequenza" sinceramente sarebbe l'ultima cosa che mi interesserebbe; piuttosto mi interesserebbe informarmi sulla natura del problema, il modo di rilevarlo, i rimedi e i costi; mi pare che le informazioni reperibili siano già abbastanza dettagliate.[/quote]

Infatti; quindi non capisco di cosa si stia parlando
 
chiaro_scuro ha scritto:
@U2511
Se BMW sapesse che il motore N47 avesse una difettosità della distribuzione normale o appena più del normale non ti avrebbe mai permesso di rifare la distribuzione in garanzia senza un motivo serio: è la dimostrazione che la difettosità della distribuzione è piuttosto alta.

Ciao.

Selfi edit...è meglio!
 
QUATTRORUOTE vive di "buoni sentimenti" anche con le case automobilistiche.
Non chiedetegli di fare guerre, non è all'altezza, non se lo può permettere.
 
Eneagatto ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ho scritto a 4R ma non hanno pubblicato la lettera e si sono limitati a rispondermi privatamente.

è possibile sapere, anche sinteticamente, quello che ti hanno risposto?
sostanzialmente mi hanno detto che certe cose non dovrebbero accadere e che il mio disappunto era del tutto legittimo
 
Back
Alto