<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'é catena, catena...e catena! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

C'é catena, catena...e catena!

renatom ha scritto:
Contesto totalmente il fatto che la catena si rompa in funzione del tipo di catena.

La catena si rompe o non si rompe in funzione del fatto che sia correttamente dimensionata e installata.

Non è che un tipo, di suo, sia più affidabile dell'altro.
Questa tua affermazione fa rizzare i capelli in testa. La catena Morse lavora come un ingranaggio (e infatti ingrana su ruote dentate e non su pignoni tipo bicicletta) e dura di conseguenza.

E' poi singolare che tu, moderatore, abbia volutamente cancellato queste righe del mio primo messaggio:
francisco2010 ha scritto:
Conclusione: sapienti redattori di 4R, fate un piccolissimo sforzo e nella tabella dei dati tecnici, subito dopo la parola catena,
aggiungetene un'altra, una sola e piccola (semplice, doppia, Morse).
Avrete dato ai lettori una informazione migliore e qualificata, come richiede il prestigio (ehmm...) di 4R.
Non limitatevi a pubblicare la velina che vi passa la casa automobilistica....
Si vede che 4R non ti ha messo lì per niente, eh?
Devi fare il cane da guardia e salvaguardare il prestigio della rivista. :oops:
 
arizona77 ha scritto:
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
Non capisco quali siano questi "termini più esatti e più consoni".
Me li dici tu?
 
francisco2010 ha scritto:
renatom ha scritto:
Contesto totalmente il fatto che la catena si rompa in funzione del tipo di catena.

La catena si rompe o non si rompe in funzione del fatto che sia correttamente dimensionata e installata.

Non è che un tipo, di suo, sia più affidabile dell'altro.
Questa tua affermazione fa rizzare i capelli in testa. La catena Morse lavora come un ingranaggio (e infatti ingrana su ruote dentate e non su pignoni tipo bicicletta) e dura di conseguenza.

E' poi singolare che tu, moderatore, abbia volutamente cancellato queste righe del mio messaggio:
francisco2010 ha scritto:
Conclusione: sapienti redattori di 4R, fate un piccolissimo sforzo e nella tabella dei dati tecnici, subito dopo la parola catena,
aggiungetene un'altra, una sola e piccola (semplice, doppia, Morse).
Avrete dato ai lettori una informazione migliore e qualificata, come richiede il prestigio (ehmm...) di 4R.
Non limitatevi a pubblicare la velina che vi passa la casa automobilistica....
Si vede che 4R non ti ha messo lì per niente, eh?
Devi fare il cane da guardia e salvaguardare il prestigio della rivista. :oops:

La catena "tipo bicicletta", come la chiami tu, può avere una durata ampiamente sufficiente a quello che necessita ad un motore, come dicevo,purchè sia correttamente dimensionata e installata.

Se poi è dimensionata scarsa e/o fa degli angoli strani e/o non è lubrificata bene e/o il materiale dei pignoni è inadatto etc, non dura.
Ma questo vale anche per una coppia di ruote dentate cementate.
Le variabili sono tante

PS: avevo letto solo la parte "tecnica.

Cosa avrei cancellato?
Quello che hai scritto è tutto al suo posto. Ho evitato di riportare totalmente solo per non fare un post enorme.

Non sono il cane da guardia di nessuno, ma volevo farti capire che una catena a rulli semplice può tranquillamente fare il suo lavoro nelle condizioni di cui sopra.

Se hai fatto risentire diversi utenti, fatti un esame di coscienza riguardo al tono che usi nello scrivere.
 
renatom ha scritto:
Se poi è dimensionata scarsa e/o fa degli angoli strani e/o non è lubrificata bene e/o il materiale dei pignoni è inadatto etc, non dura.
Ma questo vale anche per una coppia di ruote dentate cementate.
Le variabili sono tante
Le ruote dentate cementate nelle macchine utensili (torni, frese) durano molti decenni.
 
francisco2010 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se poi è dimensionata scarsa e/o fa degli angoli strani e/o non è lubrificata bene e/o il materiale dei pignoni è inadatto etc, non dura.
Ma questo vale anche per una coppia di ruote dentate cementate.
Le variabili sono tante
Le ruote dentate cementate nelle macchine utensili (torni, frese) durano molti decenni.

Se sono dimensionate correttamente.

Una catena a rulli dura tranquillamente le 10.000 ore che servono ad un motore automobilistico, se dimensionata correttamente
 
renatom ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
renatom ha scritto:
Se poi è dimensionata scarsa e/o fa degli angoli strani e/o non è lubrificata bene e/o il materiale dei pignoni è inadatto etc, non dura.
Ma questo vale anche per una coppia di ruote dentate cementate.
Le variabili sono tante
Le ruote dentate cementate nelle macchine utensili (torni, frese) durano molti decenni.

Se sono dimensionate correttamente.

Una catena a rulli dura tranquillamente le 10.000 ore che servono ad un motore automobilistico, se dimensionata correttamente
Allora vuol dire che ci sono in giro centinaia di migliaia di auto con le catena non dimensionata correttamente (BMW e altre).
Alla faccia dell'esperienza derivata da un secolo di automobilismo mondiale e da milioni di auto vendute.
 
francisco2010 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
Non capisco quali siano questi "termini più esatti e più consoni".
Me li dici tu?

Te li dico..... anche se non mi sembrava difficile
Tedeschi e Germania.....possibilmente in maiuscolo.
 
arizona77 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
Non capisco quali siano questi "termini più esatti e più consoni".
Me li dici tu?

Te li dico..... anche se non mi sembrava difficile
Tedeschi e Germania.....possibilmente in maiuscolo.

Non sarei molto sicuro su "tedeschi". Germania sicuramente in maiuscolo
 
arizona77 ha scritto:
tedesco come aggettivo
Tedeschi come popolo

Sì formalmente è corretto, anche se mi pare che nel linguaggio di tutti i gg si usi il minuscolo, lasciando il maiuscolo per gli antichi popoli, come i Greci, i Romani etc...
fine OT
 
francisco2010 ha scritto:
Allora vuol dire che ci sono in giro centinaia di migliaia di auto con le catena non dimensionata correttamente (BMW e altre).
Alla faccia dell'esperienza derivata da un secolo di automobilismo mondiale e da milioni di auto vendute.

Adesso vado fuori un attimo dall'ufficio a sussurrare al motore della mia auto che si deve spaccare la catena, perchè secondo un utente non è stata dimensionata correttamente, dato che circa l'1% scarso dei motori prodotti la spacca :rolleyes: (che non vuol dire che non sia grave, ma bisogna anche vedere se la corretta manutenzione è stata seguita scrupolosamente, caso per caso).

Ps: tra le centinaia di migliaia di casi mettici anche i mjt 1.3, la spaccano pure loro
 
al mio 1.3 multijet ho cambiato la catena di distribuzione a 225.000 km. la catena e la ruota dentata su cui scorre erano in più che buone condizioni, però si era bloccato il tendicatena e la faceva sbattere sul carter. ho speso 340 euro compresa la sostituzione della valvola termostatica, liquido antigelo e un kg di olio per rabbocchi
 
arizona77 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
Non capisco quali siano questi "termini più esatti e più consoni".
Me li dici tu?

Te li dico..... anche se non mi sembrava difficile
Tedeschi e Germania.....possibilmente in maiuscolo.

E mi raccomando, anche una riverente genuflessione dato che ci siamo :lol:. Neanche si trattasse di reato di lesa maestà.

Certo che discutere sul tono di un intervento, e addirittura (neanche troppo correttamente) sulla maiuscola o meno, è "importantissimo", riguardo invece il soggetto della discussione sulle catene di distribuzione, che a me pare molto interessante, e molto concreto per gli utenti viste le costose problematiche che possono verificarsi su alcuni modelli.

Comunque visto che ci siamo, anche cucina francese si scrive in minuscolo, piccolo ripassino:

http://www.accademiadellacrusca.it/...tica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole
 
Back
Alto