100.000
Non tanto per il motore ma perché non ho alcuna fiducia in chi l'ha usata.
Non tanto per il motore ma perché non ho alcuna fiducia in chi l'ha usata.
Ridendo e scherzando sai quanto costavano 2 spazzole buone per la punto evo? 35€. Io ho l'abitudine di cambiarle almeno una volta all'anno ed erano una bella spesa.mi unisco ai tanti che dicono che ci sono variabili, in primis dipende da che auto si parla, da com'è tenuta e via dicendo. Certo è che da noi si esagera un poco, sento gente che arrivata a 100.000 km pensa che la vettura sia da buttare quando in realtà si tratta di una vettura che ne potrebbe fare tranquillamente il triplo.
Certo che poi c'è anche un altro discorso, se si è di quelli che anche se si deve cambiare una spazzola si deve andare dal meccanico con i tempi che corrono ed i costi che si subiscono certo è che quando una vettura comincia ad invecchiare diventa un salasso ,
onestamente al momento trovo gli usati poco interessanti a prescindere dal chilometraggio per via dei prezzi folli che hanno raggiunto.
In passato ne ho acquistato qualcuno ma sempre sotto i 60/70 mila chilometri.
Non che mi spaventassero chilometraggi superiori ma su quel chilometraggio ho sempre trovato la maggior convenienza economica.
Se entrambi hanno 100mila km di sola città, avviamenti a freddo frequenti e uso continuove maldestro del cambio, meglio la panda. L'altra ti costa un'utilitaria solo per rimetterla in ordine...Dipende, una Panda con 100k è quasi arrivata, un Land Cruiser col 4.2 deve ancora terminare il rodaggio...
Ho preso due modelli a caso.
Rinnovo le mie Congratulazioni!L’unica auto usata che io abbia mai comprato è stata , nel 2014 , alla filiale Peugeot di via Gallarate , la 207 bifuel per la figlia neopatentata : era una ex macchina aziendale di un anno con meno di 10000 Km , pagata 8000 € .
Mia figlia la possiede tuttora , anche se ci fa pochissimi Km (è arrivata recentemente a 30000 Km , in 11 anni)
Io per me ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho . ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 530000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 59 anni .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Confermo, almeno per determinati modelli acquistare l'usato non è per niente conveniente. Meglio trovare qualcosa di nuovo in pronta consegna o al limite freschissimo (Km0 o aziendali recentissime)
Concordo che l'usato non è conveniente. Faccio un esempio su tutti la Polo tdi dsg. Se vedete le Millesei un pò vecchiotte sono tutte o almeno molte in vendita a 150k circa...un motivo c'è....e quelle più chilometrate stanno una millata sotto....e invece secondo me dovrebbero valer pari meccanicamente perchè eventuali problemi (tutt'altro che remoti) al dsg delle serie più vecchie e al motore EA 189 dovrebbero essere stati risolti....per me è uno sbaglio valutare un'auto solo dai km che ha...
Le patenti sono in decrescita, le auto circolanti no....molti fanno come abbiamo fatto noi tengono la vecchia diesel, assente dai listini, affiancandola con qualcosa di altro o un'elettrica, poi si vedrà....C'è anche da dire che quando una macchina l'hai data a tutti poi diventa anche difficile sostenere quello di sostituzione o il circolo delle auto usate ... prima c'erano meno auto e le rottamivi presto .. poi man mano che le auto sono diventate migliori non è stato più necessario sostituirle a stretto giro e anzi spesso, una datata, veniva affiancata da una più nuova così la famiglia che prima ne aveva 1 poi ne ebbe 2 .. in tanti casi quel 2 è diventato anche 3 o 4 o più a seconda del nucleo familiare ...
Una volta, quando ero giovane io quando gli usati valevano da usati....un pò tutti indicavano i 100k come "soglia psicologica. Ma oggi?
Bauscia - 8 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa