<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................ | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................

" Dispiace che in tutto questo contesto non sia stata spesa nemmeno una parola per Lancia, apparentemente destinata a morire con la fine del ciclo produttivo della Ypsilon."

http://www.autoblog.it/post/340339/piano-industriale-fca-in-borsa-fiat-crolla-di-oltre-l8

Voilà...
 
La Lancia di Fulvia, Flaminia, Aprilia, Aurelia, Delta HF, Montecarlo, Thema 1, Stratos, eccetera, è morta da un pezzo e Fiat non la riesumerà perché ragionano in termini di evitare la "concorrenza interna" (100 Lancia in più, 100 Alfa in meno). A differenza di VAG che consente gli overlap, perché 100 Macan in più comporteranno magari 30 Q5, Cayenne e Tuareg in meno ma le altre 70 sono tolte a X5, ML, Range Rover e compagnia. Non mi sembra che ci si preoccupi del fatto che Golf GTI, Leon ST e Octavia VRS peschino dallo stesso gruppo di clienti perché l'importante è portarli via dalla concorrenza. Per questo Fiat ha progressivamente affossato tutti i suoi brand.

Se Lancia deve essere schiacciata fra Alfa da sopra e Fiat da sotto (il nuovo marchio era profetico, invece del volante antico ha uno spuntone sopra e uno sotto) senza poter "dar fastidio" a nessuna delle due, allora meglio che vada a far compagnia a De Tomaso e Oldsmobile, piuttosto che diventare una pecetta senza senso attaccata su macchine che non c'entrano niente, come è oggi la MG.

Olivier François, quando nel 2009 se ne uscì con la storia dell'integrazione Lancia - Chrysler, dimostrò di non capire niente. La Voyager col vetusto 2.8, la 300/Thema con il 3.0 depotenziato e il cambio a 5 marce, la 200/Flavia che persino gli americani bollano come un cassone ignobile, magari avrebbero avuto qualche (piccola) chance con chi vuole una macchina yankee, ma così non erano né vere Lancia né vere Chrysler e hanno fatto un flop inevitabile.

Che la stessa persona adesso sia responsabile di Fiat e ci faccia la presentazione della cerniera lampo, secondo me è di cattivissimo auspicio.
 
renexx ha scritto:
" Dispiace che in tutto questo contesto non sia stata spesa nemmeno una parola per Lancia, apparentemente destinata a morire con la fine del ciclo produttivo della Ypsilon."
http://www.autoblog.it/post/340339/piano-industriale-fca-in-borsa-fiat-crolla-di-oltre-l8
Voilà...
Come se ne parla con maggior dettaglio in Alfa, nelle slides dedicate a Fiat v'è un bel timbro "RUN OUT" sulla Bravo.
Non ti sfuggirà che Bravo-Delta-Giulietta sono tutte assemblate a Cassino, e che Cassino ha ottenuto la cig straordinaria proprio per consentire il rinnovo delle linee (probabilmente per la "Giulia").
Visti i tempi prospettati e prospettabili, ci sono ancora 7-8 mesi di produzione (produzione si fa per dire, fanno qualche giornata al mese)
La picolina, marchiata Lancia solo in Europa continentale, in Uk è Ypsilon Chrysler, rimarrà fino a che venderà abbastanza da giustificarne la produzione. Dopo di che, calerà il sipario anche sull'ultimo residuo del glorioso marchio che fu
 
U2511 ha scritto:
renexx ha scritto:
" Dispiace che in tutto questo contesto non sia stata spesa nemmeno una parola per Lancia, apparentemente destinata a morire con la fine del ciclo produttivo della Ypsilon."
http://www.autoblog.it/post/340339/piano-industriale-fca-in-borsa-fiat-crolla-di-oltre-l8
Voilà...
Come se ne parla con maggior dettaglio in Alfa, nelle slides dedicate a Fiat v'è un bel timbro "RUN OUT" sulla Bravo.
Non ti sfuggirà che Bravo-Delta-Giulietta sono tutte assemblate a Cassino, e che Cassino ha ottenuto la cig straordinaria proprio per consentire il rinnovo delle linee (probabilmente per la "Giulia").
Visti i tempi prospettati e prospettabili, ci sono ancora 7-8 mesi di produzione (produzione si fa per dire, fanno qualche giornata al mese)
La picolina, marchiata Lancia solo in Europa continentale, in Uk è Ypsilon Chrysler, rimarrà fino a che venderà abbastanza da giustificarne la produzione. Dopo di che, calerà il sipario anche sull'ultimo residuo del glorioso marchio che fu

In effetti, meglio smetterla di far soffrire una povera creatura agonizzante...
Per continuare a vedere un Marchio, un tempo nobile, bistrattato all'inverosimile, meglio piantarla lì.
Rimane il rimpianto al pensiero che forse, magari, chissà, se un po' di anni fa tale Marchio fosse stato ceduto, ora qualche prospettiva ce l'avrebbe avuta ancora...
 
giulivo ha scritto:
La Lancia di Fulvia, Flaminia, Aprilia, Aurelia, Delta HF, Montecarlo, Thema 1, Stratos, eccetera, è morta da un pezzo
Fiat ha progressivamente affossato tutti i suoi brand.

Se Lancia deve essere schiacciata fra Alfa da sopra e Fiat da sotto (il nuovo marchio era profetico, invece del volante antico ha uno spuntone sopra e uno sotto) senza poter "dar fastidio" a nessuna delle due, allora meglio che vada a far compagnia a De Tomaso e Oldsmobile, piuttosto che diventare una pecetta senza senso attaccata su macchine che non c'entrano niente, come è oggi la MG.

Olivier François, quando nel 2009 se ne uscì con la storia dell'integrazione Lancia - Chrysler, dimostrò di non capire niente. La Voyager col vetusto 2.8, la 300/Thema con il 3.0 depotenziato e il cambio a 5 marce, la 200/Flavia che persino gli americani bollano come un cassone ignobile, magari avrebbero avuto qualche (piccola) chance con chi vuole una macchina yankee, ma così non erano né vere Lancia né vere Chrysler e hanno fatto un flop inevitabile.

Che la stessa persona adesso sia responsabile di Fiat e ci faccia la presentazione della cerniera lampo, secondo me è di cattivissimo auspicio.

Sono sostanzialmente d'accordo.
 
renexx ha scritto:
Rimane il rimpianto al pensiero che forse, magari, chissà, se un po' di anni fa tale Marchio fosse stato ceduto, ora qualche prospettiva ce l'avrebbe avuta ancora...
Sappiamo bene che, se qualcuno si fosse concentrato sul business "automobile" anziché "finanza e media", Alfa e Lancia avrebbero potuto battagliare contro, rispettivamente, Bmw e Audi. Andano più indietro ancora, Autobianchi sarebbe stata la naturale antagonista di Mini.
Avevamo tutto ... poi il protezionismo e l'assistenzialismo, insieme con le note scellerate relazioni industriali, hanno accoppato un'industria florida.
C'est la vie :cry:
 
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento
 
ottovalvole ha scritto:
bisogna capire se e cosa venderanno in europa col marchio Chrysler e se continueranno a proporre queste vetture col marchio Lancia nei mercati che ritengono opportuni (Italia in primis). Resto dell'idea (ho la testa dura) che l'ideale sarebbe di vendere un prodotto anche con 2 marchi diversi perchè non tutti i clienti lo percepiscono allo stesso modo, se una macchina ha una linea all'americana è giusto che lo vendano col marchio americano almeno per coerenza.....poi se vogliono fare qualche numero in più la propongono pure col marchio italiano (per quei pochi nostalgici).
Hai notato l'auto dell'ereditiera che ha subito l'attentato a Nizza?
E' una Voyager Lancia, avrà venduto poco ma anche come Chrysler avrebbe venduto poco.
Con qualche accorgimento e vetture più adatte, come la 100, Lancia potrebbe almeno continuare ad esistere come marchio/versione europea di Chrysler.
Non è molto ma almeno il nome Lancia potrebbe continuare ad esistere.
 
ottovalvole ha scritto:
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento
Più che una vendita io direi una stretta sinergia, con Suzuki o Mazda.
 
ottovalvole ha scritto:
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento

Magari 20-30 anni fa la cosa si poteva fare: Marchio appetibile, ma figurati Fiat metteva a rischio il suo monopolio....
 
renexx ha scritto:
U2511 ha scritto:
renexx ha scritto:
" Dispiace che in tutto questo contesto non sia stata spesa nemmeno una parola per Lancia, apparentemente destinata a morire con la fine del ciclo produttivo della Ypsilon."
http://www.autoblog.it/post/340339/piano-industriale-fca-in-borsa-fiat-crolla-di-oltre-l8
Voilà...
Come se ne parla con maggior dettaglio in Alfa, nelle slides dedicate a Fiat v'è un bel timbro "RUN OUT" sulla Bravo.
Non ti sfuggirà che Bravo-Delta-Giulietta sono tutte assemblate a Cassino, e che Cassino ha ottenuto la cig straordinaria proprio per consentire il rinnovo delle linee (probabilmente per la "Giulia").
Visti i tempi prospettati e prospettabili, ci sono ancora 7-8 mesi di produzione (produzione si fa per dire, fanno qualche giornata al mese)
La picolina, marchiata Lancia solo in Europa continentale, in Uk è Ypsilon Chrysler, rimarrà fino a che venderà abbastanza da giustificarne la produzione. Dopo di che, calerà il sipario anche sull'ultimo residuo del glorioso marchio che fu

In effetti, meglio smetterla di far soffrire una povera creatura agonizzante...
Per continuare a vedere un Marchio, un tempo nobile, bistrattato all'inverosimile, meglio piantarla lì.
Rimane il rimpianto al pensiero che forse, magari, chissà, se un po' di anni fa tale Marchio fosse stato ceduto, ora qualche prospettiva ce l'avrebbe avuta ancora...

Di fatto la riuscita operazione "500" di creare un brand premium, toglie clienti laddove pesca o pescavano modelli tipo Y o Musa....
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento

Magari 20-30 anni fa la cosa si poteva fare: Marchio appetibile, ma figurati Fiat metteva a rischio il suo monopolio....
Dopo la parentesi Gianni Lancia l'azienda fu venduta prima al gruppo Pesenti e poi a Fiat.....ricordiamo che Gianni aveva azzardato l'acquisto della Ferrari!!! Ma enzo non volle....storia passata ma penso che più in basso di così non si può andare.
 
ottovalvole ha scritto:
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento

Non vedo proprio nessun motivo per cui tali case dovrebbero rilevare un marchio ormai cotto e ricotto...poi i Jap per tradizione non rilevano mai marchi altrui bensi' li creano.

Lancia tra l'altro non ha neanche una estesa rete di assistenza in Europa che potrebbe essere appetibile ad un'eventuale compratore.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bisogna capire se e cosa venderanno in europa col marchio Chrysler e se continueranno a proporre queste vetture col marchio Lancia nei mercati che ritengono opportuni (Italia in primis). Resto dell'idea (ho la testa dura) che l'ideale sarebbe di vendere un prodotto anche con 2 marchi diversi perchè non tutti i clienti lo percepiscono allo stesso modo, se una macchina ha una linea all'americana è giusto che lo vendano col marchio americano almeno per coerenza.....poi se vogliono fare qualche numero in più la propongono pure col marchio italiano (per quei pochi nostalgici).
Hai notato l'auto dell'ereditiera che ha subito l'attentato a Nizza?
E' una Voyager Lancia, avrà venduto poco ma anche come Chrysler avrebbe venduto poco.
Con qualche accorgimento e vetture più adatte, come la 100, Lancia potrebbe almeno continuare ad esistere come marchio/versione europea di Chrysler.
Non è molto ma almeno il nome Lancia potrebbe continuare ad esistere.

Guardate come hanno venduto le Voyager, 10 auto a 50mila euro cadauna a Reggio Calabria:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2014/05/05/puntata_191.shtml?1
 
saturno_v ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
su un sito concorrente (che non cito per correttezza) un giornalista ha ipotizzato su sua fantasia una vendita a dei gruppi giapponesi, Suzuki e Subaru.....io aggiungerei anche Mazda. Honda ha già il suo marchio premium che è Acura, Toyota ha la Lexus e Nissan ha Infinity. Ma sono tutte chiacchiere al vento

Non vedo proprio nessun motivo per cui tali case dovrebbero rilevar eun marchio ormai cotto e ricotto...poi i Jap per ptradizione non rilevano mai marchi altrui bensi' li creano.
.

Saturno ha pienamente ragione: chi comprerebbe una scatola vuota con un Marchio ormai sconosciuto?

E poi, Suzuki!!! E che cosa darebbe un marchio ipergeneralista col grosso delle vendite in India, ad un Marchio che dovrebbe essere premium? Ha forse la disponibilità economica di Tata (perchè avrebbe accettato allora i soldi di VW)?
 
Back
Alto