<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bye bye Bravo | Il Forum di Quattroruote

Bye bye Bravo

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/piani-fiat-una-crossover-al-posto-della-bravo

Secondo un'indiscrezione di Automotive News, fra i piani futuri della Fiat ci sarebbe quello di lanciare una crossover compatta al posto della Bravo, nel 2013. In sostanza, il Lingotto considererebbe un'opzione migliore quella di contrapporre alla regina del segmento, la Volkswagen Golf, una vettura simile alla Nissan Qashqai.

Bravo sotto le aspettative. Il mercato delle compatte è il secondo in Europa per volumi di vendita che, lo scorso anno, hanno raggiunto quota 3,16 milioni di unità. In particolare, secondo la speciale classifica stilata dalla Jato Dynamics, dietro a Golf, Astra, Focus e Mégane, si trova proprio la Qashqai. Lanciate nello stesso anno (2007), la Suv giapponese, che a listino ha sostituito la compatta Almera, nelle vendite ha praticamente stracciato la Bravo. Nonostante le previsioni iniziali fossero di 120 mila esemplari, poi rivisti a 75 mila, la media del Lingotto è infatti passata dalle 95.292 unità del 2008 alle 44.850 del 2010, scendendo al 18° posto nella classifica Jato, superata persino dalla Skoda Yeti (47.003).

Piani cambiati. Non a caso, allo scorso Salone di Detroit, Marchionne aveva messo in evidenza la necessità di un radicale cambiamento di strategia nel segmento delle compatte. A questo punto, sembrano definitivamente superati i piani originari della Fiat, che prevedevano l'introduzione di una nuova due volumi compatta, anche in versione station, al posto della Bravo. Il successo ottenuto da Nissan nel passaggio Almera-Qashqai è diventato il nuovo riferimento, e ora, anche grazie al know-how di Chrysler già messo a frutto con la Freemont, l'obiettivo sembra davvero a portata di mano. Alessandro Carcano

*************************

La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.
 
Fiat purtroppo non crede nei propri prodotti...

Questa è la verità...

Bravo è un ottimo prodotto ma Fiat non fa nulla per valutarlo come merita...

Poi secondo me, a monte, c'è stato l'errore di volere insistere a tutti i costi sulla strategia della berlina dalla linea sportiva e questo ha allontanato molti clienti (lo dico perchè è stata scartata proprio per questo da chi conosco) mentre la strada da seguire per il segmento C era quella della Tipo...

Ma in Fiat guai ad avere idee buone...
 
alexmed ha scritto:
La Bravo per me è un mistero le persone che conosco che ce l'hanno ne parlano bene, ha ottimi motori, affidabilità più che buona, è bella... eppure non vende molto, soprattutto in Europa.
Io ho avuto la prima Bravo ... era imho molto più personale ed equilibrata come linea, questo remake ne sciommiotta un po' la coda ma è sproporzionato (troppo lunga all'occhio in rapporto alla larghezza) e non ha i tratti stilistici così personali come "l'originale". Non ho dubbi che sia una buona auto e ben costruita, ma anche l'occhio vuole la sua parte. Per me il problema è nell'anonimato della linea
Lampeggi
 
Aries.77 ha scritto:
Fiat purtroppo non crede nei propri prodotti...

Questa è la verità...

Bravo è un ottimo prodotto ma Fiat non fa nulla per valutarlo come merita...

Poi secondo me, a monte, c'è stato l'errore di volere insistere a tutti i costi sulla strategia della berlina dalla linea sportiva e questo ha allontanato molti clienti (lo dico perchè è stata scartata proprio per questo da chi conosco) mentre la strada da seguire per il segmento C era quella della Tipo...

Ma in Fiat guai ad avere idee buone...

eh no dai allora tutto quello che fa la fiat non va bene...la stilo era un'ottima auto da famiglia, il cui flop è stato dovuto pare alla sua linea poco sportiva dinamica e personale...fanno la bravo sicuramente più sportiva dinamica e personale e non va di nuovo bene?!?!?...:)

dal mio punto di vista fiat dopo il successo della tipo ha perso troppo terreno e non so se e quando riuscirà a recuperare...ma io stesso dico in maniera irrazionale...dovessi spendere 20mila euro per una berlina del segmento C...escluse le goffe francesi e le tristi opel e ford (le orientali non le ho mai considerate, ancora una votla dico in maniera del tutto irrazionale) prenderei cmq la golf alla fine...
 
Se le classifiche sono a livello mondiale,in qualsiasi segmento la fiat si classifichera' dietro i suoi competitor.
Non ci vuole un genio a capire sto fatto.
 
anche la carenza di motori e un cambio automatico ha fatto il resto...
avrei fatto una bravo abarth benzina con 200 cv...io l" avrei presa!!
il motore ce già...
 
alberto3560 ha scritto:
anche la carenza di motori e un cambio automatico ha fatto il resto...
avrei fatto una bravo abarth benzina con 200 cv...io l" avrei presa!!
il motore ce già...
beh si manca magari una versione spinta, anche se non sono quelle a fare i grandi numeri....

sui motori, no dai si passa dal 1.4 90CV, poi i vari T-jet, MA, MJ...insomma di scelta ce n'è...

quanto alla disponibilità del cambio automatico non lo so....
 
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...
 
Parlo per esperienza personale

dopo tante italiane, arriva una fiat stilo

non sto ad elencare i problemi dati dalla vettura, dirò solo come è finita

dopo circa 5 anni e meno di 150.000 km è stata venduta a 4500 euro, cifra pari a quella spesa dopo la scandenza della garanzia per le riparazioni dei continui guasti.

dopo la stilo non è arrivata la bravo ma una concorrente straniera

posso portarvi esperienze sia negative che positive di altri acquirenti stilo, ma la percentuale delle esperienze negative è molto molto molto superiore rispetto ad altri modelli fiat (attenzione può darsi che le stilo sfigate sono arrivate solo nella mia zona..................)

non voglio fare nessun commento, consapevole che le auto affidabili o inaffidabili ci sono con tutti i marchi

vorrei solo dire che per la mia esperienza personale la stilo è stata una pessima pubblicità per il marchio fiat

P.S.
non parlo da esterofilo
la stilo è arrivata dopo un paio di mesi di valutazione e confronto con una golf, che alla fine non veniva a costare così tanto in più, e l'ago della bilancia ha portato alla scelta stilo per la nazionalità..............
 
giuliogiulio ha scritto:
alberto3560 ha scritto:
anche la carenza di motori e un cambio automatico ha fatto il resto...
avrei fatto una bravo abarth benzina con 200 cv...io l" avrei presa!!
il motore ce già...
beh si manca magari una versione spinta, anche se non sono quelle a fare i grandi numeri....

sui motori, no dai si passa dal 1.4 90CV, poi i vari T-jet, MA, MJ...insomma di scelta ce n'è...

sono daccordo che non fanno i numeri....però fai la clientela con tagliandi e ricambi eccc.. 200 cv a benzina ce ne sono in giro (golf-leon-octavia-peugeot-honda ecc.) e non mi dite che non sono si vendono...
 
ho fatto qualche errore al post precedente.....
volevo dire che anche il 14tb da 170cv sarebbe stato apprezzato sulla bravo,
non tutti come il sottoscritto piacciono i motori diesel...
si parla di questo motore tbi da 200 cv che ce sulla lacia e 159, per dare una ulteriore scelta ad un prezzo competitivo su bravo ci stava... :)
 
alkiap ha scritto:
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...
Nel 2010 Bravo è stata prodotta e venduta in poco meno di 50000pezzi, contro un target annuo previsto di 120000unità. In Italia vendicchia, nel resto dell'Europa è il consueto bagno di sangue dei prodotti Fiat... Per dare un termine di paragone, nello stesso periodo VW ha piazzato il triplo di Golf SW, il che è tutto dire sull'opportunità o meno di offrire questa variante di carrozzeria.
Peraltro è noto come lo sviluppo di Bravo sia stato relativamente a basso costo trattandosi di un grosso restyling ed affinamento della Stilo, sostanzialmente la stessa operazione portata a termine da Renault per tutta la sua attuale gamma di vetture e monovolume medie che meccanicamente derivano pesantemente dalla generazione precedente. Fiat aveva la Stilo Sw quindi aveva la base su cui lavorare...
 
alkiap ha scritto:
Considerando che già ci sono Alfa (Giulietta peraltro vende molto più di Bravo... ) e Lanciaa presidiare il segmento, la decisione è in fin dei conti comprensibile.
Però tanto per cambiare continuerà a mancare la Station Wagon di segmento C...

non concordo assolutamente col tuo pensiero

fiat è il marchio generalista per eccellenza del gruppo e deve assolutamente presidiare almeno i segmenti più importanti del mercato, diversamente rappresenterebbe un ammissione di impotenza inaccettabile.
i prodotti di alfa e lancia hanno e devono avere un target diverso da quello fiat, pertanto come design e caratteristiche intrinsiche non potranno mai rappresentare la scelta di chi cerca una generalista.
aggiungo che dichiarare adesso di non dare continuità ai modelli del segmento porta solo a diminuire l appeal della bravo che al contrario avrebbe bisogno di essere sostenuta a livello di immagine come non è stato fatto.
la macchina è bella, molto e va bene ma non suscita interesse perchè paga lo scotto di una progenitrice di insuccesso come la stilo e sono mancati gli abbinamenti accessori/motorizzazioni/allestimenti giusti.. vedi cambi automatici, versioni abarth, sw e tre porte

una crossover su modello quashai penso che sia indispensabile adesso, ma non devono pensare che basta uscire con un modello in questo segmento per fare il botto.
il botto e la genialata l'han fatta in nissan ad uscire per primi nel segmento, adesso chi insegue sarà sempre e solo secondo. dunque per avere successo bisogna non solo fare un buon prodotto, ma valorizzarlo e avere costanza e coerenza nelle politiche di prodotto (audi non è diventata quella che è dall' oggi al domani, ma in decenni di continua evoluzione e perseveranza)
 
alberto3560 ha scritto:
ho fatto qualche errore al post precedente.....
volevo dire che anche il 14tb da 170cv sarebbe stato apprezzato sulla bravo,
non tutti come il sottoscritto piacciono i motori diesel...
si parla di questo motore tbi da 200 cv che ce sulla lacia e 159, per dare una ulteriore scelta ad un prezzo competitivo su bravo ci stava... :)
Sono versioni di nicchia che aiutano marginalmente le vendite...
 
Back
Alto