<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera: a me piace ma... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Brera: a me piace ma...

shendron ha scritto:
Pilota54:
Hai preso la 1.750 turbo?

Si la TBi bianco ghiaccio con cerchi 18", sport pack ,sky window, nuovo navy, impianto bose.

Non vedo l'ora che me la consegnino!!!!! :thumbup:

Stupenda, quella che prenderei io. Al massimo prendrei la TI che ha i cerchi da 19". Ancora i miei complimenti. Per me "The best Alfa now".
 
Visa79 ha scritto:
Ma la differenza di peso non è 147 1.9 dist 1310kg e giulietta 2.0 170 cv 1320kg quindi 10kg? Il dato di 1395kg per la giulietta non comprende il guidatore 75kg? Perchè i dati su qr sono diversi da quelli citati da altre riviste e diffusi dalla casa (compresi accelerazioni e v max)?

Se nessuno l'ha ancora provata perchè qr utilizza dati diversi da quelli diffusi da alfa?

http://www.alvolante.it/news/listini_ufficiali_alfa_romeo_giulietta-193715

Quattroruote considera SEMPRE il peso effettivamente rilevato "in ordine di marcia", ovvero con il pieno di benzina, e incluso anche IL PILOTA A BORDO.
I pesi ufficiali invece possono essere di 2 tipi:
- A vuoto, ovvero senza benzina.
- In ordine di marcia. Ovvero con tutti i liquidi al massimo.

Non comprendono MAI il pilota a bordo.
 
shendron ha scritto:
DreamCar33:
Beh la Brera 1750 TBi pesa 1430kg.
L'Audi TT 2.0 TSI (sempre 200cv) pesa 1260 kg...solo per fare un'esempio. la differenza in termini di prestazioni e soprattutto consumo non è poca.

Fai questa affermazione sui consumi perche hai l'audi TT o ti basi sui dati dichiarati dalla casa?

Perchè tra lo scrivere e il guidare su strada ne passa di differenza....

Ho i dati effettivi...la TT 2.0 TSI ce l'ha un mio amico e posso dire che non consuma affatto poco se si usa il piede pesante. Ma ad un'andatura tranquilla e senza tirarle il collo consuma discretamente. La Brera non sò quanto consumi sulla carta; ma un amico di mio padre si lamenta spesso dei consumi esorbitanti della sua.
 
pilota54 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Ma la differenza di peso non è 147 1.9 dist 1310kg e giulietta 2.0 170 cv 1320kg quindi 10kg? Il dato di 1395kg per la giulietta non comprende il guidatore 75kg? Perchè i dati su qr sono diversi da quelli citati da altre riviste e diffusi dalla casa (compresi accelerazioni e v max)?

Se nessuno l'ha ancora provata perchè qr utilizza dati diversi da quelli diffusi da alfa?

http://www.alvolante.it/news/listini_ufficiali_alfa_romeo_giulietta-193715

Quattroruote considera SEMPRE il peso effettivamente rilevato "in ordine di marcia", ovvero con il pieno di benzina, e incluso anche IL PILOTA A BORDO.
I pesi ufficiali invece possono essere di 2 tipi:
- A vuoto, ovvero senza benzina.
- In ordine di marcia. Ovvero con tutti i liquidi al massimo.

Non comprendono MAI il pilota a bordo.

Son andato a rivedere la scheda della Giulietta (ma è riportato su qualsiasi scheda di auto di questo sito)

Accanto al peso della vettura, cliccando sulla "i" a fianco compare una finestra con la seguente nota "In pratica è il peso in kg della vettura in ordine di marcia, con pieno di carburante e senza il conducente. "
Quindi per peso intendono SENZA il conducente. Quindi la 2.0 jtdm viene data dalla casa 1320kg senza il conducente e 1395kg compreso il conducente (75kg). Qr invece dice 1400kg SENZA conducente

A fianco del dato di accelerazione sempre se si clicca sulla "i" dice "Misura in secondi il tempo necessario per passare da 0 a 100 km all?ora. Il dato è dichiarato dalla Casa o dall?importatore e può differire da quello rilevato da "Quattroruote" nella "prova su strada". Quindi anche qui se il dato è 8,0 perchè riportare 8,5??
 
Ho i dati effettivi...la TT 2.0 TSI ce l'ha un mio amico e posso dire che non consuma affatto poco se si usa il piede pesante. Ma ad un'andatura tranquilla e senza tirarle il collo consuma discretamente. La Brera non sò quanto consumi sulla carta; ma un amico di mio padre si lamenta spesso dei consumi esorbitanti della sua.

beh se ci basiamo sul sentito dire, anche a me hanno detto che la Brera ad andature "normali" ha consumi accettabili, stando a quanto riportano i possessori sui vari forum dedicati a Brera. Però saprò essere piu preciso quando arriverà :) se consumerà tanto o poco tanto :D . Cmq sui consumi sono pignolo, non mi baso sui dati del CDB, che sono sempre sui generis su qualsiasi marca di autovettura, ma verifico in base alle percorrenze da rifornimento a rifornimento, e ripeto la prova spessissimo. Ormai è un MUST sulle macchine che ho guidato e guido Quindi visto che fino ad ora non sono riuscito a capire i consumi reali della Brera, li testerò sul campo.
 
Visa79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Ma la differenza di peso non è 147 1.9 dist 1310kg e giulietta 2.0 170 cv 1320kg quindi 10kg? Il dato di 1395kg per la giulietta non comprende il guidatore 75kg? Perchè i dati su qr sono diversi da quelli citati da altre riviste e diffusi dalla casa (compresi accelerazioni e v max)?

Se nessuno l'ha ancora provata perchè qr utilizza dati diversi da quelli diffusi da alfa?

http://www.alvolante.it/news/listini_ufficiali_alfa_romeo_giulietta-193715

Quattroruote considera SEMPRE il peso effettivamente rilevato "in ordine di marcia", ovvero con il pieno di benzina, e incluso anche IL PILOTA A BORDO.
I pesi ufficiali invece possono essere di 2 tipi:
- A vuoto, ovvero senza benzina.
- In ordine di marcia. Ovvero con tutti i liquidi al massimo.

Non comprendono MAI il pilota a bordo.

Son andato a rivedere la scheda della Giulietta (ma è riportato su qualsiasi scheda di auto di questo sito)

Accanto al peso della vettura, cliccando sulla "i" a fianco compare una finestra con la seguente nota "In pratica è il peso in kg della vettura in ordine di marcia, con pieno di carburante e senza il conducente. "
Quindi per peso intendono SENZA il conducente. Quindi la 2.0 jtdm viene data dalla casa 1320kg senza il conducente e 1395kg compreso il conducente (75kg). Qr invece dice 1400kg SENZA conducente

A fianco del dato di accelerazione sempre se si clicca sulla "i" dice "Misura in secondi il tempo necessario per passare da 0 a 100 km all?ora. Il dato è dichiarato dalla Casa o dall?importatore e può differire da quello rilevato da "Quattroruote" nella "prova su strada". Quindi anche qui se il dato è 8,0 perchè riportare 8,5??

Forse non mi sono spiegato bene. Una cosa è la scheda tecnica e un'altra cosa è il peso RILEVATO da Quattroruote. Nella scheda viene appunto rilevato il peso "in ordine di marcia", ovvero con la benzina e senza il pilota.
Nella prova su strada, che credo non sia ancora stata fatta, Quattroruote rileva il peso EFFETTIVO, CON il pilota a bordo. Ha fatto sempre così.
 
shendron ha scritto:
Ho i dati effettivi...la TT 2.0 TSI ce l'ha un mio amico e posso dire che non consuma affatto poco se si usa il piede pesante. Ma ad un'andatura tranquilla e senza tirarle il collo consuma discretamente. La Brera non sò quanto consumi sulla carta; ma un amico di mio padre si lamenta spesso dei consumi esorbitanti della sua.

beh se ci basiamo sul sentito dire, anche a me hanno detto che la Brera ad andature "normali" ha consumi accettabili, stando a quanto riportano i possessori sui vari forum dedicati a Brera. Però saprò essere piu preciso quando arriverà :) se consumerà tanto o poco tanto :D . Cmq sui consumi sono pignolo, non mi baso sui dati del CDB, che sono sempre sui generis su qualsiasi marca di autovettura, ma verifico in base alle percorrenze da rifornimento a rifornimento, e ripeto la prova spessissimo. Ormai è un MUST sulle macchine che ho guidato e guido Quindi visto che fino ad ora non sono riuscito a capire i consumi reali della Brera, li testerò sul campo.

Ok Shendron, è lo stesso metodo che uso io, però ti dico una cosa.
Qualche anno fa ho fatto un viaggio con una Punto 1.200 a benzina. Alla fine del viaggio il computer mi dava un consumo medio di 18 km/litro, su circa mi pare 1.500 km. Facendo poi il calcolo di tutti i litri che avevo messo e i km che avevo fatto è risultato esattamente un consumo medio di 18 km/litro. Pertanto il computer di bordo si è dimostrato precisissimo!!
 
pilota54 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Ma la differenza di peso non è 147 1.9 dist 1310kg e giulietta 2.0 170 cv 1320kg quindi 10kg? Il dato di 1395kg per la giulietta non comprende il guidatore 75kg? Perchè i dati su qr sono diversi da quelli citati da altre riviste e diffusi dalla casa (compresi accelerazioni e v max)?

Se nessuno l'ha ancora provata perchè qr utilizza dati diversi da quelli diffusi da alfa?

http://www.alvolante.it/news/listini_ufficiali_alfa_romeo_giulietta-193715

Quattroruote considera SEMPRE il peso effettivamente rilevato "in ordine di marcia", ovvero con il pieno di benzina, e incluso anche IL PILOTA A BORDO.
I pesi ufficiali invece possono essere di 2 tipi:
- A vuoto, ovvero senza benzina.
- In ordine di marcia. Ovvero con tutti i liquidi al massimo.

Non comprendono MAI il pilota a bordo.

Son andato a rivedere la scheda della Giulietta (ma è riportato su qualsiasi scheda di auto di questo sito)

Accanto al peso della vettura, cliccando sulla "i" a fianco compare una finestra con la seguente nota "In pratica è il peso in kg della vettura in ordine di marcia, con pieno di carburante e senza il conducente. "
Quindi per peso intendono SENZA il conducente. Quindi la 2.0 jtdm viene data dalla casa 1320kg senza il conducente e 1395kg compreso il conducente (75kg). Qr invece dice 1400kg SENZA conducente

A fianco del dato di accelerazione sempre se si clicca sulla "i" dice "Misura in secondi il tempo necessario per passare da 0 a 100 km all?ora. Il dato è dichiarato dalla Casa o dall?importatore e può differire da quello rilevato da "Quattroruote" nella "prova su strada". Quindi anche qui se il dato è 8,0 perchè riportare 8,5??

Forse non mi sono spiegato bene. Una cosa è la scheda tecnica e un'altra cosa è il peso RILEVATO da Quattroruote. Nella scheda viene appunto rilevato il peso "in ordine di marcia", ovvero con la benzina e senza il pilota.
Nella prova su strada, che credo non sia ancora stata fatta, Quattroruote rileva il peso EFFETTIVO, CON il pilota a bordo. Ha fatto sempre così.

Fin qua ci siamo. La mia domanda è: Perchè nella scheda qr scrive 1400 invece di 1325? Le condizioni sono le stesse, con pieno e senza il conducente.
Scusami l'insistenza ma è proprio questo il dubbio che mi voglio togliere
 
beh se ci basiamo sul sentito dire, anche a me hanno detto che la Brera ad andature "normali" ha consumi accettabili, stando a quanto riportano i possessori sui vari forum dedicati a Brera. Però saprò essere piu preciso quando arriverà :) se consumerà tanto o poco tanto :D . Cmq sui consumi sono pignolo, non mi baso sui dati del CDB, che sono sempre sui generis su qualsiasi marca di autovettura, ma verifico in base alle percorrenze da rifornimento a rifornimento, e ripeto la prova spessissimo. Ormai è un MUST sulle macchine che ho guidato e guido Quindi visto che fino ad ora non sono riuscito a capire i consumi reali della Brera, li testerò sul campo.

Non è che mi sono basato sul sentito dire in senso assoluto. Sono due persone affidabili e per avere i dati effettivi da pieno a pieno l'unico modo è possederle entrambe. Tanto chi ha la TT ti dirà sempre che la sua consuma meno della rivale...e viceversa (a meno che i dati non siano palesemente a svantaggio della propria vettura).
Mio padre ha una 156 1.8 a benzina e ha avuto parecchie altre Alfa; ha sempre sostenuto che sono motori brillanti ma che effettivamente consumano come disgraziati! ;)

In ogni caso ti faccio anche io i complimenti per la macchina, perchè consumi o dati tecnici a parte, è davvero una gran bella coupè! ;)
 
Ragazzi se non dimentico , nei prossimi giorni vado in autostrada,é faccio una bella foto sia alla mia spider Tbi che alla mia Gt jtd,e vi faró vedere cosa consumano alla velocitá di 160Km/h.............
La cosa che mi diverte é che a volte in questo forum,la realta svanisce, si vuol far credere che le patate sono cipolle, é i cavoli sono cavolfiore.
La cosa piu bella é che le crucche diventano piu grasse e consumano di meno e vanno piu forte............
le italiane diventano piu magre e consumano di piu e vanno piu lente........
Io vorrei sapere da chi ne é di questo parere ;chi crede che la A5 a 200km/h consumi sotto i 10l x100km é una brera alla stessa velocitá ne consumi 5 litri in piu?
ma credete davvero che la Fiat sia davvero cosi idiota da fare queste cagate,
credete davvero che fiat non studia le macchine avversarie come di conseguenza fanno gli altri?
vorrei avere spiegato, come mai tutte le crucche prendono in considerazione
le trovate Fiat?
Mi potete spiegare come mai la mia,Gt a velocitá di 160Km/h é capace di scendere anche sotto i 4l x 100Km :( :D
 
ma credete davvero che la Fiat sia davvero cosi idiota da fare queste cagate,
credete davvero che fiat non studia le macchine avversarie come di conseguenza fanno gli altri?

Si. :D :D :D

Scherzo. La concorrenza guarda la FIAT! Ma solo in parte e dipende a che concorrenza ci si riferisce (parli di BMW, Audi, Mercedes o di Opel, Peugeot, Citoen, ecc, ecc..??)
Perchè le seconde hanno molto da invidiare alle FIAT. Partendo dalle linee molto azzeccate di modelli come Grande Punto o 500, fino ai motori (uno su tutti il nuovo MultiAir).
Le prime invece hanno poco da invidiare alla FIAT. Prendo in esempio la BMW (che oltretutto preciso che odio!!!); ha poco da invidiare alla FIAT. Hanno linee che fanno colpo sulla gente (in Europa e non solo in Italia come la FIAT) ed hanno i motori diesel attualmente più efficienti della categoria.
 
Cometa Rossa ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non comprendono MAI il pilota a bordo.

Il peso secondo norma Eu (che usa, ad esempio, Bmw), comprende anche il pilota ( calcolato 68 kg)

Ok, ma sono poche le case che adottano questa norma. Poi ci sono anche le case un po' furbe, come la Porsche, che dichiara quasi sempre il peso "a vuoto", che poi volendo non è del tutto sbagliato perchè chi, per esempio, vuole "fare il tempo" in pista in un track day non metterà mai il pieno di benzina e inoltre ci sono auto che hanno serbatoi di 100 litri e altre, magari della stessa cilindrata, di 70.
 
Back
Alto