<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera: a me piace ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brera: a me piace ma...

alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda che la bilancia non sa "da cosa è derivato" l'oggetto che ci metti sopra. Io quando ci monto sopra provo a spiegarle che sono "derivato da un uomo di segmento superiore" ma segna sempre lo stesso peso. :D
Sei cattivello.
Se paragoniamo Brera e TT, vediamo a colpo d'occhio che la tedesca deriva da una segmento C: McPherson, tre bracci al posteriore, trazione integrale tramite Haldex; Brera al contrario adotta soluzioni più sofisticate, tipiche del segmento superiore.
Chiaramente il peso ne risente, e l'errore di Brera è proprio quello di avere motori ottimi per segmenti C, meno buoni per una D

Non saprei, alkiap. Io pensavo soprattutto alle dimensioni ed alla volumetria fruibile di fatto. In questo senso, se la Brera avesse voluto reclamare i benefici dell'essere "una segmento D", avrebbe dovuto averne anche le dimensioni e l'abitabilità.

Tu la prendi per il verso delle soluzioni tecniche più sofisticate...il che ha un senso plausibile, ma non so quanto queste si ripercuotano effettivamente sul peso, che poi è la palla al piede o "il freno a mano tirato" di cui si scherza nel video. I tre bracci al posteriore ce li ha anche la Brera. In più ha i quadrilateri e la TI permanente con torsen, e ca. 15cm di lunghezza in più ( sterile, se guardiamo alla volumetria interna ). Quantifichiamo l'aggravio di peso. 30Kg? 50Kg? Spariamola grossa: 100Kg?

Ebbene, fra una TT3.2 quattro ed una Brera 3,2Q4 ce ne corrono almeno 200 ( duecento ). La TT avrebbe dovuto quindi pesare massimo un quintale di meno. Senonchè poi Audi ci ha messo un telaio fatto più che per il 60% di aluminio. E' lì che sta la sproporzione irrecuperabile.

Senza contare che, in ogni caso, la Brera prestazionalmente non ha speranza nemmeno contro un'altra coupè di segmento D "full size".

La sintesi più efficace probabilmente è la solita: la Brera è tutta sbagliata, già a livello di progetto su carta. Pur non capendo esattamente come vada inquadrata ( segmento C derivata da una segmento D?) alla fine è il compendio dei difetti di tutte le categorie coinvolte. Peso da D, abitabilità, motori, prestazioni da C, consumi da F.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La sintesi più efficace probabilmente è la solita: la Brera è tutta sbagliata, già a livello di progetto su carta. Pur non capendo esattamente come vada inquadrata ( segmento C derivata da una segmento D?) alla fine è il compendio dei difetti di tutte le categorie coinvolte. Peso da D, abitabilità, motori, prestazioni da C, consumi da F.
Su questo concordo, aggiungendo che ora ha prezzi da C, e puntualizzo che Brera ha un braccio in più al retrotreno - per quanto poco influente sia nel risultato finale.
Il problema è dovuto al fatto che hanno preso una concept e l'hanno realizzata lavorando il meno possibile un pianale nato per altro, ma se perlomeno avesse avuto motori adeguati, il problema delle prestazioni e dei consumi sarebbe stato ridimensionato
 
S-edge ha scritto:
Drayer ha scritto:
Scusa, ma in che senso?
Nel senso che a detta di quei pochi che sono passati da A4 a 159, quest'ultima dà un feeling di guida di parecchio superiore. E questo vale anche per Brera e A5. Ciò che si critica, non del tutto sbagliando, a Brera è proprio il fatto che come mezzo meriterebbe motori più performanti. A5 è un'auto bella e con motori potenti, ma non ha la stessa agilità di Brera.

Questa è una tua opinione, rispettabilissima senza dubbio, ma resta una tua opinione.
Tua e di quei pochi di cui sopra. Tra l'altro ci sarebbe da chiarire da quale A4 provenivano. Se era una B7 non fatico a credere alle loro sensazioni, se invece era una B8 (l'ultima) allora il divario è molto meno marcato, pur restando una lieve superiorità della 159 in quanto a divertimento di guida.
Senza contare che la proprietà transitiva 159 &gt A4 quindi Brera &gt A5 è tutta da dimostrare.
 
Drayer ha scritto:
Senza contare che la proprietà transitiva 159 &gt A4 quindi Brera &gt A5 è tutta da dimostrare.

La Brera può giusto competere con l'A5 2.0 TFSi.....
Non appena si sale sui V6 benzina o diesel......o sulle S5 ed RS5 da 450 cv...la Brera poverina scompare......

Mi domando: ma come farà l'RS5 che non compete con la Brera ad avere 450 cv ?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
la Brera è il compendio dei difetti di tutte le categorie coinvolte. Peso da D, abitabilità, motori, prestazioni da C, consumi da F.

Prestazioni che una Golf 2.0 GTI ( o anche una Mito QV) eguaglia o supera ( parlo di accelerazione, ripresa e velocità massima)
Abitabilità da supercar....ma super car non lo è.....la monovolume Focus S max 2.5 Turbo in rettilineo va di più.

Consumi che erano allucinanti e ora sono parzialmente rientrati nella normalità.

Quattro terminali finti per far figura o per farsi prendere in giro al bar.

Cosa rimane?
Il piacere di guida.......ma è un piacere di guida che tra svalutazione e sacrifici per quanto riguarda l'abitabilità...viene a "costare" caro.

Si salva per il prezzo la 1750 TBi......che anche con una gamma più completa verso l'alto avrebbe comunque pieno diritto di esistere come entry level.
 
S-edge ha scritto:
Sempre sul tema pesi, va anche valutato COSA e COME sono stati misurati, .

Nelle prove su strada di Quattroruote la Spider 3.2 JTS Q4 ha sfiorato i 20 quintali e l'hanno pesata come tutte le altre.
 
S-edge ha scritto:
Allegria, Quattroruote... :rolleyes:

pacifico, invece, che mancano i motori. Per quanto trovo che col TBi o il 2,0JTDm sia una gran macchina. I consumi, sono elevati giusto coi JTS.
E scusa se è poco... fino al TBi c'erano solo quelli, come benzina!
Il problema poi era aggravato dal fatto che i JTS girano bene "in alto", ma ai bassi regimi non sono certo dei mostri di coppia, nemmeno il 3.2, e questo penalizza ulteriormente i consumi (salvo guidare tranquillli tranquilli, però con una macchina così un minimo di brio mi pare d'obbligo)
 
alkiap ha scritto:
Il problema poi era aggravato dal fatto che i JTS girano bene "in alto", ma ai bassi regimi non sono certo dei mostri di coppia, nemmeno il 3.2, e questo penalizza ulteriormente i consumi (salvo guidare tranquillli tranquilli, però con una macchina così un minimo di brio mi pare d'obbligo)

Sul 3.2 JTS non so...ma sul 2.2 JTS la coppia ai bassi non era cosi male male per un aspirato ovviamente!

I consumi invece...... :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il problema poi era aggravato dal fatto che i JTS girano bene "in alto", ma ai bassi regimi non sono certo dei mostri di coppia, nemmeno il 3.2, e questo penalizza ulteriormente i consumi (salvo guidare tranquillli tranquilli, però con una macchina così un minimo di brio mi pare d'obbligo)

Sul 3.2 JTS non so...ma sul 2.2 JTS la coppia ai bassi non era cosi male male per un aspirato ovviamente!

I consumi invece...... :rolleyes:
Avrei dovuto specificare meglio, rileggendo in effetti non è molto evidente quello che volevo dire,cioè: "la coppia rapportata al peso".
Sulla carta il 2.2 è un gran bel motore; fosse stato montato sulla GT ad esempio l'avrebbe fatta volare. Ma è poco adatto ad una moderna segmento D che vuol'essere sportiva.
Anche il 3.2 in assoluto non è certo un cattivo motore, ha un bel sound, allunga bene e 260cv non sono pochi.
Però sotto i 3000rpm è piuttosto fiacco, se deve tirarsi dietro 1600Kg
 
S-edge ha scritto:
Allegria, Quattroruote... :rolleyes:

pacifico, invece, che mancano i motori. Per quanto trovo che col TBi o il 2,0JTDm sia una gran macchina. I consumi, sono elevati giusto coi JTS.
Quotone.
 
S-edge ha scritto:
Invece di sfottere e vedersi aprire un topic di commiato, cerchiamo di discutere con lucidità.
Scusa, cosa intendi per topic di commiato? Io non mi sono accommiatato da nessuno.

Per la bilancia (immagino tutti sappiamo cosa sia, come funzioni e cosa indichi) lui:
ciccione.bmp

e lui:
branchwarren.jpg

Hanno lo stesso peso (100 e rotti kg).
A occhio direi che godono di diverso stato di salute.
Sono d'accordo con te ma, per rimanere in metafora, a me la Brera ricorda più il tizio di sopra: non mi pare di vedere tutti sti muscoli. Nemmeno con l'adozione del nuovo tbi, che è un buon motore, ma dovendo contrastare tanta panza, non fa comunque numeri eccezionali, e continua a consumicchiare più di altri. Come per noi umani, con troppa panza da trascinare in giro, anche un cuore d'atleta fatica di più.

Ora, se il discorso è: quale coupé è più sportiva, io direi nessuna delle tre. Brera mi pare la più guidabile (sempre IMO), ma prenderei una RX-8.
Se il discorso è il confronto, sempre io direi che è un confronto erroneo. Perchè la TT è una coupé più piccola, derivata da una C con montato un 3,2, laddove Brera è una coupé di grosse dimensioni destinata a fare le veci di una 159 3porte, come A5 e Serie3 coupé. Z4, invece è una roadster, con i pregi e i limiti del segmento.
. Non sono d'accordo. La Brera è solo di una quindicina di cm più lunga della TT ( non più larga ), e ne condivide l'abitabilità. Una qualsiasi a5 o serie 3 coupè è ben più lunga e molto più abitabile.
D'altronde ci sarà un motivo se tutta la stampa la confronta con la TT, o sono tutti ubriachi? Poi, se si vuole, si può anche fare un confronto con una serie 3 coupè. Ma non è che ne esca vincente, eh.....

Sempre sul tema pesi, va anche valutato COSA e COME sono stati misurati, perchè ci ballano intorno ai 200kg dai pesi DIN e EU (che sono standard). Senza contare che i prezzi fanno pensare che gli allestimenti non fossero proprio uguali (e anche qui ci ballano altri 200kg). Poi vuoi dire che fa schifo come abitabilità, è ancora un altro discorso.
No no, la differenza di peso che ho citato io non proviene da quella prova, ma dal lisitino 4R. Pesi omologati, quindi.
 
con la brera/spider hanno sbagliato nel non contenere i pesi... con l'introduzione del 1750 si è anche sistemato il problema di offerta delle motorizzazioni "umane" (quelle più richieste e che fanno i volumi...)... con i prezzi ora veramente sono da capogiro...

ancora stiamo parlando della Golf Coupé... ?? ma per favore... :D

ricordo inoltre che la nuova Z4 pesa ben 2 quintali in più della vecchia (quella del video...)...
 
autofede2009 ha scritto:
ricordo inoltre che la nuova Z4 pesa ben 2 quintali in più della vecchia (quella del video...)...

Beh...se interessa il peso delle nuove generazioni, possiamo sempre aspettare quanto peserà la prossima Alfa Spider. Una 3.2 attuale pesa circa 1700kili. Aggiungiamoci un 100kili fisiologici, più un centinaio per il tetto in lamiera...siamo a circa 1900. Basta la patente B? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ricordo inoltre che la nuova Z4 pesa ben 2 quintali in più della vecchia (quella del video...)...

Beh...se interessa il peso delle nuove generazioni, possiamo sempre aspettare quanto peserà la prossima Alfa Spider. Una 3.2 attuale pesa circa 1700kili. Aggiungiamoci un 100kili fisiologici, più un centinaio per il tetto in lamiera...siamo a circa 1900. Basta la patente B? :D

ridi... ridi... fossi in te starei attento... ;)

tu invece che guardare il presente... pensi al futuro... naturalmente nel senso negativo per alfa...

vuoi scommettere che invece le nuove alfa peseranno meno e le nuove bmw peseranno sempre di più...?

dopo i 2 quintali in più della nuova Z4, abbiamo visto che anche a Bmw piacciono tanto le balene (leggi nuova serie 5 GT da oltre 2 tonnellate...) e anche la nuova serie 5 ha incrementato il peso rispetto alla vecchia...
probabile che si continui in questa direzione anche con i prossimi modelli bavaresi... per fortuna voi avete "l'efficient dynamics" che riesce quasi magicamente ad annullare anche le teorie della fisica... :lol:

scherzi a parte... l'attenzione che è stata posta sulla Giulietta sull'argomento peso... mi fa ben sperare... è la prima volta che si torna in Alfa a parlare di contenimento di massa...
e gli innegabili flop che questa non attenzione, in parte, ha generato su vetture d'indole sportiva come Brera o Spider... mi sembrerebbe un accanimento alla sventura...

della serie "errare è umano, perseverare sarebbe diabolico"...
 
Back
Alto