<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 2,4 jtd | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Brera 2,4 jtd

Forse se proprio bisogna scegliere diesel su Brera è meglio il 2.0, non incollerà al sedile ma ha molti pro rispetto al 2.4...
 
obiwan82 ha scritto:
Forse se proprio bisogna scegliere diesel su Brera è meglio il 2.0, non incollerà al sedile ma ha molti pro rispetto al 2.4...

Io sono sempre del parere di prenderne una come questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166758924
 
75turboTP ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Cosa ancora peggiore, ho recentemente parlato con un venditore che me lo ha sconsigliato in termini di affidabilità, a voi risultano problemi?
fpaol 68 si e' spesso lamentato del 2,4.....pero' non ricordo quali problemi ha avuto al motore......una cosa e' sicura lo hanno spremuto come un limone.

Ciao a tutti

ti consiglio vivamente di prendere il 1750 tbi. Il 2.4 che di base sarebbe un buon motore è stato completamente rovinato con l'inserimeno del filtro antiparticolato. Il venditore ti ha dato un consiglio giusto, sulla mia (versione 200 cv prima serie) ho dovuto sostituire:

valvola egr
debimetro
attuatore valvola swirl
candelette di preaccensione
ora dovrò sostituire il collettore di aspirazione
richiamo per aggiornamento software centralina

Se la usi molto in città il fap tende ad intasarsi e senti una vistosa differenza nelle prestazioni in funzione dello stato di intasamento del fap.

Inoltre in collobarazione con un mio amico ingegnere che è titolare di una officina abbiamo scoperto una perla di saggezza del gurppo fiat:
il fap montato sul 1.9 è lo stesso che viene montato sul 2.4, con la ovvia conseguenza che per il 2.4 è sottodimensionato. Da qui tutti i problemi di intasamento sui 2.4 che sui 1.9 non si verificano.
 
pilota54 ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Forse se proprio bisogna scegliere diesel su Brera è meglio il 2.0, non incollerà al sedile ma ha molti pro rispetto al 2.4...

Io sono sempre del parere di prenderne una come questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166758924

bella ed accattivante, in questa versione ed in questa configurazione la Brera è veramente OK!
 
nicolavale ha scritto:
Ciao a tutti

ti consiglio vivamente di prendere il 1750 tbi. Il 2.4 che di base sarebbe un buon motore è stato completamente rovinato con l'inserimeno del filtro antiparticolato. Il venditore ti ha dato un consiglio giusto, sulla mia (versione 200 cv prima serie) ho dovuto sostituire:

valvola egr
debimetro
attuatore valvola swirl
candelette di preaccensione
ora dovrò sostituire il collettore di aspirazione
richiamo per aggiornamento software centralina

Se la usi molto in città il fap tende ad intasarsi e senti una vistosa differenza nelle prestazioni in funzione dello stato di intasamento del fap.

Inoltre in collobarazione con un mio amico ingegnere che è titolare di una officina abbiamo scoperto una perla di saggezza del gurppo fiat:
il fap montato sul 1.9 è lo stesso che viene montato sul 2.4, con la ovvia conseguenza che per il 2.4 è sottodimensionato. Da qui tutti i problemi di intasamento sui 2.4 che sui 1.9 non si verificano.

Abbiamo la stessa vettura, però il FAP sul 2,4 non si intasa nemmeno se la usi in città perchè a differenza dei 4 cilindri, sul ns 5 cilindri FAPPA anche in colonna quindi niente intasamento.
Le parti sostituite come EGR e debimetro aimè sono cagionevoli su tutti i diesel, proprio tutti, e comunque c'è la garanzia, quanto concerne la SWIRL che hanno sostituito anche a me faceva parte de richiami avvenuti anni fa e quindi ormai risolti idem per l'aggiornamento... Diciamo che da un paio d'anni hanno risolto tutto, e aggiungo che il 210cv è esente da tali problemi ed è più fluido nell'erogazione e leggermente più prestazionale.
OVVIAMENTE un turbobenza è sempre vincente sul turbodiesel però bisogna dire che con una percorrenza di oltre 2mila km come nel caso del ns amico forse è meglio NON consigliarglielo... no?
[/quote]

Eccome se si intasa, in 100.000 km percorsi già 3 allarmi della centralina per filtro intasato. In ogni caso se per un pò di km non fai autostrada o strada extraurbana e non hai modo di tirare un pò qualche marcia in città il fap tende ad intasarsi e senti un vistoso calo delle prestazioni soprattutto in ripresa.
 
nicolavale ha scritto:
Ciao, io sono 1,76 e anche i miei soci, tranne uno di 1,80... la conformazione di quando siamo andati alle terme in svizzera era ... io alla guida, quello di 1,80 passeggero anteriore e dietro due miei soci alti come me.
.

I due soci dietro devono essersi fatti un viaggio indimenticabile!
:lol:
 
nicolavale ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ciao a tutti

ti consiglio vivamente di prendere il 1750 tbi. Il 2.4 che di base sarebbe un buon motore è stato completamente rovinato con l'inserimeno del filtro antiparticolato. Il venditore ti ha dato un consiglio giusto, sulla mia (versione 200 cv prima serie) ho dovuto sostituire:

valvola egr
debimetro
attuatore valvola swirl
candelette di preaccensione
ora dovrò sostituire il collettore di aspirazione
richiamo per aggiornamento software centralina

Se la usi molto in città il fap tende ad intasarsi e senti una vistosa differenza nelle prestazioni in funzione dello stato di intasamento del fap.

Inoltre in collobarazione con un mio amico ingegnere che è titolare di una officina abbiamo scoperto una perla di saggezza del gurppo fiat:
il fap montato sul 1.9 è lo stesso che viene montato sul 2.4, con la ovvia conseguenza che per il 2.4 è sottodimensionato. Da qui tutti i problemi di intasamento sui 2.4 che sui 1.9 non si verificano.

Abbiamo la stessa vettura, però il FAP sul 2,4 non si intasa nemmeno se la usi in città perchè a differenza dei 4 cilindri, sul ns 5 cilindri FAPPA anche in colonna quindi niente intasamento.
Le parti sostituite come EGR e debimetro aimè sono cagionevoli su tutti i diesel, proprio tutti, e comunque c'è la garanzia, quanto concerne la SWIRL che hanno sostituito anche a me faceva parte de richiami avvenuti anni fa e quindi ormai risolti idem per l'aggiornamento... Diciamo che da un paio d'anni hanno risolto tutto, e aggiungo che il 210cv è esente da tali problemi ed è più fluido nell'erogazione e leggermente più prestazionale.
OVVIAMENTE un turbobenza è sempre vincente sul turbodiesel però bisogna dire che con una percorrenza di oltre 2mila km come nel caso del ns amico forse è meglio NON consigliarglielo... no?

Eccome se si intasa, in 100.000 km percorsi già 3 allarmi della centralina per filtro intasato. In ogni caso se per un pò di km non fai autostrada o strada extraurbana e non hai modo di tirare un pò qualche marcia in città il fap tende ad intasarsi e senti un vistoso calo delle prestazioni soprattutto in ripresa.

Non mi piace insistere ma ti assicuro che il 5 cilindri FAPPA anche se sei in colonna al semaforo, ti assicuro, e ti assicuro che infatti se anche il FAP si riempie appena vai in temperatura FAPPA anche senza tirare le marce, ripeto anche in colonna, facci caso, e comunque non necessita di ricovero in officina al contrario delle tedesche, Facci caso, è così.[/quote]

Si rigenera anche in colonna quando cioè la rigenerazione è programmata dalla centralina, circa ogni 800 km, altrimenti no. L'errore dalla centralina lo azzeri solo in officina, e quando è pieno e sei lontano dal momento della rigenerazione per pulirlo l'unica cosa da fare è tenere per 15 min il motore sopra i 3.000 giri. So quello che dico perchè ho già 100.000 km e scusa l'immodestia, sia la preparazione tecnica, sia una certa esperienza alla guida per capire a fondo i comportamenti di un motore.
 
nicolavale ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Al di là della motorizzazione, desideravo sapere anche un'altra cosa dagli attuali possessori: ma i posti dietro sono in qualche modo sfruttabili? spiego meglio, lo so che sono un po' di emergenza, ma io alto 180 cm posso pensare di sedermici per qualche km o manco ci entro?

Ciao, io sono 1,76 e anche i miei soci, tranne uno di 1,80... la conformazione di quando siamo andati alle terme in svizzera era ... io alla guida, quello di 1,80 passeggero anteriore e dietro due miei soci alti come me.
Il problema non sono le gambe dei passeggeri perchè come avrai notato la Brera la contrario della Tt ha una seduta molto lunga porteriormente quindi le ginocchia non toccano il sedile anteriore bensì potresti avere problemi con l'altezza del padiglione se dietro andrà a sedersi uno alto 1,80.
Ad ogni modo mi capita spesso di prendere la mia Brera sabato sera e in 4 si può viaggiare. Paradossalmente c'è molto meno spazio sulla 118d del mio socio.

I posti dietro non sono per niente sfruttabili se non per brevissimi tragitti e da persone sotto gli 1.75 meglio se non superano l' 1.70.
 
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ciao, io sono 1,76 e anche i miei soci, tranne uno di 1,80... la conformazione di quando siamo andati alle terme in svizzera era ... io alla guida, quello di 1,80 passeggero anteriore e dietro due miei soci alti come me.
.

I due soci dietro devono essersi fatti un viaggio indimenticabile!
:lol:

Non è che siete soci di una concessionaria Alfa ;)?
 
fpaol68 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Al di là della motorizzazione, desideravo sapere anche un'altra cosa dagli attuali possessori: ma i posti dietro sono in qualche modo sfruttabili? spiego meglio, lo so che sono un po' di emergenza, ma io alto 180 cm posso pensare di sedermici per qualche km o manco ci entro?

Ciao, io sono 1,76 e anche i miei soci, tranne uno di 1,80... la conformazione di quando siamo andati alle terme in svizzera era ... io alla guida, quello di 1,80 passeggero anteriore e dietro due miei soci alti come me.
Il problema non sono le gambe dei passeggeri perchè come avrai notato la Brera la contrario della Tt ha una seduta molto lunga porteriormente quindi le ginocchia non toccano il sedile anteriore bensì potresti avere problemi con l'altezza del padiglione se dietro andrà a sedersi uno alto 1,80.
Ad ogni modo mi capita spesso di prendere la mia Brera sabato sera e in 4 si può viaggiare. Paradossalmente c'è molto meno spazio sulla 118d del mio socio.

I posti dietro non sono per niente sfruttabili se non per brevissimi tragitti e da persone sotto gli 1.75 meglio se non superano l' 1.70.

A quanto ho visto, se il guidatore è alto 1,80 e regola il sedile di conseguenza ( come me ), meglio ancora se i passeggeri posteriori sono senza gambe: a sedile anteriore arretrato lo schienale tocca la seduta dei posti posteriori. Lì le gambe proprio non ce le metti. O te le fai segare o assumi la posizione del fior di loto. Ma per un viaggio... forse sono soci di una palestra d yoga...
 
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ciao, io sono 1,76 e anche i miei soci, tranne uno di 1,80... la conformazione di quando siamo andati alle terme in svizzera era ... io alla guida, quello di 1,80 passeggero anteriore e dietro due miei soci alti come me.
.

I due soci dietro devono essersi fatti un viaggio indimenticabile!
:lol:

Non è che siete soci di una concessionaria Alfa ;)?

:lol: :lol: :lol:
Sto a casa malato e se rido mi fa male la testa.....non sei il solo a pensarlo ( ex alfa gt) e' sempre cosi'.
Quando i colleghi hanno auto del gruppo fiat vanno benissimo(ricordo tempo fa che il collega aveva la Delta) Oggi ha la BMW e qualche problemino c'e'.
 
Due persone alte 1.76m su una Brera, seduti dietro?
Si può fare, per non più di 5 minuti. Dopo la loro sopravvivenza è a rischio.
A meno che i due davanti non siano seduti praticamente sopra la plancia, nel qual caso si stà si in 4 a bordo, ma tutti scomodi...
 
Confermo la scomodità per 4... sono andato a provare l'auto con la mia fidanzata: io (180 cm circa) a sedile regolato non potrei avere nessuno dietro, a meno che quest'ultimo sia senza gambe; la mia fidanzata è alta circa 160, ed a sedile regolato normale forse riuscirebbe a far salire una sua gemella dietro. Oltre non si va... è un'auto per due più al max cagnolino!!!
 
Back
Alto