<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 2,4 jtd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brera 2,4 jtd

BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con quel motore sarà molto difficile da rivendere.
Fra qualche anno il 5 cilindri 2.4 sarà un motore preistorico difficilissimo da piazzare.
Credo che sarebbe molto meglio se trovassi una 2.0 jtd o ancora di più una 1.8 TBi, avresti anche un'auto già euro 5.

Fra qualche anno?

Eh...non volevo infierire troppo, ma in realtà già oggi è un motore completamente passato!
;)
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Con quel motore sarà molto difficile da rivendere.
Fra qualche anno il 5 cilindri 2.4 sarà un motore preistorico difficilissimo da piazzare.
Credo che sarebbe molto meglio se trovassi una 2.0 jtd o ancora di più una 1.8 TBi, avresti anche un'auto già euro 5.

Fra qualche anno?

Eh...non volevo infierire troppo, ma in realtà già oggi è un motore completamente passato!
;)
sbaglio o il basamento è lo stesso della sofim che fiat metteva sul ducato negli anni '80?
 
Mi duole riscontrare una maggioranza di opinioni negative... vorrei buttarmi sul gasolio, ma volendo un po' di prestazioni ho paura che il nuovo 2,0 170 cv vada quasi come la mia 159 1.9 150 cv! che tra l'altro, avendo leggermente rimappato... :)
 
obiwan82 ha scritto:
Mi duole riscontrare una maggioranza di opinioni negative... vorrei buttarmi sul gasolio, ma volendo un po' di prestazioni ho paura che il nuovo 2,0 170 cv vada quasi come la mia 159 1.9 150 cv! che tra l'altro, avendo leggermente rimappato... :)
Il 170cv sarebbe appena buono sulla gt che pesa qualche quintale in meno.....sulla brera nemmeno lo considero.
 
Premesso che io non ci capisco una mazza, però sulla carta noto nei dati dichiarati (che si sa, lasciano il tempo che trovano e non sono rappresentativi a pieno della brillantezza di un'autovettura) del 2.0 di poco inferiori al 2.4, e dei consumi nettamente migliori.
Questo a fronte di 7.000 euro di listino di differenza!!!! Io quei 7.000 non me li so motivare. SETTEMILA euro! Io potrei capire 2.000 euro, anche 2.500! Ma SETTEMILA no davvero.
 
Britishman ha scritto:
Premesso che io non ci capisco una mazza, però sulla carta noto nei dati dichiarati (che si sa, lasciano il tempo che trovano e non sono rappresentativi a pieno della brillantezza di un'autovettura) del 2.0 di poco inferiori al 2.4, e dei consumi nettamente migliori.
Questo a fronte di 7.000 euro di listino di differenza!!!! Io quei 7.000 non me li so motivare. SETTEMILA euro! Io potrei capire 2.000 euro, anche 2.500! Ma SETTEMILA no davvero.

Se permetti, provo a motivarteli io. Contestualmente all'uscita dei due nuovi motori, il commerciale ha preso atto dell'accoglienza tiepida che il mercato ha riservato a questo modello, ed ha operato un "riposizionamento a listino" - ovvero un taglio dei prezzi - onde tentare di aumentare le vendite. Sul motore 2,4 non hanno potuto fare questo taglio, perchè il motore era preesistente, e tale taglio dei listini sarebbe stato troppo vistoso, nonchè dannoso per i clienti che già avevano comprato l'auto a prezzo pieno. Ecco perchè esiste uno scalino fra motorizzazioni vecchie e nuove. Ecco un altro motivo per cui il 2,4 è così sconsigliabile, soprattutto sul nuovo. Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Premesso che io non ci capisco una mazza, però sulla carta noto nei dati dichiarati (che si sa, lasciano il tempo che trovano e non sono rappresentativi a pieno della brillantezza di un'autovettura) del 2.0 di poco inferiori al 2.4, e dei consumi nettamente migliori.
Questo a fronte di 7.000 euro di listino di differenza!!!! Io quei 7.000 non me li so motivare. SETTEMILA euro! Io potrei capire 2.000 euro, anche 2.500! Ma SETTEMILA no davvero.

Se permetti, provo a motivarteli io. Contestualmente all'uscita dei due nuovi motori, il commerciale ha preso atto dell'accoglienza tiepida che il mercato ha riservato a questo modello, ed ha operato un "riposizionamento a listino" - ovvero un taglio dei prezzi - onde tentare di aumentare le vendite. Sul motore 2,4 non hanno potuto fare questo taglio, perchè il motore era preesistente, e tale taglio dei listini sarebbe stato troppo vistoso, nonchè dannoso per i clienti che già avevano comprato l'auto a prezzo pieno. Ecco perchè esiste uno scalino fra motorizzazioni vecchie e nuove. Ecco un altro motivo per cui il 2,4 è così sconsigliabile, soprattutto sul nuovo. Saluti

sulla 159 questa operazione di "riposizionamento a listino" l'hanno fatta dopo pochi mesi dal lancio
 
gitizetadue ha scritto:
sulla 159 questa operazione di "riposizionamento a listino" l'hanno fatta dopo pochi mesi dal lancio

Esatto, ma ti spiego anche un'altra cosa.
La 159 2.4 JTD è sempre costata di meno della Brera 2.4 JTD e questo agli occhi del consumatore poteva sembrare come se la Brera valesse di più per qualche motivo tecnico ecc.
Ma poi quando sulla Brera hanno introdotto la versione 2.0 JTD l'hanno messa allo stesso prezzo della 159.
Cos'è successo quindi?
Che dalla 159 1.9 jtd alla 159 2.4 jtd ci sono 4.300 ? di differenza, mentre da Brera 2.0 jtd a Brera 2.4 JTD ci sono 9 mila ? di differenza !!!
Diciotto milioni di vecchie lire per avere un cilindro in più e un motore ancora Euro 4!

Se proprio volessi la Brera a gasolio, prenderei sicuramente il 2.0 JTD che consuma meno, è gia Euro 5 e forse forse....riesco ancora a rivenderlo a qualche fissato...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Premesso che io non ci capisco una mazza, però sulla carta noto nei dati dichiarati (che si sa, lasciano il tempo che trovano e non sono rappresentativi a pieno della brillantezza di un'autovettura) del 2.0 di poco inferiori al 2.4, e dei consumi nettamente migliori.
Questo a fronte di 7.000 euro di listino di differenza!!!! Io quei 7.000 non me li so motivare. SETTEMILA euro! Io potrei capire 2.000 euro, anche 2.500! Ma SETTEMILA no davvero.

Se permetti, provo a motivarteli io. Contestualmente all'uscita dei due nuovi motori, il commerciale ha preso atto dell'accoglienza tiepida che il mercato ha riservato a questo modello, ed ha operato un "riposizionamento a listino" - ovvero un taglio dei prezzi - onde tentare di aumentare le vendite. Sul motore 2,4 non hanno potuto fare questo taglio, perchè il motore era preesistente, e tale taglio dei listini sarebbe stato troppo vistoso, nonchè dannoso per i clienti che già avevano comprato l'auto a prezzo pieno. Ecco perchè esiste uno scalino fra motorizzazioni vecchie e nuove. Ecco un altro motivo per cui il 2,4 è così sconsigliabile, soprattutto sul nuovo. Saluti

Sì sì, l'avevo capito che il motivo era dovuto al riposizionamento.
Ma proprio per questo non ha senso adesso comprare una brera 2.4 nuova.
Su un usato ne possiamo parlare. Ma nuova no. A meno che ti applichino uno sconto del 25%!
 
Britishman ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Premesso che io non ci capisco una mazza, però sulla carta noto nei dati dichiarati (che si sa, lasciano il tempo che trovano e non sono rappresentativi a pieno della brillantezza di un'autovettura) del 2.0 di poco inferiori al 2.4, e dei consumi nettamente migliori.
Questo a fronte di 7.000 euro di listino di differenza!!!! Io quei 7.000 non me li so motivare. SETTEMILA euro! Io potrei capire 2.000 euro, anche 2.500! Ma SETTEMILA no davvero.

Se permetti, provo a motivarteli io. Contestualmente all'uscita dei due nuovi motori, il commerciale ha preso atto dell'accoglienza tiepida che il mercato ha riservato a questo modello, ed ha operato un "riposizionamento a listino" - ovvero un taglio dei prezzi - onde tentare di aumentare le vendite. Sul motore 2,4 non hanno potuto fare questo taglio, perchè il motore era preesistente, e tale taglio dei listini sarebbe stato troppo vistoso, nonchè dannoso per i clienti che già avevano comprato l'auto a prezzo pieno. Ecco perchè esiste uno scalino fra motorizzazioni vecchie e nuove. Ecco un altro motivo per cui il 2,4 è così sconsigliabile, soprattutto sul nuovo. Saluti

Sì sì, l'avevo capito che il motivo era dovuto al riposizionamento.
Ma proprio per questo non ha senso adesso comprare una brera 2.4 nuova.
Su un usato ne possiamo parlare. Ma nuova no. A meno che ti applichino uno sconto del 25%!
;)
 
Al di là della motorizzazione, desideravo sapere anche un'altra cosa dagli attuali possessori: ma i posti dietro sono in qualche modo sfruttabili? spiego meglio, lo so che sono un po' di emergenza, ma io alto 180 cm posso pensare di sedermici per qualche km o manco ci entro?
 
obiwan82 ha scritto:
Al di là della motorizzazione, desideravo sapere anche un'altra cosa dagli attuali possessori: ma i posti dietro sono in qualche modo sfruttabili? spiego meglio, lo so che sono un po' di emergenza, ma io alto 180 cm posso pensare di sedermici per qualche km o manco ci entro?

Certo che sono sfruttabili, basta togliere quelli davanti....
ma sfruttarli da solo o in compagnia? :)
 
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
Se proprio volessi la Brera a gasolio, prenderei sicuramente il 2.0 JTD che consuma meno, è gia Euro 5 e forse forse....riesco ancora a rivenderlo a qualche fissato...

Beh mi stupisco che dopo aver detto peste e corna sulle prestazioni della Brera 2,4 adesso c'è chi dice che è molto meglio prendere la versione 2,0 da 170cv... Insomma se prima lo scatto 0-100 in 8 secondi vi sembravano un'infinità allora i quasi 9 secondi della versione con 170cv cosa sono?
Dai cerchiamo di mantenere una linea di pensiero, io ripeto, dopo 4 anni credo di avere abbastanza esperienza per confermare l'ottima motorizzazione da 200cv e 400nm di coppia e pensare che adesso il 2,4 ha la stessa coppia ma a 1500 giri!!!!
Insomma per chi percorre più di 2000 km al mese meglio la pentacilindrica a livello di prestazioni rispetto al 4 cilindri da 170cv, provato il 2.0 sulla 159 ed è molto più tranquillo del pentacilindrico. Per chi percorre poki km beh il TBI senza dubbio, quando l'ho guidato mi sono davvero entusiasmato tira già dal basso ed ha una ripresa renza eguali.

Il discorso della lentezza della GT va visto in senso relativo e non in senso assoluto. Il 2.4 è lento rispetto a quello che costa in proporzione al 2.0.
Beh se quello 0,5 in meno nello 0-100 devo pagarlo 8000 euro di più, e devo consumare un botto di più, devo pagare di più di assicurazione...allora il discorso ecco che il 2.0 diesel è giusto per quello che costa e per quello che promette. Il 2.4 invece per quello che costa non è un motore giusto. Capirei una differenza di 2.000 euro, ma non di 8.000!!!
Difatti, credo che il 2.4 adesso sia iperscontato (anche se di facciata rimane al prezzo iniziale).
 
Back
Alto