Sarò antipopolare eppure il sound del 2.2 è quello che amo più di tutti.
Si il sound non é male, solo che la macchina é insonorata abbastanza bene e dentro si sente poco. Il TBI peró é meglio sulle Spider si fa sentire di piu per la cappotta in stoffa.ottovalvole ha scritto:Sarò antipopolare eppure il sound del 2.2 è quello che amo più di tutti.
Arrivi in ritardo. Ho assistito per anni allo smerdamento dei motori a benzina della 159 in quanto definiti canguri, ovvero di origine australiana e quindi mediocri. Oggi, dopo essere stati cancellati vengono rivalutati.ottovalvole ha scritto:Sarò antipopolare eppure il sound del 2.2 è quello che amo più di tutti.
..Sarebbe un grande errore pensionare tale motore.La stessa Giulia potrebbe usarlo come entry level a buon prezzo.La nuova Giulietta TP? La mito GTA restling...hai qualcosa di buono e lo butti via cosi.pilota54 ha scritto:Non perché ne possiedo uno, ma per me il miglior motore della Brera è proprio il 1.750 turbo by ing. Martinelli (ex Ferrari F.1). Non per nulla, con il basamento in alluminio, è stato montato anche nella 4C. Purtroppo si parla di possibile "pensionamento" in favore di un 2.000 che comunque dovrebbe avere caratteristiche molto simili.
é tutta una fissazione italiana. Dobbiamo imparare che un motore con piu cilindrata e sempre piu robusto,quindi piu affidabile.Lo stato dovrebbe cambiare il sistema bollo e vedrai che tutto funziona .Io per la mia 159TBI pago di bollo solo 184 ?...ottovalvole ha scritto:1750 è una cilindrata storica ma per la concorrenza serve un 1.6 w un 2.0 turbo.
pilota54 ha scritto:Linguaglossa (CT) - 11/10/2015. Mini-gara in salita/slalom (circa 3.3 km) - 1° trofeo Italo Cultrera. Aperta anche alle vetture targate, ovvero stradali, grazie all'inserimento di diverse "chicane".
Ho partecipato con la mia Alfa Romeo Brera 1.750 turbo e mi sono molto divertito. La macchina è andata oltre ogni mia aspettativa. Grazie alla coppia da 300 NM usciva molto forte dalle varianti e la tenuta in curva è davvero eccellente. Grazie anche alle gomme 235/40-19 e i quadrilateri anteriori infatti il sottosterzo è appena accennato e il rollio contenuto. Buona l'accelerazione. Ho tirato mediamente 5.800 giri e nell'unico rettilineo di una certa lunghezza sono riuscito a mettere, per circa 2 secondi, la 4a marcia.
Risultato finale: 4° assoluto tra le targate (12). La mia rivale era una Brera 2.4 JTD, che ho battuto abbastanza nettamente. I 3 davanti a me guidavano una Subaru Impreza STI turbo piuttosto elaborata, una Lancia Delta Integrale HF turbo anch'essa elaborata e, incredibilmente, una Citroen Saxo VTS 1.600 che però, per stessa ammissione del proprietario, aveva centralina eprom speciale e assetto tipo competizione.
Ecco la locandina della manifestazione e due foto:
Lotus?pilota54 ha scritto:Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok.
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside".
La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
pilota54 ha scritto:Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok.
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside".
La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
transaxle73 ha scritto:Lotus?pilota54 ha scritto:Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok.
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside".
La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.![]()
key-one ha scritto:pilota54 ha scritto:Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok.
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside".
La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
Davide Cironi ,però , non è entusiasta della Brera 1750 tbi . Ne critica peso , mancanza di differenziale autobloccante , resistenza freni e pure cambio . Mentre apprezza posizione di guida , comprese dimensioni e presa del volante , sterzo , sofisticatezza delle sospensioni e soprattutto la linea di Giugiaro . La preferisce comunque alla rivale dell'epoca , la TT , la quale ha surclassato l'italiana in quanto a pezzi venduti , secondo il Cironi immeritatamente .
https://www.youtube.com/watch?v=Il-ujILxYrM
freddy85 - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 7 ore fa