<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 1750 tbi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Brera 1750 tbi

ottovalvole ha scritto:
Sarò antipopolare eppure il sound del 2.2 è quello che amo più di tutti.
Si il sound non é male, solo che la macchina é insonorata abbastanza bene e dentro si sente poco. Il TBI peró é meglio sulle Spider si fa sentire di piu per la cappotta in stoffa.
 
ottovalvole ha scritto:
Sarò antipopolare eppure il sound del 2.2 è quello che amo più di tutti.
Arrivi in ritardo. Ho assistito per anni allo smerdamento dei motori a benzina della 159 in quanto definiti canguri, ovvero di origine australiana e quindi mediocri. Oggi, dopo essere stati cancellati vengono rivalutati.
Insomma, le cose buone dell'Alfa Romeo non sono mai quelle attuali ma sempre quelle fuori produzione. Ovvero, quelle non acquistabili dal concessionario. 8)
 
Bisogna leggere quello che pensava l'ing de Chirico a riguardo, di australiano c'era solo il basamento, il resto era tutto made in Arese, come i twinspark pratola serra
 
Non perché ne possiedo uno, ma per me il miglior motore della Brera è proprio il 1.750 turbo by ing. Martinelli (ex Ferrari F.1). Non per nulla, con il basamento in alluminio, è stato montato anche nella 4C. Purtroppo si parla di possibile "pensionamento" in favore di un 2.000 che comunque dovrebbe avere caratteristiche molto simili.
 
pilota54 ha scritto:
Non perché ne possiedo uno, ma per me il miglior motore della Brera è proprio il 1.750 turbo by ing. Martinelli (ex Ferrari F.1). Non per nulla, con il basamento in alluminio, è stato montato anche nella 4C. Purtroppo si parla di possibile "pensionamento" in favore di un 2.000 che comunque dovrebbe avere caratteristiche molto simili.
..Sarebbe un grande errore pensionare tale motore.La stessa Giulia potrebbe usarlo come entry level a buon prezzo.La nuova Giulietta TP? La mito GTA restling...hai qualcosa di buono e lo butti via cosi.
 
ottovalvole ha scritto:
1750 è una cilindrata storica ma per la concorrenza serve un 1.6 w un 2.0 turbo.
é tutta una fissazione italiana. Dobbiamo imparare che un motore con piu cilindrata e sempre piu robusto,quindi piu affidabile.Lo stato dovrebbe cambiare il sistema bollo e vedrai che tutto funziona .Io per la mia 159TBI pago di bollo solo 184 ?...
cosi fa la Germania
 
pilota54 ha scritto:
Linguaglossa (CT) - 11/10/2015. Mini-gara in salita/slalom (circa 3.3 km) - 1° trofeo Italo Cultrera. Aperta anche alle vetture targate, ovvero stradali, grazie all'inserimento di diverse "chicane".

Ho partecipato con la mia Alfa Romeo Brera 1.750 turbo e mi sono molto divertito. La macchina è andata oltre ogni mia aspettativa. Grazie alla coppia da 300 NM usciva molto forte dalle varianti e la tenuta in curva è davvero eccellente. Grazie anche alle gomme 235/40-19 e i quadrilateri anteriori infatti il sottosterzo è appena accennato e il rollio contenuto. Buona l'accelerazione. Ho tirato mediamente 5.800 giri e nell'unico rettilineo di una certa lunghezza sono riuscito a mettere, per circa 2 secondi, la 4a marcia.

Risultato finale: 4° assoluto tra le targate (12). La mia rivale era una Brera 2.4 JTD, che ho battuto abbastanza nettamente. I 3 davanti a me guidavano una Subaru Impreza STI turbo piuttosto elaborata, una Lancia Delta Integrale HF turbo anch'essa elaborata e, incredibilmente, una Citroen Saxo VTS 1.600 che però, per stessa ammissione del proprietario, aveva centralina eprom speciale e assetto tipo competizione.

Ecco la locandina della manifestazione e due foto:

Complimenti Pilota '54 . Hai tenuto alto il prestigio degli ultra-cinquantenni ;) ! Oltre che quello della Brera , la quale non è certo quella balenottera inutile descritta dai suoi detrattori , ma la versione sportiva della già ottima - anche su strada - 159 , definita da 4R la miglior trazione anteriore dell'epoca , metà anni 'zero .
 
Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok. :D
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside". :D

La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
 
pilota54 ha scritto:
Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok. :D
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside". :D

La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
Lotus? :D
 
pilota54 ha scritto:
Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok. :D
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside". :D

La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.

Davide Cironi ,però , non è entusiasta della Brera 1750 tbi . Ne critica peso , mancanza di differenziale autobloccante , resistenza freni e pure cambio . Mentre apprezza posizione di guida , comprese dimensioni e presa del volante , sterzo , sofisticatezza delle sospensioni e soprattutto la linea di Giugiaro . La preferisce comunque alla rivale dell'epoca , la TT , la quale ha surclassato l'italiana in quanto a pezzi venduti , secondo il Cironi immeritatamente .

https://www.youtube.com/watch?v=Il-ujILxYrM
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok. :D
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside". :D

La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.
Lotus? :D

Non lo escludo. Penso che sia ancora una coupè perché negli ultimi 11 anni ho comprato solo coupè. Nel caso Lotus non una Elise ma una Evora. Ma mi piacciono anche la Jaguar F-Type e la Porsche Cayman. E potrebbe uscire una Giulia coupè.
 
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grazie Key-one. Ad aprile saranno 62. Correre mi è sempre piaciuto e, finchè il fisico me lo consentirà, qualche altra gara la farò di sicuro. Come riflessi e movimenti per fortuna fino ad ora ora sono ok. :D
Il mio nick conferma che mi sento "driver inside". :D

La Brera 1.750 Tbi va forte, nell'ambito ovviamente della sua cilindrata e della sua connotazione di auto sportiva ma non estrema. La prossima auto spero sia ancora migliore. Vedremo tra 2-3 anni.

Davide Cironi ,però , non è entusiasta della Brera 1750 tbi . Ne critica peso , mancanza di differenziale autobloccante , resistenza freni e pure cambio . Mentre apprezza posizione di guida , comprese dimensioni e presa del volante , sterzo , sofisticatezza delle sospensioni e soprattutto la linea di Giugiaro . La preferisce comunque alla rivale dell'epoca , la TT , la quale ha surclassato l'italiana in quanto a pezzi venduti , secondo il Cironi immeritatamente .

https://www.youtube.com/watch?v=Il-ujILxYrM

Davide Cironi ha le sue opinioni, che in taluni casi differiscono dalle mie. Il cambio è buono, postura di guida e sterzo perfetti, autenticamente Alfa Romeo, resistenza dei freni direi superiore alla media, però io ho le pinze ant.Brembo (4 pistoncini), che sono eccellenti, quella che ha provato lui era la versione base. Anche l'assetto TI è chiaramente migliore.
L'autobloccante ci potrebbe anche stare, ma sarebbe forse peso in più e in vetture di queste caratteristiche non è certo indispensabile. Utile è invece, soprattutto sul bagnato, il controllo ASR/VDC, che conviene tuttavia disinserire in caso di guida molto sportiva perché in condizioni limite tende a frenare la macchina in curva e togliere gas. E' del tutto disinseribile con un tasto sulla consolle.

Ripeto, per ogni auto bisogna tener conto di quelle con le quali si confronta. Ovviamente in assoluto ce ne sono tante migliori della Brera. Infatti concordo con lui sulla TT.
 
Ecco la ricognizione (prima parte del filmato) e la gara (2a parte del filmato), della competizione di Linguaglossa.
In gara ho realizzato un tempo migliore di 8 secondi su 3.2 km. I lampeggiatori si accendono automaticamente quando freno al limite.

https://www.youtube.com/watch?v=ej2CGmru2C8
 
Back
Alto