<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo: può essere al top? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo: può essere al top?

sumotori64 ha scritto:
sotto la pelle della Bravo c'è la ... STILO !
Questa non è una novità...

VW Golf V e VW Golf VI non hanno nemmeno una vite in comune ...
Fiat non aveva il grano per sfornare una segmento C nuova di zecca; considerata la carenza di mezzi non hanno fatto un cattivo lavoro, anzi.
Ma il "progetto" Bravo è indietro di una generazione rispetto a Golf VI e ... si vede!
...e la terra è a forma di banana...
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
apro questo topic su una delle Fiat più belle e indovinate degli ultimi 20 anni (a parte la 500);
la Bravo (2007) che ha sostituita la sfortunata (e secondo me sbagliata) stilo
ha una bella linea,degli ottimi motori (tra poco debutteranno i multiar)
dei buoni interni e un ottimo comportamento stradale.

secondo voi cosa gli manca alla nostra media per arrivare fra le top ten delle vetture più vendute d'europa ( nel 2008 mi pare che è stata ancora la Golf)

A costo di ripeterlo alla noia: non so se la Bravo sia al top o meno (lo sarà x certi aspetti, mano x altri...), ma di una cosa sono certo: non avrei mai potuto acquistare la Golf VI.
Sarà con ogni probabilità la migliore auto del mondo (ma l'affidabilità di una volta se la scorda, andate sul Forum Vw......), darà forse la certezza di avere in mano il classico assegno circolare e di appartenere a una casta di eletti, etc..., ma al porte aperte Golf VI, nella locale conc. Vw, avevano erroneamente esposto, oltre alle solite top di gamma, agghindate con ogni ammennicolo possibile, per cifre di molto superiori ai 30 K ?, anche una versione umana, mi sembra una Comfortline, cioè quella destinata a maggior diffusione.
Ebbene.....mi cascarono le braccia; passi l'aspetto esterno di un' ovvietà unica, ma pure i tanto decantati interni, ben assemblati x carità, erano di un grigiore unico!
Almeno la mia Bravo Sport nera mi basta guardarla, x sentirmi un pò più allegro....
Ciao
 
procida ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
apro questo topic su una delle Fiat più belle e indovinate degli ultimi 20 anni (a parte la 500);
la Bravo (2007) che ha sostituita la sfortunata (e secondo me sbagliata) stilo
ha una bella linea,degli ottimi motori (tra poco debutteranno i multiar)
dei buoni interni e un ottimo comportamento stradale.

secondo voi cosa gli manca alla nostra media per arrivare fra le top ten delle vetture più vendute d'europa ( nel 2008 mi pare che è stata ancora la Golf)

A costo di ripeterlo alla noia: non so se la Bravo sia al top o meno (lo sarà x certi aspetti, mano x altri...), ma di una cosa sono certo: non avrei mai potuto acquistare la Golf VI.
Sarà con ogni probabilità la migliore auto del mondo (ma l'affidabilità di una volta se la scorda, andate sul Forum Vw......), darà forse la certezza di avere in mano il classico assegno circolare e di appartenere a una casta di eletti, etc..., ma al porte aperte Golf VI, nella locale conc. Vw, avevano erroneamente esposto, oltre alle solite top di gamma, agghindate con ogni ammennicolo possibile, per cifre di molto superiori ai 30 K ?, anche una versione umana, mi sembra una Comfortline, cioè quella destinata a maggior diffusione.
Ebbene.....mi cascarono le braccia; passi l'aspetto esterno di un' ovvietà unica, ma pure i tanto decantati interni, ben assemblati x carità, erano di un grigiore unico!
Almeno la mia Bravo Sport nera mi basta guardarla, x sentirmi un pò più allegro....
Ciao

Io sono stato uno di quelli in dubbio tra la Golf e la Bravo, provenendo da una Golf IV. Siamo andati con mio papà al concessionario Fiat, beh, ha messo il naso nella Bravo e ha comprato la Golf proprio per i motivi che hai detto.
Condivido comunque il fatto che gli interni siano peggiorati, la Golf Iv che avevo prima era molto meglio e l'affidabilità non è al top: ho già dovuto chiamare il carroattrezzi perchè non si toglieva il bloccasterzo e adesso ho l'impianto di retroilluminazione che lampeggia. La Golf non è il top.
Devo dire però che quando ho dovuto vendere l'altra Golf non ho avuto nessum problema, qualunque concessionario la accettava.
 
Dire se la Bravo sia o meno al top nel segmento C è difficile, sicuramente ha dei pregi e dei difetti, come ogni altra auto del resto ma credo che in generale abbia un mix di doti ben bilanciato.

Vi posso portare la mia esperienza personale. Negli ultimi tre anni per le trasferte di lavoro la mia azienda prende a noleggio delle vetture del segmento C quindi ho avuto la possibilità di provare oltre alla Bravo parecchie delle sue concorrenti: Focus, Astra, 308, Leon, Megane, Golf V, I30, 147. Quello che posso dire è che, tralasciando l'aspetto estetico che è soggettivo, la Bravo non sfigura contro nessuna di queste anzi alcune vengono surclassate in molti aspetti, vuoi perchè figlie di progetti anziani o perchè evidentemente inferiori (non faccio nomi per non scatenare guerre).

Naturalmente è probabile che la Golf VI sia di nuovo davanti per alcuni aspetti, ciò probabilmente vale anche per la nuova Megane e varrà per la nuova Astra, il progresso non si ferma...

Quello che probabilmente manca è una gamma più ampia: qualche motorizzazione in più e la versione SW.
 
sumotori64 ha scritto:
sotto la pelle della Bravo c'è la ... STILO !
VW Golf V e VW Golf VI non hanno nemmeno una vite in comune ...
Fiat non aveva il grano per sfornare una segmento C nuova di zecca; considerata la carenza di mezzi non hanno fatto un cattivo lavoro, anzi.
Ma il "progetto" Bravo è indietro di una generazione rispetto a Golf VI e ... si vede!

Sei sicuro di quello che dici? Golf V e Golf VI sono praticamente la stessa auto con un acarrozzeria diversa. L'ha confermato anche la VW stessa!
 
davidfarin ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
sotto la pelle della Bravo c'è la ... STILO !
VW Golf V e VW Golf VI non hanno nemmeno una vite in comune ...
Fiat non aveva il grano per sfornare una segmento C nuova di zecca; considerata la carenza di mezzi non hanno fatto un cattivo lavoro, anzi.
Ma il "progetto" Bravo è indietro di una generazione rispetto a Golf VI e ... si vede!

Sei sicuro di quello che dici? Golf V e Golf VI sono praticamente la stessa auto con un acarrozzeria diversa. L'ha confermato anche la VW stessa!

Ma non era con la V che si lamentavano che era troppo complicata e costosa da produrre e l'avrebbero semplificata? La VI dovrebbe essere una V costruita in economia.
 
Alla Bravo (e io ce l'ho) mancano solo il marchio VW e di conseguenza il consueto gregge di italiani adoranti dietro.
Manca l'immagine costruita dalla rivale in tanti anni di continua (e ormai banale, anonima) riproposizione di nome e linee, ma che ha evidentemente pagato anche in virtù di una commercializzazione sempre attenta ad esaltare, anche al di là dell'effettivo valore, la qualità del prodotto.
Alla Bravo manca una pubblicità continuativa, indispensabile quando soprattutto consumatori attenti ad estetica e contenuti la valutano e non la solita massa condizionata dai luoghi comuni.
Mancano le versioni 3 porte, station, coupé, che sarebbero irrilevanti in termini numerici ma manterrebbero l'attenzione nei confronti del modello.
Non le mancano certo la qualità e la ricchezza di contenuti e materiali, nonchè le indubbie doti meccaniche che le derivano dall'ottima e collaudata base costituita dalla Stilo.
 
sumotori64 ha scritto:
sotto la pelle della Bravo c'è la ... STILO !
VW Golf V e VW Golf VI non hanno nemmeno una vite in comune ...
Fiat non aveva il grano per sfornare una segmento C nuova di zecca; considerata la carenza di mezzi non hanno fatto un cattivo lavoro, anzi.
Ma il "progetto" Bravo è indietro di una generazione rispetto a Golf VI e ... si vede!

shhhh.... non svegliamolo... :lol:
 
:lol: :lol: :lol: :lol:

lo sanno tutti che l'attuale Golf viene considerata la Golf 5 e mezzo
poichè deriva dalla Golf 5 (datata 2003) e infatti cisarà il modello nuovo subito nel 2012

cmq sulla Bravo 1.6 mjet i tagliandi vanno fatti ogni 35000km o 1 anno oppure 35000k o 2 anni?

per il resto concordo con voi alla nostra media gli manca solo un marchio forte con una rete capillare in tutta Europa e magari un rapporto qualità/prezzo migliore
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
apro questo topic su una delle Fiat più belle e indovinate degli ultimi 20 anni (a parte la 500);
la Bravo (2007) che ha sostituita la sfortunata (e secondo me sbagliata) stilo
ha una bella linea,degli ottimi motori (tra poco debutteranno i multiar)
dei buoni interni e un ottimo comportamento stradale.

secondo voi cosa gli manca alla nostra media per arrivare fra le top ten delle vetture più vendute d'europa ( nel 2008 mi pare che è stata ancora la Golf)
La Bravo è un ottima concorrente della Golf, secondo me è un'auto completa e ben rifinita...purtroppo non ha lo stesso successo della Golf perchè viene considerata una vettura di "serie b" perchè prodotta da Fiat...e qui torniamo al soito discorso di chi snobba le auto solo perchè di un certo marchio...
 
Fedealfa84 ha scritto:
ah io ormai preferisco le case automobilistiche popolari
fiat,ford,citroen,renault ecc.

buona tecnologia a prezzi ragionevoli
-
puoi anche rivologerti al gruppo vw: ti danno una superb con lo stesso motore, completa di interni in pelle, sedili elettrici, fari bixeno, cerchi da 17 ecc. ecc. con soli 3.000 euro in più della golf (senza contare che sulla superb sentivo dire di un 12% di sconto, sulla golf nettamente meno), però la golf così equipaggiata diventa molto più costosa di un'auto molto più grande e di equivalente qualità costruttiva.
-
 
1974
Fiat: 128
Wv: Golf

1979
Fiat: Ritmo
Vw: Golf

1987 (o 1988..non ricordo)
Fiat: Tipo
Vw: Golf

1995
Fiat: Bravo/Brava
Vw: Golf

2001
Fiat: Stilo
Vw: Golf

2007
Fiat: Bravo
Vw: Golf

Tralasciando le specifiche riguardo alle varie serie, già questa frenesia riguardo al naming da parte della Fiat fa capire il perchè nell'immaginario popolare la Golf sia la Golf, mentre la Bravo è una...Fiat. E le altre case fanno più o meno la stessa cosa visto che siamo alla 4° serie di Astra, alla 3° di Megane, alla 4° di Focus (presentata in questi giorni). Il target delle segmento C è estremamente concreto e mal digerisce tutti questi cambi di nome (che poi equivalgono anche a un maggiore deprezzamento al momento della rivendita...). Con Punto si stava facendo un buon lavoro e ormai era diventata un'icona del mercato. Poi è venuta fuori quella genialata della Punto Evo e buonanotte, il mercato ha subito punito le scelte sbagliate. Perdonatemi, lavoro nella comunicazione e le strategie della Fiat in tal senso non mi hanno mai convinto molto...
Andando sulla sostanza sono possessore di una Bravo da una settimana (prima volta in Fiat dopo 3 tedesche) e l'auto mi sembra comunque ben fatta, valida per quanto riguarda il comportamento stradale e il confort e ha ben poco do invidiare alla Focus che avevo, anzi per molti aspetti è decisamente meglio. La via intrapresa è quella giusta, ma c'è ancora tanto da lavorare sulla qualità e sulle strategie di marketing. In merito a Vw l'unica esperienza diretta è quella di mio fratello che ha uno Polo del 2008. Macchina indubbiamente valida ma la manutenzione è carissima e poi dentro scricchiola più o meno come una GP... Che le Golf sia più affidabile, poi, è tutto da dimostrare (qualcuno ha giustamente detto di andare a vedere il forum VW). Se oggi uno vuole la vera affidabilità va sui marchi giapponesi, il mito della Golf (che in quanto "mito" ovviamente non sempre corrisponde a reali qualità) è stato costruito in anni di miglioramenti e affinamenti continui, che alla fine danno a chi la compra la sensazione di aver speso bene i propri soldi. Se a tutto ciò aggiungiamo anche delle strategie di marketing e di comunicazione molto azzeccate il gioco è fatto. E' in questo senso che Fiat deve ancora lavorare
 
modus72 ha scritto:
Per i miei gusti ed esigenze la Bravo manca soprattutto di abitabilità posteriore, altre C fanno meglio in questo. Se paragonata poi alla concorrenza, sconta una minor cura negli interni soprattutto nella parte bassa dell'abitacolo.
Per il resto, e qui vado a "pelle", credo che rispetto ad altre C sia stata caratterizzata più sportivamente che non come auto "da famiglia; la linea la spinge più verso una clientela giovane o giovanile che non verso un utenza in cerca del contenuto "utilitario", contenuto che invece la Stilo centrava in pieno e che non ha dato comunque i frutti sperati.
Non scordiamoci comunque che la Bravo, pur ben fatta, pur accattivante, pur tecnicamente valida, si porta sempre il marchio Fiat sul cofano... Anni di scelte sciagurate si pagano in immagine e non bastano 5 anni di prodotti in linea con quelli della concorrenza per convincere tutti di aver realmente voltato pagina.

La cura migliorabile delle parti basse dell' abitacolo,e' una cosa che riguarda tutte le segmento C,Golf compresa...
 
contemax76 ha scritto:
1974
Fiat: 128
Wv: Golf

1979
Fiat: Ritmo
Vw: Golf

1987 (o 1988..non ricordo)
Fiat: Tipo
Vw: Golf

1995
Fiat: Bravo/Brava
Vw: Golf

2001
Fiat: Stilo
Vw: Golf

2007
Fiat: Bravo
Vw: Golf

Tralasciando le specifiche riguardo alle varie serie, già questa frenesia riguardo al naming da parte della Fiat fa capire il perchè nell'immaginario popolare la Golf sia la Golf, mentre la Bravo è una...Fiat. E le altre case fanno più o meno la stessa cosa visto che siamo alla 4° serie di Astra, alla 3° di Megane, alla 4° di Focus (presentata in questi giorni). Il target delle segmento C è estremamente concreto e mal digerisce tutti questi cambi di nome (che poi equivalgono anche a un maggiore deprezzamento al momento della rivendita...). Con Punto si stava facendo un buon lavoro e ormai era diventata un'icona del mercato. Poi è venuta fuori quella genialata della Punto Evo e buonanotte, il mercato ha subito punito le scelte sbagliate. Perdonatemi, lavoro nella comunicazione e le strategie della Fiat in tal senso non mi hanno mai convinto molto...
Andando sulla sostanza sono possessore di una Bravo da una settimana (prima volta in Fiat dopo 3 tedesche) e l'auto mi sembra comunque ben fatta, valida per quanto riguarda il comportamento stradale e il confort e ha ben poco do invidiare alla Focus che avevo, anzi per molti aspetti è decisamente meglio. La via intrapresa è quella giusta, ma c'è ancora tanto da lavorare sulla qualità e sulle strategie di marketing. In merito a Vw l'unica esperienza diretta è quella di mio fratello che ha uno Polo del 2008. Macchina indubbiamente valida ma la manutenzione è carissima e poi dentro scricchiola più o meno come una GP... Che le Golf sia più affidabile, poi, è tutto da dimostrare (qualcuno ha giustamente detto di andare a vedere il forum VW). Se oggi uno vuole la vera affidabilità va sui marchi giapponesi, il mito della Golf (che in quanto "mito" ovviamente non sempre corrisponde a reali qualità) è stato costruito in anni di miglioramenti e affinamenti continui, che alla fine danno a chi la compra la sensazione di aver speso bene i propri soldi. Se a tutto ciò aggiungiamo anche delle strategie di marketing e di comunicazione molto azzeccate il gioco è fatto. E' in questo senso che Fiat deve ancora lavorare

Si parla di Bravo,cosa c'entra il mercato che ha punito la Punto Evo?(che e' una fesseria fra l'altro...),la Tipo comunque e' del 1988 ;)
 
Back
Alto