<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo e Croma successi commerciali o flop? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bravo e Croma successi commerciali o flop?

tvrgb ha scritto:
comunque, non capisco perchè accapigliarsi sul fatto che un'auto sia o meno un successo.
-
se è un successo ci guadagna la casa automobilistica.
-
se è un insuccesso, e l'auto può piacere, ci guadagna l'automobilista. il quale comprerà un'auto con un ottimo sconto, il quale compenserà più che adeguatamente il minor valore da usata.
-
francamente, vista l'offerta commerciale sulla croma, e se dovess cambiare l'auto oggi, non ci penserei su due volte, i vantaggi offerti sono talmente tanti che a conti fatti si porta via molto bene.
-
altro esempio: honda accord, secondo me ottima auto, che ha sconti eccezionali (vedere percentuale applicata a chi ha partita iva). se le vendite sono inversamente proporzionali agli sconti, spero che rimanga un flop.

Quotone... A me è andata strabene che la Modus vendesse poco... :D
Senza contare che va assolutamente negato il concetto in base al quale se un auto è buona allora vende e vieceversa, e se non vende è cattiva...
 
emmeocchi ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Durante le vacanze di natale ho avuto modo di viaggiare su una renault e confermo quanto detto da Mooggpsycho...questa superiorità non la vedo proprio...
Ma le avete guardate per bene?
Boh...

Da ex cliente renault (e comunque affezionato al marchio)vorrei dire che secondo me è stato fatto una passo indietro sulla qualità degli interni.
Mio padre comprò nel 1989 un R19 chamade versione TRE, ottimi sedili,bella strumentazione,belle platiche.Auto senza mai un problema rottamata a malincuore per una punto classic mjet (mio padre cercava un segmento B e la clio non gli piaceva).Due anni fa salii su una megane di un mio collega (non era la new megane di adesso, quella prima forse del 2005 perchè mi disse che dopo c'era stato un piccolo restailyng ai fari).Comunque plastiche rigide, molti scricchiolii...insomma sono rimasto deluso.Pecato perchè per me quella macchina era davvero bella,inoltre mi pare che di serie ci fosse già l'accensione senza chiave.

Belle plastiche quelle della R19? Non sarà che magari la nostalgia per un'auto passata (che magari ha dato molte soddisfazioni ed è legata a bei ricordi) addolcisce un pò (troppo) il tuo giudizio?
Non per altro, alla fine degli anni '80 ero già automobilista e ricordo perfettamente la R19 avendoci tra l'altro viaggiato parecchio in quanto posseduta da numerosi conoscenti; ebbene tutto potevi dire tranne che i suoi interni fossero il paradigma della buona finitura, ed anche la stampa dell'epoca ne dava un giudizio che non era certo entusiastico. I sedili erano di una morbidezza incredibile, che personalmente trovavo assolutamente eccessiva, le plastiche della plancia erano di qualità abbastanza mediocre, il velluto con cui erano rivestiti i sedili ed i pannelli porta delle versioni TRE/TSE invecchiava molto precocemente (il sedile di guida diventava liso per sfregamento dopo poche decine di migliaia di km), il volante si rovinava nelle auto lasciate al sole (diventava tipo spugna) ed anche la parte superiore del cruscotto tendeva a cuocersi col sole diretto............

Non ho esperienza diretta ed approfondita di Renault molto recenti, sono salito giusto su un taxi Laguna (ultima serie) e mi è sembrato che i suoi interni fossero fatti bene.

saluti
 
Belle plastiche quelle della R19? Non sarà che magari la nostalgia per un'auto passata (che magari ha dato molte soddisfazioni ed è legata a bei ricordi) addolcisce un pò (troppo) il tuo giudizio?

Forse è anche vero questo...ma a me sembravano ben fatte e migliori di altre auto sulle quali salivo (avevo 15anni)
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
comunque, non capisco perchè accapigliarsi sul fatto che un'auto sia o meno un successo.
-
se è un successo ci guadagna la casa automobilistica.
-
se è un insuccesso, e l'auto può piacere, ci guadagna l'automobilista. il quale comprerà un'auto con un ottimo sconto, il quale compenserà più che adeguatamente il minor valore da usata.
-
francamente, vista l'offerta commerciale sulla croma, e se dovess cambiare l'auto oggi, non ci penserei su due volte, i vantaggi offerti sono talmente tanti che a conti fatti si porta via molto bene.
-
altro esempio: honda accord, secondo me ottima auto, che ha sconti eccezionali (vedere percentuale applicata a chi ha partita iva). se le vendite sono inversamente proporzionali agli sconti, spero che rimanga un flop.

Quotone... A me è andata strabene che la Modus vendesse poco... :D
Senza contare che va assolutamente negato il concetto in base al quale se un auto è buona allora vende e vieceversa, e se non vende è cattiva...
-
su questo non ci piove, l'esempio honda accord è perfettamente calzante: basti pensare alle prestazioni che la macchina ti da con 150cv, nei vari confronti perde poco terreno contro rivali con 20/30 cv in più, inoltre ci sono salito e al tatto è veramente fatta bene.
-
come detto in precedenza, poichè sfrutterò la stilo ancora per un po (visto che commercialmente è finita, mentre l'utilità che può dare è ancora tanta), se la tiro per un paio d'anni ovviamente la croma sarà oramai fuori produzione, le mie (anche se attuali) altre candidate ideali sono superb e accord, entrambe ottime auto ma che vendono poco, e lasciano a me la libertà di decidere tra uno sconto e l'altro..........
 
la bravo è un gioiello che fiat non ha saputo far emergere

la croma è nata cesso.. purtroppo quando si nasce così è difficile risalire la china d'immagine. l'attuale è più bella ed elegante fuori che dentro dove, anche nelle versioni più ricche, risente di un'impostazione più da "commerciale" che da vettura di segmento D.
plancia, materiali, assemblaggi, qualità percepità sono ben al di sotto dei riferimenti di segmento.

non sarebbe male, se fiat crede davvero nel modello, un'operazione evo anche per croma.
 
bettefriscu ha scritto:
la bravo è un gioiello che fiat non ha saputo far emergere

la croma è nata cesso.. purtroppo quando si nasce così è difficile risalire la china d'immagine. l'attuale è più bella ed elegante fuori che dentro dove, anche nelle versioni più ricche, risente di un'impostazione più da "commerciale" che da vettura di segmento D.
plancia, materiali, assemblaggi, qualità percepità sono ben al di sotto dei riferimenti di segmento.

non sarebbe male, se fiat crede davvero nel modello, un'operazione evo anche per croma.
........ma se non la abbassano.......
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Di Bravo non posso esprimermi, ne ammiro le potenzialità e fondamentalmente mi piace... ma non è la mia auto.

Di Croma, voglio dire cio che penso, avendola avuta aziendale a fine 2005, fresco modello (che resi a marzo 2006...) ma a mio parere inguardabile e soprattutto, finta wagon...

Mi ricollego all'altro thread "Fiat e le auto alte"

Come accennato in precedenza, io ho bisogno per esigenze di famiglia e di carichi interessanti, di una SW... ma la voglio anche bella, prestazionale, elegante e sportiva, senza spendere oltre la razionalità....(quindi la triade tedesca è esclusa)...

Cosa posso comprare in mondo Fiat alternativo a Mondeo 2.2 TDCI

Croma, no... Gli concedo l'abitabilità e la posizione guida, interessante il 2.4 come motore ma... tutto il resto è vapore

159, ni... Mi piace per tanti aspetti ma... la chiamano Sportwagon e se aprite il baule sapete il perche... ci sta la borsa da palestra e la racchetta da tennis...

Attenta cara Fiat, l'ossigeno statale prima o poi potrebbe finire... gli stabilimenti di Termini e Pomigliano tremano e gli altri si toccano i maroni, la ripresa prima o poi arriverà e non si potrà considerare interessante solo il mondo di Cinquecento Panda Punto & company... Fra Fiat Alfa Lancia non esiste una wagon filante e spaziosa.

Ma ci rendiamo conto?

Purtroppo il nostro italico partigianismo non sarà la salvezza.

Intanto l'Octavia segue a ruota il Passat... la Seat ricicla vecchi modelli Audi e rende vincente una Exeo... le "francesi" stanno sfornando modelli sempre piu eleganti, insieme a Ford e Opel con wagon medie e grandi si divideranno il mercato europeo e noi???? Senza considerare le jappe e mandorle varie...

Croma e 159?

Ma ci rendiamo conto???

Io aspetterò sempre con entusiamo un progetto nazionale... ma non vedo luce all'orizzonte.

La penso come te, anche a me farebbe piacere poter "pensare" di comprare una wagon o un monovolume medio italiano ma:

La Delta non c'è in sw
La Bravo nemmeno
La Croma non mi piace
La Multipla pur se ancora originale ha diversi anni e non è proprio una bellezza e comunque il bagagliaio è appena sufficiente
L'Alfa 159 sw non è spaziosissima come dovrebbe data le dimensioni
L'Ulisse e la Phedra sono troppo grandi

Mah
 
bardubardu ha scritto:
La penso come te, anche a me farebbe piacere poter "pensare" di comprare una wagon o un monovolume medio italiano ma:

La Delta non c'è in sw
La Bravo nemmeno
La Croma non mi piace
La Multipla pur se ancora originale ha diversi anni e non è proprio una bellezza e comunque il bagagliaio è appena sufficiente
L'Alfa 159 sw non è spaziosissima come dovrebbe data le dimensioni
L'Ulisse e la Phedra sono troppo grandi

Mah

Non sarà, per caso, che noi italiani dell'auto, nel mondo siamo come la storia ci definisce, geniali ed eccellenti nelle piccole realtà di estrazione artigiana, dimostrandolo con le piccole case di supersportive e pessimi industriali nella panoramica del mercato globale.

Risultato: Splendide creazioni nelle nicchie produttive, altrettante valide auto laddove il mercato interessa... ed il mercato delle piccole è il pane unico ormai del mondo Fiat... mentre siamo assolutamente incompetenti ed insufficienti nella visione del prodotto auto nella sua integrità, non riuscendo ad inserirci in segmenti importanti come auto medio grandi o grandi come invece riescono benissimo le nostre concorrenti europee.

Altrettanto, pur non essendone interessato, riconosco al gruppo Fiat una ricerca stilistica azzardata con concetti interessanti, vedi la nuova Delta... oppure apprezzo lo stile delle recenti Alfa Romeo e di quelle in procinto di uscire...

Ma... per me, anche se ai "torinesi" non frega una fava... non c'è un auto adatta.

E compro straniero.

E sono contento.

E i soldini vanno fuori...

E gli stabilimenti Fiat vacillano...

Contenti loro, contenti tutti :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
Rispetto a Stilo la Bravo e' un enorme passo avanti,vedo solo la Vw Golf migliore a livello di qualita' percepita,ma costa anche di piu'...per quanto riguarda la Bravo il BEP e' a 45 mila unita',quindi sono tre anni che lo raggiunge,i target di vendita in questo periodo sono merce rara,ma potrebbe fare meglio,nel 2007 ha fatto 80.813 immatricolazioni in Europa,l'anno scorso 93.348,quest anno dovrebbe stare sulle 70/75 mila vetture...Croma ha il BEP a 36 mila unita',e sono 3 anni che non lo raggiunge...

Il break even point, in generale, non coincide con l'obiettivo, ma con il valore al di sotto del quale l'iniziativa non porta profitti sufficienti a giustificarli.
Comunque, se i numeri sono questi, direi che la Bravo ha avuto un discreto successo, cosa che non si può dire per la Crome, che pure è un prodotto valido.
 
testerr ha scritto:
personalmente non capiesco le non ottime vendite della Bravo perchè è un auto che merita;

Io le capisco: perchè in Europa, da decenni, impera la Golf, mentre le italiane in quel segmento hanno avuto sempre vita difficile.
Ci vuole tempo, oltre a prodotti di qualità, per recuperare l'immagine.
 
stratoszero ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Rispetto a Stilo la Bravo e' un enorme passo avanti,vedo solo la Vw Golf migliore a livello di qualita' percepita,ma costa anche di piu'...per quanto riguarda la Bravo il BEP e' a 45 mila unita',quindi sono tre anni che lo raggiunge,i target di vendita in questo periodo sono merce rara,ma potrebbe fare meglio,nel 2007 ha fatto 80.813 immatricolazioni in Europa,l'anno scorso 93.348,quest anno dovrebbe stare sulle 70/75 mila vetture...Croma ha il BEP a 36 mila unita',e sono 3 anni che non lo raggiunge...

Il break even point, in generale, non coincide con l'obiettivo, ma con il valore al di sotto del quale l'iniziativa non porta profitti sufficienti a giustificarli.
Comunque, se i numeri sono questi, direi che la Bravo ha avuto un discreto successo, cosa che non si può dire per la Crome, che pure è un prodotto valido.

Certo,infatti l'importante e' sempre raggiungere il BEP,gli obiettivi di vendita(cioe' il target) spesso sono mal bilanciati(in FIAT) per le capacita' o l'immagine del marchio o di un determinato prodotto e tale raggiungimento dipende anche dal non verificarsi di cause esterne al prodotto,come la crisi economica di questi ultimi tempi...
 
stratoszero ha scritto:
testerr ha scritto:
personalmente non capiesco le non ottime vendite della Bravo perchè è un auto che merita;

Io le capisco: perchè in Europa, da decenni, impera la Golf, mentre le italiane in quel segmento hanno avuto sempre vita difficile.
Ci vuole tempo, oltre a prodotti di qualità, per recuperare l'immagine.

guarda, all'estero c'è sempre (da decenni) il problema delle pochissime concessionarie. Difficile che un tedesco faccia 100 km per comprare una Fiat.
E poi il ventennio romitiano ha lasciato il segno quanto a modelli ed affidabilità.
 
Bravo e Croma non sono inferiori ad alcuna concorrente, se non nelle stupide idee preconcette che ormai sono talmente radicate negli italiani da far stabilizzare il rapporto del venduto tra auto estere e nazionali intorno a 7:3.
In breve, se per un attimo si prova a far funzionare i propri neuroni (o si valuta con obiettività l'auto di cui si discute), senza farsi influenzare dai vari fattori moda / luoghi comuni / si dice / fa più figo pensarla così, per Bravo e Croma si può senza dubbio parlare di successi alla luce del gran numero di esemplari venduti (e non potrebbe essere altrimenti, giacchè le vetture sono eccellenti). E, per mettere tranquilli gli amanti del glamour, stiano tranquilli gli adulatori della golf: anche se le Bravo avessero venduto il quadruplo, ancora si starebbe a dubitare del loro successo, perchè le Bravo non hanno ancora raggiunto (nè lo faranno mai) il livello di "auto alla moda", che piace tanto all'italiano medio, ma che agli occhi di chi sa valutare ed apprezzare un'auto conta meno di zero.
 
In famiglia abbiamo da 2 anni una bravo tjet 120 cv, con gpl montato successivamente all'acquisto. 45000 km fatti ad oggi, di cui oltre il 50% urbano, e l'auto è strepitosa sotto ogni aspetto, estetica, qualità percepita, comfort, brillantezza del motore.
Onestamente guidarla, fino a quando non ho preso la mia panda, è sempre stato un piacere. E chiunque è salito in macchina con me in questi 2 anni, è sempre rimasto molto colpito in positivo.
Onestamente credo anch'io che un prodotto così ben fatto, meriterebbe un successo ancor maggiore rispetto a quanto ottenuto sino ad oggi.
 
Croma è forse troppo ibrida... la Fiat ha voluto chiaramente fare un po' troppo con questa auto che se ricordate ha avuto una gestazione lunga e densa di cambiamenti... rappresenta l'ammiraglia della Fiat ma presentata solo in versione SW perchè nella categoria è quella più richiesta... ma rappresenta anche l'unica SW torinese visto che dopo la Stilo Sw non si è deciso nulla per la Bravo SW... in più l'hanno fatta piuttosto altina per correre dietro alla moda degli MPV...

tant'è che il pure il buon Giugiaro poco ha potuto fare per renderla accattivante...

non che la Passat sia migliore... l'ultima (tra l'altro con il pianale della Golf) vende solo perchè oramai ha un nome consolidato come scelta dai clienti (soprattutto liberi professionisti e aziende) più che per intrinseche qualità anche a livello di design o motori...

ma il problema è differente... ora la categoria della Croma ha rivali ben agguerrite... e se avessi la necessità non ci penserei molto a lasciare Croma e Passat a terzi... e prenderei una Citroen C5 SW o una Opel Insignia SW... che sono un paio di gradini sopra per parecchi aspetti... e pure l'ultima Mondeo SW è a mio parere un gradino sopra a Croma e Passat...
 
Back
Alto