<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo e Croma successi commerciali o flop? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo e Croma successi commerciali o flop?

modus72 ha scritto:
davidfarin ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi, sono il felice possessore di una bravo 1.6 mjet 120cv Emotion. oramai da un mese e mezzo. Mi chiedevo se auto come appunto la bravo e la croma siano riuscite a battere la supremazia delle concorrenti estere, soprattutto tedesche, o le vendite non hanno confermato cio' che la casa si era preposta? Me lo chiedo perche' la mia Bravo è veramente spettacolare sia come motore e anche come qualita' costruttiva. Negli interni non ho notato nessun difetto d'assemblaggio e i materiali mi sembrano di qualita'. La golf V mi sembra molto peggio da questo punto di vista!!! Voi che ne pensate?
Non concordo sul discorso della qualità costruttiva, gli esemplari che ho visionato e usato pagano ancora qualcosa nei confronti della concorrenza francese e VW, niente da eccepire invece sulla meccanica.
Sul fatto che abbiano "battuto" le concorrenti estere devo dire di no, Bravo sta facendo abbastanza bene in Italia ma ben meno all'estero, non so se abbia raggiunto il break-even (possibile, visto che tecnicamente è una Stilo e quindi il suo sviluppo non dev'esser stato eccessivamente oneroso) ma mi par di ricordare che sia sotto il target di vendite.
Croma è praticamente sempre stata sotto target, nel primo periodo ha tratto giovamento dal mercato delle aziendali ma ora che sta nell'ultimo anno di produzione le cose si fanno dure..

Rispetto a Stilo la Bravo e' un enorme passo avanti,vedo solo la Vw Golf migliore a livello di qualita' percepita,ma costa anche di piu'...per quanto riguarda la Bravo il BEP e' a 45 mila unita',quindi sono tre anni che lo raggiunge,i target di vendita in questo periodo sono merce rara,ma potrebbe fare meglio,nel 2007 ha fatto 80.813 immatricolazioni in Europa,l'anno scorso 93.348,quest anno dovrebbe stare sulle 70/75 mila vetture...Croma ha il BEP a 36 mila unita',e sono 3 anni che non lo raggiunge...
 
fabiologgia ha scritto:
blackshirt ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Bravo non è brutta ma paga la sua immagine da Grande Punto gonfiata e la sua gamma decisamente "ristretta". In un periodo dove tutte le concorrenti sono declinate in tante versioni (berlina a 3 e 5 porte, SW, monovolume, molte cabrio o cabrio/coupé), lei si limita alla sola berlina a 5 porte.
La stessa Stilo, che pure non fu certo un successone mondiale, aveva una gamma ben più articolata.

La Croma non è mai stata né carne ne pesce. La prima serie aveva un frontale orribile, sembrava disegnato da un bambino, la seconda serie ha.... il frontale della Bravo! Ma è possibile che non capiscano che copiare stilemi da un modello di segmento inferiore fa perdere immagine?
E poi, la storia del crossover berlina/SW non funziona, lo ha dimostrato la Croma come lo dimostrò la Opel Signum. La linea posteriore della Croma è un ibrido, come tale piuttosto sgraziato, non ha un filo di classe ed un'auto da 28-30 mila euro, che vuol fare l'ammiraglia, un pò di classe deve averla.

Saluti

perchè, la A8 non ha lo stesso frontale della A6 che poi è lo stesso della A4 che a sua volta è identico alla A3?

stesso discorso per VW....

Vero, ma una cosa è il family-feeling un'altra è copiare di sana pianta il frontale di un modello inferiore. E poi, c'è da considerare anche l'immagine di partenza di quel che si "copia".

Guarda che Fiat e Audi fanno la stessa identita cosa...
 
Punto83 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
blackshirt ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Bravo non è brutta ma paga la sua immagine da Grande Punto gonfiata e la sua gamma decisamente "ristretta". In un periodo dove tutte le concorrenti sono declinate in tante versioni (berlina a 3 e 5 porte, SW, monovolume, molte cabrio o cabrio/coupé), lei si limita alla sola berlina a 5 porte.
La stessa Stilo, che pure non fu certo un successone mondiale, aveva una gamma ben più articolata.

La Croma non è mai stata né carne ne pesce. La prima serie aveva un frontale orribile, sembrava disegnato da un bambino, la seconda serie ha.... il frontale della Bravo! Ma è possibile che non capiscano che copiare stilemi da un modello di segmento inferiore fa perdere immagine?
E poi, la storia del crossover berlina/SW non funziona, lo ha dimostrato la Croma come lo dimostrò la Opel Signum. La linea posteriore della Croma è un ibrido, come tale piuttosto sgraziato, non ha un filo di classe ed un'auto da 28-30 mila euro, che vuol fare l'ammiraglia, un pò di classe deve averla.

Saluti

perchè, la A8 non ha lo stesso frontale della A6 che poi è lo stesso della A4 che a sua volta è identico alla A3?

stesso discorso per VW....

Vero, ma una cosa è il family-feeling un'altra è copiare di sana pianta il frontale di un modello inferiore. E poi, c'è da considerare anche l'immagine di partenza di quel che si "copia".

Guarda che Fiat e Audi fanno la stessa identita cosa...

Ma il risultato, evidentemente, non è lo stesso. Il nuovo frontale della Croma è certamente migliore (molto migliore) del precedente ma il fatto che sia lo stesso della Bravo toglie all'auto l'unica possibilità di avere una sua personalità.
Non sono un Audista e non apprezzo particolarmente la filosofia del fare le auto tutte uguali (personalmente fatico non poco, nelle ultime serie, a distinguere al primo colpo d'occhio una A4 da una A6), di sicuro la clientela certe cose fatte da Audi le prende in un certo modo (quasi quasi diventano pregi), fatte da Fiat le prende in un altro e diventano motivo di scherno. Sbagliato finchè si vuole ma è così.
 
Fatte da Audi vanno bene per ovvi motivi esterofili,perche' nella resa dei fatti il procedimento e' lo stesso...anzi per me che una A8 si possa confondere con una A3 e' grave visto il suo prezzo,ma visto che ci sono i polli che ci abboccano,giustamente continuano con questa politica scellerata...
 
personalmente non capiesco le non ottime vendite della Bravo perchè è un auto che merita; la Croma è un flop e non voglio ripetermi nello spiegare perchè......
 
Punto83 ha scritto:
Rispetto a Stilo la Bravo e' un enorme passo avanti,vedo solo la Vw Golf migliore a livello di qualita' percepita, ma costa anche di piu'...
D'accordissimo sul primo punto, ben meno sul secondo. Come già spiegato sopra, diventa abbastanza chiaro ad analizzare anche le francesi perdendoci almeno un quarto d'ora per ognuna e non limitandosi a guardare l'italiana solo ed esclusivamente dal posto guida... La bravo si riprende la rivincita con la meccanica del suo 1.6 che ora non ha rivali per prestazioni e guidabilità.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Rispetto a Stilo la Bravo e' un enorme passo avanti,vedo solo la Vw Golf migliore a livello di qualita' percepita, ma costa anche di piu'...
D'accordissimo sul primo punto, ben meno sul secondo. Come già spiegato sopra, diventa abbastanza chiaro ad analizzare anche le francesi perdendoci almeno un quarto d'ora per ognuna e non limitandosi a guardare l'italiana solo ed esclusivamente dal posto guida... La bravo si riprende la rivincita con la meccanica del suo 1.6 che ora non ha rivali per prestazioni e guidabilità.

Ognuno ha le sue opinioni... ;) ;)
 
Di Bravo non posso esprimermi, ne ammiro le potenzialità e fondamentalmente mi piace... ma non è la mia auto.

Di Croma, voglio dire cio che penso, avendola avuta aziendale a fine 2005, fresco modello (che resi a marzo 2006...) ma a mio parere inguardabile e soprattutto, finta wagon...

Mi ricollego all'altro thread "Fiat e le auto alte"

Come accennato in precedenza, io ho bisogno per esigenze di famiglia e di carichi interessanti, di una SW... ma la voglio anche bella, prestazionale, elegante e sportiva, senza spendere oltre la razionalità....(quindi la triade tedesca è esclusa)...

Cosa posso comprare in mondo Fiat alternativo a Mondeo 2.2 TDCI

Croma, no... Gli concedo l'abitabilità e la posizione guida, interessante il 2.4 come motore ma... tutto il resto è vapore

159, ni... Mi piace per tanti aspetti ma... la chiamano Sportwagon e se aprite il baule sapete il perche... ci sta la borsa da palestra e la racchetta da tennis...

Attenta cara Fiat, l'ossigeno statale prima o poi potrebbe finire... gli stabilimenti di Termini e Pomigliano tremano e gli altri si toccano i maroni, la ripresa prima o poi arriverà e non si potrà considerare interessante solo il mondo di Cinquecento Panda Punto & company... Fra Fiat Alfa Lancia non esiste una wagon filante e spaziosa.

Ma ci rendiamo conto?

Purtroppo il nostro italico partigianismo non sarà la salvezza.

Intanto l'Octavia segue a ruota il Passat... la Seat ricicla vecchi modelli Audi e rende vincente una Exeo... le "francesi" stanno sfornando modelli sempre piu eleganti, insieme a Ford e Opel con wagon medie e grandi si divideranno il mercato europeo e noi???? Senza considerare le jappe e mandorle varie...

Croma e 159?

Ma ci rendiamo conto???

Io aspetterò sempre con entusiamo un progetto nazionale... ma non vedo luce all'orizzonte.
 
moogpsycho ha scritto:
scusa ma quando parli di qualità costruttiva dei francesi, intendi anche quella di renault?? :shock:
no perchè vabbè esser critici, ma la casa della losanga ha degli interni che neanche i trattori dei primi anni novanta potevano vantare..
Durante le vacanze di natale ho avuto modo di viaggiare su una renault e confermo quanto detto da Mooggpsycho...questa superiorità non la vedo proprio...
 
kanarino ha scritto:
Durante le vacanze di natale ho avuto modo di viaggiare su una renault e confermo quanto detto da Mooggpsycho...questa superiorità non la vedo proprio...
Ma le avete guardate per bene?
Boh...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Durante le vacanze di natale ho avuto modo di viaggiare su una renault e confermo quanto detto da Mooggpsycho...questa superiorità non la vedo proprio...
Ma le avete guardate per bene?
Boh...

Da ex cliente renault (e comunque affezionato al marchio)vorrei dire che secondo me è stato fatto una passo indietro sulla qualità degli interni.
Mio padre comprò nel 1989 un R19 chamade versione TRE, ottimi sedili,bella strumentazione,belle platiche.Auto senza mai un problema rottamata a malincuore per una punto classic mjet (mio padre cercava un segmento B e la clio non gli piaceva).Due anni fa salii su una megane di un mio collega (non era la new megane di adesso, quella prima forse del 2005 perchè mi disse che dopo c'era stato un piccolo restailyng ai fari).Comunque plastiche rigide, molti scricchiolii...insomma sono rimasto deluso.Pecato perchè per me quella macchina era davvero bella,inoltre mi pare che di serie ci fosse già l'accensione senza chiave.
 
emmeocchi ha scritto:
Da ex cliente renault (e comunque affezionato al marchio)vorrei dire che secondo me è stato fatto una passo indietro sulla qualità degli interni.
Mio padre comprò nel 1989 un R19 chamade versione TRE, ottimi sedili,bella strumentazione,belle platiche.Auto senza mai un problema rottamata a malincuore per una punto classic mjet (mio padre cercava un segmento B e la clio non gli piaceva).Due anni fa salii su una megane di un mio collega (non era la new megane di adesso, quella prima forse del 2005 perchè mi disse che dopo c'era stato un piccolo restailyng ai fari).Comunque plastiche rigide, molti scricchiolii...insomma sono rimasto deluso.Pecato perchè per me quella macchina era davvero bella,inoltre mi pare che di serie ci fosse già l'accensione senza chiave.
Ma infatti sono d'accordo che la Megane II (come le derivate della stessa famiglia) non siano granchè curate come montaggi e materiali, e che rispetto alle R19 degli anni 90 siano tornati indietro... Dico che dalla Clio 3 in avanti, e quindi Megane 3 compresa, gli interni sono migliorati decisamente e sensibilmente. In un confronto Bravo Megane2 l'italiana secondo me vince, ma con la 3 attuale proprio no.
 
comunque, non capisco perchè accapigliarsi sul fatto che un'auto sia o meno un successo.
-
se è un successo ci guadagna la casa automobilistica.
-
se è un insuccesso, e l'auto può piacere, ci guadagna l'automobilista. il quale comprerà un'auto con un ottimo sconto, il quale compenserà più che adeguatamente il minor valore da usata.
-
francamente, vista l'offerta commerciale sulla croma, e se dovess cambiare l'auto oggi, non ci penserei su due volte, i vantaggi offerti sono talmente tanti che a conti fatti si porta via molto bene.
-
altro esempio: honda accord, secondo me ottima auto, che ha sconti eccezionali (vedere percentuale applicata a chi ha partita iva). se le vendite sono inversamente proporzionali agli sconti, spero che rimanga un flop.
 
Back
Alto