giogionni ha scritto:Ciao a tutti, sono un possessore di una Bravo 1,6 Mjet Sport Style e posso confermare le sensazioni e i pareri positivi su quest'auto.
Quello che leggendo il forum ho compreso è la perplessità di successo di questo modello e della croma, ma vorrei fare delle considerazioni.
Secondo me, il problema italiano e che le case automobistiche nostrane sono in mano ad un unico "padrone" ciò si traduce in una non competizione tra i modelli Fiat, Lancia e Alfa e ci rendiamo conto che ad es manca una grande Berlina di lusso che competa con BMW o Audi ma Maserati fa parte proprio del gruppo Fiat ed ecco la berlina di lusso.
Ormai sembra che ogni Brand vada a coprire la sua nicchia consolidata di mercato, senza cercare nuovi spazi.
Scusate se sono stato lungo, ma volevo condividere il mio pensiero con voi.
Sul discorso della non competizione tra le varie Case italiane (visto che tutte sono in mano Fiat), non sono d'accordo, ci sono dei segmenti dove la concorrenza c'è eccome, ad esempio la Fiat Bravo è perfettamente in competizione con la Lancia Delta e con l'Alfa 147.
Ed anche il discorso della grande berlina di lusso che fai è un pò confuso, se per "grande berlina di lusso" intendi qualcosa che sul mercato possa portare via clienti ad Audi, BMW e Mercedes, allora stai pensando ad una segmento E o al massimo segmento F, sul piano delle Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Effettivamente in quel segmento in Italia non abbiamo proprio nulla, la Maserati Quattroporte non c'entra nulla con i segmenti E ed F, sta altrove, in una nicchia a sé stante insieme, se proprio vogliamo trovarle una compagna, alla Porsce Panamera. Trattasi infatti di auto sportive purosangue vestite da berlina, non certo di paciose berline di rappresentanza ipervitaminizzate e rese "sportive" (sottolineo le virgolette in quanto per me tra sportiva e super-prestazionale c'è un abisso) da motorizzazioni con centinaia di cavalli come possono essere la Mercedes Classe S, la BMW Serie 7 o l'Audi A8.
Saluti