<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> brand honda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

brand honda

per valorizzare il brand , honda dovrebbe mantere ad un livello accettabile anche le componenti piu' visibili quali le plastichette gia' citate da tanti, i tappetini che durano solo pochi mesi , oggi dopo solo un anno dall'acquisto ho notato che il sedile di guida e' gia' sgualcito ed evidenzia uno strappetto di un centimetro(non supero i 90 kg).
honda e' famosa per la qualita' delle sue auto in termini di prestazioni e livello tecnologico ma non sono le uniche cose che premiano la scelta di un auto, occorre che le finiture siano migliori ed evidenti, altrimenti sara' difficile pensare ad un riacquisto.
 
dezio58 ha scritto:
per valorizzare il brand , honda dovrebbe mantere ad un livello accettabile anche le componenti piu' visibili quali le plastichette gia' citate da tanti, i tappetini che durano solo pochi mesi , oggi dopo solo un anno dall'acquisto ho notato che il sedile di guida e' gia' sgualcito ed evidenzia uno strappetto di un centimetro(non supero i 90 kg).
honda e' famosa per la qualita' delle sue auto in termini di prestazioni e livello tecnologico ma non sono le uniche cose che premiano la scelta di un auto, occorre che le finiture siano migliori ed evidenti, altrimenti sara' difficile pensare ad un riacquisto.

Io preferisco guidare un 2.2 con doti eccezionali e sentire qualche scricchiolìo piuttosto che guidare un polmone e avere un banale salottino cromato (e pure stretto). Forse sono io a essere"out of brand" sta di fatto che la Civic l'ho acquistata e la ri-acquisterei.
E' chiaro che i cosiddetti premium per darti buoni motori e plastichette belle portano il prezzo da 22.000 a 30.000. Bravi. Io con 8.000 euro mi arredo casa.
 
elancia75 ha scritto:
dezio58 ha scritto:
per valorizzare il brand , honda dovrebbe mantere ad un livello accettabile anche le componenti piu' visibili quali le plastichette gia' citate da tanti, i tappetini che durano solo pochi mesi , oggi dopo solo un anno dall'acquisto ho notato che il sedile di guida e' gia' sgualcito ed evidenzia uno strappetto di un centimetro(non supero i 90 kg).
honda e' famosa per la qualita' delle sue auto in termini di prestazioni e livello tecnologico ma non sono le uniche cose che premiano la scelta di un auto, occorre che le finiture siano migliori ed evidenti, altrimenti sara' difficile pensare ad un riacquisto.

Io preferisco guidare un 2.2 con doti eccezionali e sentire qualche scricchiolìo piuttosto che guidare un polmone e avere un banale salottino cromato (e pure stretto). Forse sono io a essere"out of brand" sta di fatto che la Civic l'ho acquistata e la ri-acquisterei.
E' chiaro che i cosiddetti premium per darti buoni motori e plastichette belle portano il prezzo da 22.000 a 30.000. Bravi. Io con 8.000 euro mi arredo casa.
se posso dire la mia, e non volendo fare l'avvocato del diavolo essendo grande appassionato di tutto quello che porta la " H " come marchio di fabbrica, devo constatare in tutta sincerità e obiettività che la maggior cifra spesa per l'acquisto di una vettura definita "premium" :?: viene parzialmente recuperata al momento della rivendita; basta confrontare i numeri "fatti" da Honda Civic sul mercato italiano con quelli, ad esempio di VW Golf per capire che se non ci teniamo le nostre Honda per un bel po' di anni, data la diffusione di marca non certo elevata, al momento di rivenderle andremmo a perdere l'iniziale (illusorio) risparmio.
Questa è purtroppo la dura realtà del mercato. :?
 
albelilly ha scritto:
se posso dire la mia, e non volendo fare l'avvocato del diavolo essendo grande appassionato di tutto quello che porta la " H " come marchio di fabbrica, devo constatare in tutta sincerità e obiettività che la maggior cifra spesa per l'acquisto di una vettura definita "premium" :?: viene parzialmente recuperata al momento della rivendita; basta confrontare i numeri "fatti" da Honda Civic sul mercato italiano con quelli, ad esempio di VW Golf per capire che se non ci teniamo le nostre Honda per un bel po' di anni, data la diffusione di marca non certo elevata, al momento di rivenderle andremmo a perdere l'iniziale (illusorio) risparmio.
Questa è purtroppo la dura realtà del mercato. :?

si ma questo e' vero solo se vendi l'auto dopo massimo 3 o 4 anni.
La golf accessoriata pari alla mia civic l'avrei pagata quasi 5000 euro in piu'. La vedo dura recuperare 5000 euro..

Comunque imho uno che compra honda la deve tenere fino alla fine..
 
albelilly ha scritto:
elancia75 ha scritto:
dezio58 ha scritto:
per valorizzare il brand , honda dovrebbe mantere ad un livello accettabile anche le componenti piu' visibili quali le plastichette gia' citate da tanti, i tappetini che durano solo pochi mesi , oggi dopo solo un anno dall'acquisto ho notato che il sedile di guida e' gia' sgualcito ed evidenzia uno strappetto di un centimetro(non supero i 90 kg).
honda e' famosa per la qualita' delle sue auto in termini di prestazioni e livello tecnologico ma non sono le uniche cose che premiano la scelta di un auto, occorre che le finiture siano migliori ed evidenti, altrimenti sara' difficile pensare ad un riacquisto.

Io preferisco guidare un 2.2 con doti eccezionali e sentire qualche scricchiolìo piuttosto che guidare un polmone e avere un banale salottino cromato (e pure stretto). Forse sono io a essere"out of brand" sta di fatto che la Civic l'ho acquistata e la ri-acquisterei.
E' chiaro che i cosiddetti premium per darti buoni motori e plastichette belle portano il prezzo da 22.000 a 30.000. Bravi. Io con 8.000 euro mi arredo casa.
se posso dire la mia, e non volendo fare l'avvocato del diavolo essendo grande appassionato di tutto quello che porta la " H " come marchio di fabbrica, devo constatare in tutta sincerità e obiettività che la maggior cifra spesa per l'acquisto di una vettura definita "premium" :?: viene parzialmente recuperata al momento della rivendita; basta confrontare i numeri "fatti" da Honda Civic sul mercato italiano con quelli, ad esempio di VW Golf per capire che se non ci teniamo le nostre Honda per un bel po' di anni, data la diffusione di marca non certo elevata, al momento di rivenderle andremmo a perdere l'iniziale (illusorio) risparmio.
Questa è purtroppo la dura realtà del mercato. :?

E' vero, infatti l'ho scelta proprio perchè diversa dalle solite e rivendibili. Prima ho avuto una Seat Ibiza per 13 anni. Ora conto di tenere la Civic (2007) per almeno 8 anni. Quando volevo cambiare auto avevo nel mirino la A3 ma quando è uscita la Civic mi sono ammalato e, se fosse costata come la A3, l'avrei scelta lo stesso.
Tutto questo per dire che il suo brand, Honda se lo deve conquistare anche e soprattutto facendo prodotti innovativi e particolari, cioè distinguendosi dalla massa. Trovo invece che sia Accord che CR-V vogliano assomigliare alle europee, senza avere quello stile coraggioso che ritroviamo in Civic. La CR-Z apre una strada nuova e molto interessante e spero che, se avrà successo, la propongano anche con motori differenziati per potenza e versioni sportive. Sarebbe la quadratura del cerchio e sicuramente si attirerebbero quei clienti persi negli anni dell'annacquamento.
 
elancia75 ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia75 ha scritto:
dezio58 ha scritto:
per valorizzare il brand , honda dovrebbe mantere ad un livello accettabile anche le componenti piu' visibili quali le plastichette gia' citate da tanti, i tappetini che durano solo pochi mesi , oggi dopo solo un anno dall'acquisto ho notato che il sedile di guida e' gia' sgualcito ed evidenzia uno strappetto di un centimetro(non supero i 90 kg).
honda e' famosa per la qualita' delle sue auto in termini di prestazioni e livello tecnologico ma non sono le uniche cose che premiano la scelta di un auto, occorre che le finiture siano migliori ed evidenti, altrimenti sara' difficile pensare ad un riacquisto.

Io preferisco guidare un 2.2 con doti eccezionali e sentire qualche scricchiolìo piuttosto che guidare un polmone e avere un banale salottino cromato (e pure stretto). Forse sono io a essere"out of brand" sta di fatto che la Civic l'ho acquistata e la ri-acquisterei.
E' chiaro che i cosiddetti premium per darti buoni motori e plastichette belle portano il prezzo da 22.000 a 30.000. Bravi. Io con 8.000 euro mi arredo casa.
se posso dire la mia, e non volendo fare l'avvocato del diavolo essendo grande appassionato di tutto quello che porta la " H " come marchio di fabbrica, devo constatare in tutta sincerità e obiettività che la maggior cifra spesa per l'acquisto di una vettura definita "premium" :?: viene parzialmente recuperata al momento della rivendita; basta confrontare i numeri "fatti" da Honda Civic sul mercato italiano con quelli, ad esempio di VW Golf per capire che se non ci teniamo le nostre Honda per un bel po' di anni, data la diffusione di marca non certo elevata, al momento di rivenderle andremmo a perdere l'iniziale (illusorio) risparmio.
Questa è purtroppo la dura realtà del mercato. :?

E' vero, infatti l'ho scelta proprio perchè diversa dalle solite e rivendibili. Prima ho avuto una Seat Ibiza per 13 anni. Ora conto di tenere la Civic (2007) per almeno 8 anni. Quando volevo cambiare auto avevo nel mirino la A3 ma quando è uscita la Civic mi sono ammalato e, se fosse costata come la A3, l'avrei scelta lo stesso.
Tutto questo per dire che il suo brand, Honda se lo deve conquistare anche e soprattutto facendo prodotti innovativi e particolari, cioè distinguendosi dalla massa. Trovo invece che sia Accord che CR-V vogliano assomigliare alle europee, senza avere quello stile coraggioso che ritroviamo in Civic. La CR-Z apre una strada nuova e molto interessante e spero che, se avrà successo, la propongano anche con motori differenziati per potenza e versioni sportive. Sarebbe la quadratura del cerchio e sicuramente si attirerebbero quei clienti persi negli anni dell'annacquamento.

Honda in Italia è un marchio di nicchia.
e un marchio di nicchia si alimenta di due fattori, uno costante e uno meno.

il primo fattore, quello costante, si basa su reputazione, affidabilità, innovazione tecnologica e qualità costruttiva. chi cerca queste cose, inevitabilmente si orienta su pochi marchi tra cui Honda, e se è appassionato, ne resta un fedele cliente, almeno quanto fedele le è l'auto ;) .

il secondo fattore, quello non costante, è l'estetica. Civic o la si ama o la si odia, non lascia indifferenti. io la amo ;) , l'avessi odiata non l'avrei comprata :) .
per cui il prodotto deve fare giustamente gola anche esteticamente, come dice Elancia. Honda purtroppo non è sempre riuscita a fare ciò, anche perché in effetti non tanto Crv, che da noi è anzi un successo, ma Accord per esempio, è stata completamente pensata per l'Europa per rivaleggiare con Audi ecc ecc...se si guarda le versione americana, è differente. purtroppo, anche Civic è differente, e in peggio :rolleyes: .

Mazda, per fare un altro esempio di marchio di nicchia, ha una gamma universale, non differenzia tra Giappone, Usa e Europa.

sarebbe forse meglio che Honda seguisse la direzione di Mazda, auto poche ma belle e universali.
 
meipso ha scritto:
emart ha scritto:
ma 'sta supremazia tecnologica, siamo poi sicuri che ci sia ( ancora)?
Voglio dire:l'abbandono del diesel quando altri sviluppano motori a doppia sovralimentazione,l'assenza di trasmissioni automatiche twin clutch,iniezione diretta di benzina nisba,trazioni integrali col contagocce.Va bene che non è la tecnologia in sè ma il modo in cui la si implementa, va bene che per- Honda -il-mercato- italiano...ma non sarà illudersi che l'avere sviluppato un veicolo che in citta'consuma quanto un buon turbodiesel e in autostrada ciuccia allegramente come prima ( leggasi hybrido ),possa affermarci come un brand tecnologico, quando sono 20 anni che siamo fermi (?)al V.tec .
E poi,torno a gridare,CREDIAMOCI fino in fondo a questo 'zzo di hybrido! Se davvero è cosi una genialata facciamoci delle macchine normali,non che abbiamo paura che se poi non ne vendiamo una ( senza maxi incentivi ),non possiamo nasconderci dietro il fatto che era un modello "così" ( leggasi Insight, o anche Prius, se volete ) e ci bruciamo.
Io compro honda per l'affidabilità, per il favorevole rapporto qualità prezzo,perche in materia auto non mi piacciono le scelte convenzionali.
Per la tecnologia comprate Honda,sì...le moto.
Smetto qui e attendo replica sdegnata(Meipso non ti arrabbiare).

Per rinnovare e proporre nuova tecnologia occorrono ingenti investimenti. Così come per rendere la gamma a listino più articolata. Per poter profondere investimenti ed ampliare la gamma, occorrono utili. E se tali iniziative sono quelle che desterebbero l'attenzione di un mercato minoritario, e di molto, vengono messe in secondo piano. Anche perché si tratterebbe, a tutti gli effetti, di una scommessa; non è detto, infatti, che, a fronte di queste, il mercato diventi automaticamente foriero degli utili atti a compensare l'esborso sostenuto.
Se ci fai caso, le marche che propongono sul nostro mercato le soluzioni che citi, ovvero diesel biturbocompressi, cambi a doppia frizione ecc.ecc. sono proprio quelle che hanno, da noi e mercati similari, un'accoglienza assai più calorosa.

Meipso, verissimo quello che dici.
Sai cosa servirebbe ad Honda per avere più utili, riempire il suo listino (soprattutto europeo) di prodotti che occupino tutte le nicchie come quelli delle tre premium tedesche ad esempio?
Una Civic con i CONTROFIOCCHI!
Un'auto che piaccia alle masse, che convinca anche i golfisti, che si distacchi sì dalla paccottiglia di segmento C degli avversari ma lo faccia con grazia e caratteristiche telaistiche, di corpo vettura e motoristiche rilevanti.
Quello che faceva la quinta serie confrontata alle rivali e che la settima e l'ottava non hanno fatto.
La ricetta?
. altezza dell'auto inferiore alle altre segmento C (1,40 andrebbe bene).
. larghezza di 1,80.
. lunghezza 4,30.
. passaruota muscolari ed in evidenza.
. Masse che non superino i 1200chili per Type r (si parla pertanto di un quintale in meno)
. Sospensioni a quadrilatero, multilink o il buon doppio braccio trasversale, eliminando McPherson e ponte torcente.....
. linee plastiche, raccordate, senza nervature e spigoli, musi senza quella calandra a trapezio onnipresente ma "puliti" come S2000, Integra, Civic quinta.
. motori ibridi ma prestazionali (2litri iVtec+ibrido da 25cv) oppure turbo benzina compatti (1.6-1,8cc).
. Interni più classici ed allo stesso tempo più sportivi, armonici, lasciando stare l'idea nave spaziale che divide TROPPO le persone.
Concludendo, solo un prodotto di segmento C come Civic con la missione di piacere a moltissima gente e fare un boom di vendite (soprattutto nel vecchio continente che non ha apprezzato nè Civic settima né ottava) può fare quell'utile da te menzionato.
Civic nona, io continuo a sperarci.....
 
lasciando stare l'idea nave spaziale che divide TROPPO le persone

Scusa se mi intrometto ma la nave spaziale è tale che quando guidi un'altra auto ti sembra di tornare indietro vent'anni e non per i fronzoli, ma per l'ergonomia e la concezione della strumentazione. Che poi, data la complessità e il numero degli elementi che la compongono questa plancia possa dar luogo a inconvenienti è un difetto e tutti lo riconosciamo. Con quella forma e struttura avrebbe dovuto essere realizzata in maniera maniacale a livello di assemblaggi e così non è come non è nella stragrande maggioranza delle pari segmento e prezzo... ...che però non scricchiolano perchè sono dei "monoblocchi" e standardizzati.
 
VtecEj1 ha scritto:
[

Meipso, verissimo quello che dici.
Sai cosa servirebbe ad Honda per avere più utili, riempire il suo listino (soprattutto europeo) di prodotti che occupino tutte le nicchie come quelli delle tre premium tedesche ad esempio?
Una Civic con i CONTROFIOCCHI!
Un'auto che piaccia alle masse, che convinca anche i golfisti, che si distacchi sì dalla paccottiglia di segmento C degli avversari ma lo faccia con grazia e caratteristiche telaistiche, di corpo vettura e motoristiche rilevanti.
Quello che faceva la quinta serie confrontata alle rivali e che la settima e l'ottava non hanno fatto.
La ricetta?
. altezza dell'auto inferiore alle altre segmento C (1,40 andrebbe bene).
. larghezza di 1,80.
. lunghezza 4,30.
. passaruota muscolari ed in evidenza.
. Masse che non superino i 1200chili per Type r (si parla pertanto di un quintale in meno)
. Sospensioni a quadrilatero, multilink o il buon doppio braccio trasversale, eliminando McPherson e ponte torcente.....
. linee plastiche, raccordate, senza nervature e spigoli, musi senza quella calandra a trapezio onnipresente ma "puliti" come S2000, Integra, Civic quinta.
. motori ibridi ma prestazionali (2litri iVtec+ibrido da 25cv) oppure turbo benzina compatti (1.6-1,8cc).
. Interni più classici ed allo stesso tempo più sportivi, armonici, lasciando stare l'idea nave spaziale che divide TROPPO le persone.
Concludendo, solo un prodotto di segmento C come Civic con la missione di piacere a moltissima gente e fare un boom di vendite (soprattutto nel vecchio continente che non ha apprezzato nè Civic settima né ottava) può fare quell'utile da te menzionato.
Civic nona, io continuo a sperarci.....

scusa, tu parli dell'auto dei tuoi sogni, non di quella di TUTTI ;) , perché ognuno ce ne ha una diversa. ma soprattutto parli di un auto che è ben lontana dall'essere profittevole per Honda, perché costerebbe svariate migliaia di euro in più dell'attuale :) ! infatti, cose come:
1) studiare e produrre masse inferiori ai 1200 kg, senza rinunciare a nulla, costa. lo fa Mazda, e le costa parecchi soldini. poi le tocca risparmiare su finiture, però almeno fa auto divertenti da guidare ;) .

2) quelle sospensioni, così come proposte, COSTANO e PORTANO VIA SPAZIO. in poche parole, vista anche l'altezza di 1,4 metri, si andrebbero a far benedire abitabilità e bagagliaio, che sono proprio i punti forti della CIvc VIII. a meno di non voler tornare alla CIvic V, bellissima ma tutto eccetto che una uto da famiglie :) !

3) motori ibridi ma prestazionali. già l'ibrido di per sè costa ed è reso competitivo sul nostro mercato dagli incentivi, altrimenti come prezzo sarebbero completamente fuori mercato come prezzi. e questo pesa sulle scelte di motorizzazioni non molto potenti. se poi non punti anche sul risparmio di carburante, la gente non lo compra solo perché "ibrido fa figo". Cr-z gioca la carta di offrire un auto divertente anche se non propriamente sportiva, ma ad alto contenuto tecnologico e bassi consumi.

alla fine, la Civic che tu sogni, costerebbe tanto, non sbaraglierebbe affatto la concorrenza perché non sarebbe competitiva per prezzo e spazio, e soprattutto non terrebbe conto del fatto che Honda da la priorità ai mercati Usa e Giappone, dove la sua gamma attuale (peraltro molto discutibile l'estetica della CIvic 2 porte Usa....) gode di ampio successo.
 
Scusatemi, ma è proprio investendo sulla realizzazione di un'auto "globale" che sia gradita da moltissimi popoli a livello estetico e che abbia caratteristiche tecniche particolari che si fa l'utile.
Non si può continuare a sperare che spendendo poco in materiali e tecnologie e tentando di fare gli "originaloni" con estetiche azzardate e non condivisibili da tutti si possa fare il miracolo di vendite, soprattutto in europa.....
Se non lo fa Honda che è un colosso industriale chi lo dovrebbe fare?
Le mie idee non mi sembrano esagerate, non si sta parlando di una futura M3 o S2000.
 
VtecEj1 ha scritto:
Scusatemi, ma è proprio investendo sulla realizzazione di un'auto "globale" che sia gradita da moltissimi popoli a livello estetico e che abbia caratteristiche tecniche particolari che si fa l'utile.
Non si può continuare a sperare che spendendo poco in materiali e tecnologie e tentando di fare gli "originaloni" con estetiche azzardate e non condivisibili da tutti si possa fare il miracolo di vendite, soprattutto in europa.....
Se non lo fa Honda che è un colosso industriale chi lo dovrebbe fare?
Le mie idee non mi sembrano esagerate, non si sta parlando di una futura M3 o S2000.

non si fa l'utile se costa tanto, perché non vende. Mazda fa auto esteticamente riuscite secondo me, leggere e performanti (in relazione alla potenza) ma per fare utili: rinuncia a chissà quali finiture (auto generalista), lavora su numeri piccoli (non oltre un milione di auto prodotte all'anno). e non ha certo i Vtec di Honda ;) , e tantomeno i suoi consumi.
Honda ha puntato su: motori che consumano poco e brillanti, lasciando qualcosa di veramente sportivo (Type R), finiture, affidabilità, piacere di guida ottime e migliori di Audi (sono salito su due Audi A3, e ti assicuro che non ha nulla ma proprio nulla da giustificare il maggior esborso ;) ).

è diventata molto mainstream, quello sì (due o tre milioni di auto all'anno), però per questo vende, e siccome come dice Meipso, non è che vende perché è buono ma è buono perché vende, fa quello.

la gente, il grosso di coloro che comprano Honda non la scelgono pensando a CIvic V o al 1,6 Vtec da 160 cv.

la scelgono pensando alla linea (che può piacere o meno), ai consumi e alla proverbiale affidabilità.

se fosse la Civic che vuoi te, non la potrebbero comprare famiglie e venderebbe come una S2000.

poi certo, i margini per migliorare il prodotto attuale ci sono sempre. però scordiamoci l'auto dei nostri sogni ;) .
 
VtecEj1 ha scritto:
...
Una Civic con i CONTROFIOCCHI!
Un'auto che piaccia alle masse, che convinca anche i golfisti, che si distacchi sì dalla paccottiglia di segmento C degli avversari ma lo faccia con grazia e caratteristiche telaistiche, di corpo vettura e motoristiche rilevanti.
Quello che faceva la quinta serie confrontata alle rivali e che la settima e l'ottava non hanno fatto.
La ricetta?
. altezza dell'auto inferiore alle altre segmento C (1,40 andrebbe bene).
. larghezza di 1,80.
. lunghezza 4,30.
. passaruota muscolari ed in evidenza.
. Masse che non superino i 1200chili per Type r (si parla pertanto di un quintale in meno)
. Sospensioni a quadrilatero, multilink o il buon doppio braccio trasversale, eliminando McPherson e ponte torcente.....
. linee plastiche, raccordate, senza nervature e spigoli, musi senza quella calandra a trapezio onnipresente ma "puliti" come S2000, Integra, Civic quinta.
. motori ibridi ma prestazionali (2litri iVtec+ibrido da 25cv) oppure turbo benzina compatti (1.6-1,8cc).
. Interni più classici ed allo stesso tempo più sportivi, armonici, lasciando stare l'idea nave spaziale che divide TROPPO le persone.
Concludendo, solo un prodotto di segmento C come Civic con la missione di piacere a moltissima gente e fare un boom di vendite (soprattutto nel vecchio continente che non ha apprezzato nè Civic settima né ottava) può fare quell'utile da te menzionato.
Civic nona, io continuo a sperarci.....

In realtà non hai per nulla dipinto quello che oggi è considerato lo standard industriale di una segmento C bensì un oggetto un po' diverso, vale a dire una coupè sportiva che oggi si fa solitamente derivare da un modello di grande serie di quel segmento. Va però detto che tali coupè sono generalmente le stesse segmento C soggette ad un'operazione di maquillage estetico, e non hanno quindi i contenuti da vera coupè sportiva come sarebbe lecito aspettarsi.

Nessuno al mondo farà mai oggi un prodotto di grande serie così "configurato". Troppo costoso.

Non è però detto che il costo possa essere un problema se invece il modello che descrivi non fosse una Civic bensì una CRX, variante più grande e più muscolare della CRZ ibrida, appoggiata sulla piattaforma di Civic e non di Jazz. Ma siamo su prodotti di nicchia ben lontani da quell'idea di world-car che descrivi nel tuo post.

Per il resto, mettiamoci tutti l'anima in pace. I tempi cambiano e Honda oggi fa le sue macchine "in questo modo qui", la mia schiena non è più quella di una volta, la pancetta si fa strada e i capelli ingrigiscono...guardare le foto di quando ero giovane è solo un esercizio di inutile nostalgia... ;)
 
Costerà anche di più ad Honda e al consumatore, ma basterebbe in listino eliminare il full optional, lasciando all'acquirente la possibilità di crearsi la sua auto senza sedili riscaldati, bluetooth, interfacce particolari e tanti aggeggi pesanti, inutili e costosi.
A parità di prezzo preferisco una dotazione più scarna ma un'auto con qualità telaistiche pregevoli e sicurezza attiva più efficace piuttosto che una generalista con un full optional che usa l'elettronica per stare in strada invece di farlo con sospensioni raffinate, pesi contenuti e aggiungerei anche un bell'autobloccante meccanico....
Non sto dicendo comunque che le altre segmento C odierne siano perfette o quant'altro, anzi...
Guardatevi il post che ho inserito per ultimo sul discorso del video della Crz....non risparmio nessuno, ogni segmento C ha le sue beghe.
Per questo attendo la nona serie....
In ogni caso abbiamo due modi diversi di intendere l'auto.
 
E poi dimenticavo, cosa vi scandalizza nella mia "dream list"?
L'altezza di 1,40mt, il multilink (che ha anche la Focus....)?
Dai, non scherzate, una Mondeo del 1998 era alta 1,39!
La mia Coupè era alta (di serie) 1,34 come la tre porte!
1,40 è perfetto per coniugare spazio in altezza sufficiente ma aerodinamica e design sportivi ed efficaci che si discosta dal trend odierno.
Io non le sopporto più le auto di 1,50mt, sembrano monovolumi e lo sviluppo in altezza non è mai servito a nessuno, che pensino invece a fare più spazio ai posti posteriori e più ariosità in larghezza.
 
VtecEj1 ha scritto:
E poi dimenticavo, cosa vi scandalizza nella mia "dream list"?
L'altezza di 1,40mt, il multilink (che ha anche la Focus....)?
Dai, non scherzate, una Mondeo del 1998 era alta 1,39!
La mia Coupè era alta (di serie) 1,34 come la tre porte!
1,40 è perfetto per coniugare spazio in altezza sufficiente ma aerodinamica e design sportivi ed efficaci che si discosta dal trend odierno.
Io non le sopporto più le auto di 1,50mt, sembrano monovolumi e lo sviluppo in altezza non è mai servito a nessuno, che pensino invece a fare più spazio ai posti posteriori e più ariosità in larghezza.

scusami, ma tu parli rigorosamente per te, e non tieni conto dei gusti degli altri. che le auto con qualche cm in altezza in più siano inutili, lo pensi TU. ok anche a me piace la guida bassa...ma se non sono il conducente, stare seduto per ore magari infossato non è così confortevole. non è nemmeno confortevole fare un giro dell'isolato per mio nonno che ha 95 anni e fa fatica a sedersi!

non è un caso che molti considerino le C attuali anche troppo basse per i loro gusti e cerchino i piccoli suv. per me 1,46 della Civic è perfetto.

inoltre, per quanto riguarda la politica degli optional, sarebbe suicida l'idea da te proposta. uno dei problemi che contraddistingue le giapponesi, è la maggiore svalutazione. ebbene, loro cercano di risolverlo anche offrendole full optional il più possibile. perché con qualsiasi Casa, gli optional che tu aggiungi all'acquisto, i vari pack...quando la rivendi non valgono più nulla :) ! si guarda solo al valore del modello con tot motore del tot anno del tot allestimento. stop. questo discorso almeno non affligge le giapponesi!

in definitiva:

1) tu proponi auto più CARE di progettazione e di vendita;
2) minori dotazioni, quando per il grosso della clientela ormai chiede auto magari meno potenti ma con parecchi optional; il che con le conseguenze tratteggiate sopra, catastrofiche per la tenuta dell'usato.
3) delle C che sono più simili a delle coupè che a delle vetture per famiglia.

messa così, per Honda sarebbe il fallimento, a meno di trasformare il marchio in una sorta di Lexus o SUbaru, prezzi alti, numeri piccoli ma relativamente sicuri.

non è la politica di Honda, che è un player con stabilimenti in tutto il mondo che mira a fare i grandi numeri. e che per farli deve cercare di andare incontro a un pubblico il più vasto possibile. e tenuto conto dell'eccentricità del marchio, è ancora più difficile far quadrare il cerchio, per me con la gamma attuale lo sta facendo alla grande.

spezzo però una lancia in favore delle tue richieste: Honda potrebbe benissimo fare una coupè sportiva che si avvicini ai tuoi desiderata! ma una coupè, non una C ;) !
 
Back
Alto