Basta non trovarsi nel 15% che sta tra il primo 15 e 30... secondo me 30 è già la via di mezzo tra 20 e 40.
Male, nessun compromesso, avrebbero dovuto imporre "città 20" perché a 20 km/h gli incidenti mortali li avrebbero azzerati, altroché 15%, e avrebbero ridotto incidenti con feriti e livellato la velocità massima di auto, scooter, moto, monopattini e anche biciclette, così senza sorpassi o sovrapposizioni nessun incidente in assoluto, evviva.
E poi istituire anche materassi attorno a ogni lampione, palo, parigina o archetto, così che non ci si possa sbattere e farsi male, poi certamente livellare marciapiedi e togliere scalini così che non si possa inciampare e, dulcis in fundo, una bella cupola sulla città che impedisca alla pioggia di rendere strade e camminamenti scivolosi e infidi.
E se si verifica un solo incidente, dall'anno successivo ZTL in tutta la città e nessun'auto può più circolare, così sei sicuro che non ci sarà più alcun morto né alcun ferito.
Buttarla solo su un aspetto, in questo caso la sicurezza, certamente migliori lì ma altrettanto certamente crei scompensi e problemi in altri aspetti.
Io continuo molto modestamente e personalmente a pensare che, se è vero quello che mi dicono amici di Bologna, applicando gli stessi controlli, verifiche, presidi che hanno istituito ASSIEME a "città 30" anche SENZA "città 30" si sarebbero verosimilmente ottenuti gli stessi benefici.