<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

Ho scoperto comunque una cosa che non figura in questa discussione (si, mi sono svegliato ora).
A Bologna non vige il limite di 30km/h in tutto il comune, ma sono in una estesa zona del centro, mentre le direttive principali restano a 50.
Quindi, chiedo a chi ci vive, quanto il limite a 30 di queste stradine impatti sulla viabilità carrabile?

Grazie
 
Nel tratto di circonvallazione davanti alla stazione ferroviaria c'è il limite dei 30,

il resto dei viali, traffico permettendo, si puo' percorrere a 50 km/h.

Idem via Stalingrado dove anni fa sono stato "beccato" poco sopra 55.


Zona 30 non è a rischio per il limite di velocità, ma perché si può finire nella ZTL senza accorgersene. Meglio lasciare l'auto nel multipiano zona FFSS oppure parcheggio Staveco e girare a piedi.

Come scritto sopra, di recente ho scoperto delle corsie preferenziali (fuori dal centro) che traggono (possono trarre) in inganno i foresti
 
Meglio lasciare l'auto nel multipiano zona FFSS oppure parcheggio Staveco e girare a piedi.

Come scritto sopra, di recente ho scoperto delle corsie preferenziali (fuori dal centro) che traggono (possono trarre) in inganno i foresti
Stessa metodica che uso in tutte le città metropolitane. Anche di recente, dovendomi recare a PC, ho preferito l'uscita a me più lontana per non attraversare il centro. Stessa cosa che faccio nella mia città. Dentro gli spalti il meno possibile e, se fattibile solo la sera e festivi. Anche avessi una ZEV.
 
Ho scoperto comunque una cosa che non figura in questa discussione (si, mi sono svegliato ora).
A Bologna non vige il limite di 30km/h in tutto il comune, ma sono in una estesa zona del centro, mentre le direttive principali restano a 50.
Quindi, chiedo a chi ci vive, quanto il limite a 30 di queste stradine impatti sulla viabilità carrabile?

Grazie
Non è solo una zona del centro (qua per centro si intende l'area compresa all'interno della vecchia cinta muraria) ma quasi tutta l'area urbana posta all'interno della tangenziale: praticamente gran parte della città. Tranne alcune vie di scorrimento che sono rimaste ai 50, corretto.
 
Lo studio dice 70% di possibilità di sopravvivenza a 40 km/h.
Girando il discorso, è comunque un raddoppio delle possibilità di lasciarci le penne: 15% a 30 km/h, 30% a 40 km/h.
Io penso che 40 potrebbe essere una via di mezzo piu' ragionevole.
Altrimenti mettiamo un limite di 20 km/h e la possibilita' di avere incidenti mortali sarebbe quasi 0.
 
Basta non trovarsi nel 15% che sta tra il primo 15 e 30... secondo me 30 è già la via di mezzo tra 20 e 40.
Male, nessun compromesso, avrebbero dovuto imporre "città 20" perché a 20 km/h gli incidenti mortali li avrebbero azzerati, altroché 15%, e avrebbero ridotto incidenti con feriti e livellato la velocità massima di auto, scooter, moto, monopattini e anche biciclette, così senza sorpassi o sovrapposizioni nessun incidente in assoluto, evviva.

E poi istituire anche materassi attorno a ogni lampione, palo, parigina o archetto, così che non ci si possa sbattere e farsi male, poi certamente livellare marciapiedi e togliere scalini così che non si possa inciampare e, dulcis in fundo, una bella cupola sulla città che impedisca alla pioggia di rendere strade e camminamenti scivolosi e infidi.

E se si verifica un solo incidente, dall'anno successivo ZTL in tutta la città e nessun'auto può più circolare, così sei sicuro che non ci sarà più alcun morto né alcun ferito.

Buttarla solo su un aspetto, in questo caso la sicurezza, certamente migliori lì ma altrettanto certamente crei scompensi e problemi in altri aspetti.

Io continuo molto modestamente e personalmente a pensare che, se è vero quello che mi dicono amici di Bologna, applicando gli stessi controlli, verifiche, presidi che hanno istituito ASSIEME a "città 30" anche SENZA "città 30" si sarebbero verosimilmente ottenuti gli stessi benefici.
 
E' matematico che fermare un'auto da 30 sia più agevole che fermarla da 50 km ora . Mi si potrebbe obiettare che da 10 sarebbe ancora meglio , ma questo sillogismo può valere se si parla di incidenti fra automobili o al limite fa auto e mezzi pesanti , dove le crrrozzerie riparano gli occupanti almeno sino ad una certa velocità . Mentre nell'impatto fra auto o mezzo pesante e pedone è evidente che non basti ridurre la velocità dell'impatto , in quanto ovviamente il pedone non bisogna proprio toccarlo ,chè può riportare danni anche mortali pure se appena sfiorato . Ne consegue come sia più facile evitare un bambino che sbuchi fra le auto con il pallone o una persona anziana che non valuti i tempi per passare se si va a velocità 30 , piuttosto che 50 , anche perchè con taratura tachimetri e tolleranze i 50 diventano sicuramente almeno 60.Detto questo , occorre studiare bene dove mettere il limite dei 30 , ai fini di diminuire gli investimenti dei pedoni (soprattutto , presso ospedali , scuole , impianti sportivi , vie strette , centri storici ecc ) e dove invece sarebbe una inuitile vessazione all'automobilista e un rallentamento immotivato della circolazione . Mi piace sempre menzionare che Manuel Fangio passava con la sua auto personale nei paesi di riviera a velocità bassissima , così ricordava con ammirazione mio padre , appassionato di auto .Oggi vediamo sempre più spesso guidatori non certo all'altezza di Fangio :) passare a razzo in strade strette senza marciapiede , sfiorando cafonescamente i pedoni , muoversi in retromarcia senza guardare dietro , incuranti dei passanti , passare a razzo in parcheggi o zone pedonali...E' , come dire , anche una questione di stile ( gravemente insufficiente) ...
 
Ultima modifica:
Non è solo una zona del centro (qua per centro si intende l'area compresa all'interno della vecchia cinta muraria) ma quasi tutta l'area urbana posta all'interno della tangenziale: praticamente gran parte della città. Tranne alcune vie di scorrimento che sono rimaste ai 50, corretto.
Che io sappia la cinta muraria (di cui restano le "porte" ed alcuni tratti di muratura) è subito dentro l'anello dei viali

Vediamo se riesco ad inserire il link della "mappa interattiva" con i limiti di velocità delle strade felsinee:

 
Ultima modifica:
Online ho trovato queste due mappe del prima e del dopo l'introduzione della zona 30
005454578-0e966aeb-621d-4372-bb98-89c2d50c5aba.jpg
 
Quindi? Che vuoi dire?
Immagina di spiegarlo ad uno che Bologna non la conosce.
Rispondevo @Ramius che, a quanto ho capito, è di Bologna ed ha scritto che c'è differenza tra il "centro" e la circonvallazione:

che io sappia circonvallazione= anello dei viali che corre subito fuori dalla cinta muraria. Ma non sono di Bologna

Nella mappa pubblicata da @Zinzanbr (che avevo trovato anch'io, senza riuscire ad allegarla al mio post) in viola si vede l'anello dei viali. Però (e di questo sono sicuro) la didascalia è parzialmente errata, il tratto davanti alla stazione FFSS ha limite 30, non è tutto a 50 km/h

Inoltre un tratto di via Murri (segnata in viola con limite 50) non è percorribile con direzione centro città perché corsia riservata agli autobus
 
Ultima modifica:
Che io sappia la cinta muraria (di cui restano le "porte" ed alcuni tratti di muratura) è subito dentro l'anello dei viali
Sì è così, e quello è il centro storico di Bologna. Lo specificavo perché qualcuno aveva scritto che il limite non vale in tutto il comune ma solo in una zona estesa del centro; in realtà copre praticamente tutta la città, tranne qualche area periferica e le famose "direttrici principali", visibili sulla mappa già postata, che sono rimaste col limite dei 50. Molte di queste sono strade a due corsie dove fare i 30 sarebbe imbarazzante (anche se spesso sono intasate anche quelle).
Questa estensione ha impattato molto? Se tutti rispettassero il limite dei 30 dove c'è, sì: probabilmente influirebbe molto sui tempi di percorrenza. Per dire, la soluzione al fatto che gli autobus coi nuovi limiti non rispettavano più gli orari qual è stata? Hanno ridotto il numero delle corse....
Invece, col fatto che quasi tutti in queste strade vanno circa come prima o comunque solo un po' più piano, impatta molto di più la presenza contemporanea di un'infinità di cantieri importanti: questo è quello che pensano un po' tutti a Bologna.

Nella mappa pubblicata da @Zinzanbr (che avevo trovato anch'io, senza riuscire ad allegarla al mio post) in viola si vede l'anello dei viali. Però (e di questo sono sicuro) la didascalia è parzialmente errata, il tratto davanti alla stazione FFSS ha limite 30, non è tutto a 50 km/h

Inoltre un tratto di via Murri (segnata in viola con limite 50) non è percorribile con direzione centro città perché corsia riservata agli autobus
In realtà se guardi bene la mappa (comunque un po' approssimativa), l'anello viola è interrotto per un breve tratto proprio in corrispondenza della stazione, mentre il tratto di via Murri segnato in viola è quello fino all'incrocio di cui avevo messo la foto, che è percorribile nei due sensi.
 
Back
Alto