<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

Un altro dato interessante che ho letto poco in giro: nel 2024 a Bologna c'è stato anche un incremento del 30% nell'utilizzo del sistema ferroviario metropolitano, ovvero le linee ferroviarie locali che servono anche la città grazie ad alcune fermate urbane (oltre ovviamente alla stazione centrale).
 
Un altro dato interessante che ho letto poco in giro: nel 2024 a Bologna c'è stato anche un incremento del 30% nell'utilizzo del sistema ferroviario metropolitano, ovvero le linee ferroviarie locali che servono anche la città grazie ad alcune fermate urbane (oltre ovviamente alla stazione centrale).
Ricordo BO come percorsa da trasporto pubblico efficiente, puntuale e pulitissimo, anche se molto caro.
 
Non saprei... i mezzi pubblici non li uso molto, ma qualche settimana fa ho dovuto aspettare 45 minuti un autobus che sarebbe dovuto passare ogni 20. Però non usandoli con regolarità non so dire se sia stato un caso sfortunato o se sia sempre così. Mi dicono che alcuni treni, da quando hanno collegato la linea per Porretta con quella per Pianoro (cosa di per sé utile) sono sempre in ritardo.
 
Se c'è stato il boom di bike sharing e un aumento considerevole di utilizzo dei mezzi pubblici forse vuole dire che tra cantieri e limite a 30 tante persone hanno valutato che non valesse più la pena di usare l'auto.
 
.
Intanto, fallisce la raccolta di firme per il referendumo abrogativo.
Il referendum era stato considerato ammissibile a giugno, ma la raccolta firme era stata rimandata dai proponenti perchè d'estate sarebbe stato difficile raccogliere le firme.
Hanno quindi ripresentato la domanda in autunno ed hanno iniziato, ma non hanno raggiunto neanche la metà delle firme necessarie: 3500 su 9000.
Forse i bolognesi non sono così inferociti contro questa norma.
 
Referendum abrogativo?
Intendi del limite 30 km/h?

Occorre stabilire chi ha diritto di voto.

Se possono esprimersi solo i residenti del centro e/o i burocrati con autista ed esenzioni varie, certo che non si raccolgono neppure le "firme"

Se estendiamo il diritto di voto a chi lavora in centro o comunque deve accedere per lavoro (e/o abita a Bologna senza avere la residenza anagrafica) il risultato direi che si ribalta
 
Esatto, simile alle assemblee di condominio.
Se volete mettervi una rotatoria in giardino, mica fate votare pure tutti quelli che vi vengono a trovare :)
se in giardino, invece della rotatoria, vuoi installare una...ghigliottina, certo smetto di venirti a trovare.

Nessun problema

se a Bologna, suolo pubblico italiano, gli amministratori locali decidono di disseminare trabocchetti, direi che, in qualità di cittadino italiano che frequenta detta città per motivi di lavoro, ho diritto di esprimere la mia opinione anche se non anagraficamente residente
 
Back
Alto