<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

...Riesco ad entrare a Milano, Firenze e Roma e parcheggiare regolarmente (penso di meritare un piccolo plauso per questo).

anch'io settembre scorso son riuscito a parcheggiare a Firenze (multipiano via del Ponte rosso) e (per ora) non mi sono arrivate "multe" (sgrat! i 90 giorni sono trascorsi da un po', anche considerando i ritardi postali dovrei averla scampata ri-sgrat!)

Tornando in autostrada verso Barberino del Mugello sono iniziate code a "fisarmonica" e, per radio, ho sentito di tamponamenti, così sono uscito al casello successivo (direi Firenzuola) ed ho percorso la statale, Futa e Raticosa. sempre bella da guidare e con poco traffico
Eppure a Bologna mi sono beccato una sanzione per ingresso non autorizzato in ZTL. La segnaletica da terzo mondo mi ha convogliato nell’imbuto a guisa di tonnara.
Appropriata la definizione di "tonnara": arrivato a Bologna, volendo evitare l'autostrada son finito in via Murri ( nome della strada individuato dopo, non sono pratico). Mi aspettavo un cartello di divieto "eccetto autobus", invece c'era solo quello di "corsia riservata" ed ho fatto inversione a U prima dell'incrocio indicato nella foto pubblicata da Rebus. Credo che la telecamera che controlla gli accessi sia più avanti, perchè (terzo sgrat!) finora la multa non mi è arrivata (credo che sarebbero 83 euro, artt 7 e 14 CdS)

Bologna... abolita tout court per qualsiasi mio passaggio. Al massimo la attraverso quando devo valicare l’Appennino, rigorosamente in autostrada.
 
Mi spiace e mi scuso con rebus perché sono sicuro che ci sono una quantità di bravissime persone a Bologna
Ti ringrazio ma non c'è mica bisogno di scusarsi :emoji_grinning:

Io poi adesso vivo a Bologna ma sono di origini appenniniche, e appena posso torno al mio paesello... quindi non mi sento toccato più di tanto. Anzi, concordo sul fatto che gli emiliani del capoluogo non siano propriamente fra i più simpatici... poi ci sono le eccezioni come sempre.
 
Ti ringrazio ma non c'è mica bisogno di scusarsi :emoji_grinning:

Io poi adesso vivo a Bologna ma sono di origini appenniniche, e appena posso torno al mio paesello... quindi non mi sento toccato più di tanto. Anzi, concordo sul fatto che gli emiliani del capoluogo non siano propriamente fra i più simpatici... poi ci sono le eccezioni come sempre.


Tengono i bajocchi, come i Modenesi e i Parmigiani
Noi del lato Nord, siamo poveri, ma sempre allegri e disponibili
 
a parte il regolamento del forum, bisognerebbe tornare a criticare i provvedimenti sul merito non su chi li ha fatti, perchè altrimenti i problemi non si risolvono mai , e vale quindi si per i 30 di Bologna che sulle modifiche al CDS. Francamente io penso che un approccio critico sul merito troverà punti a favore e punti a sfavore su questi provvedimenti, ed io mi pongo tra questi, per questo ero curioso di capire poi in questo anno a Bologna cos'è cambiato per gli automobilisti, se poi di principio uno deve dire no ad una cosa perchè o non si trova in simpatia con chi ha emesso il provvedimento o vive qualsiasi modifica alle proprio abitudini come un attacco alla propria libertà ci sono tanti posti sperduti dove andare a vivere, nessuno ti dice niente e fai come ti pare e piace
 
Ultima modifica:
nel merito, se la corsia liberamente transitabile scompare, mi aspetto di trovare un cartello di divieto di accesso "eccetto autobus"

se in quel senso di marcia ci sono 2 corsie, direi che corrisponde al CdS segnarne una con le righe gialle + il cartello che si vede nella foto di Rebus
 
Il dato che mi aveva impressionato di più, al tempo, era uno studio sulle possibilità di sopravvivenza di una persona investita a 30 km/h oppure a 50 km/h: non ricordo con precisione, ma la differenza era enorme.
E credo che, in un tragitto in centro cittadino, al di là dell'effetto psicologico di non potere superare i 30 a strada libera, la differenza di tempi di percorrenza sia trascurabile.
Ricordo piuttosto bene quello studio.
E ricordo che anche con il limite a 40 km/h il beneficio era notevole (molto vicino a quello dei 30) e sinceramente avrei auspicato di convergere verso una diminuzione di soli 10 km/h per rendere piu' equilibrata una scelta che ha spaccato l'opinione pubblica e che sinceramente (dopo aver fatto alcune simulazioni) trovo anche piu' digeribile per le auto che a 40 km/h possono girare piu' regolari e a regimi piu' bassi, mentre a 30 si rischia di dover viaggiare in seconda, perche' con la terza i giri sarebbero bassi per molte auto (.... e penso alle automatiche che continuerebbero a cambiare ogni volta che si sfiora l'acceleratore).
 
Ricordo piuttosto bene quello studio.
E ricordo che anche con il limite a 40 km/h il beneficio era notevole (molto vicino a quello dei 30) e sinceramente avrei auspicato di convergere verso una diminuzione di soli 10 km/h per rendere piu' equilibrata una scelta che ha spaccato l'opinione pubblica e che sinceramente (dopo aver fatto alcune simulazioni) trovo anche piu' digeribile per le auto che a 40 km/h possono girare piu' regolari e a regimi piu' bassi, mentre a 30 si rischia di dover viaggiare in seconda, perche' con la terza i giri sarebbero bassi per molte auto (.... e penso alle automatiche che continuerebbero a cambiare ogni volta che si sfiora l'acceleratore).

Lo studio dice 70% di possibilità di sopravvivenza a 40 km/h.
Girando il discorso, è comunque un raddoppio delle possibilità di lasciarci le penne: 15% a 30 km/h, 30% a 40 km/h.
 
Tengono i bajocchi, come i Modenesi e i Parmigiani
Noi del lato Nord, siamo poveri, ma sempre allegri e disponibili
Città da "patàca" ma anche di tante persone per bene, ma questo vale per tutte le città del mondo! :D

Thread molto interessante, i numeri destano curiosità e sono certamente positivi, concordo con chi scriveva che avere meno morti sia SEMPRE una notizia grandiosa!

Personalmente non sono favorevole al provvedimento "città 30" quanto, piuttosto, a fare più controlli e più educazione stradale mantenendo il limite a 50 km/h (non parlo solo di Bologna, domani potrebbe essere Milano, Torino o Roma): non sono favorevole perché ho la sensazione che in contesti medio-grandi possa essere un ulteriore rallentamento generalizzato che crea più congestioni che fluidità.

Ciò detto sono curioso di vedere nei prossimi anni come si svilupperanno i numeri, quella contro incidenti, comportamenti scorretti e maleducazione alla guida è una "maratona", non una gara sprint e stando ai racconti di una coppia di amici che vive a Bologna, non si sono mai visti tanti controlli, posti di blocco e pattuglie per strada (ferme ma anche in presidio mobile) come in questo anno, il che mi porta anche a pensare come il deterrente che rappresentano possa aver "naturalmente" portato a comportamenti più virtuosi (che ci sarebbero stati anche con i limiti a 50 km/h).

Sintetizzo: in sostanza non vorrei che la magia l'avessero fatta presidi e presenza in strada più che l'abbassamento del limite a 30 km/h.
 
Ultima modifica:
Città da "patàca" ma anche di tante persone per bene, ma questo vale per tutte le città del mondo! :D

Thread molto interessante, i numeri destano curiosità e sono certamente positivi, concordo con chi scriveva che avere meno morti sia SEMPRE una notizia grandiosa!

Personalmente non sono favorevole al provvedimento "città 30" quanto, piuttosto, a fare più controlli e più educazione stradale mantenendo il limite a 50 km/h (non parlo solo di Bologna, domani potrebbe essere Milano, Torino o Roma): non sono favorevole perché ho la sensazione che in contesti medio-grandi possa essere un ulteriore rallentamento generalizzato che crea più congestioni che fluidità.

Ciò detto sono curioso di vedere nei prossimi anni come si svilupperanno i numeri, quella contro incidenti, comportamenti scorretti e maleducazione alla guida è una "maratona", non una gara sprint e stando ai racconti di una coppia di amici che vive a Bologna, non si sono mai visti tanti controlli, posti di blocco e pattuglie per strada (ferme ma anche in presidio mobile) come in questo anno, il che mi porta anche a pensare come il deterrente che rappresentano possa aver "naturalmente" portato a comportamenti più virtuosi (che ci sarebbero stati anche con i limiti a 50 km/h).

Sintetizzo: in sostanza non vorrei che la magia l'avessero fatta presidi e presenza in strada più che l'abbassamento del limite a 30 km/h.

-Come da nostro corrispondente in zona,
siam sempre li'....
I 30, dopo le sfuriate iniziali, gia' li controllano un tanto al metro.
( mentre per i 50, c' erano e ci sono i velox )

-Come da " Stelle e strisce "....Parafrasando:
Se vai ai 15.... Finisce tutto a tarallucci e Pignoletto
 
Qualche considerazione.
Non vivo a Bologna e non la frequento, se non di rado.
Ma anche da me ci sono diverse zone a 30 orari.
La differenza (forse) è che qui nessuno controlla che vengano rispettati.
Il risultato è che a parte me (non scherzo!) nessuno li rispetta.
La deduzione è quindi che per equità o metti un limite e lo fai rispettare, oppure fai solo ipocrisia, oltre che far sentire "peerla" l'unico che lo rispetta.
Quanto ai risultati sbandierati, mi permetto solamente di ricordare che una rondine non fa primavera, e che ogni statistica può essere interpretata come meglio serve.
 
La deduzione è quindi che per equità o metti un limite e lo fai rispettare, oppure fai solo ipocrisia, oltre che far sentire "peerla" l'unico che lo rispetta.
Quanto ai risultati sbandierati, mi permetto solamente di ricordare che una rondine non fa primavera, e che ogni statistica può essere interpretata come meglio serve.
Non commento per non entrare nella querelle politica. Mi limito a constatare che senza risultati sarebbe stato un fallimento di questo provvedimento, coi risultati, il merito è di un altro provvedimento. E una situazione loose loose. E allora non ha più senso discuterne.
 
30 orari

Qua....
....Ci ho fatto caso per via del cicalino.

C'e'
una scuola
un super
una rotonda
una fermata
un restringimento
un paio di pedonali
un ( residente ) importante in zona....
Ogni motivo e' buono, coi " zompi a parte " , plastici, cementosi, ne abbiamo da vendere....
Il bello e' che, con l' onnipresente cicalino ho cominciato a farci caso...
Almeno la meta' delle volte c'e' il 30 all' inizio,
ma non la fine.
 
Back
Alto